OPEL VIVARO B 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 121 of 229

Climatizzatore119correttamente con il lato positivo (<)
rivolto verso i terminali positivi.
Reinstallare saldamente il coperchio.
Smaltire le batterie usate nel rispetto
dell&#39;ambiente.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Indicazioni di errore sul telecomando
Z:segnale debole -
regolare la posizioneZ:nessun segnale -
avvicinarsiÜ:batteria scarica -
sostituire la batteriaY:errore di sistema -
consultare l&#39;officinaAdd,
AddE:sistema in modalità di ap‐
prendimentoApprendimento del telecomando
Al ricollegamento della batteria del
veicolo, il LED nel pulsante sul qua‐
dro strumenti si accende e il sistema
configura automaticamente il menu
del telecomando. Se il LED lampeg‐
gia, selezionare Add o AddE e con‐
fermare.
Possono essere configurate anche
unità telecomando addizionali. Pre‐
mere il pulsante finché non lampeg‐
gia il LED, accendere il telecomando,
selezionare Add e confermare.
AddE apprende esclusivamente l&#39;u‐
nità telecomando attuale e blocca
tutte le unità configurate in prece‐
denza. Add apprende fino a 4 unità
telecomando, ma può essere utiliz‐
zata solamente un&#39;unità per volta.
Funzionamento
Riscaldamento Y
Premere Y: verrà visualizzata la du‐
rata prefissata di riscaldamento, ad
es. 30.
Per regolare temporaneamente il
tempo di riscaldamento, regolare con
k o l . Il valore può essere impostatotra 10 e 120 minuti. A causa del con‐
sumo di energia elettrica, prendere nota della durata del riscaldamento.
Per disattivare premere Y.
Per modificare la durata di riscalda‐
mento prefissata di default, accertarsi
che il riscaldamento sia spento, te‐
nere premuto k fino a quando il dis‐
play lampeggia e regolare con k o
l .
Programmazione P
Si possono programmare fino ad un
massimo di 3 orari di partenza prefis‐ sati in una giornata, o un orario di par‐
tenza prefissato su una settimana.
● Premere P una volta per selezio‐
nare il numero di memorizza‐
zione 1.
● Premere P due volte per selezio‐
nare il numero di memorizza‐ zione 2.
● Premere P tre volte per selezio‐
nare il numero di memorizza‐
zione 3.
● Premere di nuovo P per uscire
dalla memoria di preimposta‐
zione.

Page 122 of 229

120ClimatizzatoreAccendere il riscaldamento entro
24 ore
● Premere P per selezionare il nu‐
mero di memorizzazione deside‐
rato 1, 2 o 3.
● Premere brevemente k o l; l&#39;o‐
rario preimpostato lampeggia.
● Regolare l&#39;orario preimpostato con k o l.
● Premere P per confermare e
uscire dalla memoria di preimpo‐ stazione.
Avviare il riscaldamento per un
massimo di 7 giorni
● Premere P per selezionare il nu‐
mero di memorizzazione deside‐
rato 1, 2 o 3.
● Premere brevemente k o l; l&#39;o‐
rario preimpostato lampeggia.
● Regolare l&#39;orario preimpostato con k o l.
● Dopo 5 secondi il giorno preim‐ postato lampeggia.● Regolare il giorno preimpostato
con k o l.
● L&#39;orario e il giorno preimpostati ri‐
sultano impostati non appena il
display mostra l&#39;ora corrente.
Imposta ora e giorno della
settimana Þ
In caso di scollegamento della batte‐
ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l&#39;unità deve essere resettata.
● Premere Þ fino a quando l&#39;ora
lampeggia.
● Premere k o l per modificare
l&#39;ora corrente.
● L&#39;ora viene memorizzata quando il display smette di lampeggiare.
● Attendere che il giorno della set‐ timana lampeggi.
● Premere k o l per modificare il
giorno della settimana.
● Il giorno della settimana viene memorizzato quando il display
smette di lampeggiare.Livello di riscaldamento
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati
può essere impostato tra 10 e 30℃.
Regolare utilizzando la manopola di
preselezione della temperatura.

