Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 101 of 272
Luce e visibilità97
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
L
Lu
uc
ci
i iin
nt
te
er
rn
ne
e
Luce abitacolo anteriore A
V
Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e:
:
• Interruttore a sinistra – sempre accesa
• Interruttore al centro – dispositivo interruttore contatto porta
• Interruttore a destra – spenta
Se a spegnimento ritardato*: luce accesa per ca. 12 secondi dopo
aver chiuso la porta. Se viene inserita l’accensione, la luce si
spegne immediatamente.V Ve
ei
ic
co
ol
li
i sse
en
nz
za
a tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e:
:
• Interruttore a destra – sempre accesa
• Interruttore al centro – spenta
• Interruttore a sinistra – dispositivo interruttore contatto porta
Se a spegnimento ritardato*: luce accesa per ca. 20 secondi dopo
aver chiuso la porta. Se viene inserita l’accensione, la luce si
spegne immediatamente.
K
Lampada di lettura anteriore* B
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e:
:
• Interruttore a sinistra – accesa
• Interruttore a destra – spenta
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i sse
en
nz
za
a tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e:
:
• Interruttore a sinistra – accesa
• Interruttore a destra – spenta
K
Fig. 81
AB
B7M-0017
Page 102 of 272
Luce e visibilità98
Luce interna dell’abitacolo
L
Lu
uc
ce
e iin
nt
te
er
rn
na
a ssp
pe
en
nt
ta
a
• Quando l'interruttore si trova nella posizione
1, sia la luce
principale che le luci di lettura sono spente.
A Ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e dde
el
ll
le
e llu
uc
ci
i ddi
i lle
et
tt
tu
ur
ra
a
• Ruotare l'interruttore portandolo nella posizione
2(se si vuole
accendere la luce di lettura posta a sinistra), oppure nella posizione
4(per accendere invece la luce di lettura ubicata sul lato destro).
L Lu
uc
ce
e cco
ol
ll
le
eg
ga
at
ta
a cco
on
n ll'
'a
ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a ee lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a ppo
or
rt
te
e
• Ruotare il commutatore portandolo nella posizione
3. In questo
modo le luci interne si accendono automaticamente quando si
disattiva la chiusura centralizzata, o si sfila la chiave d'accensione.
Le luci si spengono circa 20 secondi dopo la chiusura delle porte.
Se si attiva la chiusura centralizzata o se si accende il quadro, le
luci interne si spengono.L Lu
uc
ce
e iin
nt
te
er
rn
na
a aac
cc
ce
es
sa
a oo llu
uc
ci
i ddi
i lle
et
tt
tu
ur
ra
a aac
cc
ce
es
se
e ((e
en
nt
tr
ra
am
mb
be
e)
)
• Ruotare l'interruttore posizionandolo su
5. K
Luci accanto al tetto
Per accendere, premete il vetro della luce dalla parte della
scanalatura.
Per spegnere, premete la luce dalla parte opposta.
K
Luce vano bagagli
È accesa con cofano vano bagagli (portellone) aperto (anche a luci
ed accensione disinserite) – attenzione perciò che il cofano vano
bagagli (portellone) sia ben chiuso anche a veicolo parcheggiato.
K
AL0-024
C
3
1
2
5
4
Fig. 82
Fig. 83
Page 103 of 272
Luce e visibilità99
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
T
Te
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i
Tergicristalli del parabrezza
L’impianto tergicristalli e lavacristalli funziona solo con accensione
inserita.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
In caso di gelo, prima di azionare il tergicristallo accertarsi che le spazzole
non siano ghiacciate sul cristallo!
Il riscaldamento dei getti lavacristallo* si regola automaticamente
in funzione della temperatura esterna, ad accensione inserita.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Rabbocco con liquido detergente ⇒capitolo "Lavavetri".
• Sostituzione spazzole
⇒capitolo "Spazzole lavavetri".
P Pa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a
• • TTe
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
lo
o ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
to
o
Leva all’arresto
0.
• • TTe
er
rg
gi
it
tu
ur
ra
a iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
la
at
ta
a
Leva all’arresto
1.
Con l’interruttore
Al’intervallo di tergitura può venire regolato in
4 gradi.
Interruttore a destra – pause brevi
Interruttore a sinistra – pause lunghe
Le pause di tergitura dei singoli gradi vengono inoltre comandate
in funzione della velocità di tergitura.
