Peugeot Partner 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2019Pages: 312, PDF Dimensioni: 9.63 MB
Page 111 of 312

109
Informazioni generali sui
seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Attenersi quindi alla legislazione in vigore
nel proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore
ai 12
anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX.
-
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo.
-
U
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino con schienale rivolto
all'indietro, sia anteriormente che
posteriormente.
Si raccomanda di trasportare i bambini
sui sedili posteriori del veicolo:
-
"in senso opposto alla marcia " fino
ai 3
anni di età,
-
"nel senso di marcia " a partire dai
3
anni di età. Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben posizionata e tesa.
Per i seggiolini con asta, accertarsi che
questa sia ben a contatto con il suolo.
Anteriormente: se necessario, regolare il
sedile del passeggero.
Posteriormente: se necessario, regolare il
sedile anteriore pertinente.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.
Seggiolino per bambini sul sedile anteriore
Quando un seggiolino per bambini con
schienale verso la strada viene collocato
sul sedile passeggero anteriore
, regolare
il sedile del veicolo nella posizione
longitudinale più arretrata , con schienale
raddrizzato.
"Schienale verso la strada"
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere disattivato. In caso contrario,
il bambino rischia ferite gravi
o addirittura mor tali in caso di
attivazione dell'airbag .
"Nel senso di marcia"
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere attivato.
5
Sicurezza
Page 112 of 312

110
Rispettare tassativamente le seguenti
istruzioni, ribadite sull'etichetta di avvertenza
apposta su entrambi i lati della visiera parasole
del passeggero:
Disattivazione dell'airbag
passeggero
F A contatto disinserito, inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero, accessibile sul lato del
cassettino portaoggetti quando la porta del
passeggero è aperta.
F
R
uotarla sulla posizione " OFF".
F
E
strarla mantenendo l’interruttore in questa
posizione. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza. La
spia resta accesa per tutta la durata
della disattivazione.
Con il sedile a panchetta
Multi-Flex
o la cabina ,
disattivare l'airbag lato
passeggero anteriore
quando si trasportano
oggetti lunghi. Per garantire la sicurezza dei bambini,
quando un seggiolino per bambini "rivolto
all'indietro" viene montato sul sedile del
passeggero anteriore, l'airbag frontale
passeggero deve assolutamente essere
disattivato.
Diversamente, l'eventuale attivazione
dell'airbag potrebbe causare lesioni gravi
o anche mortali al bambino.
Disattivazione dell'airbag
passeggero frontale
Quando si rimuove il seggiolino per bambini, a
contatto disinserito, portare il comando sulla
posizione ON per attivare l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero anteriore in caso
di ur to.
Avaria di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso
di urto violento.
NON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di
marcia su un sedile protetto da un AIRBAG
frontale ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GR AVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
Etichetta di avver tenza – Airbag frontale
lato passeggero
Sicurezza
Page 113 of 312

111
Seggiolino per bambini sul sedile posteriore
Fila 2
Seggiolino per bambini con schienale verso la strada
"Nel senso di marcia"
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben tesa.
Per i seggiolini con asta, verificare che
questa sia bene a contatto con il pianale.
Se necessario, regolare il sedile anteriore
del veicolo.
Quando un seggiolino per bambini con schienale
verso la strada è collocato su un sedile
posteriore, spostare in avanti il sedile anteriore
del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
il seggiolino con lo schienale verso la strada non
tocchi il sedile anteriore del veicolo.
Regolare il sedile posteriore (fila 2) in posizione
longitudinale posteriore massima, schienale diritto.
Quando un seggiolino per bambini è collocato in "senso di
marcia" sul sedile del passeggero posteriore , spostare
in avanti il sedile anteriore del veicolo e raddrizzare lo
schienale in modo che le gambe del bambino seduto nel
seggiolino collocato in "senso di marcia" non vadano a
contatto con il sedile anteriore del veicolo.
Seggiolini per bambini
consigliati
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza a tre punti.
Gruppo 0+: dalla nascita a 13
kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale verso la strada. Gruppi 2 e 3: da 15 a 36
kg
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fissato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installato solo sui sedili posteriori laterali. L'appoggiatesta del sedile deve essere rimosso.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36
kg
L6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Si colloca solo sul sedile passeggero
anteriore o sui sedili posteriori laterali.
5
Sicurezza
Page 114 of 312

112
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza e omologati nella categoria universale (c) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
Peso del bambino ed età indicativa
Sedili Inferiore a 13
kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9 a 18
kg
(g r u p p o 1)
Da 1 a circa 3
anniDa 15 a 25
kg
(gr uppo 2)
Da 3 a circa 6
anniDa 22 a 36
kg
(gr uppo 3)
Da 6 a circa 10
anni
Cabina/1ª f ila (a) Con sedile singolo, sedile passeggero
/
Con sedile a panchetta, sedile laterale o centrale Con airbag
passeggero
disattivato "OFF" U
Con airbag
passeggero attivato "ON" X
UF
Codice
(a)
F A ttenersi alla legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare il
bambino su questo sedile. (b)
F
G
ruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le
navicelle e i seggiolini per neonati non
possono essere installati sul sedile del
passeggero anteriore.
(c) Seggiolino per bambini universale:
seggiolino per bambini che può essere
collocato in tutti i veicoli con la cintura di
sicurezza. U
Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale, di tipo "schienale
rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".
UF
Posto adatto alla collocazione di un
seggiolino da fissare con la cintura di
sicurezza e omologato nella categoria
universale "nel senso di marcia".
X Sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato.
Sicurezza
Page 115 of 312

