Peugeot 208 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 424
Guida119
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento - Cambio
Pilotato Automatico
Non guidare con la mano appoggiata in
permanenza sulla leva delle marce per
evitare rischi di danneggiamento del
cambio. F
Dis
inserire il freno di stazionamento.
F
Sel
ezionare
D.
F Ril asciare progressivamente il pedale del
freno.
Manuale
F Avviare il motore.
F
In
serire la prima marcia.
F
Dis
inserire il freno di stazionamento.
F
Ril
asciare progressivamente il pedale della
frizione accelerando. F Per a
vviare, collocare la leva in posizione N
.
F
Pr
emere a fondo il pedale del
freno.
F
Av
viare il motore.
F
Sel
ezionare A.
F
Dis
inserire il freno di stazionamento.
F
Ril
asciare progressivamente il pedale del
freno, poi accelerare. F In
serire il freno di stazionamento.
F Sel ezionare P o N.
F
Av
viare il motore.
Un segnale sonoro, accompagnato dalla
visualizzazione di un allarme, avvertono
quando la leva delle marce non è nella
posizione corretta.
Se si avvia in posizione M , azionare la
leva o la paletta per inserire la marcia. F
A mo
tore avviato, premere il
pedale del freno.
Il veicolo avanza subito.
F
Ril
asciare il pedale della frizione.
6
Page 122 of 424
Guida
120
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Arresto
Contatto
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro,
per ricordare che la chiave è rimasta
inserita nel blocchetto d'avviamento in
posizione 1
(
Stop).
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2
(
Contatto) , il disinserimento del
contatto si attiva automaticamente dopo
un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(
Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(
Contatto).
Ruota libera
Per ragioni di sicurezza, non guidare
mai a ruota libera.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Cambio
Manuale
F Posizionare la leva delle marce in folle.
F Immo bilizzare il veicolo.
F
In
serire il freno di stazionamento.
F
Gi
rare a fondo la chiave verso di sè in
posizione 1
(
Stop).
F
Es
trarre la chiave dal blocchetto.
Pilotato
F Posizionare la leva delle marce in N .
F Immo bilizzare il veicolo.
F
In
serire il freno di stazionamento.
F
Gi
rare a fondo la chiave verso di sè in
posizione 1
(
Stop).
F
Es
trarre la chiave dal blocchetto.
Automatico
F Posizionare la leva delle marce in P o in N .
F Immo bilizzare il veicolo.
F
In
serire il freno di stazionamento.
F
Gi
rare a fondo la chiave verso di sè in
posizione 1
(
Stop).
F
Es
trarre la chiave dal blocchetto.
Volante
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
spostare le ruote anteriori in asse con il
veicolo prima di spegnere il motore.
Page 123 of 424
Guida121
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare la leva per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche tra un
tagliando di manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo equipaggiamento
di sicurezza deve essere effettuato
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano
che il freno è inserito o non è
stato ben disinserito. Abbassare
completamente la leva del freno di
stazionamento. Se il veicolo è parcheggiato in
discesa ripida, sterzare le ruote verso
il marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, inserire una marcia
contraria al senso di parcheggio del
veicolo in pendenza ed interrompere il
contatto.
Quando si risale sul veicolo, prima di
avviare, ricordarsi che è stata inserita
una marcia.
6
Page 124 of 424
Guida
122
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo. Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
6 marce
Inserimento della retromarcia
Cambio manuale
5 marce
)
Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
)
Spostare completamente la leva delle
marce verso destra per inserire la 5ª.
Inserimento della retromarcia
)
Spingere completamente la leva del
cambio verso destra, poi all'indietro.
)
Sollevare la ghiera attorno all'asta sotto al
pomello, poi spingere completamente la
leva verso sinistra e in avanti. Sul quadro strumenti è visualizzato
l'indicatore di cambio marcia
consigliata.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Page 125 of 424
Guida123
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Cambio pilotato
5 marce 6 ma rce
R. Retromarcia.
N. Fo
lle.
