PEUGEOT 5008 2014 Manuale duso (in Italian)

Page 181 of 404

9
Guida
179

Programmazione




)
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4
:
il display conferma la disattivazione
(OFF/Pause).



)
Riattivare il limitatore premendo di nuovo il
tasto 4
.



)
Impostare il valore di velocità premendo il
tasto 2
o 3
(ad es.: 90 Km/h).



)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "LIMIT"
:
la modalità limitatore è selezionata ma non
è ancora attiva (OFF/Pause).
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità. È possibile modificare successivamente la
velocità programmata con i tasti 2
e 3
:


- di + o - 1 Km/h = pressione breve,

- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,

- con passi di + o - 5 Km/h = pressione
continuata.


)
Attivare il limitatore premendo il tasto 4
.

Page 182 of 404

Guida
180

Superamento della velocità
programmata
Ritorno alla guida normale

Anomalia di funzionamento


In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità
non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamento
del tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

Una pressione del pedale dell'acceleratore non
consente di superare la velocità programmata,
tranne se si preme con decisione
fino a
superare il punto di resistenza
.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità programmata
continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o meno del veicolo,
annulla automaticamente il lampeggiamento.
In caso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene
sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "0"
:
la selezione della modalità limitatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.

Page 183 of 404

9
Guida
181





Regolatore di velocità

I comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A
.


1.
Ghiera di selezione della modalità
regolatore

2.
Tasto di programmazione di una velocità/di
riduzione del valore programmato

3.
Tasto di programmazione di una velocità/di
aumento del valore programmato

4.
Tasto di disattivazione/riattivazione della
regolazione Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.

5.
Indicazione di disattivazione/riattivazione
della regolazione

6.
Indicazione di selezione della modalità
regolatore

7.
Valore della velocità programmata


Comandi sotto al volante

Visualizzazioni sul quadro strumenti

La disattivazione
del regolatore avviene
manualmente o premendo i pedali del freno
o della frizione o quando si attivano i sistemi
CDS/ASR, per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati.
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo di
40 km/h e l'inserimento:


- della quarta marcia con cambio manuale,

- della seconda marcia in modalità
sequenziale con cambio pilotato o
automatico,

- della posizione A
con cambio pilotato o D

con cambio automatico.

Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.







Queste informazioni sono visualizzate
anche sul display di visualizzazione dei
dati di guida.
Per maggiori dettagli, consultare la
rubrica " Visualizzazione dati di guida".

Page 184 of 404

Guida
182

Programmazione




)
Regolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2
o 3

(ad es: 110 Km orari).


)
Disattivare il regolatore premendo il tasto
4
: il display conferma la disattivazione
(OFF).




)
Riattivare il regolatore premendo di nuovo
il tasto 4
.

È possibile modificare successivamente la
velocità programmata con i tasti 2
e 3
:


- di + o - 1 Km/h = pressione breve,

- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,

- con passi di + o - 5 Km/h = pressione
continua.



)
Portare la ghiera 1
sulla posizione
"CRUISE"
: la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(OFF/Pause).

Page 185 of 404

9
Guida
183

Anomalia di funzionamento


Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione tenendo premuto
uno dei tasti di modifica della velocità
programmata: la velocità del veicolo
potrebbe cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su una strada scivolosa o con traffico
intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamento
del tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.




Ritorno alla guida normale

Superamento della velocità
programmata
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il suo lampeggiamento
sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante
decelerazione volontaria o non del veicolo,
annulla automaticamente il lampeggiamento.
In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità si cancella comportando il
lampeggiamento dei trattini.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

)
Portare la ghiera 1
sulla posizione "0"
:
la selezione della modalità regolatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.

Page 186 of 404

Guida
184








Cambio manuale a 6 marce


Inserimento della 5ª o della
6ª marcia


)
Sollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.


Inserimento della
retromarcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.


)
Spostare completamente la leva delle marce
verso destra per inserire correttamente la 5ª
o la 6ª marcia.

Page 187 of 404

9
Guida
185











Indicatore di cambio marcia *



Funzionamento


Esempio :


- Terza marcia inserita.




- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.



- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.


L'informazione appare sotto forma di freccia sul
display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del veicolo,
questa può essere accompagnata dalla marcia
consigliata.

Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, raccomandando la marcia più
adatta.




In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disabilitata.

