Peugeot Partner 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 312

69
Fissare in modo sicuro tutte le parti
del carico ser vendosi degli anelli di
ancoraggio sul pianale del vano di carico.
Per ulteriori informazioni sugli
Allestimenti interni e, in particolare sugli
anelli di ancoraggio, attenersi alla sezione
corrispondente. Per evitare il rischio di lesioni o di
incidenti, il carico deve essere stabilizzato
in modo da non potere scivolare, ribaltarsi,
cadere o spostarsi repentinamente. A
questo scopo, utilizzare solo le cinghie
di fissaggio conformi gli standard attuali
(DIN ad esempio).
Per ulteriori informazioni sul
posizionamento delle cinghie, consultare
le istruzioni del produttore.
Non lasciare spazio tra i componenti del
carico.
Se esiste il rischio di scivolamento del
carico, non lasciare spazi liberi tra il carico
e i pannelli del veicolo.
Oltre alle cinghie, ottimizzare la stabilità
del carico con dispositivi utili a fissarlo
in posizione (cunei, blocchetti di legno o
ulteriore materiale ad effetto cuscino).
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Per il sedile a panchetta
Multiflex e la cabina lunga
Evitare di appoggiare oggetti taglienti o
appuntiti sulla copertura di protezione per
non danneggiarla.Evitare di appoggiare oggetti sul
cruscotto.
Evitare di sistemare carichi corti e pesanti
sulla copertura di protezione; utilizzare
invece il vano di carico ogni volta che ciò
è possibile.
Il carico deve essere distribuito nel vano di
carico in modo che non inter ferisca con la
guida del veicolo.
Sistemare il carico vicino ai pannelli
laterali, anche premendolo contro di essi
tra i passaruota.
Tuttavia, si consiglia di sistemare gli
oggetti pesanti il più possibile vicino alla
cabina a titolo di precauzione in caso di
frenata brusca.
Disattivare l'airbag del
passeggero anteriore
quando si trasportano
oggetti lunghi.
Per ulteriori informazioni sulla
Disattivazione dell'airbag del
passeggero anteriore , attenersi alla
sezione corrispondente.
Evitare di appoggiare carichi o oggetti
sospesi sulla parete della paratia.
Per la propria sicurezza, gli oggetti di
piccole dimensioni non devono scivolare
attraverso i passaggi di circa 3 cm tra la
paratia e la carrozzeria del veicolo.
3
Ergonomia e confort

Page 72 of 312

70
Sedile a panchetta Multi-FlexRimuovere lo sportellino
F Sostenendo lo sportellino con una mano, ruotare il comando situato sopra con l'altra
mano per sganciarlo.
F

A
bbassare lo sportellino per smontarlo dal
suo alloggiamento. F

R
iporlo dietro il sedile del guidatore,
ruotando il comando situato sopra per
agganciarlo.
Dispone di panchetta a 2 posti anteriore e di un
pannello rimovibile.
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
a 2 posti anteriore
, leggere la rubrica
corrispondente.
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una paratia
protegge il guidatore e i passeggeri anteriori
dai rischi derivanti dallo spostamento del
carico.
La paratia è equipaggiata di uno sportello che è
possibile aprire per consentire la sistemazione
di oggetti lunghi.
Il veicolo è equipaggiato di una copertura di
protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Ergonomia e confort

Page 73 of 312

71
Rimontare lo sportellino
F Inclinare lo sportellino, con la cerniera gialla rivolta verso il basso. F

P
osizionare le cerniere nei loro
alloggiamenti poi premere a fondo verso il
basso (per evitare le vibrazioni).
F
C
on una mano, sollevare lo sportellino per
poi richiuderlo con l'altra mano, ruotare
il comando situato nella parte alta dello
sportellino per bloccarlo.
Montaggio posizionamento
del rivestimento di protezione
Ogni volta che lo schienale del sedile
laterale viene ripiegato e lo sportello
della paratia viene rimosso, è necessario
collocare il rivestimento di protezione. Non è consentito ai passeggeri sedersi
sul sedile centrale quando lo schienale
del sedile laterale destro è abbassato e lo
sportello della paratia è stato rimosso.
In caso di trasporto di carichi lunghi, prestare
attenzione a montare correttamente il rivestimento
di protezione.
Attenersi scrupolosamente alla seguente procedura.
F Ripiegare lo schienale del sedile
passeggero laterale.
F

C
ollocare il rivestimento di protezione
agganciando i 4
moschettoni del
rivestimento ai quattro 4 agganci posti sulla
paratia.
3
Ergonomia e confort

Page 74 of 312

72
F Estrarre le aste dell'appoggiatesta dallo schienale ribaltato, lasciando visibili le due
tacche.
F

Ca
ricare gli oggetti.
Il peso massimo consentito sullo
schienale ribaltato è di 100
kg.
F

