PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2018Pages: 180, PDF Dimensioni: 7.22 MB
Page 91 of 180

89
Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine, ecc.), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema di evitare una collisione.
Il guidatore deve quindi essere
particolarmente prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o che gli oggetti superino il cofano
motore o
la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del
sensore e disturbare la segnalazione.
Attivazione involontaria
- sorpasso di un veicolo a un incrocio, mentre
il veicolo gira a sinistra o a destra,
-
s
e il veicolo che precede solleva acqua
o
neve,
-
s
e il veicolo si ferma rasente ad un muro
a
strapiombo o ad altri veicoli,
-
q
uando il veicolo si avvicina velocemente al
veicolo che precede,
-
s
e il veicolo è rialzato o abbassato,
-
s
e il veicolo passa attraverso una tenda di
plastica,
-
s
e si guida nella nebbia o attraverso fumo,
-
s
e il sensore è fuori asse (in caso di
sostituzione dopo un urto).
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporco
o
dall'appannamento del parabrezza o
dalla
presenza di un elemento che ostruisce la
visuale (es.: cofano motore aperto).
In questo caso, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti. Non incollare, né fissare nessun oggetto
sul parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento
del sistema, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti
Far verificare il sistema PEUGEOT dalla rete
o
da un riparatore qualificato. In caso di urto sul parabrezza, all'altezza
del sensore, disattivare il sistema e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far sostituire il
parabrezza.
Non smontare, regolare o
effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Il sistema potrebbe rilevare un rischio di
collisione imminente, in particolare nei seguenti
casi:
-
r
ilevamento di un oggetto situato vicino al
bordo della strada all'entrata in una cur va
(barriera di sicurezza, luci della strada,
cartello stradale),
-
r
ilevamento di una struttura situata in alto
o
in basso rispetto ad una discesa ripida
(cartellone pubblicitario, illuminazione
pubblica),
-
r
ilevamento di oggetti riflettenti
(spartitraffico centrale, ecc.) sulla strada,
-
r
ilevamento della barra superiore di un
ponte o
di un'armatura di segnalazione,
-
s
orpasso di un veicolo in cur va, Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore.
6
Guida
Page 92 of 180

90
Allarme superamento involontario
della linea di carreggiata
Sistema che rileva il superamento involontario
della segnaletica longitudinale orizzontale sulle
carreggiate, mediante una telecamera che
riconosce le righe continue o tratteggiate.
Per aumentare la sicurezza, la telecamera
analizza l'immagine poi attiva un allarme in
caso di spostamento del veicolo (velocità
superiore a
50 km/h), per evitare una
diminuzione dell'attenzione del guidatore.
Il ricorso a
questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
strade a
scorrimento rapido.
Il sistema d'allarme superamento
involontario della linea di carreggiata non
può, in nessun caso, sostituire l'attenzione
del guidatore.
È necessario rispettare il codice della
strada e osser vare una pausa ogni due ore.
Se si guida con le catene da neve o con
u na ruota di scorta, occorre disattivare il
sistema.
Attivazione
Segnalazione
Si è avvertiti da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di una spia sul quadro strumenti.
Nessun allarme viene trasmesso finché
il lampeggiamento è attivo e per circa
20
secondi dopo l'arresto del lampeggiamento.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Visualizzazioni sul
quadro strumentiCommenti
La funzione è attivata
(spia verde).
Il sistema ha rilevato la
segnaletica su strada
(spia verde).
Il sistema avverte del
superamento di una linea
di carreggiata (spia verde e
arancione)
La visualizzazione di questa
spia è accompagnata da un
segnale acustico.
Disattivazione
F Premere questo pulsante, situato sul volante.
F
P
remere nuovamente questo
tasto.
All'interruzione del contatto, lo stato del
sistema rimane in memoria.
Guida
Page 93 of 180

91
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia (arancione) si accende sul
quadro strumenti.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Il rilevamento potrebbe essere disturbato:
- s e la segnaletica orizzontale è
consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica su strada e il manto
stradale,
-
s
e il parabrezza è sporco.
-
I
n alcune condizioni meteorologiche
estreme: nebbia, forti rovesci, neve, forte
soleggiamento o
esposizione diretta ai
raggi solari (sole al tramonto, uscita da
una galleria, ecc.) e zone d'ombra.
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
La telecamera di retromarcia non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del guidatore.
Il ritorno visivo avviene unicamente sul tablet
touch screen, con indicazione del limite del
paraurti posteriore (linea rossa 1 ) e di direzione
generale del veicolo (linee blu 2 ).La visualizzazione di parte della targa in basso
sullo schermo è normale.
Non arretrare guardando solamente il
display.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
puntare la lancia a meno di 30 cm dalle
telecamere.
Il campo coperto dalla telecamera è limitato:
gli oggetti che si trovano in prossimità o sotto il
paraurti non sono visibili.
La lente grandangolo della telecamera deforma
l'immagine proiettata sul display: le distanze
visibili sul display possono essere diverse dalle
distanze reali. Questa deformazione varia in
funzione delle condizioni del carico del veicolo
e della pendenza della strada.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
6
Guida
Page 94 of 180

