Peugeot Boxer 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 166
121
6
ACCESSORI
Raffreddamento: il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto al cambio elevato per
diminuire il regime motore e rallentare.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Pneumatici: controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 9, rubrica "Elementi
d'identificazione") e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate. Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare ganci traino
e fasci originali PEUGEOT, che sono
stati collaudati ed omologati sin dalla
progettazione del veicolo, e di affidarne il
montaggio alla rete PEUGEOT.
Un montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT deve tassativamente essere
effettuato utilizzando le predisposizioni
elettriche situate nella parte posteriore del
veicolo e seguendo le raccomandazioni del
costruttore.
Per un corretto utilizzo
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
intensivo (traino del carico massimo in forte
pendenza e con temperature elevate), il
motore limita automaticamente la propria
potenza. In questo caso, l'interruzione
automatica della climatizzazione consente di
recuperare una certa potenza del motore.
In caso di accensione della spia
di temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce per tempo e frenare
progressivamente.
Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con prudenza e a
velocità moderata.
ABS: il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio: il sistema non
funziona per il veicolo trainante.
Rimorchio
Page 122 of 166
122
Equipaggiamenti
BARRE DEL TETTO
Per installare le barre del tetto trasversali,
utilizzare i punti di fissaggio previsti allo
scopo. Capitolo 9, rubrica "Dimensioni" per
maggiori informazioni sulla lunghezza
(da L1 a L4) e l'altezza (da H1 a H3) del
veicolo.
Non superare mai il peso massimo
autorizzato a pieno carico del veicolo.
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
E' disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
Gamma di equipaggiamenti professionali Carico massimo utile sulle barre del tetto:
100 Kg ben distribuiti, qualunque sia il tipo
di veicolo.
Le barre del tetto possono essere montate
solo sui veicoli H1 e H2.
Informazioni tecniche Ricambi e Servizi
è disponibile un catalogo accessori
che propone diversi equipaggiamenti e
allestimenti quali:
Portapacchi per passo corto, medio e lungo
(fissaggi per carichi di ogni tipo).
Piastra del predellino, rullo di carico,
predellino.
Gancio, fascio traino 7/13 spinette,
7/7 spinette, 13 spinette: gancio traino che
deve essere tassativamente montato presso
la rete PEUGEOT.
Portapacchi per le varie altezze, barra
supplementare del tetto.
Paratie divisorie, pianale di protezione,
pianale antiscivolo.
Page 123 of 166
122
Equipaggiamenti
BARRE DEL TETTO
Per installare le barre del tetto trasversali,
utilizzare i punti di fissaggio previsti allo
scopo. Capitolo 9, rubrica "Dimensioni" per
maggiori informazioni sulla lunghezza
(da L1 a L4) e l'altezza (da H1 a H3) del
veicolo.
Non superare mai il peso massimo
autorizzato a pieno carico del veicolo.
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
E' disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
Gamma di equipaggiamenti professionali Carico massimo utile sulle barre del tetto:
100 Kg ben distribuiti, qualunque sia il tipo
di veicolo.
Le barre del tetto possono essere montate
solo sui veicoli H1 e H2.
Informazioni tecniche Ricambi e Servizi
è disponibile un catalogo accessori
che propone diversi equipaggiamenti e
allestimenti quali:
Portapacchi per passo corto, medio e lungo
(fissaggi per carichi di ogni tipo).
Piastra del predellino, rullo di carico,
predellino.
Gancio, fascio traino 7/13 spinette,
7/7 spinette, 13 spinette: gancio traino che
deve essere tassativamente montato presso
la rete PEUGEOT.
Portapacchi per le varie altezze, barra
supplementare del tetto.
Paratie divisorie, pianale di protezione,
pianale antiscivolo.