P
osizionare la cinghia con protezione
attorno all'appoggiatesta.
F

S
tringere la cinghia agendo sulla parte
regolabile, per trattenere il carico all’interno
del rivestimento.
Al termine dell’utilizzo, il rivestimento di
protezione può essere lasciato montato.
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.Cabina lunga
Un pannello mobile, che può essere sistemato
tra i sedili della prima e della seconda fila,
protegge il guidatore e i passeggeri dal rischio
di spostamenti del carico.
La paratia è equipaggiata di uno sportello che è
possibile aprire per consentire la sistemazione
di oggetti lunghi.
Il veicolo è equipaggiato di una protezione
che consente il trasporto di oggetti lunghi in
completa sicurezza.
Spostamento della paratia
Spostamento in avanti della
paratia
F Ripiegare gli schienali della seconda fila e verificare che siano ripiegati correttamente.Se necessario, regolare la posizione dei
sedili della prima fila (spostandoli in avanti).
F

R
ilasciare i fissaggi superiori A e B .
F

C
ontrollare che i fissaggi C e D siano
completamente rientrati.
F

F
ar scorrere in avanti la paratia.
F

B
loccare i fissaggi inferiori C e D e
controllare che i perni siano completamente
inseriti nelle loro sedi.
F

B
loccare i fissaggi superiori A e B .
Arretramento della paratia
F Sbloccare i fissaggi superiori A e B .
F S bloccare i fissaggi inferiori C e D .
F

F
ar scorrere all'indietro la paratia.
F

B
loccare i fissaggi superiori A e B .
F

R
iportare gli schienali dei sedili della
seconda fila nelle posizioni originarie
Ergonomia e confort

Page 75 of 312

73
È possibile regolare i fine corsa superiori
se:
-
L
o spostamento dei fissaggi superiori
A e B richiede uno sforzo notevole.
-

D
urante la marcia è possibile
udire rumorosità causata da gioco
eccessivo.
Durante il bloccaggio della paratia dietro
i sedili della 1ª o della 2ª fila, un rumore
di scatto avverte che i fissaggi superiori
sono fissati.
Un riferimento visibile e un riferimento
colorato indicano la posizione dei fissaggi.
La paratia non deve essere spostata
con i fissaggi aperti. Rischio di rigare o
danneggiare le coperture in plastica!
La paratia non deve mai essere rimossa
completamente per trasformare il veicolo
commerciale in un veicolo per il trasporto
di passeggeri.
Questo causerebbe rischi per la sicurezza
dei passeggeri a causa dell'assenza della
protezione bambini sullo sportello del
bagagliaio (obbligatorio sui veicoli per
trasporto passeggeri).Aprire/chiudere lo sportello
F Aprire/chiudere lo sportello con la serratura.
F U sare l'asta per mantenerlo in posizione
aperta.
Chiudere sempre lo sportello e
raddrizzare lo schienale del sedile (o
dei sedili) lato passeggero (secondo la
posizione della paratia) quando non si
trasportano carichi lunghi.
Posizionamento del
rivestimento di protezione
Il coperchio di protezione deve essere
collocato ogni volta che lo schienale del
sedile laterale viene ribaltato e lo sportello
della paratia viene aperto.
Non è consentito ai passeggeri occupare
il sedile laterale della fila 2 se lo schienale
del sedile laterale situato dietro allo stesso
nella fila 2 è abbassato e lo sportello è
aperto. Nella fila 2, non è consentito ai
passeggeri occupare il sedile centrale
se lo schienale del sedile laterale è
abbassato e lo sportello è aperto.
Evitare di collocare oggetti sulla traversa
della soglia dello sportello. Se possibile,
collocare il carico sugli schienali ripiegati
dei sedili.
3
Ergonomia e confort

Page 76 of 312

74
In caso di trasporto di carichi lunghi, prestare
attenzione a posizionare correttamente il
rivestimento di protezione.
Attenersi scrupolosamente alla seguente procedura.
F Piegare lo schienale del sedile o dei sedili laterali (in funzione della posizione della
paratia).
Per ulteriori informazioni sul sedile a
panchetta e particolarmente sull'abbattimento
degli schienali, leggere la sezione
corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla panchetta a
2 posti anteriore e particolarmente sulla
posizione di abbattimento del sedile centrale,
leggere la sezione corrispondente.
F Collocare il rivestimento di protezione agganciando i 4 moschettoni del rivestimento
ai quattro 4 agganci posti sulla paratia.
F

E
strarre le aste dell’appoggiatesta dallo
schienale o dagli schienali ripiegati dei
sedili laterali (in funzione della posizione del
pannello divisorio), lasciando due tacche
visibili.
F

Ca
ricare gli oggetti.
Non sistemare oggetti pesanti sullo
schienale abbattuto della 1ª fila. Se
possibile, collocare gli oggetti pesanti sul
pianale.
Il peso massimo autorizzato su ciascuno
schienale ripiegato della 2ª fila è 80 kg.
È normale che un eccesso di rivestimento di protezione
sia visibile quando la paratia è posizionata dietro alla
1ª fila.
F
P
osizionare il rivestimento di protezione in eccesso
nello spazio sotto al cassettino portaoggetti.
F Posizionare la cinghia o le cinghie attorno agli appoggiatesta (in funzione della
posizione del pannello divisorio).
F