92
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i
pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare sterzate improvvise e frenate
brusche.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Guida
Page 95 of 180

93
F Se si dispone di un compressore (ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatico) controllare a
freddo la pressione
dei quattro pneumatici. Se non fosse possibile
effettuare questo controllo immediatamente,
guidare con prudenza a
velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o
la ruota di scorta (a seconda
dell'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua a contatto inserito (contattore in
posizione " ON" o modalità " ON") e a
veicolo fermo.
F Aprire il cassettino portaoggetti.
F P remere il tasto di reinizializzazione.
F
Q
uando questa spia lampeggia
per 3
volte sul quadro strumenti,
indica che la reinizializzazione è
stata effettuata.
F Attendere alcuni minuti prima di interrompere il contatto (contattore in posizione " ACC" o
" LOCK ", o modalità " OFF").
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o
lo smontaggio delle
catene da neve.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o
più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o
più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
6
Guida
Page 96 of 180

94
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e quindi reinizializzare
il sistema.
Guida
Page 97 of 180

UNA COLLABORAZIONE AL SERVIZIO
DELLE PERFORMANCE!
Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot Sport
hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot 3008
DKR, un
lubrificante ad alta tecnologia che protegge il motore nelle
condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del
tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad altissime
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i
motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e
m
antenere il motore pulito.
PEUGEOT & TOTAL
Page 98 of 180

96
Serbatoio del carburante
La capacità del serbatoio è di 35 litri circa.
Livello minimo del carburante
Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa spia
si accende accompagnata da un
segnale acustico.
Al posto dell'autonomia appare il messaggio
" L O F U E L" .
Rimangono 5
litri di carburante circa.
In alcune condizioni di guida e a
seconda
della motorizzazione, l'autonomia può essere
inferiore a
50 km
In caso di mancanza di carburante, la
spia del sistema antinquinamento può
accendersi sul quadro strumenti. Si
spegnerà poi automaticamente dopo vari
avviamenti del motore.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve essere effettuato
a motore spento e a
contatto interrotto
(contattore in posizione " LOCK" oppure " OFF").
L'apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questo fenomeno, del
tutto normale, è provocato dalla tenuta del
circuito del carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere tassativamente il motore e
interrompere il contatto (contattore in
posizione " LOCK" o modalità " OFF").
F
T
irare il comando situato sulla parte
inferiore del cruscotto, lato guidatore, per
sbloccare lo sportellino del carburante
F
A
prire lo sportello del serbatoio carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a
5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante. F
S
vitare il tappo e appoggiarlo sul suo
supporto (sullo sportellino).
F
I
nserire la pistola di rifornimento in battuta,
prima di attivarla per il riempimento del
serbatoio (rischio di schizzi).
F
T
enere in questa posizione per tutta la
durata dell'operazione di rifornimento.
Al termine del rifornimento:
F
S
tringere il tappo fino a che non si ode un
clic. Non appena si rilascia il tappo, ruoterà
leggermente nella direzione opposta.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Quando si fa il pieno, non insistere dopo
la terza interruzione della pompa, per non
provocare malfunzionamenti.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio
presenta un foro più stretto che consente solo
l'inserimento della pistola per benzina senza
piombo .
Informazioni pratiche
Page 99 of 180

97
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con
i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Benzina conforme alla norma
EN228 miscelata con un biocarburante
che risponda alla norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il
motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Catene da neve
In inverno le catene da neve
migliorano la trazione e il
comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Consigli per il montaggio
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i
pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o
dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggiano il veicolo: Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie.
165/65
R14 9
mm
165/60
R15
F
Pe
r montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a
bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i
50
km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese. Per maggiori informazioni sulle catene da
neve, consultare la rete PEUGEOT o
un
riparatore qualificato.
Se si guida con catene da neve
montate, disattivare il sistema d'allarme
superamento involontario della linea di
carreggiata.
7
Informazioni pratiche
Page 100 of 180

98
Modalità economia
d'energia
(Solo per veicoli dotati di sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere").
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono
ancora utilizzare, per una durata massima di
20
minuti, delle funzioni come il sistema audio,
i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc.
Questo periodo di tempo può essere
sensibilmente ridotto se la batteria non è
completamente carica.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo tempo, le funzioni
attive vengono messe in stand-by
Disattivazione della modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare all'uso immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato
per almeno 5
minuti. Rispettare i
tempi di avviamento del
motore per garantire la carica corretta
della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare
la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Montaggio delle barre del
tetto
Peso massimo autorizzato sulle barre, per
un'altezza di carico che non superi i
40 cm
(tranne portabiciclette): 40
kg.
Se l'altezza supera i
40 cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada
al fine di non danneggiare le barre del tetto.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali
in modo da rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo.
Per montare delle barre del tetto trasversali,
utilizzare gli accessori raccomandati da
PEUGEOT, rispettando le istruzioni di
montaggio del costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Cofano motore
Apertura
F Tirare la leva di comando interna, situata sulla parte bassa del cruscotto.
Informazioni pratiche