OPEL MOVANO_B 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 171 of 273

Guida e funzionamento169Cancellazione della velocità
memorizzata
Premere m: Le spie verdi U e m nel
quadro strumenti si spengono.
Limitatore della velocità di
crociera
Il limitatore di velocità impedisce che
il veicolo superi una velocità massima preimpostata superiore a 30 km/h.
Attivazione
Premere U, la spia U si accende in
giallo nel quadro strumenti.
La funzione di limitazione di velocità
del controllo automatico della velocità di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale è registrata.
È possibile guidare normalmente ma
non è possibile superare il limite di
velocità preimpostato se non in casi
di emergenza.
Se il limite di velocità non può essere
rispettato, per esempio lungo una
forte pendenza, il limite lampeggia sul
Driver Information Centre.
Aumento del limite di velocità
Il limite di velocità può essere aumen‐
tato costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su <.
Riduzione del limite di velocità
Il limite di velocità può essere dimi‐
nuito costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su ].Superamento del limite di velocità
In caso di emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo il pedale dell&#39;acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza.
Durante tale periodo di tempo, il
valore del limite di velocità lampeg‐
gerà nel Driver Information Centre.
Per riattivare il limitatore di velocità è
sufficiente rilasciare il pedale dell&#39;ac‐ celeratore e raggiungere una velocità al di sotto del limite di velocità impo‐
stato.
Avviso
In veicoli dotati di limitatore di velo‐
cità, premendo completamente il
pedale dell&#39;acceleratore non si potrà superare la velocità massima impo‐
stata del veicolo. Limitatore di velo‐
cità 3 170.
Disattivazione
Premere $: il limitatore di velocità è
disattivato ed è possibile guidare
normalmente il veicolo.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.

Page 172 of 273

170Guida e funzionamentoRiattivazione
Per riattivare il limitatore di velocità,
premere R.
Premendo < si riattiverà anche la
funzione del limitatore di velocità, ma
solo alla velocità attuale del veicolo,
non alla velocità memorizzata.
Cancellazione del limite di velocità
Premere U.
La spia gialla U nel quadro strumenti
si spegne.
Limitatore di velocità Limitatore di velocità massima
In base alle normative locali o nazio‐
nali, il veicolo potrebbe essere equi‐
paggiato di un limitatore di velocità
massimo fisso che non può essere
disabilitato.
Se dotato di tale funzione, un&#39;eti‐
chetta di avviso indicante il limite
massimo di velocità fisso (da 90 a
130 km/h) si trova sul quadro stru‐
mento.Differenze rispetto al limite di velocità massimo possono verificarsi per
breve tempo durante la guida in
discesa, per ragioni fisiche.
Un segnale acustico può attivarsi per
dieci secondi se il veicolo supera per breve tempo il limite fissato.
Veicoli dotati inoltre di limitatore di velocità del controllo automatico della
velocità di crociera: la velocità
massima non può essere superata
premendo il pedale dell&#39;acceleratore
saldamente oltre il punto di resi‐
stenza.
Limitatore di velocità del controllo
automatico della velocità di crociera
3 166.Sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l&#39;area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
L&#39;assistenza al parcheggio agevola le manovre in retromarcia in quanto
essa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli.

Page 173 of 273

Guida e funzionamento171
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all&#39;inserimento della retromarcia. Una breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l&#39;avvicinarsi del veicolo
all&#39;ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a 30 cm, il segnale acustico
diventa continuo.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato defi‐
nitivamente o temporaneamente.
Disattivazione temporanea
Disattivare temporaneamente il
sistema premendo r sul quadro
strumenti con il quadro acceso. Il LED si illumina nel tasto quando disatti‐
vato.
A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione
acustica, indicando così che il
sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell&#39;accensione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema in modo
permanente, tenere premuto r sul
quadro strumenti per circa
tre secondi con il quadro acceso.
Quando il sistema è disattivato in
modo permanente, il LED nel
pulsante rimane acceso.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita non verrà emessa alcuna segnalazione
acustica, indicando così che il
sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
r per circa tre secondi.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto di
funzionamento durante l&#39;utilizzo della
retromarcia, verrà attivato un segnale

Page 174 of 273

172Guida e funzionamentoacustico costante per tre secondi.
Rivolgersi ad un&#39;officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l&#39;assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐
bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare &#34;stranamente&#34; diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Note di base sul sistema di ausilio
al parcheggio
9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste ilconducente durante la retromarcia
visualizzando l&#39;area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nello
schermo di visualizzazione del
sistema Infotainment.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera, per es. sotto il
paraurti o sotto il veicolo, non sono visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.

Page 175 of 273

Guida e funzionamento173
La telecamera generalmente è instal‐
lata sulle portiere posteriori/portel‐
lone posteriore, sotto la modanatura della targa.
L&#39;area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell&#39;immagine
visualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Avviso
Per ottenere la visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve
essere oscurata da sporto, neve o
ghiaccio.
Attivazione
Schermo di visualizzazione dello
specchietto interno
Il display della videocamera poste‐
riore si attiva automaticamente all&#39;in‐
serimento della retromarcia. Un
segnale acustico conferma l&#39;attiva‐ zione.
Schermo di visualizzazione del
sistema Infotainment
Nei veicoli con sistema di naviga‐
zione, il display della videocamera
posteriore appare sullo schermo del
display del sistema Infotainment.

