PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 101 of 180
99
F Spingere verso sinistra il comando esterno e sollevare il coperchio del cofano.
F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
attenzione il comando esterno e l'asta del
coperchio del cofano (rischio di ustioni).
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a
fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
non utilizzare mai il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Vano motore
1. Serbatoio del liquido lavacristallo.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Filtro dell'aria.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Scatola fusibili.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
9. Punto di massa separato.
Per accedere al serbatoio del liquido dei
freni e alla scatola fusibili, sganciare il
coperchio in plastica, situato alla base del
parabrezza, premendo le due linguette.
Controllo dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
concessionari PEUGEOT o
da un riparatore
qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
7
Informazioni pratiche
Page 102 of 180
100
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Prodotti utilizzati
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i
liquidi esausti nella
fognatura o
nel terreno.
Portare l'olio presso la rete
concessionari PEUGEOT o
un
riparatore qualificato e versarlo negli
appositi contenitori.
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata sia con
l'indicatore di livello olio sul quadro
strumenti a
contatto inserito, per
i
veicoli equipaggiati di indicatore
elettrico, sia con astina manuale. Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo e
rabbocco, se necessario, ogni 5.000 km.
Verifica con l'astina manuale
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra
i
riferimenti A e B . A = MA X
B = MIN
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la rete
concessionari PEUGEOT o
un riparatore
qualificato.
-
S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN,
effettuare tassativamente un rabbocco.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
s ostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
Informazioni pratiche
Page 103 of 180
101
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MA X".
Altrimenti, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni.
Accesso al serbatoio
F Sganciare il coperchio in plastica, situato alla base del parabrezza, premendo le due
linguette.
Attenzione a
non staccare la guarnizione
quando si sgancia il coperchio in plastica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello del fluido deve essere
compreso tra i riferimenti "FULL" o
" F " e " LOW " o "L".
Il controllo ed il rabbocco devono essere effettuati
tassativamente a
motore freddo.
Un livello basso del liquido di raffreddamento
comporta gravi rischi di danneggiamento del motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Inoltre, il circuito di raffreddamento è in pressione;
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento del
motore prima di eseguire qualsiasi intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando la
pressione è scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Livello del liquido
lavacristallo
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche dei liquidi
I liquidi devono essere conformi alle
raccomandazioni del costruttore.
7
Informazioni pratiche
Page 104 of 180
102
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Filtro dell'aria
In funzione delle condizioni
ambientali (ad esempio, atmosfera
polverosa) e dell'uso del veicolo (ad
esempio, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni
ambientali (ad esempio, atmosfera
polverosa) e dell'uso del veicolo (ad
esempio, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Frizione
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
La frizione è a
comando meccanico e
necessita una regolare registrazione.
In caso d'anomalia di funzionamento
(ad esempio difficoltà di avviamento),
rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
una miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero,
utilizzare un liquido antigelo nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è' vietato riempire con
acqua semplice (rischio di congelamento,
depositi di calcare, etc.)
Informazioni pratiche
Page 105 of 180
103
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
i veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato di usura dischi/
tamburo freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura dei
dischi/tamburo dei freni, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o una
perdita di efficacia dello stesso,
è necessario effettuare una
regolazione anche tra un tagliando
di manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
r uota di scorta inclusa, deve essere
controllata a
pneumatici "freddi",
almeno una volta al mese e prima di
un lungo viaggio. Guidare con i
pneumatici usurati o sgonfi
riduce l'efficienza di frenata e il controllo di
sterzata. Si consiglia di fare ispezionare su
base regolare sia le condizioni dei pneumatici
(battistrada e spalla), sia i cerchi, verificando il
corretto montaggio delle valvole.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza terra del veicolo, il funzionamento
del contachilometri totalizzatore e la tenuta su
strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare l'attivazione
non necessaria dell'ESC.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o
prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o
del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o
il ghiaccio dai
freni.
Cambio ETG
La scatola del cambio ETG non
necessita di manutenzione (nessun
cambio olio).
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per i
pneumatici freddi. Dopo una guida
superiore a
10 minuti o a 10 chilometri ad
una velocità superiore a
50 km/h, occorrerà
aggiungere 0,3
bar (30 kPa) rispetto alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Guidare con i
pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada. Rischio di
incidenti!