Page 123 of 229

Climatizzatore121Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Mentre è attivo il raffreddamento, al‐
meno una bocchetta dell&#39;aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐ canza di movimento dell&#39;aria provochi
la formazione di ghiaccio sull&#39;evapo‐
ratore.9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell&#39;aria. C&#39;è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione centrali
Per aprire o chiudere le bocchette
dell&#39;aria centrali e indirizzare il flusso d&#39;aria, inclinare le alette in alto o inbasso e ruotare la rotella di regola‐
zione a sinistra o a destra.
Bocchette di ventilazione laterali
Per aprire o chiudere le bocchette di
ventilazione laterali, inclinare le alette
in alto o in basso.
Ruotare le bocchette per direzionare
il flusso dell&#39;aria secondo necessità.
A seconda della posizione della rego‐
lazione della temperatura, l&#39;aria sarà
convogliata all&#39;interno dell&#39;abitacolo
attraverso le bocchette laterali.
Bocchette di ventilazione
posteriori
In base al veicolo, nell&#39;abitacolo po‐
steriore sono posizionate delle boc‐
chette di ventilazione orientabili.

Page 124 of 229

122ClimatizzatoreBocchette di ventilazionefisse
Bocchette dell&#39;aria supplementari si
trovano sotto il parabrezza e i fine‐
strini delle portiere, nei vani per i piedi e, in base al veicolo, nel vano pas‐
seggeri posteriore.
Raffreddamento del vano
portaoggetti
Il sistema di climatizzazione può prov‐vedere inoltre al raffreddamento del
cassettino portaoggetti.Manutenzione
Presa dell&#39;aria
La presa dell&#39;aria davanti al para‐
brezza, nel vano motore, deve essere mantenuta libera per consentire l&#39;in‐
gresso dell&#39;aria. Rimuovere un even‐
tuale accumulo di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline trattiene polvere, fu‐ liggine, polvere e spore presenti nel‐
l&#39;aria esterna aspirata dalla presa del‐ l&#39;aria.
Avviso
Il filtro antipolline è montato solo su
veicoli con sistema di climatizza‐
zione.Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐ sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento ● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione

Page 125 of 229

Climatizzatore123● pulizia del condensatore e sca‐rico dell&#39;evaporatore
● controllo delle prestazioni

Page 126 of 229

124Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................125
Guidare in economia ...............125
Controllo del veicolo ................125
Sterzare ................................... 125
Avviamento e funzionamento ....126
Rodaggio di un veicolo nuovo . 126
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........126
Tasto di azionamento ..............127
Avviamento del motore ............128
Comando del minimo ..............129
Arresto del veicolo ...................129
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 130
Sistema stop-start ...................130
Parcheggio .............................. 132
Gas di scarico ............................ 133
Filtro antiparticolato .................133
Convertitore catalitico ..............134
AdBlue ..................................... 134
Cambio manuale ........................139Freni........................................... 140
Sistema di antibloccaggio ........140
Freno di stazionamento ...........141
Assistenza alla frenata ............141
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 141
Sistemi di controllo della guida ..142
Sistema di controllo della trazione ................................... 142
Programma elettronico di stabilità ................................... 143
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 144
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 144
Limitatore di velocità ................148
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 148
Videocamera posteriore ..........150
Carburante ................................. 152
Carburante per motori diesel ...152
Rifornimento ............................ 153
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 154
Gancio rimorchio ........................155
Informazioni generali ...............155
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 155Traino di un rimorchio..............155
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 156

Page 127 of 229

Guida e funzionamento125Consigli per la guida
Guidare in economia
Modalità ECO La modalità ECO è una funzione che
ottimizza il consumo di carburante.
Ha effetti su potenza e coppia mo‐
trice, accelerazione, indicazione del
cambio marcia, riscaldamento, clima‐ tizzazione e dispositivi elettrici.
Attivazione
Premere ECO. La spia ECO nel qua‐
dro strumenti si accende quando atti‐ vata.
Durante la guida è possibile disabili‐
tare temporaneamente la modalità
ECO , ad es. per aumentare le presta‐
zioni del motore, premendo con deci‐
sione il pedale dell&#39;acceleratore.
La modalità ECO si riattiva quando si riduce la pressione sul pedale dell&#39;ac‐
celeratore.
Disattivazione
Premere nuovamente il tasto ECO.
La spia ECO si spegne nel quadro
strumenti.
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
Molti sistemi non funzionano in que‐
sta situazione (ad esempio unità ser‐
vofreno, servosterzo). Rendendo la
marcia un pericolo per sé e per gli al‐ tri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop , ma potrebbe verificarsi una
riduzione controllata della funzione
del servosterzo e la velocità del vei‐
colo viene ridotta.
Sistema Start-stop 3 130.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Sterzare
Se l&#39;ausilio del servosterzo si perde a
causa di un arresto del motore o è
dovuto ad un malfunzionamento del
sistema, il veicolo può essere ster‐ zato ma con maggiore sforzo.