• • TTe
er
rg
gi
it
tu
ur
ra
a lle
en
nt
ta
a
Leva all’arresto
2
• • TTe
er
rg
gi
it
tu
ur
ra
a rra
ap
pi
id
da
a
Leva all’arresto
3
• • TTe
er
rg
gi
it
tu
ur
ra
a aad
d ees
sc
cu
ur
rs
si
io
on
ne
e bbr
re
ev
ve
e
Leva all’arresto
4
Fig. 84
A
0
1
2
3
45
LEO-027
P Pe
er
r aas
ss
si
ic
cu
ur
ra
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e uun
na
a bbu
uo
on
na
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à èè iin
nd
di
is
sp
pe
en
ns
sa
ab
bi
il
le
e cch
he
e lle
e
s sp
pa
az
zz
zo
ol
le
e dde
ei
i tte
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i ssi
ia
an
no
o iin
n ppe
er
rf
fe
et
tt
to
o sst
ta
at
to
o ⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""S
Sp
pa
az
zz
zo
ol
le
e
t te
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i"
".
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 104 of 272
Luce e visibilità100
•
• AAu
ut
to
om
ma
at
ti
is
sm
mo
o tte
er
rg
gi
i-
-l
la
av
va
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i
Tirando la leva verso il volante fino la posizione
5, funziona il
tergi-lavacristalli.
Lasciare andare la leva:
il lavacristallo si ferma, il tergicristallo funziona ancora ca.
4 secondi.
K
Sensore di pioggia*
Se il veicolo è dotato d’un sensore di pioggia e la tergitura
intervallata è inserita il sensore si occupa di regolare
automaticamente la durata degli intervalli tra le tergiture in
funzione della quantità di pioggia che cade.
Il tasto
Adella leva del tergicristalli serve per regolare in modo
individuale la sensibilità del sensore di pioggia.
Dopo aver disinserito l’accensione il sensore di pioggia va inserito
di nuovo. Basta disinserire la tergitura intervallata del tergicristalli
ed inserirla di nuovo.
K
Lunotto posteriore
• • TTe
er
rg
gi
it
tu
ur
ra
a iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
la
at
ta
a
I In
ns
se
er
ri
ir
re
e:
:
Premere la leva fino la posizione
6.
La spazzola tergicristalli si muove ogni 6 secondi circa.
D Di
is
si
in
ns
se
er
ri
ir
re
e:
:
Spostare la leva verso il volante. Se il tergilunotto viene disinserito
mentre sta tergendo, il tergilunotto funzionerà finché non ha finito
la tergitura.
7
6
LEO-012Fig. 85
Page 105 of 272
• • AAu
ut
to
om
ma
at
ti
is
sm
mo
o tte
er
rg
gi
i-
-l
la
av
va
al
lu
un
no
ot
tt
to
o
I In
ns
se
er
ri
ir
re
e:
:
Portare la leva in avanti fino la posizione
7⇒ fig. 85.
Il tergilunotto funziona a intervalli. Per disinserirlo completamente
spostare la leva verso il volante.
K
Impianto lavafari*
Con anabbagglianti o abbaglianti accesi, ad ogni lavaggio del
parabrezza interviene anche il lavafari.
Ad intervalli regolari – per es. ai rifornimenti – è bene eliminare dai
cristalli dei proiettori la sporcizia resistente (resti d’insetti ecc.).
K
S
Sp
pa
az
zz
zo
ol
le
e tte
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i
Avvertenze generali
I
Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
In caso di gelo, prima di azionare il tergicristallo accertarsi che le spatole
non siano ghiacciate sul cristallo!
Se le spazzole “grattano”, l’inconveniente può essere causato da:
• È probabile che siano rimasti sui cristalli dei residui di cera
durante il lavaggio automatico della vettura.
Si può eliminare questo inconveniente, aggiungendo un
detergente in grado di scioglierla.
• Se le spazzole sono danneggiate, possono di conseguenza
“grattare”. Sostituirle.
• L’angolazione delle racchette rispetto alla superficie da detergere
non è corretto.
Luce e visibilità101
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
•
• SSp
pa
az
zz
zo
ol
le
e tte
er
rg
gi
it
tr
ri
ic
ci
i iin
n ppe
er
rf
fe
et
tt
to
o sst
ta
at
to
o sso
on
no
o uun
na
a ppr
re
em
me
es
ss
sa
a iin
nd
di
is
sp
pe
en
ns
sa
ab
bi
il
le
e
p pe
er
r uun
na
a bbu
uo
on
na
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à.
.
• • PPe
er
r eev
vi
it
ta
ar
re
e sst
tr
ri
ia
at
tu
ur
re
e,
, lle
e ssp
pa
az
zz
zo
ol
le
e aan
nd
dr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppu
ul
li
it
te
e aa iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
li
i rre
eg
go
ol
la
ar
ri
i
c co
on
n uun
n dde
et
te
er
rs
si
iv
vo
o ppe
er
r ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
. IIn
n cca
as
so
o ddi
i ffo
or
rt
te
e ssp
po
or
rc
co
o,
, ppe
er
r ees
s.
