Peugeot Partner 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Partner, Model: Peugeot Partner 2019Pages: 312, PDF Dimensioni: 9.63 MB
Page 81 of 312

79
Accensione
La durata di funzionamento dipende dalla
temperatura esterna.
Una nuova pressione di questo tasto disattiva il
sistema; la spia si spegne.
Disappannamento –
sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
Accensione/Spegnimento
F Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo
sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni (se in
dotazione).
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
F
A m
otore avviato, premere questo tasto; la
spia si accende.
Riscaldamento/ Ventilazione
supplementare
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
La spia è accesa quando il sistema è
programmato.
Questa spia lampeggia quando il
riscaldamento è in funzione o quando
si effettua un avviamento remoto
mediante il telecomando.
Questa spia si spegne alla fine del
riscaldamento o allo spegnimento
con il telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare
l'abitacolo con aria esterna per migliorare la
temperatura d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con sistema audio Bluetooth®
F Premere il tasto MENU per
visualizzare il menu generale.
F
Sel
ezionare " Preriscaldamento/
Preventilazione. ".
F
P
remere questo pulsante
per attivare/disattivare lo
sbrinamento dei retrovisori
esterni.
Il disappannamento – sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
avviato.
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 312

80
12:13
1 12:00 AM12:00 AM
2
23 °C
12:13
23 °C
OFF
OK
F Spuntare " Parametri" e se necessario
per la programmazione selezionare
" Attivazione ".
F
Sel
ezionare " Riscaldamento. " per
riscaldare il motore e l'abitacolo oppure
" Ventilazione. " per arieggiare l'abitacolo.
F
Selezionare:
-
i
l 1° orologio per programmare/
memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldo,
-
i
l 2° orologio per programmare/
memorizzare una seconda ora in cui sarà
raggiunta la temperatura di preriscaldo.
Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di
avviamento.
Un messaggio sul display conferma la
scelta. F
Sel
ezionare la scheda "Stato" per attivare/
disattivare il sistema.Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Applicazioni per
visualizzare la pagina principale.
Quindi premere " Riscaldamento/
ventilazione programmabile ".F
Sel
ezionare la scheda "
Altre regolazioni"
per scegliere " Riscaldamento. " per
riscaldare il motore e l'abitacolo oppure
" Ventilazione. " per arieggiare l'abitacolo.
F
Q
uindi programmare/memorizzare l'ora
in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo per ogni selezione.
Premere questo tasto per salvare.
Con PEUGEOT Connect Nav
F Selezionare il menu Applicazioni .
F
S
elezionare la tendina App veicolo .
F
Sel
ezionare " Riscaldamento/
ventilazione programmabile ".
F
S
elezionare la tendina " Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
Ergonomia e confort
Page 83 of 312

81
OK
00 00
00 00
F Quindi programmare/memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo per ogni selezione.
F
I
nfine, selezionare " OK" per confermare.
Telecomando a lunga
portata
(secondo la versione.)
Consente di attivare o disattivare il
riscaldamento nell'abitacolo a distanza.
La portata del telecomando è di circa 1
km,
all'aperto.
Attivazione
F Una pressione prolungata di questo tasto attiva
immediatamente il
riscaldamento.
La spia del telecomando si accende in verde
per circa 2
secondi per confermare la presa in
conto del segnale da parte del veicolo.
Spegnimento
F Selezionare la modalità " Riscaldamento"
per riscaldare il motore e l'abitacolo oppure
" Ventilazione " per arieggiare l'abitacolo.
F Una pressione prolungata
di questo tasto interrompe
immediatamente il riscaldamento.
La spia del telecomando lampeggia
per circa 2 secondi se il veicolo non ha
ricevuto il segnale.
Rinnovare la richiesta dopo aver cambiato
luogo.
La spia del telecomando si accende in rosso
per circa 2
secondi per confermare la presa in
conto del segnale da parte del veicolo.
Sostituzione della batteria
Se la spia del telecomando diventa arancione,
lo stato di carica della pila è basso.
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
F
U
tilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la lampadina.
La durata massima del riscaldamento è
di circa 45
minuti secondo le condizioni
climatiche.
3
Ergonomia e confort
Page 84 of 312

82
Il sistema di riscaldamento supplementare
è alimentato dal carburante presente nel
serbatoio del carburante del veicolo.
Prima del suo utilizzo, accertarsi che la
quantità di carburante sia sufficiente.
Se il livello del serbatoio è in riser va, si
raccomanda di non utilizzare il sistema.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
-
l
a carica della batteria è sufficiente,
-
i
l livello di carburante è sufficiente,
-
T
ra due richieste di riscaldamento è
stato effettuato un avviamento del
motore.
Spegnere sempre il riscaldamento
aggiuntivo durante il rifornimento –
Rischio di incendio o esplosione! Le super fici vetrate come il lunotto o il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
super fici; non toccare mai queste super fici
– Rischio di ustioni!
Non gettare le batterie del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi
per l'ambiente. Consegnarle ad un
centro di raccolta autorizzato.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un’officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta ecc.) – Rischio di incendio!
Ergonomia e confort
Page 85 of 312

