OPEL MOVANO_B 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 4.99 MB
Page 91 of 223

Strumenti e comandi89Visualizzatori
informativi
Driver Information Center Il Driver Information Centre (DIC) si
trova nel quadro strumenti sotto il ta‐
chimetro.
In base alla configurazione del vei‐
colo, sul display vengono visualizzate le seguenti voci:
■ Temperatura esterna 3 74
■ Orologio 3 75
■ Contachilometri, contachilometri parziale 3 77
■ Controllo del livello dell'olio motore
3 79
■ Display di manutenzione 3 80
■ Messaggi del veicolo 3 90
■ Computer di bordo 3 91
Alcune delle funzioni visualizzate dif‐
feriscono quando il veicolo viene gui‐
dato o è fermo. Alcune funzioni sono
disponibili solo quando il veicolo
viene guidato.
Visualizzatore a triplice
funzioneVisualizza l'ora, la temperatura
esterna e la data ad accensione
inserita.
Page 92 of 223

90Strumenti e comandiMessaggi del veicoloI messaggi vengono visualizzati nel
Driver Information Center, assieme a
A o C .
Messaggi informativiMessaggi informativiMODO ECONOMIA BATTERIAANTIPATTINO DISATTIVATOSISTEMA LUCI AUTOMAT.OFFLIVELLO OLIO A REGIME
Messaggi di guasto
Visualizzati assieme alla spia A.
Guidare con cautela e rivolgersi a
un'officina.
Per eliminare il messaggio di guasto,
premere il pulsante all'estremità della leva dei tergicristalli. Dopo alcuni se‐
condi, il messaggio scompare auto‐
maticamente e A rimane acceso. Il
guasto sarà quindi memorizzato nel
sistema di bordo.Messaggi di guastoESP DA CONTROLLAREFILTRO CARBUR. DA SPURGARECAMBIO NON FUNZIONANTESISTEMA LUCI CONTROLLARE
Messaggi di avvertimento
Questi messaggi possono essere vi‐
sualizzati con la spia C o assieme ad
altri messaggi di avvertimento, spie o segnale acustico. Arrestare immedia‐tamente il motore e rivolgersi ad
un'officina.
Messaggi di avvertimentoALIMENTAZIONE GUASTATEMPERATURA DELL' ACQUATEMPERATURA CAMBIO
Segnali acustici
All'avvio del motore o durante la
guida
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐ lacciata.
■ Se viene superata una certa velo‐ cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐ gio rileva un oggetto.
Page 93 of 223

Strumenti e comandi91
■Se il veicolo è dotato di cambio ma‐
nuale automatizzato e la tempera‐
tura della frizione è troppo alta.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo limite per breve tempo.
■ Durante la chiusura della porta scorrevole elettrica.
■ Se la porta scorrevole è aperta e il freno di stazionamento rilasciato.
■ Durante l'attivazione e la disattiva‐ zione del controllo con allarme del‐l'inclinazione veicolo.
Quando il veicolo è parcheggiato e/o all'apertura
della portiera del conducente ■ Quando la chiave è nell'interruttore
di accensione.
■ Se le luci esterne sono accese.
■ Se il veicolo ha un cambio manuale
automatizzato; la folle non è inse‐
rita o il freno a pedale non è stato
premuto. Nel Driver Information
Center appare un messaggio corri‐
spondente.Computer di bordo
Il computer di bordo fornisce informa‐ zioni sui dati relativi alla guida, che
vengono continuamente registrati e
valutati elettronicamente.
In base al veicolo, le seguenti funzioni
possono essere selezionate pre‐
mendo ripetutamente il pulsante all'e‐ stremità della leva del tergicristallo:
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Distanza restante all'intervento di manutenzione successivo 3 80
■ Orologio 3 75
■ Velocità memorizzata per il con‐ trollo automatico della velocità e
per il limitatore di velocità 3 132
■ Pressione dei pneumatici 3 165
■ Messaggi di guasto e informativi
Consumo di carburante Visualizza il consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
Il valore può essere azzerato in qual‐
siasi momento premendo il pulsante.
Consumo medio Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
Visualizzazione del consumo medio
in considerazione dei chilometri per‐
corsi e del consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Page 94 of 223

92Strumenti e comandi
Consumo istantaneoIl valore viene visualizzato al raggiun‐gimento di una velocità di 30 km/h.
Autonomia Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
L'autonomia viene calcolata in consi‐
derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Il valore relativo all'autonomia non
sarà visualizzato se la spia Y è ac‐
cesa nel quadro strumenti 3 87.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Distanza percorsa Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐ timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.Velocità media
Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
Viene visualizzata la velocità media
dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un viaggio non vengono incluse nei cal‐
coli.
Azzeramento del computer di bordo
Per azzerare il computer di bordo, se‐ lezionare una delle sue funzioni e pre‐mere a lungo il pulsante all'estremità
della leva dei tergicristalli.
È possibile selezionare le funzioni del
computer di bordo di seguito elen‐
cate:
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Autonomia■ Distanza percorsa
■ Velocità media
Il computer di bordo si resetta auto‐ maticamente al superamento del va‐ lore massimo di qualsiasi parametro.
Interruzione dell'alimentazione elettrica In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐
samento della tensione della batteria
del veicolo, i valori memorizzati nel
computer di bordo verranno persi.
Page 95 of 223