A.
Mo
dalità automatica.
M.
Mo
dalità manuale.
R. R
etromarcia.
N. Fo
lle.
A.
Mo
dalità automatica.
M.
Mo
dalità manuale.
Modalità automatica
È una modalità automatica che permette di
inserire le marce senza intervento da parte del
guidatore.
Avviare il motore
Leva in N .
F
Pr
emere a fondo il pedale del
freno.
F
Av
viare il motore.
F
Po
sizionare il selettore su A o R .
F
Ril
asciare il pedale del freno e accelerare
progressivamente.
Se il motore non si avvia :
-
Se s
ul quadro strumenti lampeggia N ,
spostare la leva in A poi in N .
-
Se a
ppare il messaggio "Pedale del freno
premuto" , premere con decisione il pedale
del freno.
Sul display appare la posizione A , R o N della
leva.
In qualsiasi momento è possibile
passare da A a M e da M ad A
.
6
Page 126 of 424
Guida
124
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Arresto - Avviamento in salita
Non utilizzare l'acceleratore per immobilizzare
il veicolo, piuttosto inserire il freno a mano.
Fermare - Parcheggiare il veicolo
Posizionare il selettore in N ed inserire il freno
a mano.
Modalità manuale
È una modalità sequenziale che permette di
inserire le marce manualmente. F
Da
re un impulso in avanti per
inserire la marcia più alta.
F
Da
re un impulso indietro per
inserire la marcia più bassa.
F
Sp
ostare la leva in M .
Palette al volante
Questo cambiamento di marcia puntuale
permette, ad esempio, di effettuare un
sorpasso pur restando in modalità automatica.
F
Az
ionare i comandi sotto al volante + o - .
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. La scritta AUTO
resta visualizzata sul quadro strumenti.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi, il
cambio gestisce nuovamente le marce in modo
automatico.
Inserimento manuale delle marce
F Premere dietro alla paletta "+" p er inserire
le marce più alte.
F
Pr
emere dietro alla paletta "-" per inserire
le marce più basse.
La marcia inserita è indicata sul display.
Page 127 of 424
Guida125
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Trazione autonoma
Secondo la motorizzazione, guidare senza
accelerare. AUTO e - appaiono sul quadro
strumenti.
F
Sel
ezionare N.
F
Pr
emere a fondo il pedale del freno.
F
At
tendere circa 30
se
condi che N o una
marcia appaiano sul quadro strumenti.
F
Ril
asciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo. A contatto inserito, l'accensione di
questa spia ed il lampeggiamento
di AUTO
, accompagnati da
un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Aiuto in manovra
Quando il motore è al minimo, con il freno
a mano disinserito, con la leva delle marce
posizionata sia su A , M o R il veicolo inizia a
muoversi non appena si rilascia il pedale del
freno.
Il veicolo non si muove all'apertura della porta
del guidatore. Chiudere la porta, premere il
pedale del freno o dell'acceleratore, premere il
pedale riattiva lo spostamento del veicolo. Dopo aver staccato la batteria, si deve
reinizializzare il cambio.
F
Ins
erire il contatto.
Utile
6
Page 128 of 424
Guida
126
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Cambio automatico
P. Parking - Stazionamento.
R. Re verse - Retromarcia.
N.
Ne
utral - Folle.
D.
Dr
ive - Guida in modalità AUTO.
S.
Sp
ort - Guida più dinamica.
T
Ne
ve - Guida su strada innevata.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Spia pedale del freno premuto
Quando si seleziona una posizione con la leva,
la spia corrispondente è visualizzata sul quadro
strumenti.
Premere il pedale del freno quando
questa spia appare sul quadro
strumenti.
Modalità automatica
Èuna modalità che permette d'inserire le marce
senza intervento da parte del guidatore.
Av viare
Freno di stazionamento inserito.