113
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo
meno stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verificare che questa sia ben tesa sul
seggiolino e che lo trattenga saldamente
al sedile del veicolo. Se il sedile del
passeggero è regolabile, spostarlo in
avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta prima di
installare il seggiolino con schienale
su un sedile passeggero.
Conser vare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso
il seggiolino riposizionare l'appoggiatesta
del sedile.
Bambini sui sedili anteriori
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul sedile
del passeggero anteriore è necessario
disattivare l'airbag frontale del passeggero.
Altrimenti, il bambino rischia lesioni gravi
o addirittura letali in caso di attivazione
dell'airbag.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
Si raccomanda di utilizzare un rialzo con
schienale, equipaggiato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai
raggi del sole, fissare tendine parasole ai
vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Bambini sui sedili posteriori
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino rivolto "schienale verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "nel senso di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
"nel senso di marcia", verificare che il
relativo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile, possibilmente a
contatto con lo stesso.
5
Sicurezza
Page 116 of 312

114
Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta laterale scorrevole con il comando
interno.
Bloccaggio
Ruotare il comando, situato sul
fianco della porta laterale, verso
l'alto.
Sbloccaggio
Ruotare il comando, situato sul
fianco della porta laterale, verso il
basso.
Sicurezza elettrica
bambini
Sistema di comando a distanza per impedire
l'apertura delle porte posteriori (porte laterali
scorrevoli, porte a battente o portellone del
bagagliaio) tramite i comandi interni.
Attivazione/disattivazione
F Premere questo pulsante; la sua spia rimane accesa finché la sicurezza bambini
è attivata.
L'apertura delle porte dall'esterno è ancora
possibile.
F
P
remere questo pulsante; la sua spia
rimane spenta finché la sicurezza bambini è
disattivata.
In caso di urto violento, la sicurezza elettrica
bambini si disattiva automaticamente.
Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare il sistema dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il sistema è indipendente e non sostituisce
in alcun caso il comando della chiusura
centralizzata.
Non guidare con la porta laterale
scorrevole aperta.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave dal contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
A contatto inserito:
Sicurezza
Page 117 of 312

115
Consigli di guida
F Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
F
C
ontrollare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante in modo da essere in
grado di reagire a qualsiasi evento in caso
di necessità.
F
A
dottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate ed aumentare le
distanze di sicurezza, specialmente in
condizioni climatiche avverse.
F
A
rrestare il veicolo per effettuare operazioni
che richiedono attenzione (come, ad
esempio, le regolazioni).
F
S
i raccomanda di fare una pausa ogni due
ore di guida.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P , in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio e i sistemi elettrici del
veicolo. Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
6
Guida
Page 118 of 312

116
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendio e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della spia di
allarme e della spia STOP , fermare
il veicolo appena possibile e
spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla
Regolazione manuale della posizione
dei fari , attenersi alla rubrica
corrispondente.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1 – 2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
Avviamento-arresto del
motore
Avviamento
Il freno di stazionamento deve
essere inserito.
F
C
on cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle, premere a fondo il
pedale della frizione e mantenere il pedale
premuto finché il motore non si avvia.
F
S
e il veicolo è equipaggiato con cambio
automatico, selezionare la posizione P ,
quindi premere a fondo il pedale del freno.
Con la chiave semplice / chiave
con telecomando
1. Posizione Stop .
2. Posizione Contatto inserito .
3. Posizione Avviamento .
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento. Il sistema riconosce il codice
di avviamento.
Guida
Page 119 of 312

117
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
ruotare energicamente il volante
per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono sterzate verso un
marciapiede).
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
F
R
uotare la chiave in posizione 2 ,
inserimento del contatto, per attivare il
dispositivo di preriscaldamento del motore.
F
A
ttendere lo spegnimento
di questa spia sul quadro
strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando
la chiave sulla posizione 3 fino
all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave. La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche,
si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
In funzione della versione, se
il climatizzatore è attivato e la
temperatura esterna supera i 35°C,
il regime minimo del motore può
accelerare per raggiungere i 1.300
giri/
min. in base alle richieste del
climatizzatore.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata; attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4
minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e con aerazione sufficiente: i
motori termici emettono dei gas di scarico
tossici, quali il monossido di carbonio.
Pericolo di avvelenamento e di morte ! Nelle motorizzazioni benzina
, dopo
l'avviamento a freddo, il preriscaldamento
del catalizzatore potrebbe causare
vibrazioni del motore molto evidenti a
veicolo fermo o in movimento, per un
tempo fino a 2
minuti (minimo accelerato).
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto.
Attendere qualche istante prima di
riavviare. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
6
Guida
Page 120 of 312

118
Con Apertura e avviamento a
mani libere
F Premere il tasto "START/STOP".La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
raccomanda di seguire questi consigli:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
Secondo la versione, se il
climatizzatore è attivato e la
temperatura esterna supera i 35°C,
il regime minimo del motore può
accelerare per raggiungere i 1.300 giri/
min. in base alle richieste del
climatizzatore.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata; attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4
minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d’intossicazione e di morte!
F
P
osizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente. Nelle motorizzazioni benzina
, dopo
l'avviamento a freddo, il preriscaldamento
del catalizzatore potrebbe causare
vibrazioni del motore molto evidenti a
veicolo fermo o in movimento, per un
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Per i veicoli Diesel , in caso di
temperature esterne inferiori allo
zero, l'avviamento avverrà solo
dopo lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo
aver premuto il pulsante "START/
STOP", tenere premuto il pedale
del freno o della frizione fino allo
spegnimento della spia e non
premere nuovamente il pulsante
"START/STOP" fino all'avviamento
completo del motore.
La presenza del telecomando del sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere" è
tassativa nella zona di riconoscimento.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il motore avviato e portare con sé il
telecomando.
Se il telecomando è uscito dalla zona di
riconoscimento, appare un messaggio.
Spostare il telecomando nella zona per
poter avviare il motore.
Guida