Page 124 of 166
123
6
ACCESSORI
Equipaggiamenti
È disponibile una gamma aggiuntiva,
destinata al confort, al tempo libero e alla
manutenzione:
Allarme antintrusione, stampigliatura
dei vetri, cofanetto di pronto
soccorso, giubbino rifrangente,
assistenza al parcheggio posteriore,
triangolo di segnalazione...
Rivestimenti dei sedili compatibili
con gli Airbag per il sedile anteriore,
tappettino in gomma, tappettino in
moquette, catene da neve.
Per evitare di interferire con i pedali:
- posizionare correttamente il tappetino e i suoi fissaggi,
- non sovrapporre mai più tappettini. Autoradio, kit vivavoce,
altoparlanti, navigatore, ...
Copricerchi, paraspruzzi
anteriore, paraspruzzi posteriore,
pianale in legno, deflettori...
Installazione di trasmettitore di
radiocomunicazione
Prima di installare dei trasmettitori
di radiocomunicazione in post-
equipaggiamento, con antenna esterna sul
veicolo, consigliamo di rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Le rete PEUGEOT comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori che possono
essere montati (banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione dell'antenna,
condizioni particolari d'installazione), secondo
la Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
Automobilistica (2004/104/CE).
Liquido lavacristallo, detergenti
per la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, lampadine di
ricambio...
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT, può provocare un
malfunzionamento del sistema elettronico
del veicolo.
Si consiglia di tenere presente questa
particolarità e di rivolgersi ad un
rappresentante della Marca per prendere
visione della gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.
Secondo il Paese di commercializzazione,
i giubbini rifrangenti, i triangoli di
segnalazione e le lampadine di ricambio
sono obbligatori a bordo del veicolo.
Page 125 of 166
124
Apertura del cofano
All'interno
Questa operazione deve essere effettuata
solo quando il veicolo è fermo e la porta del
conducente aperta.
Tirare verso di sé il comando posizionato sul
lato della plancia.
All'esterno
Spingere verso destra la levetta collocata
sopra la calandra e sollevare il cofano.
Per chiudere
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
APERTURA DEL COFANO
Asta del cofano
Sganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
Prima di chiudere il cofano, riposizionare
l'asta nel suo alloggiamento. Se il cofano non è chiuso
correttamente questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Page 126 of 166
Sotto cofano
125
7
VERIFICHE
MOTORI DIESEL
1. Serbatoio lavacristallo e lavafari
2. Scatola dei fusibili
3. Serbatoio liquido di raffreddamento
4. Serbatoio liquido dei freni e della
frizione
5. Filtro dell'aria
6. Astina manuale livello olio
a : 2.2 100 cv
b : 2.2 120 cv
c : 3.0 160 cv
7. Rabbocco olio motore
a : 2.2 100 cv
b : 2.2 120 cv
c : 3.0 160 cv
8. Serbatoio servosterzo Collegamenti batteria:
+ Morsetto positivo.
- Morsetto negativo (massa).
NEL COFANO
Page 127 of 166
Livelli
126
LIVELLI
Si tratta di operazioni abituali destinate
a mantenere il veicolo in uno stato
di funzionamento corretto. Consultare le
prescrizioni della rete PEUGEOT o del
libretto di manutenzione presente nella
documentazione di bordo. Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche
MIN e
MAX ubicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Se occorre smontare/rimontare la
copertura del motore, manipolarla con
cautela per non danneggiare le mollette di
fissaggio.
Astina manuale
Sull'astina di livello sono
previste 2 tacche:
Sostituzione
Da effettuare tassativamente rispettando
gli intervalli previsti. Il grado di viscosità
dell'olio scelto dovrà corrispondere alle
esigenze, conformemente al programma di
manutenzione del costruttore. Consultare le
prescrizioni della rete PEUGEOT.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
chiudere il cofano motore
Scelta del grado di viscosità
In ogni caso l'olio scelto dovrà rispondere
alle esigenze del costruttore.
Spie
La verifica mediante le spie sul quadro
strumenti viene trattata al capitolo 2,
consultare la sezione "Posto di guida".
