OPEL VIVARO B 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2016.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 111 of 229

Illuminazione109Illuminazione vano
portaoggetti
La luce del cassettino portaoggetti si
accende quando il cassettino è
aperto.Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrataIlluminazione di cortesia
Le luci del veicolo si accendono per
un breve tempo per facilitare la loca‐
lizzazione del veicolo al buio.
Funzionamento del telecomando
Le luci si accendono quando si sbloc‐ cano le portiere con il telecomando.
Funzionamento del sistema chiave
elettronicaPremere t. Premere di nuovo per di‐
sattivare questa modalità.
Luci in uscita
Se dotato di tale funzione, i fari si ac‐
cendono per circa 30 secondi dopo aver parcheggiato il veicolo e avere
attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
Page 112 of 229

110Illuminazione3. Aprire la portiera del conducente.
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione verso il volante.
Questa procedura può essere ripe‐
tuta fino a quattro volte per un tempo
massimo di 2 minuti.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente all'inserimento dell'accen‐
sione o agendo sull'interruttore dei
fari.
Dispositivo salvacaricadella batteria
Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi quando l'accensione è disinserita, alcune luci interne si po‐
trebbero spegnere automaticamente
dopo alcuni minuti.
Page 113 of 229

Climatizzatore111ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........111
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 111
Sistema di climatizzazione ......112
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 113
Impianto di riscaldamento posteriore ............................... 115
Climatizzatore posteriore .........116
Riscaldatore ausiliario .............116
Bocchette di ventilazione ...........121
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 121
Bocchette di ventilazione fisse 122
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 122
Manutenzione ............................ 122
Presa dell'aria .......................... 122
Filtro antipolline .......................122
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 122Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 43.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddoIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e vano piediV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni in‐termedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
Page 114 of 229

112Climatizzatore●Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.
Lunotto termico 3 43.
Sistema di climatizzazioneOltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:A/C:raffreddamento4:ricircolo dell'aria
Sedili riscaldati 3 48.
Raffreddamento (A/C)
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento può bloccare un Au‐ tostop.
Sistema Start-stop 3 130.
Avviso
Le prestazioni del climatizzatore si
riducono attivando la modalità ECO 3 125.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
Page 115 of 229

Climatizzatore113fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, azionare i tergicristalli ed
evitare l'uso d'impostazioni di distri‐
buzione dell'aria J e V .
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Raffreddamento A/C acceso.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.
Lunotto termico 3 43.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ● distribuzione dell'aria
● temperatura
● velocità della ventola
AUTO:modalità automaticaÊ:sbrinamento e disappan‐
namentoÜ:lunotto termicoA/C OFF:spegnere l'aria condizio‐
natau:ricircolo dell'aria manuale
Page 116 of 229

114ClimatizzatoreFinestrino posteriore riscaldato Ü
3 43, sedili riscaldati 3 48.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐ l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Accendere la ventola.
● Premere AUTO; la velocità delle
ventole, la distribuzione dell'aria
e il ricircolo si regolano automa‐
ticamente.
● Impostare la temperatura deside‐
rata.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.Per disattivare il sistema di climatiz‐
zazione elettronico, disattivare la ven‐
tola.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Se viene impostata la temperatura
minima, il sistema di climatizzazione
attiva il raffreddamento massimo.
Se viene impostata la temperatura
massima, il climatizzatore attiva il ri‐
scaldamento massimo.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Premere Ê; Il LED si illumina nel
tasto quando attivato.
● Temperatura, distribuzione del‐ l'aria e raffreddamento si rego‐
lano automaticamente e la ven‐
tola gira ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü
3 43.
Per tornare alla modalità automatica:
premere Ê o AUTO .Avviso
Se Ê viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐ tostop fino a quando il pulsante Ê
non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante Ê men‐
tre il motore è acceso in Autostop, il
motore si riavvierà automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 130.
Impostazioni manuali
Cambiando manualmente una qual‐
siasi delle seguenti impostazioni si di‐ sattiverà la modalità automatica:
Velocità della ventola Z
Regolare manualmente il flusso del‐
l'aria della ventola selezionando la
velocità desiderata.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Distribuzione dell'aria M
Premere il tasto appropriato per la re‐
golazione desiderata. Il LED si illu‐
mina nel tasto quando attivato.
Page 117 of 229

Climatizzatore115R:parabrezza e finestrini anterioriM:altezza testaS:vano piedi
Sono possibili combinazioni delle im‐
postazioni premendo due tasti fino a quando entrambi i LED si illuminano.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento A/C Il climatizzatore raffredda e deumidi‐fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
Avviso
Le prestazioni del climatizzatore si
riducono attivando la modalità ECO
3 125.
Se non è necessario raffreddare o
deumidificare, premere A/C OFF per
spegnere il sistema, così rispar‐
miando carburante. Il LED nel pul‐
sante si illumina.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Ricircolo dell'aria u
Attivare o disattivare la modalità di ri‐ circolo dell'aria manuale con u. Il LED
si illumina nel pulsante quando atti‐
vato.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Impianto di riscaldamento
posteriore
La ventola di riscaldamento poste‐
riore fornisce aria alla zona posteriore dell'abitacolo tramite le bocchette po‐
steriori.
Page 118 of 229