Page 128 of 229

126Guida e funzionamentoAttenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l&#39;assistenza
del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi o in seguito alla so‐
stituzione delle pastiglie dei freni non
effettuare inutilmente brusche fre‐
nate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l&#39;olio presenti nell&#39;impianto di scarico
evaporino producendo l&#39;emissione di
vapori. Parcheggiare la vettura all&#39;a‐
perto per un po&#39; evitando di inalare i
vapori.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. È possibile che la funzione di Autostop sia inibita per
consentire la carica della batteria del
veicolo.
Sistema Start-stop 3 130.
Filtro antiparticolato 3 133.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensione0:Accensione disinserita1:Bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinserita2:Accensione inserita
Motori diesel: preriscaldamento3:Avviamento

Page 129 of 229

Guida e funzionamento127Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.
Se la chiave elettronica non si trova
dentro al veicolo, un messaggio cor‐
rispondente appare nel Driver Infor‐
mation Center (DIC) 3 97.
Avviso
Non mettere la chiave elettronica nel
vano di carico durante la guida poi‐
ché si trova al di fuori della zona di
rilevamento (indicata da un segnale
acustico a bassa velocità 3 98 e da
un messaggio nel Driver Information
Centre (DIC) 3 98).
Alcune funzioni, ad es. il sistema Info‐
tainment, sono disponibile per l&#39;uti‐
lizzo non appena si entri nel veicolo.
Modalità accessori
Premere START/STOP senza azio‐
nare la frizione o il pedale del freno per consentire l&#39;azionamento di ulte‐
riori funzioni elettriche.
Avvio motore Azionare il pedale della frizione e del
freno e premere START/STOP. Rila‐
sciare il pulsante dopo l&#39;inizio della
procedura di avviamento.
Se è inserita una marcia, il motore può essere avviato solo azionando il
pedale della frizione e premendo il ta‐
sto START/STOP .
In alcuni casi potrebbe essere neces‐
sario muovere leggermente il volante mentre si preme START/STOP per
sbloccare il volante. Un messaggio corrispondente appare nel DIC 3 97.A temperature esterne molto basse
(ad es. sotto i -10 °C) mantenere il
pedale della frizione premuto mentre
si preme START/STOP fino all&#39;avvia‐
mento del motore.
Se non viene applicata una delle con‐
dizioni di avviamento, un messaggio
corrispondente appare nel DIC 3 97.
Messaggi del veicolo 3 98.
Fermo motore
La chiave elettronica deve trovarsi dentro al veicolo, nel lettore schede o
nel vano passeggero anteriore.
Con il veicolo fermo, premere
START/STOP per arrestare il motore.
Il bloccasterzo si inserisce quando si
apre la portiera del conducente e il
veicolo è bloccato.
Se la chiave elettronica non viene ri‐
levata, un messaggio corrispondente
appare nel DIC 3 97. In questo caso,
premere START/STOP per
2 secondi per arrestare il motore.
Chiusura centralizzata 3 25.

Page 130 of 229

128Guida e funzionamentoFunzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica
disattivata
Premere START/STOP per più di
due secondi; il motore si ferma men‐
tre alcune funzioni, ad es. il sistema
Infotainment, sono disponibili per
l&#39;uso per circa 10 minuti.
Queste funzioni smettono di funzio‐
nare quando viene aperta la portiera
del conducente e il veicolo è chiuso a
chiave.
Avviso
Portate sempre la chiave elettronica con voi quando uscite dal veicolo.
Se la chiave elettronica viene la‐
sciata nel lettore schede si udirà un
segnale acustico 3 98 e nel Driver
Information Center (DIC) 3 98 appa‐
rirà un messaggio all&#39;apertura della portiera del conducente.9 Pericolo
Non lasciare mai una chiave elet‐
tronica nel veicolo quando vi si la‐ scino bambini o animali, al fine di
evitare un azionamento indeside‐rato di finestrini, portiere o motore. Rischio di lesioni gravi.
Guasto
Se non si riesce ad avviare il motore, la causa potrebbe essere:
● Guasto nella chiave elettronica.
● Chiave elettronica al di fuori del raggio d&#39;azione.
● Batteria scarica.
● Sovraccarico della chiusura cen‐ tralizzata a causa di azionamenti
frequenti, che provoca brevi in‐
terruzioni dell&#39;alimentazione.
● Interferenza da onde radio di po‐
tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti.
Sostituzione della batteria 3 21.
Chiusura centralizzata 3 25.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Non accelerare.
Motori diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per effettuare il preriscalda‐
mento fino a quando la spia ! si spe‐
gne nel quadro strumenti 3 94.
Ruotare la chiave in posizione 3 e ri‐
lasciarla.
Il minimo, ora leggermente accele‐ rato, tornerà normale quando la tem‐
peratura del motore si sarà innalzata.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 230 next >