Strumenti e comandi93Tachigrafo
Per l'uso del tachigrafo, fare riferi‐
mento alle istruzioni in dotazione. Ri‐
spettare le norme d'uso.
In caso di guasto, sul quadro stru‐
menti si accende &. Rivolgersi ad
un'officina.
Quando è montato un tachigrafo
viene visualizzata la distanza totale
percorsa solo sul tachigrafo e non nel
contachilometri 3 77.
Page 96 of 223

94IlluminazioneIlluminazioneLuci esterne................................. 94
Luci interne .................................. 97
Caratteristiche
dell'illuminazione ......................... 99Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Spento0=Luci di posizione9 P=FariAUTO=Controllo automatico dei fari>=Fendinebbiar=Retronebbia
Spia degli abbaglianti P 3 88.
Spia degli anabbaglianti 9 3 88.
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono as‐
sieme agli anabbaglianti e alle luci di
posizione.
Controllo automatico dei
fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
acceso, il sistema alterna le luci
diurne (se presenti) ed i fari a se‐
conda delle condizioni di luminosità.
Per ragioni di sicurezza, l'interruttoredei fari deve rimanere sempre nella
posizione AUTO.
Page 97 of 223

Illuminazione95
Luci diurne 3 95.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, i
fari si attivano.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, tirare la leva fino ad udire
uno scatto.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci
Regolare la profondità delle luci in
base al carico del veicolo per evitare
di abbagliare i conducenti dei veicoli provenienti dalla direzione opposta.
Ruotare la rotella sulla posizione cor‐ retta:
0=sedile anteriore occupato4=carico fino al peso massimo con‐
sentitoUso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurneLe luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Le luci si accendono automatica‐
mente quando l'accensione è atti‐
vata.
Se il veicolo è dotato di funzione di
controllo automatico dei fari, il si‐
stema passa automaticamente da luci diurne a fari in base alle condi‐
zioni di luce. Controllo automatico dei
fari 3 94.
Page 98 of 223

96IlluminazioneFari autoadattativi
Luce di svolta
A seconda dell'angolo di sterzata,
della velocità del veicolo e della mar‐
cia inserita durante una svolta, una luce supplementare si accende illu‐
minando l'angolo della strada.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di frenata brusca, i segnalatori di emergenza potrebbero accendersi
automaticamente. Spegnerli pre‐
mendo il pulsante ¨.
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=Indicatore destroLeva verso
il basso=Indicatore sinistro
Quando il volante torna indietro, la leva torna automaticamente nella sua
posizione iniziale disattivando l'indi‐
catore. Ciò non accade in caso di
lieve sterzata come un cambio di cor‐ sia.
Per segnalare un cambio di corsia,
portare la leva fino al primo punto di
resistenza. Al suo rilascio, la leva
torna in posizione.
Spingendo la leva oltre il primo punto
di resistenza, l'indicatore rimane ac‐
ceso. Disinserire l'indicatore manual‐
mente riportando la leva in posizione
iniziale.
Fendinebbia
Ruotare l'interruttore interno su > e
rilasciarlo.
I fendinebbia funzionano solo se l'ac‐
censione e i fari sono inseriti.
Page 99 of 223

Illuminazione97Retronebbia
Ruotare l'interruttore interno su r e
rilasciarlo.
I retronebbia funzionano solo se l'ac‐
censione e i fari sono inseriti.
Luci di retromarcia Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento
sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.Luci interne
In posizione centrale, funge da luce di cortesia accendendosi all'apertura
delle portiere anteriori.
Quando vengono chiuse le portiere
anteriori, la luce di cortesia si spegne
dopo un certo tempo.
Luce di cortesia anteriore
Inserimento con il pulsante c.
La luce di cortesia si spegne imme‐
diatamente all'inserimento dell'ac‐
censione.
Page 100 of 223

98Illuminazione
Luci di cortesia posterioriBus
Le luci basse e quelle di cortesia sul
tetto si trovano nel vano dei passeg‐ geri posteriori.
Utilizzare l'interruttore basculante sul
quadro strumenti:
Premere c=accesoPremere OFF=spentoIlluminazione del vano di
carico L'illuminazione del vano di carico può
essere impostata per illuminarsi
quando le portiere laterali e posteriori sono aperte, o accesa costante‐
mente.
Inserimento tramite l'interruttore:
■ luce sempre accesa,
■ luce comandata dall'illuminazione dell'abitacolo,
■ luce sempre spenta.
Quando le portiere sono chiuse, la
luce di cortesia si spegne dopo un
certo ritardo o immediatamente dopo
che è stato acceso il quadro.
Luci di lettura
Luce di lettura anteriore
Inserimento con il pulsante l.
La luce di lettura è orientabile.