A = maxi
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
B = mini
Non scendere mai al di
sotto di questo riferimento.
Livello d'olio
Effettuare questo controllo regolarmente e
rabboccare tra due intervalli di manutenzione (il
consumo massimo è di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo deve essere effettuato con il veicolo
in piano e con il motore freddo, utilizzando
l'astina manuale.
Page 128 of 166
Livelli
127
7
VERIFICHE
Livello del liquido di raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, pena il rischio di gravi
danneggiamenti del motore. Quando il
motore è caldo, la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
con la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo di
1/4 di giro per far diminuire la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello aggiungendo del
liquido di raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Livello del liquido del servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve situarsi tra le tacche MIN e MAX .
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio
esausto con la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto corrosivo.
Non gettare l'olio esausto, il liquido dei freni
o il liquido di raffreddamento nelle fognature
o per terra, ma solo nei contenitori specifici
disponibili presso la rete PEUGEOT.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN
e MAX ubicate sul vaso di espansione.
Se il rabbocco è superiore ad un litro, far
controllare il circuito dalla rete PEUGEOT.
Livello del liquido del lavacristallo e del lavafari
Per garantire una pulizia ottimale e per
evitare che si ghiacci, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non deve
essere effettuato con acqua.
Capacità del serbatoio: circa 5,5 litri.
Page 129 of 166
128
CONTROLLI
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Il filtro dell'abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione e
generare odori sgradevoli. Far riferimento
al libretto di manutenzione per scoprire la
periodicità di sostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa...) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ....), raddoppiare,
se necessario, il numero di sostituzioni,
capitolo 7 sezione "Motore".
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il
programma di manutenzione del costruttore. Per effettuare la verifica dei
principali livelli e il controllo di alcuni
elementi, in conformità con il programma
di manutenzione del costruttore, fare
riferimento alle pagine relative alla
motorizzazione del veicolo nel libretto di
manutenzione.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
assolutamente vietato il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
PEUGEOT.
Spurgo dell'acqua contenuta nel filtro del gasolio
Se questa spia si accende, pulire
i l fi l t r o ; p u l i r e r e g o l a r m e n t e i l fi l t r o
ad ogni cambio dell'olio.
Per eliminare l'acqua, svitare
la vite di spurgo o la sonda di rilevamento
d'acqua nel gasolio, situata alla base del
fi l t r o . F a r d e fl u i r e l ' a c q u a c o m p l e t a m e n t e .
Riavvitare la vite di spurgo o la sonda di
segnalazione presenza acqua.
I motori HDi si avvalgono di una tecnologia
avanzata. Gli interventi necessitano di
u n ' a s s i s t e n z a p a r t i c o l a r m e n t e q u a l i fi c a t a c h e
la rete PEUGEOT è in grado di garantire.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete PEUGEOT.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città, p er
brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere
necessario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
Se non è dovuto da una perdita nel circuito,
l'abbassamento del liquido dei freni indica
un'usura delle pastiglie dei freni.
Stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni,
consultare la rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro seguendo le
istruzioni del programma di manutenzione.
Page 130 of 166
Carburante
130
Livello minimo di carburante
Quando il livello E (Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia luminosa si accende. Da
questo momento, rimangono
circa 50 chilometri di autonomia , a
seconda delle condizioni di guida, della
motorizzazione e del tipo di strada.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante. Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l'altra mano, introdurre la chiave e girarla in senso antiorario.
- Togliere il tappo e agganciarlo al supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
La capacità del serbatoio è di circa 90 litri.
- Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a chiave il tappo e richiudere lo
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di forte urto, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Sono commercializzati serbatoi con
capacità diverse, da 60 e 125 litri. Verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Ripristinare l'alimentazione premendo :
- il primo tasto, situato sotto al cassettino
portaoggetti .
- il secondo tasto, situato nel vano batteria, sotto al pianale del guidatore.
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide.