Peugeot 208 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2015Pages: 424, PDF Dimensioni: 9.85 MB
Page 91 of 424

89
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
Utile
Serbatoio del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando
necessario.
F
Te
nere il cofano aperto fissando l'asta di
sostegno.
F
Co
ntrassegnare il tappo del serbatoio.
F
Ap
rire il tappo blu.
F
Ve
rsare un liquido che garantisca una
pulizia ottimale.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di
utililzzare del liquido a base d'alcool etilico o di
metanolo.
4
Illuminazione e visibilità
Page 92 of 424

Sicurezza
90
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Segnale d'emergenza
Accensione automatica
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, gli indicatori di direzione
si accendono automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
F
E'
anche possibile spegnerlo premendo il
tasto. F
Pre
mere questo pulsante, gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
Funziona anche a contatto disinserito.
Tenuta di strada
Programma elettronico di stabilità (ESC) che integra i seguenti sistemi :
- ant
ibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF),
-
as
sistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
ant
ipattinamento delle ruote (ASR),
-
co
ntrollo dinamico di stabilità (CDS).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Definizione
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuiscono ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Definizione
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Definizione
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
Definizione
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Page 93 of 424

Sicurezza91
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema ABS.
L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
e alla
spia ABS, accompagnata da un
il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza ad un'andatura
moderata.
segnale acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico della
frenata (REF).
È indispensabile fermarsi nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, far verificare al più presto
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento delle
ruote (ASR)
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
L'attività permanente del
controllo dinamico dell'aderenza
e della traiettoria è segnalaa
dal lampeggiamento della spia
sul quadro strumenti, ad ogni
sollecitazione.
5
Page 94 of 424

Sicurezza
92
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Limite di funzionamento
Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
P E U G E O T.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Accesa fissa
Il sistema CDS/ASR è in anomalia.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.
F
Un
a pressione annulla il controllo
del sistema CDS e fa accendere in
permanenza la spia del pulsante. Far
pattinare le ruote per ritrovare l'aderenza.
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.Utile
Dopo ogni avviamento del motore o dopo aver
raggiunto i 50 k
m/h, il sistema CDS è attivato.
Tranne per i motori benzina 1.6
T
HP 155
c
v,
THP 200
c
v e THP 208
c
v, per i quali è
necessario premere il pulsante; la spia del
pulsante resta spenta.
F
Un
a nuova pressione riattiva il controllo
permanente.
Page 95 of 424

Sicurezza93
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Cinture di sicurezza
Anteriormente
Per allacciare la cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserire la fibbia nel
dispositivo d'aggancio.
F
Co
ntrollare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo
d 'aggancio.
F
Ac
compagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Regolazione in altezza (5 porte)
F Per abbassare il punto d'aggancio,
a
fferrare il comando A e farlo scorrere
verso il basso.
F
Per a
lzare il punto d'aggancio, far scorrere
il comando A verso l'alto.
5
Page 96 of 424

Sicurezza
94
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Posteriormente
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza, dotata di tre punti
d'aggancio e, per i sedili laterali, di un limitatore
di sforzo.
Non allacciata / volutamente
sganciata.
Spia
Per allacciare la cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserirla nella fibbia.
F Co ntrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo
d 'aggancio.
F
Ac
compagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
F
Su
lle cinture di sicurezza dei sedili laterali,
posizionare la barretta in alto rispetto allo
schienale per evitare che il dispositivo
sbatta contro il rivestimento laterale.
Spia
Volutamente sganciata.
A partire da circa 20 k m/h e per
2
m
inuti, questa spia lampeggia
accompagnata da un segnale
sonoro crescente, quando uno o più
passeggeri posteriori slacciano le
loro cinture di sicurezza.
Trascorsi questi 2
m
inuti, questa spia resta
accesa finché uno o più passeggeri posteriori
non allacciano le loro cinture di sicurezza.
All'inserimento del contatto, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Resta accesa per un certo tempo se il
passeggero anteriore non ha allacciato la
cintura di sicurezza. Passato questo lasso
di tempo, la spia si spegne se la cintura di
sicurezza del guidatore è allacciata.
A partire da circa 20 k
m/h e per 2 m
inuti, se
il guidatore e/o il passeggero anteriore non
ha allacciato la cintura di sicurezza, questa
spia lampeggia accompagnata da un segnale
acustico di intensità crescente. Trascorsi questi
2
m
inuti, questa spia resta accesa finché il
guidatore e/o il passeggero anteriore non
allacciano la cintura di sicurezza.
Page 97 of 424

Sicurezza95
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Consigli
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare la rubrica
corrispondente.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- de
ve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
de
ve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
de
ve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
no
n deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
no
n deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete PEUGEOT è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
5
Page 98 of 424

Sicurezza
96
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Airbag
Generalità
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Zo na d'impatto laterale.
Airbag frontali
Funzionamento
Gli airbag si gonfiano, tranne se l'airbag
frontale del passeggero è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e
la testa dell'occupante anteriore del veicolo
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto,
lato passeggero, per ammortizzare la sua
proiezione in avanti. Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore, nel
cruscotto al di sopra del cassettino portaoggetti.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
-
in c
aso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
in c
aso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione,
la cintura di sicurezza contribuisce a
garantire la protezione.
Page 99 of 424

Sicurezza97
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Disattivazione
Questa spia si accende sul quadro
strumenti a contatto inserito e per
tutta la durata della disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare tassativamente l'airbag
frontale passeggero quando si
colloca un seggiolino per bambini con
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore. Altrimenti, il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali durante l'apertura dell'airbag.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini
posizionato "spalle verso la strada", a contatto
interrotto , portare il comando sulla posizione
"ON" per attivare nuovamente l'airbag e
garantire la sicurezza del passeggero anteriore
in caso di urto.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente
alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica
del sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero.
F
A c
ontatto interrotto
, inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero.
F
Ru
otarla sulla posizione "OFF"
.
F
Qu
indi estrarla mantenendo questa
posizione.
5
Page 100 of 424

Sicurezza
98
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Airbag laterali
Funzionamento
Si attiva dal lato interessato da un urto violento
su tutta o su parte della zona di impatto
laterale B, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni Airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zo na di impatto laterale.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rinforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento,
del guidatore e dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei montanti
e nella parte superiore dell'abitacolo. In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, l'Airbag non
può attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Funzionamento
Si attiva contemporaneamente all'airbag
laterale corrispondente in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o su parte
della zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, consultare la rete
PEUGEOT oppure un riparatore
qualificato per una verifica del
sistema. Gli Airbag potrebbero non
attivarsi più in caso di urto violento.
Anomalia di funzionamento