116Climatizzatore
La quantità di aria immessa è deter‐
minata dalla ventola. La temperatura dell'aria è regolata da un apposito co‐ mando ubicato sul cruscotto.
Climatizzatore posteriore
Il climatizzatore della parte posteriore
funziona assieme al climatizzatore
della parte anteriore dell'abitacolo.
Interruttore della ventola di
climatizzazione posteriore
La ventola di climatizzazione poste‐
riore fornisce aria alla zona posteriore dell'abitacolo tramite le bocchette po‐
steriori.
Inserire la ventola quando il climatiz‐
zatore è in funzione per distribuire il
flusso di aria fresca e deumidificata
(secca) nell'ambiente.
La quantità di aria immessa è deter‐
minata dalla ventola.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore del liquido di
raffreddamento
Il riscaldatore del liquido di raffredda‐ mento del motore indipendente dal
motore Eberspächer assicura il ra‐
pido riscaldamento del liquido di raf‐
freddamento del motore consentendo
il riscaldamento dell'abitacolo con il
motore spento.9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema durante il
rifornimento, in presenza di polveri
o vapori infiammabili oppure in
spazi chiusi (ad es. garage).
Prima di avviare o programmare il si‐
stema per l'avviamento, portare il cli‐
matizzatore del veicolo in posizione di riscaldamento e la distribuzione del‐
l'aria su V e disattivare la ventola.
Spegnere il sistema quando non
viene utilizzato. Il riscaldamento si ar‐ resta automaticamente scaduto il
Page 119 of 229

Climatizzatore117tempo di funzionamento program‐
mato. Si arresta anche se il livello del
carburante del veicolo scende troppo.
Durante il funzionamento, il sistema èalimentato dalla batteria del veicolo. Il
tempo di guida dovrebbe pertanto es‐
sere lungo almeno tantoquanto il
tempo di riscaldamento. Per i viaggi
di breve durata, verificare regolar‐
mente la batteria del veicolo e ricari‐
carla se necessario.
Per assicurare prestazioni ottimali,
utilizzare brevemente il riscaldatore
ausiliario una volta al mese.
Unità telecomando Il timer o l'unità telecomando si uti‐
lizza per accendere e spegnere il si‐
stema e per programmare orari di
partenza specifici.Timer1 Display:Visualizza preim‐
postazione, giorno
della settimana o
giorno preimpo‐
stato, ora corrente
od ora preimpo‐
stata, temperatura,
Z e Y2 Temperatura:Seleziona la tem‐
peratura3 l:Aumenta i valori4 k:Diminuisce i valori5 Y:Seleziona le impo‐
stazioni del riscal‐
damento6 P:Seleziona i dati
preimpostati7 Þ:Seleziona le impo‐
stazioni di ora e
giorno della setti‐
mana
Controllo remoto (tipo A)
1
Display:Visualizza preimposta‐
zioni, ora corrente od ora
preimpostata, tempera‐
tura, Z, Ü , Y , Ö e x2 7:Pressione prolungata: accen‐
sione del riscaldamento; pres‐ sione breve: aziona il display
o conferma la selezione
Page 120 of 229

118Climatizzatore3 l:Aumenta i valori4 d:Pressione prolungata: spegne
il riscaldamento; pressione
breve: uscita dal menu o di‐
sattivazione del display5 k:Diminuisce i valori
Se non viene premuto alcun pulsante
entro 10 secondi, il display si spegne
automaticamente.
Controllo remoto (tipo B)
1
Display:Visualizza preimposta‐
zioni, ora corrente od ora
preimpostata, tempera‐
tura, Z, Ü , Y , Ö e x2 l:Aumenta i valori3
SPENTO:Spegnere il riscalda‐
mento o premere Y e
SPENTO contempora‐
neamente per confer‐
mare la selezione4
Y:Accendere il riscaldamento o
premere Y e SPENTO contem‐
poraneamente per confermare
la selezione5 k:Diminuisce i valori
Se non viene premuto alcun pulsante
entro 30 secondi, il display si spegne
automaticamente.
9 Avvertenza
Durante il rifornimento, spegnere
sia l'unità telecomando che il ri‐
scaldatore!
Il telecomando ha una portata mas‐ sima di 1000 metri. La portata può es‐
sere ridotta in seguito alle condizioni
esterne e allo scaricamento della bat‐ teria.
Oltre che con una unità di controllo
remoto, il riscaldamento può essere
acceso per 30 minuti o spento utiliz‐
zando il pulsante sul quadro stru‐ menti.
Sostituzione della batteria
La batteria deve essere sostituita
quando si riduce la portata del tele‐
comando oppure lampeggia il sim‐
bolo di carica.
Aprire il coperchio e sostituire la bat‐
teria (tipo A: CR 2430, tipo B:
2CR 11108, o equivalente), accertan‐
dosi che la nuova batteria si installata