83
Consigli
Per fare in modo che questi sistemi siano
totalmente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r assicurare che l’aria sia distribuita
uniformemente, le griglie delle prese d’aria
esterne alla base del parabrezza, i getti,
gli aeratori, le uscite dell’aria e l’estrattore
dell’aria che si trova sulla parte posteriore
non devono essere ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare che si trova sopra al parabrezza in
quanto viene utilizzato per la regolazione
del sistema di climatizzazione
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
P
er evitare l'appannamento o il
degrado della qualità dell'aria all'interno
dell'abitacolo, si raccomanda di non
disattivare il sistema troppo a lungo e di
evitare il funzionamento prolungato del
sistema di ricircolo aria durante la guida.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Contiene il gas fluorurato ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese
di vendita, il sistema di climatizzazione
contiene il gas fluorurato ad effetto serra
R13 4A .
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi
grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare a intervalli
regolari in base alle raccomandazioni di
libretto di manutenzione e di garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t
, consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 86 of 312

84
Plafoniera
Accensione/spegnimento
automaticoFaretti di lettura singoliSe il veicolo ne è equipaggiato, si
accendono e si spengono grazie ad
un commutatore manuale.
A contatto inserito, azionare
l’interruttore corrispondente.
La plafoniera anteriore si accende quando si
estrae la chiave dal blocchetto di avviamento.
Tutte le plafoniere si accendono quando
si sblocca il veicolo, quando si apre una
delle porte corrispondenti e quando si vuole
localizzare il veicolo con il telecomando.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto e al bloccaggio del
veicolo.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Tipo 1
Illuminazione permanente, contatto
inserito. Si illumina all'apertura di una delle
porte anteriori o posteriori.
Spenta in permanenza.
Tipo 2
Anteriore: si illumina all'apertura di
una delle porte anteriori o posteriori
(porta laterale scorrevole e
secondo l'equipaggiamento, porta
a battente sinistra o portellone del
bagagliaio).
Illuminazione permanente, contatto
inserito.
Spenta in permanenza.
Ergonomia e confort
Page 87 of 312

85
Comando d'illuminazione
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Accensione automatica dei fari/luci
diurne
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
L'attivazione dell'illuminazione selezionata
è confermata dall'accensione della spia
corrispondente. In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Inversione dei fari
In modalità "
AUTO" e quando le luci di
posizione sono accese, il guidatore può
lampeggiare con gli abbaglianti tirando la leva.
Ghiera fendinebbia
Fanalini fendinebbia posteriori
Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti. Funzionano con le luci di posizione
accese.
F
R
uotare l’anello in avanti per accendere e
indietro per spegnere.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione " AUTO"), i fari fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
Con fendinebbia e retronebbia
Funzionano con i fari anabbaglianti
accesi, in modalità manuale o auto.
4
Illuminazione e visibilità
Page 88 of 312

86
Ruotare la ghiera:
F u na volta in avanti per accendere i fari
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere i
fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione " AUTO") o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione restano accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia, ruotare
all'indietro la ghiera. Si spengono anche le
luci di posizione.
Fari accesi a veicolo fermo
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore avverte
il guidatore della dimenticanza dei fari
accesi, a contatto interrotto e in modalità
accensione manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari, il
segnale acustico s'interrompe.
I fari si spengono al disinserimento del
contatto ma è sempre possibile riattivarli
azionando il comando d'illuminazione. Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese in cui è commercializzato il veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei
fari anteriori per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fari fendinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fendinebbia anteriori
e posteriori possono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
captatore di luminosità potrebbe rilevare
una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori quando
non sono più necessari.
Non guardare mai da una distanza troppo
ravvicinata il fascio luminoso dei fari a
LED: rischio di lesioni alla vista!Indicatori di direzione
(lampeggianti)
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Accensione automatica dei
fari
Quando il sensore di irraggiamento solare
rileva una luminosità esterna insufficiente,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia, F
S
inistra: abbassare il comando dei fari
passando dal punto di resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari passando
dal punto di resistenza.
Illuminazione e visibilità
Page 89 of 312

87
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
F
P
ortare la ghiera in posizione " AUTO".
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
F
R
uotare la ghiera in un' altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto o nella parte
alta del parabrezza, dietro al retrovisore
interno (a seconda della dotazione); le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
Fari diurni/luci di posizione
I fari anteriori si accendono automaticamente
all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con luminosità
sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o abbaglianti"). Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
diodi è più forte.
Fari di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
F
S
econdo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il
comando d'illuminazione verso l'alto o verso
il basso, in funzione del lato del veicolo
che è verso la strada (esempio: parcheggio
sulla destra; comando d'illuminazione verso
il basso; accensione luci di posizione a
sinist r a).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione centrale.
4
Illuminazione e visibilità
Page 90 of 312

88
Illuminazione
d’accompagnamento
Manuale
Accensione
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo "lampeggio dei fari" interrompe la
funzione.
Spegnimento
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Con la ghiera in posizione " AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
L’attivazione o la disattivazione
e la durata dell’accensione dei
fari ad accensione temporizzata
sono modificabili mediante il menu
impostazioni del veicolo.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità,
le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente allo sbloccaggio
delle porte del veicolo.
L’attivazione, la disattivazione
e la durata dell’illuminazione
d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu di
configurazione del veicolo.
Commutazione
automatica fari
abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada. Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15 km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione e visibilità