PEUGEOT 5008 2014 Manuale duso (in Italian)

Page 221 of 404

11
Informazioni pratiche
219








Kit di riparazione provvisoria dei pneumatici

Il kit è situato nel bagagliaio, sotto al
sedile sinistro della 3ª fila.

Utilizzo del kit


*
Secondo il Paese di commercializzazione.

(7 posti) *

Sistema completo, costituito da un
compressore e da un flacone di prodotto di
riempimento, che permette una riparazione
temporanea
del pneumatico per potersi recare
all'officina più vicina.



)
Verificare che l'interruttore A
sia sulla
posizione "0"
.

)
Collegare il tubo del flacone 1
alla valvola
del pneumatico da riparare.

)
Srotolare completamente il tubo del
compressore 2
, quindi collegarlo al
flacone.



)
Interrompere il contatto.

)
Segnalare la ruota da riparare mettendo
una spunta sull'etichetta autoadesiva di
limitazione di velocità allegata, quindi
incollarla sul volante del veicolo, per
ricordarsi che una ruota è ad utilizzo
temporaneo.

)
Fissare il flacone 1
sul compressore 2
.
Questi kit di riparazione è disponibile
presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
È destinato a riparare fori di 6 mm di
diametro al massimo, situati solo sulla
fascia di rotolamento o sulla spalla
del pneumatico. Evitare di rimuovere
eventuali corpi estranei dal pneumatico.

Page 222 of 404

Informazioni pratiche
220



)
Avviare il compressore portando
l'interruttore A
in posizione "1"
fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.



)
Smontare il compressore e riporre il
flacone nel sacchetto in plastica fornito con
il kit, per non sporcare l'interno del veicolo
lasciando tracce di liquido.

)
Guidare immediatamente per circa
tre chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 Km/h) per tappare il foro.

)
Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione.


)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.

Page 223 of 404

11
Informazioni pratiche
221

)
Collegare direttamente il tubo del
compressore con la valvola della ruota
riparata.


Se entro cinque-dieci minuti circa,
non si riesce a raggiungere questa
pressione, significa che il pneumatico
non è riparabile; rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per il depannaggio del veicolo.


)
Collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore con la presa 12V del
veicolo.

)
Avviare nuovamente il motore del veicolo e
lasciarlo avviato.



)
Regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare, interruttore A
in posizione
"1"
; per sgonfiare, interruttore A
in
posizione " 0"
e pressione del pulsante B
),
secondo l'etichetta di pressione dei
pneumatici del veicolo (situata all'ingresso
della porta, lato guidatore), quindi
ricordarsi di verificare che il foro sia
tappato (nessuna perdita di pressione dopo
parecchi chilometri).

)
Rimuovere il compressore, quindi riporre il
kit completo.

)
Guidare a velocità moderata (80 Km/h
massimo) per un massino di 200 Km/h.

)
Recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato per far riparare o sostituire il
pneumatico da un tecnico.

Page 224 of 404

Informazioni pratiche
222

Attenzione, il flacone di liquido contiene
etilene glicole. Questo prodotto è
nocivo in caso d'ingestione e irritante
per gli occhi. Tenere questo prodotto
fuori dalla portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del liquido è
annotata sotto il flacone.
Il flacone è monouso; dopo l'utilizzo,
deve essere sostituito.
Non disperdere il flacone nell'ambiente,
ma riconsegnarlo alla rete PEUGEOT o
ad un organismo specializzato.
Ricordarsi di acquistare un nuovo
flacone di prodotto di riparazione,
disponibile presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, la
relativa spia rimarrà accesa dopo
la riparazione della ruota, fino alla
reinizializzazione del sistema da parte
della rete PEUGEOT o di un riparatore
qualificato.

Page 225 of 404

11
Informazioni pratiche
223














Sostituzione di una ruota *



Gli attrezzi da 2
a 4
sono situati in una scatola
posta al centro della ruota di scorta, alloggiata
sotto al veicolo.
Gli attrezzi 1
e da 6
a 9
sono situati sotto al
pianale pieghevole, nel rivestimento interno del
bagagliaio.
Per acceder vi:


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il pianale pieghevole,



Accesso all'attrezzatura


Modalità operativa per la sostituzione di una ruota difettosa con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in dotazione.



Lista degli attrezzi *

Tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.


1.
Manovella di smontaggio ruote.
Permette la rimozione del copricerchio e la
rimozione dei bulloni della ruota.

2.
Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
3.
Attrezzo per stacco coperchietti dei bulloni
delle ruote (secondo l'equipaggiamento).
Permette di rimuovere i copribulloni sulle
ruote in lega.

