Peugeot 508 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 201 of 320
199
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione).
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone
di rifornimento carburante (Diesel) È un dispositivo
meccanico che impedisce l'errato rifornimento di
carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a
gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di
rifornimento del serbatoio della benzina va in
battuta sullo sportellino. Il sistema resta chiuso
e il rifornimento non è consentito.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per diesel.
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento del
carburante, avvicinare il terminale della tanica,
senza premerlo contro lo sportellino del sistema di
posizionamento obbligato, e versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Non tutti i veicoli con motore Diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento, prima di un viaggio
all'estero si consiglia quindi di verificare presso
la Rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale si intende viaggiare.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
F D istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato. Utilizzare esclusivamente i dispositivi di
traino e i relativi cablaggi non modificati e
approvati da PEUGEOT. Per il montaggio
si consiglia di rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino
non viene eseguito dalla Rete PEUGEOT,
questo deve tassativamente essere
effettuato seguendo le raccomandazioni
del costruttore.
Importante
: per le versioni dotate di
portellone con accesso a mani occupate,
se si installa un dispositivo di traino
diverso da quello originale PEUGEOT,
è essenziale rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per ricalibrare il sistema di rilevamento:
rischio di anomalia della funzione.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000 metri di
altezza.
7
Informazioni pratiche
Page 202 of 320
200
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sul certificato d'immatricolazione
del veicolo, sull'etichetta del costruttore e
nella sezione Caratteristiche tecniche
della presente Guida.
La conformità con il massimo peso
della sfera del gancio di traino
consentito (rotula) include anche
l'utilizzo di accessori (portabiciclette,
bauli, ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Veicolo equipaggiato con portellone
elettrico con funzione Apertura mani
occupate
Per evitare l'apertura involontaria del portellone
quando si usa un dispositivo di traino:
-
d
isattivare prima questa funzione nel menu
di configurazione del veicolo,
-
o
ppure spostare la chiave elettronica
lontano dalla zona di riconoscimento, con il
portellone chiuso.
Dispositivo di traino con
rotula retraibile
Quando non utilizzato, il dispositivo di traino
è nascosto sotto al paraurti posteriore.
Per montarlo o riporlo, non sono necessari
attrezzi.
Prima di qualsiasi inter vento, accertare
che il veicolo sia fermo e con il freno a
mano inserito.
La zona vicina al tubo si scarico può
raggiungere una temperatura molto
elevata, con il rischio di ustioni.
Veicolo equipaggiato con portellone elettrico
con funzione Apertura mani occupate
Per evitare l'apertura accidentale del portellone,
seguire le raccomandazioni relative al
Dispositivo di traino facendo riferimento alla
sezione corrispondente.
Maniglia di sbloccaggio
La rotula è bloccata in posizione sia aperta che
di non utilizzo.
La maniglia di sbloccaggio si trova dietro
al paraurti posteriore ed è protetta in una
custodia.Per accedere alla maniglia:
F
I
nserire la mano aperta sotto al paraurti
posteriore, con il palmo rivolto verso l'alto.
F
I
nserire la mano nella custodia e afferrare la
maniglia.
Informazioni pratiche
Page 203 of 320
201
Posizione di utilizzo:
Snodo sbloccato:
F
A
fferrare lo snodo e ruotarlo sollevandolo
fino a quando non si blocca in sede, in
posizione verticale. In caso di lavaggio ad alta pressione,
piegare tassativamente la rotula..
Non dirigere la lancia a meno di 30
cm dal
dispositivo di traino.
F
S
ollevare la copertura della presa elettrica
e collegare la spina del rimorchio o del
dispositivo di trasporto.
F C ollegare il cavo di sicurezza del rimorchio
al montante nel gomito della rotula.
Posizione di non utilizzo
Quando non si utilizza il dispositivo di
traino, si raccomanda di riporre lo snodo
seguendo le istruzioni.
Se lo snodo fosse in posizione di utilizzo,
un'eventuale collisione posteriore
potrebbe avere conseguenze più gravi. Rotula sbloccata e spina scollegata:
F
A
fferrare la rotula e ruotarla sollevandola
fino a quando non si blocca in sede, in
posizione orizzontale.
Per qualsiasi inter vento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per sbloccare rotula:
F
T
irare con decisione la maniglia in basso
per rilasciarla.
Appena rilasciata, la maniglia torna
immediatamente all'interno della custodia. La rotula sarà così libero, agganciato al
proprio
asse.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo permettono.
7
Informazioni pratiche
Page 204 of 320
202
Modalità risparmio energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio
e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti,
le plafoniere, ecc. per una durata massima
totale di circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
risparmio e le funzioni attive vengono messe
in
stand-by.Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit
viva voce dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12 V , leggere la sezione corrispondente.
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Catene da neve
In inverno le catene da neve
migliorano la trazione e il
comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere
in
considerazione la normativa specifica
di
ogni Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese. Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
215/60 R16 9 mm
215 / 5 5 R17 9 mm
235/45 R18 non catenabile
(con catene standard)
235/40 R19 non catenabile
(con catene standard)
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Informazioni pratiche
Page 205 of 320
203
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Montaggio delle barre
del
tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per
il veicolo.