F Avviare il motore.
F
Le
va in P o N .
F
Pr
emere a fondo il pedale del freno.
F
Dis
inserire il freno di stazionamento.
F
Po
sizionare il selettore in D o R .
F
Ril
asciare il pedale del freno e accelerare
progressivamente.
Il veicolo inizia subito ad avanzare.
A motore avviato, non lasciare bambini
da soli all'interno del veicolo.
Page 129 of 424
Guida127
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Utile
F Selezionare D p er l'inserimento
automatico delle marce.
Il cambio funziona in modalità autoadattativa,
senza intervento del guidatore. Selezionare in
permanenza la marcia più adatta allo stile di
guida, al tipo di strada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala
automaticamente o rimane nella marcia
selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
Quando si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore, per migliorare la sicurezza.Modalità manuale
È una modalità sequenziale che permette di
inserire le marce manualmente.
F
Sp
ostare la leva delle marce in M .
F
Da
re un impulso in avanti per
inserire la marcia più alta.
F
Da
re un impulso all'indietro per
inserire la marcia più bassa.
Valore non valido
Se una marcia non è ben inserita
appare questo simbolo (selettore tra
due posizioni). Quando il motore gira al minimo,
freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R
, D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
A motore avviato, non lasciare bambini
da soli all'interno del veicolo.
A motore avviato, in caso di operazioni
di manutenzione, inserire il freno di
stazionamento e selezionare P .
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in movimento.
Non selezionare le posizioni P o R ,
finché il veicolo non è completamente
fermo.
È possibile, in qualsiasi momento, passare
dalla posizione D a M e da M a D.
Se durante la marcia viene inavvertitamente
inserita la posizione N , lasciar girare il
motore al minimo, poi inserire la D per
accelerare.
In caso di temperatura inferiore a -23°C, è
necessario lasciar girare il motore a vuoto
per quattro minuti, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità del motore e
del cambio.
6
Page 130 of 424
Guida
128
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Programma sport
Qusto programma specifico completa il
funzionamento automatico in casi particolari di
utilizzo. F
Pr
emere il tasto "S" , dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare S.
Programma neve Ritorno al funziomamento
automatico
Fermarsi - Parcheggiare
Si rischia di danneggiare il cambio :
F se s
i premono
contemporaneamente i pedale
dell'acceleratore e del freno,
F
se s
i forza, in caso di panne
batteria, il passaggio della leva
dalla posizione P ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda ...), posizionare la leva
delle marce in N e inserire il freno di
stazionamento.
Se la leva non è in posizione P
,
all'apertura della porta del guidatore
o 45
s
econdi circa dopo l'interruzione
del contatto, sul display appare un
messaggio d'allarme.
F
Rip
osizionare la leva in P ; il
messaggio sparisce.
In caso di guida su strada allagata o
dovendo guadare un fiume, guidare a
passo d'uomo. A contatto inserito, l'accensione di
questa spia, accompagnata da un
segnale sonoro e da un messaggio
d'allarme sul display, indicano un
malfunzionamento del cambio.
In questo caso, questo passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile allora
udire un colpo passando da P a R e da N a R .
Questo colpo non crea rischio alcuno per il
cambio.
Non superare la velocità di 100
k
m/h nei limiti
della regolamentazione locale.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Questo programma specifico completa il
funzionamento automatico e semplifica gli
avviamenti e la motricità in condizioni di scarsa
aderenza. Prima di spegnere il motore.
F
Pa
ssare in posizione P o N
.
F
In
serire il freno a mano.
F
Immo
bilizzare il veicolo.
F
Pr
emere il tasto T , a motore
avviato.
Il cambio si adatta alla guida su strade
scivolose.
Sul quadro strumenti appare T .F
In q
ualsiasi momento, premere
nuovamente il tasto per uscire dal
programma inserito e tornare alla
modalità autoadattativa.