4.
Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota sul mozzo
(ruote in alluminio).

5.
Boccola per bullone antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella di
smontaggio ruota agli speciali bulloni
"antifurto".

6.
Due cunei per immobilizzare il veicolo.

7.
Prolunga per chiave.
Permette di svitare/avvitare il dado del
cavo del verricello.




*
Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 226 of 404

Informazioni pratiche
224

Altro accessorio


8.
Anello amovibile di traino.


Ruota con copricerchio


Allo smontaggio della ruota
, togliere
prima il copricerchio con la manovella
di smontaggio ruota 1
tirando a livello
del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota
, rimontare
il copricerchio iniziando con la
collocazione della sua tacca all'altezza
della valvola e premendo poi sul suo
contorno con il palmo della mano.
Vedere la rubrica "Traino del veicolo".

Page 227 of 404

11
Informazioni pratiche
225















Accesso alla ruota di scorta *


La ruota di scorta è tenuta ferma da un sistema
a verricello situato sotto al veicolo.



Estrazione della ruota



)
Sollevare il pianale pieghevole per
sbloccare il verricello ed accedere al dado
di comando.

)
Avvitare il dado fino all'arresto, utilizzando
la manovella smontaruota 1
e la
prolunga 7
, per svolgere il cavo del
verricello.



)
Liberare l'insieme ruota/contenitore dalla
parte posteriore del veicolo.

)
Estrarre il gancio e relativo elemento di
collegamento per liberare l'insieme ruota/
contenitore, come da figura.




)
Estrarre la ruota per accedere al
contenitore.

)
Far scorrere a metà il coperchio del
contenitore e toglierlo per accedere agli
altri attrezzi.

*
Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 228 of 404

Informazioni pratiche
226

Riposizionamento della ruota



)
Riporre gli attrezzi nel contenitore e
chiudere il coperchio.

)
Collocare il contenitore a terra e centrare la
ruota di scorta sopra al contenitore.

)
Far passare il gancio con relativo
elemento di collegamento nella ruota
poi nel contenitore, come indicato
nell'illustrazione.



)
Rimontare l'insieme ruota/contenitore sotto
il veicolo, svitando il dado di comando del
verricello con la manovella smontaruota 1

e la prolunga 7
.

)
Stringere a fondo e verificare che la ruota
sia orizzontale sul pavimento.












Segnalazione pneumatici
sgonfi

La ruota di scorta (di tipo ruotino o in
lamiera) non è provvista di captatore.
La riparazione della ruota forata
deve essere effettuata presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.

Page 229 of 404

11
Informazioni pratiche
227









Smontaggio della ruota


Elenco delle operazioni



)
Togliere il coperchietto su ogni bullone
utilizzando l'attrezzo 3
(sec ondo
l'equipaggiamento).

)
Se il veicolo ne è equipaggiato, montare
la boccola antifurto 5
sulla manovella
smontaruota 1
per sbloccare il bullone
antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1
.



Parcheggio del veicolo

Immobilizzare il veicolo in modo da
non intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità
automatica, disinserire il contatto ed
inserire la prima marcia * , in modo da
bloccare le ruote.
Verificare l'accensione della spia dei
freni e della spia P
sul comando del
freno di stazionamento.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.




)
Collocare il cric 2
a contatto con
l'alloggiamento anteriore A
o
posteriore B
previsto sotto il longherone, il
più vicino possibile alla ruota da sostituire.


*
Posizione R
per il cambio pilotato; P
per il
cambio automatico.

Page 230 of 404

Informazioni pratiche
228

Montaggio della ruota di
scorta tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi
in alluminio, al serraggio dei bulloni,
durante il rimontaggio, è normale
constatare che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta
tipo "ruotino". La ruota è trattenuta
dall'appoggio conico di ogni bullone.


Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'elemento
protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scor ta presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
al più presto sul veicolo.


)
Posizionare la base del cric al suolo
e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento A
o B
utilizzato.

)
Aprire il cric fino a quando la testa dello
stesso è a contatto con A
o B
.

)
Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).



)
Togliere i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.

)
Togliere la ruota.


Verificare che il cric sia stabile. Se il
suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia
di scivolare e abbassarsi.
Posizionare il cric solamente all'altezza
degli alloggiamenti A
o B
.
Accertarsi che il bordo della lamiera
del veicolo sia centrato sulla testa del
cric. Altrimenti, il veicolo rischia di
essere danneggiato e il cric rischia di
abbassarsi.

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 410 next >