*
In funzione della motorizzazione.
In caso di guida che sollecita in
particolare le per formance del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non
consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai :


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- d'inserire marce inferiori.

Page 188 of 404

Guida
186











Cambio pilotato


Leva del cambio


R.
Retromarcia


)
Pedale del freno premuto, spostare la leva
in alto per selezionare questa posizione.

N.
Folle.


)
Pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.

A.
Modalità automatica.


)
Spostare la leva in basso per selezionare
questa modalità.
Cambio pilotato a sei marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo e il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte tre modalità di guida:


- la modalità automatica
per la gestione
automatica delle marce,

- la modalità sequenziale
per l'inserimento
manuale delle marce da parte del
guidatore,

- la modalità auto sequenziale
per
compiere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare nella modalità
automatica ed utilizzando le funzionalità
della modalità sequenziale.
Una modalità Sport
è disponibile nella
modalità automatica o sequenziale per offrire
uno stile di guida più dinamico.
M. + / -
Modalità sequenziale con
inserimento manuale delle marce.


)
Spostare la leva in basso, poi verso sinistra
per selezionare questa modalità, poi:


- dare un impulso in avanti per inserire le
marce più alte,

- o dare un impulso all'indietro per scalare
le marce.


S.
Modalità Sport.


)
Premere questo pulsante per attivarla o
disattivarla.

Page 189 of 404

9
Guida
187

Comandi sotto al volante


+.
Comando per inserire le marce più alte a
destra del volante.


)
Premere dietro al comando sotto al volante
"+"
per inserire le marce più alte.

-.
Comando per scalare le marce a sinistra
del volante.


)
Premere dietro al comando sotto al volante
"-"
per scalare le marce.

I comandi sotto al volante non
consentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.



Visualizzazioni sul quadro strumenti


Posizioni della leva del cambio

Se si sposta la leva, la spia corrispondente alla
sua posizione appare sul quadro strumenti.

N.
Neutral (folle)

R.
Reverse (retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5, 6.
Marce in modalità sequenziale

AUTO.
Si accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità sequenziale.

S.
Sport (modalità Sport)



)
Premere il pedale del freno

quando questa spia lampeggia
(es.: avviamento del motore).



Avviamento del veicolo




)
Selezionare la posizione N
.

)
Premere a fondo il pedale del freno.

)
Avviare il motore.




)
Tenere premuto il pedale del freno,
spostare il selettore delle marce sulla
posizione A o M
per andare avanti o R
per
la retromarcia.

)
Rilasciare il pedale del freno e poi
accelerare.

)
Il freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente, altrimenti
sbloccarelo manualmente.


All'inserimento della retromarcia si
avver tirà un segnale acustico.

Se il motore non si avvia :


- Se N
lampeggia sul quadro strumenti,
spostare la leva in A
poi in N
.

- Se appare il messaggio " Pedale
del freno premuto
", premere con
decisione il pedale del freno.

Page 190 of 404

Guida
188

Modalità sequenziale


La scritta AUTO
sparisce le marce
inserite vengono visualizzate in
successione sul display del quadro
strumenti.

Le richieste di inserimento di marcia sono
accettate solo se il regime del motore lo
consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante gli inserimenti di marcia.
In fase di frenata o di rallentamento, il cambio
scala per consentire di far ripartire il veicolo
con la marcia corretta.


)
Dopo aver avviato il veicolo, selezionare
la posizione M
per passare alla modalità
sequenziale.


AUTO
e 1
o R
appariranno sul
display del quadro strumenti.
A velocità molto bassa, se è richiesta
la retromarcia, sarà presa in
considerazione solo quando il veicolo
sarà fermo. La spia Pedale del freno
premuto
può lampeggiare sul quadro
strumenti per esortare a frenare.
A velocità elevata, se è richiesta la
retromarcia, la spia N
lampeggerà e
il cambio passerà automaticamente
in folle. Per reinserire una marcia,
riportare la leva in posizione A
o M
.

In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi sotto al volante.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N
.
Inserire la retromarcia R
solo con il
veicolo immobilizzato e con il pedale
del freno premuto.

Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione R
, A
o M
, il veicolo si sposta
anche senza inter venire sul pedale
dell'acceleratore. A motore avviato, non
lasciare mai bambini incustoditi a bordo
del veicolo. A motore avviato, in caso di
operazioni di manutenzione, inserire il
freno di stazionamento e selezionare la
posizione N
.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 410 next >