Page 176 of 273

174Guida e funzionamentoImmagine di visualizzazione della
corsia di traiettoria (1)
In base alle versioni, la corsia di traiet‐ toria (1) del veicolo viene visualizzata
in blu sul display informativo. Visua‐
lizza il percorso del veicolo in base all&#39;angolo di sterzata.
Immagine di visualizzazione della
corsia fissa (2)
La visualizzazione (2) della corsia
fissa mostra il percorso del veicolo se le ruote vengono mantenute diritte.
Le linee guida (3, 4, 5) vengono utiliz‐ zate insieme alla visualizzazione (2)
della corsia fissa e indicano la
distanza dietro al veicolo.Gli intervalli della linea guida sono i
seguenti:3 (rosso):30 cm4 (giallo):70 cm5 (verde):150 cmImpostazioni
Le impostazioni, ad es. la luminosità,
possono essere regolate mediante il
sistema Infotainment. Fare riferi‐
mento al manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Disattivazione
La telecamera si disattiva dopo un
lasso di tempo se non viene inserita
la retromarcia.
Guasto La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● l&#39;ambiente circostante è buio
● il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente
della videocamera
● la lente della videocamera è coperta da ghiaccio, neve, fango
o altro materiale estraneo. Pulire
la lente con acqua e asciugare
con un panno morbido
● le portiere posteriori/portellone posteriore non sono chiusi corret‐tamente
● il veicolo è stato tamponato
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L&#39;avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia utilizza una
videocamera anteriore per osservare
le linee di demarcazione stradale tra
le quali il veicolo sta procedendo. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.

Page 177 of 273

Guida e funzionamento175I criteri di rilevamento di un cambio di
corsia accidentale sono:
● nessuna attività degli indicatori di
direzione
● nessuna sterzata attiva
Se il conducente sta compiendo tali
azioni non verrà emessa nessuna segnalazione.
Attivazione
Il sistema di avviso di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia si
aziona premendo ì nella console
del tetto; il LED nel tasto si spegne a
indicare che il sistema è azionato.
Quando la spia ì 3 102 si illumina
nel quadro strumenti si accende di colore verde, il sistema è pronto a
entrare in funzione. Il Driver Informa‐
tion Center visualizza un messaggio
corrispondente 3 105.
La spia ì si spegne quando il
sistema non è pronto ad avvisare il conducente.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a circa 60 km/h e
in presenza di linee di demarcazione
stradali.
Se i segnali di svolta e di cambio della
corsia di marcia non vengono azionati quando si cambia corsia, cioè viene
rilevato un cambio di corsia involon‐
tario, la spia ì lampeggia insieme
all&#39;emissione di un segnale acustico
che avvisa il conducente.
Disattivazione Il sistema si disattiva premendo ì: il
LED nel pulsante si illumina. Nel Driver Information Center appare
anche un messaggio corrispondente.
A velocità inferiori a 60 km/h, il
sistema non è attivabile.
Suggerimenti per il
funzionamento
L&#39;avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.

Page 178 of 273

176Guida e funzionamentoGuastoIn caso di guasto nel sistema, un
messaggio di avvertimento appare
nel Driver Information Center (proba‐
bilmente in combinazione con la spia
A ) e il LED nel pulsante si accende.
Rivolgersi ad un&#39;officina.
Driver Information Centre 3 105.Carburante
Carburante per motori diesel
Usare soltanto gasolio che ottemperi
alla norma EN 590. Il carburante deve avere un basso contenuto di zolfo
(max 10 ppm). Si possono utilizzare
carburanti standardizzati equivalenti con un contenuto di biodiesel
(= FAME in base a EN14214) di max.
7% per volume (come DIN 51628 o
norme equivalenti).
Nei paesi non appartenenti all&#39;Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo
inferiore a 50 ppm.Attenzione
L&#39;utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Non utilizzare olii diesel marini, olii
combustibili per riscaldamento o
carburanti diesel totalmente a base
vegetale, come l&#39;olio di colza o il
biodiesel, né Aquazole ed emulsioni
gasolio-acqua simili. Il gasolio non
deve essere diluito con carburante
per motori a benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio
dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l&#39;uso inver‐ nale.
Filtro carburante diesel 3 192,
spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 192.

Page 179 of 273

Guida e funzionamento177Rifornimento9Pericolo
Prima di fare rifornimento,
spegnere il motore e qualsiasi
sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione.
Spegnere tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l&#39;uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un&#39;officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del
carburante con il tappo con chiusura
a baionetta si trova sulla parte ante‐
riore del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo
è sbloccato e la portiera aperta.
Aprire lo sportellino di rifornimento a
mano.
9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 256.
Rimuovere il tappo ruotandolo in
senso antiorario.
È possibile appendere il tappo al
gancio inferiore dello sportellino.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l&#39;interruzione automatica, può
essere rabboccato azionando l&#39;ugello
della pompa un massimo di due altre
volte.

Page 180 of 273

178Guida e funzionamentoAttenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Al termine del rifornimento, rimettere
il tappo del rifornimento carburante
ruotandolo in senso antiorario.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio del
carburante originali. I veicoli con
motore diesel sono dotati di tappi del
serbatoio del carburante speciali.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Movano va da circa
9,5 a 6,6 l/100 km.
In base al Paese, il consumo di carbu‐ rante viene visualizzato in km/l. In
questo caso il consumo di carburante
(combinato) del modello Opel
Movano è circa tra 10,5 e 15,2 km/l.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno circa dai 173 ai 248 g/km.
Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all&#39;immatricolazione.
Informazioni generaliIl consumo di carburante e le emis‐
sioni di CO 2 specifici ufficiali citati
fanno riferimento al modello base EU
con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono
determinati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.Le cifre sono fornite solo a fini compa‐
rativi tra diversi tipi di veicoli e non
devono essere considerate una
garanzia del consumo effettivo di
carburante di un determinato veicolo.
La presenza di altri equipaggiamenti
può determinare consumi ed emis‐
sioni di CO 2 leggermente superiori a
quelli dichiarati. Inoltre, il consumo di
carburante dipende dallo stile di
guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 280 next >