S
errare le cinghie agendo sulla parte
regolabile, per trattenere il carico all’interno
del rivestimento.
Al termine dell’utilizzo, il rivestimento di
protezione può essere lasciato montato.
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Ergonomia e confort

Page 77 of 312

75
Riscaldamento
1.Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna.
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a
motore avviato.
1.Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
Flusso dell'aria
F Ruotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort. Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo
(off), la
temperatura nell’abitacolo non verrà
più regolata. Un leggero flusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo, resta
comunque percepibile.
Temperatura
F Ruotare la manopola 1 da " LO" (freddo) a
" HI " (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
agendo sui tasti corrispondenti.
Climatizzazione
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi. Consente:
-

i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione in funzione, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4 . Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
Climatizzazione
automatica bizona
1. Temperatura lato sinistro/lato destro.
2. Flusso d'aria.
3
Ergonomia e confort

Page 78 of 312

76
Modalità confort automatica
F Premere ripetutamente il tasto "AUTO" 6.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito. Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
In funzione delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Quando si modifica una regolazione, il simbolo
" AUTO " sparisce.
3.
Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria.
5. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8. Funzione "Mono".
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto 2 " -" fino alla scomparsa
del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
F

P
remere il tasto 2 " -" per riattivare il
sistema.
Temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort, non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
F

P
remere il tasto 1 verso il basso per
diminuire il valore o verso l'alto per
aumentarlo. Una regolazione prossima a 21 garantisce
un confort ottimale. In funzione delle
esigenze, una regolazione tra 18 e 24 è da
considerarsi normale.
Si raccomanda inoltre di evitare una
differenza di regolazione tra il lato sinistro
e quello destro superiore a 3.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
confort richiesto, è inutile modificare
il valore visualizzato per raggiungere
più velocemente il confort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente e
corregge la differenza di temperatura il più
velocemente possibile.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
F

P
remere il tasto 1 verso il basso fino a
quando appare " LO" o verso l'alto fino
a quando appare " HI"
Funzione "Mono"
Il livello di confort lato passeggero può essere
impostato allo stesso livello di confort del lato
guidatore (monozona).
Ergonomia e confort

Page 79 of 312

77
F Premere il tasto 8 corrispondente per attivare/disattivare la funzione.
La spia sul tasto è accesa quando la funzione
è attivata.
La funzione si disattiva automaticamente non
appena il o i passeggeri utilizzano il comando
di temperatura.
Programma visibilità
F Premere il tasto " Visibilità" 7 per
disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F

P
remere il tasto " Visibilità" 8 per
interrompere il programma.
Oppure
F

P
remere il tasto " AUTO" 6 per tornare al
programma automatico confort.
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
-

i
n estate, di abbassare la temperatura;
-

i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere
aria fresca più rapidamente, è possibile
utilizzare il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti premendo il tasto 4 . Riattivare quindi
l'entrata d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
confort nell’abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare il flusso d'aria verso:
-

i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
-

i p
iedi degli occupanti.
-

g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i piedi degli occupanti.
-

i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
centrali e verso i piedi degli occupanti,
-

g
li aeratori centrali e laterali,
-

i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
Flusso dell'aria
F Premere il tasto 2 per aumentare/diminuire il flusso d'aria.
Appare il simbolo del flusso dell'aria (elica).
Si riempie o si svuota progressivamente, in
funzione della richiesta.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell'aria interna consente
di isolare l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Ciò permette di ottenere puntualmente e
più velocemente aria calda o fredda.
F

P
remere il tasto 4 per attivare il ricircolo
dell'aria interna/consentire l’aspirazione di
aria esterna.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo dell'aria ambiente –
Rischio di formazione di condensa e di
peggioramento della qualità dell'aria!
3
Ergonomia e confort

Page 80 of 312

78
Disappannamento –
sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino
indicano la posizione del comando
per sbrinare velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Riscaldamento o
Climatizzazione manuale
F Per l'aria climatizzata, premere questo tasto, la relativa spia si
accende.
Climatizzazione automatica
bizona
F Premere questo pulsante per sbrinare più velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali. F

Pe
r spegnerla, premere
nuovamente questo tasto o
AUTO .
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
F

P

osizionare i comandi di flusso d'aria, di
temperatura e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
Parabrezza e getti riscaldati
Per ulteriori informazioni sul Comando
dei tergicristalli e particolarmente sul
parabrezza e sui getti riscaldati, leggere la
sezione corrispondente. Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Parabrezza riscaldato
Nella zona 1
, il riscaldamento fa sciogliere la
neve e libera le spazzole del tergicristallo.
Nella zona 2 , il riscaldamento migliora la
visibilità evitando l'accumulo di neve durante il
funzionamento dei tergicristalli. Secondo il Paese di commercializzazione.
Questa funzione riscalda il parabrezza In
condizioni di freddo.
Ergonomia e confort

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 320 next >