Le barre del tetto e i relativi appositi
fissaggi sono acquistabili presso la Rete
P E U G E O T.
Rispettare i consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Montaggio diretto sul tetto
(berlina)Le barre trasversali devono essere fissate
esclusivamente ai quattro punti d'ancoraggio
situato sul telaio del tetto. I punti di ancoraggio
si trovano sotto le guarnizioni delle porte.
Per raggiungerli, è necessario sollevare la
guarnizione.
I fissaggi delle barre del tetto includono una
linguetta che va inserita nel foro di ciascun
punto d'ancoraggio.
Montaggio sulle barre
longitudinali (SW)
Le barre trasversali devono essere fissate
all'altezza dei riferimenti presenti sulle barre
longitudinali.
Anteriori
Posteriori
7
Informazioni pratiche
Page 206 of 320
204
Carico massimo ripartito sulle barre del tetto
trasversali, per un'altezza di carico che non
superi i 40 cm (tranne portabiciclette):
-
Berlina: 65 kg
-
S
tation wagon: 80 kg
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada
al fine di non danneggiare le barre del tetto
e i punti di fissaggio del veicolo.
Per il trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo, attenersi alla legislazione in vigore
localmente.
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare regolarmente, come minimo
prima di ogni viaggio, il serraggio delle barre
del tetto.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Se si utilizza un portabagagli sul tetto,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per l'acquisto di
fissaggi compatibili. Tetto apribile
Non azionare il tetto apribile se si
utilizzano le barre del tetto. Rischio di
danni al veicolo!
Portabiciclette/porta
accessori
Non fissare alcun tipo di porta accessori
sullo portellone posteriore.
Cofano motore
Per ulteriori informazioni sull' attivazione del
cofano motore , fare riferimento alla sezione
corrispondente. L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con precauzione
il comando esterno (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Apertura
F All'interno
: tirare verso di sé il comando
situato a sinistra, sotto al cruscotto.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Informazioni pratiche
Page 207 of 320
205
F All'esterno: sollevare il comando ed aprire
il cofano.
Due martinetti aprono e tengono aperto il cofano.
Chiusura
F Abbassare il coperchio del cofano e rilasciarlo a fine corsa.
F
C
ontrollare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di
limitare le esposizioni all'acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.).
Vano motore
Questi motori rappresentano un esempio a titolo
indicativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono variare:
-
F
iltro dell'aria.
-
A
stina di livello olio del motore.
-
T
appo serbatoio olio del motore.
-
P
ompetta di reinnesco.
-
V
ite di sfiato
Motori benzina
Motori Diesel
1.Serbatoio del liquido del lavacristallo.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria/Fusibili.
5. Punto di massa separato (-).
6. Scatola dei fusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello dell'olio del motore.
9. Tappo di rifornimento dell'olio motore.
10. Pompetta di reinnesco*.
11. Vite di sfiato*.
Il sistema d'alimentazione del gasolio
funziona a pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
* Secondo il motore la motorizzazione.
7
Informazioni pratiche
Page 208 of 320
206
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio motore
La verifica deve essere effettuata
all'inserimento del contatto,
osservando l'indicatore di livello olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
oppure utilizzando l'astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo
e
rabbocco, se necessario, ogni 5.000 km.
Verifica con l'astina di livello olio
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
A = MA X
B = MIN
Se il livello è al di sopra del contrassegno A o
al di sotto del contrassegno B , non avviare il
motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non raggiunge il livello MIN , è
necessario effettuare un rabbocco d'olio
motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30 minuti
successivi al rabbocco.
Informazioni pratiche
Page 209 of 320
207
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Livello del liquido di
raffreddamento del motore
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale.
Il controllo ed il rabbocco devono essere
effettuati tassativamente a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danni importanti al motore.
Il livello del liquido di raffreddamento deve
essere vicino alla tacca "MA X", senza
superarla.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare il rischio di scottature qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, munirsi di
un panno e svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione motore.
Quando la pressione è scesa, togliere il tappo
e ripristinare il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Livello del liquido
lavacristallo
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
una miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero,
utilizzare un liquido antigelo nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato dall'accensione
fissa della spia, accompagnata da
un segnale acustico e dal messaggio
livello minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Il raggiungimento del livello della riserva è
segnalato dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori
di autonomia AdBlue , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco del serbatoio AdBlue.
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MA XI".
Altrimenti, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni. In qualsiasi situazione vietato riempire con
acqua semplice (rischio di congelamento,
depositi di calcare, etc.)
7
Informazioni pratiche
Page 210 of 320
208
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue (motori
BlueHDi) , e, in particolare sul rabbocco
del serbatoio, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore.
Altrimenti, farli controllare dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12 V , consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Filtro, abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'aria
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato è indicato dall'accensione
temporanea di questa spia,
accompagnata da un messaggio che
avvisa del rischio di intasamento del filtro.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica la
mancanza di additivo Diesel.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, attenersi alla sezione
corrispondente.
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antiparticolato
possono essere accompagnate da un
odore di "bruciato" che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a bassissima velocità o al minimo,
si possono notare emissioni di vapore
acqueo dal tubo di scarico durante le
accelerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Informazioni pratiche