7
Informazioni pratiche
Page 106 of 180
104
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a
riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o
sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova nell'apposito vano sotto al pianale
del bagagliaio. Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.
Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci
il traffico ed inserire il freno di stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
F
In
terrompere il contatto.
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore.
Evitare di rimuovere i
corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
In caso di panne
Page 107 of 180
105
F Togliere il tappo della valvola del pneumatico da riparare e conser varlo in un
luogo pulito.
F
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore. F
A
pplicare l'etichetta
autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nel campo di visione del
guidatore, per ricordare che è presente
una ruota ad utilizzo temporaneo.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
In
serire il contatto.Se entro 7
minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2
bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la RetePEUGEOT o
un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
S
postare l'interruttore sulla posizione "O".
F
S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12
V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola.
F
R
imuovere il kit.
F
R
imuovere e conser vare il flacone.
F
C
ollegare il flessibile del flacone di prodotto
di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza. F
C ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.F
A vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione a
2,0 bar. Il prodotto di
riempimento è iniettato in pressione nel
pneumatico; non scollegare il tubo dalla
valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi di prodotto).
8
In caso di panne
Page 108 of 180
106
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i
normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o
in un centro di riciclo.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone
presso la Rete PEUGEOT o
presso un
riparatore qualificato. Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
e, se necessario, gonfiare i
pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conser varlo in un luogo pulito.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore. F
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia spostato sulla posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
G
uidare subito il veicolo per circa cinque
chilometri (a una velocità compresa tra 20
e
60
km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
F
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza. F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F
In
serire il contatto.
In caso di panne
Page 109 of 180
107
Se entro 7 minuti circa non viene
r aggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare un concessionario PEUGEOT
o
un riparatore qualificato per richiedere
assistenza.
F
U
na volta raggiunta la pressione corretta,
spostare l'interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo. Non guidare per oltre 200
km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
Segnalazione pneumatici sgonfi Dopo la riparazione
del pneumatico, la spia
resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
F
A
ccendere il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione come indicato sull'etichetta
della pressione pneumatici. Per ridurre la
pressione: premere il pulsante nero sul
flessibile del compressore, accanto al
raccordo della valvola.
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato
a pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Accesso alla ruota di scorta
e all'attrezzatura
Secondo la versione, la ruota di scorta e
l'attrezzatura sono ubicate nel bagagliaio sotto
al pianale.
F
T
ogliere il rivestimento del bagagliaio.
F
R
imuovere la scatola di supporto.
F
A
llentare la vite centrale di tenuta della
ruota.
F
S
montare la ruota.
8
In caso di panne
Page 110 of 180
108
Attrezzi a disposizione
1.Chiave di smontaggio ruote.
2. Cric con manovella integrata.
3. Anello amovibile di traino.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
del veicolo , attenersi alla rubrica
corrispondente.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri scopi.
Evitare di sdraiarsi sotto ad un veicolo
sollevato con il martinetto (utilizzare un
cavalletto).
Non usare un altro cric che non sia quello
fornito dal costruttore. Se il veicolo non
dispone più del cric originale, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato per
richiedere un cric approvato dal costruttore.
Pressione dei pneumatici
È indicata sull'etichetta incollata sul montante
centrale, lato guidatore.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Parcheggio del veicolo
Smontaggio della ruota
F Rimuovere l'etichetta situata al centro della ruota (indicante che una ruota è da
riparare), e incollarla all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore
F
T
ogliere il copricerchio, con l'estremità della
chiave di smontaggio ruota.
I seguenti attrezzi si trovano in una scatola di
supporto situata al centro della ruota di scorta:
F
S
e possibile, immobilizzare il veicolo su
suolo orizzontale, stabile e non scivoloso.
F
I
nserire il freno di stazionamento.
F
I
nterrompere il contatto (modalità "
OFF" per
i
veicoli equipaggiati di sistema "Accesso e
Avviamento a
mani libere").
F
C
on il cambio manuale, inserire la prima
o
la retromarcia.
F
C
on il cambio ETG, portare il selettore in N .F
S
e necessario, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
F
V
erificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
In caso di panne