. rre
es
st
ti
i ddi
i iin
ns
se
et
tt
ti
i,
,
l le
e ssp
pa
az
zz
zo
ol
le
e ppo
os
ss
so
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ppu
ul
li
it
te
e cco
on
n uun
na
a ssp
pu
ug
gn
na
a oo ppa
an
nn
no
o.
.
• • PPe
er
r mmo
ot
ti
iv
vi
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a lle
e ssp
pa
az
zz
zo
ol
le
e tte
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
lo
o vva
an
nn
no
o cca
am
mb
bi
ia
at
te
e uun
na
a oo
d du
ue
e vvo
ol
lt
te
e aal
ll
l’
’a
an
nn
no
o.
. LLe
e ssp
pa
az
zz
zo
ol
le
e ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o aac
cq
qu
ui
is
st
ta
ar
re
e ppr
re
es
ss
so
o ii SSe
er
rv
vi
iz
zi
i
T Te
ec
cn
ni
ic
ci
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 106 of 272
Luce e visibilità102
Far controllare e correggere l’angolazione di montaggio presso un
Servizio Tecnico.
K
Sostituzione delle spazzole tergicristalli
Sollevare il braccio del tergicristalli e ruotare la spazzola di 90°
rispetto al braccio. Dopodiché, estrarre nel senso indicato dalla
freccia e sostituire.
K
S Sp
pe
ec
cc
ch
hi
i rre
et
tr
ro
ov
vi
is
so
or
ri
i
Regolazione
Prima di partire occorre regolare gli specchietti retrovisori, in modo
tale da garantire una buona visibilità.
K
Specchio interno anabbaggliante
Regolazione “base” a specchio in posizione “normale”, cioè
quando la levetta inferiore è rivolta indietro.
Tirando in avanti la levetta si porta lo specchio in posizione
anabbaggliante.
S Sp
pe
ec
cc
ch
hi
i ees
st
te
er
rn
ni
i rre
eg
go
ol
la
ab
bi
il
li
i mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
ca
am
me
en
nt
te
e dda
al
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o
: si
orientano tramite i pomelli inseriti nelle porte.
K
Retrovisore anabbaggliante automatico*
Regolare il retrovisore interno con la mano.
Se l’accensione è inserita il retrovisore interno diventa scuro in
modo automatico in funzione della luce che proviene da dietro (per
es. la luce di un proiettore).
Quando viene inserita la retromarcia o la leva selettrice viene
posizionata sulla posizione R R
, il retrovisore torna alla sua posizione
originale (non è più scuro).
K
AL0-155Fig. 86
Page 107 of 272
Luce e visibilità103
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Specchi esterni con regolazione elettrica
Specchi esterni elettrici* si regolano ruotando il pomello A, ad
accensione inserita.
La superficie dello specchio si registra verso: su, giù, sinistra e
destra.
Ruotando il pomello
Asi passa dallo specchio esterno del
conducente a quello dell’accompagnante.
O O
– Posizione neutra
L L
– Specchio retrovisore del conducente
R R
– Specchio retrovisore dell’accompagnante
Se si registra lo specchio esterno s si
in
ni
is
st
tr
ro
o
, il destro si muove*
sincronicamente. Normalmente non è necessaria la regolazioneseparata di quest’ultimo. Se però lo si desidera, si passi allo
specchio destro, che ora può venire registrato a parte.
Se il comando elettrico per caso si guasta, è possibile regolare lo
specchio manualmente, premendo il bordo della superficie
riflettente.
K
Regolazione dei retrovisori esterni
R Re
et
tr
ro
ov
vi
is
so
or
re
e aan
nt
ti
ia
ab
bb
ba
ag
gl
li
ia
an
nt
te
e aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o*
*
Se l’accensione è inserita, i retrovisori esterni si oscuriscono
automaticamente a seconda della luce proveniente da dietro (per
esempio quella di un faro).
Inserendo la retromarcia o mettendo la marcia in posizione R R
, i
retrovisori tornano in posizione iniziale (non sono più oscuri).
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a ppe
er
r ll’
’u
us
so
o ddi
i ssp
pe
ec
cc
ch
hi
i ees
st
te
er
rn
ni
i cco
on
nv
ve
es
ss
si
i oo aas
sf
fe
er
ri
ic
ci
i*
*
Specchi c co
on
nv
ve
es
ss
si
i
: ampliano il campo di visibilità, ma fanno
sembrare più piccoli gli oggetti;p pu
uò
ò ees
ss
se
er
re
e qqu
ui
in
nd
di
i ddi
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e vva
al
lu
ut
ta
ar
re
e
c co
or
rr
re
et
tt
ta
am
me
en
nt
te
e lla
a ddi
is
st
ta
an
nz
za
a dde
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i cch
he
e sse
eg
gu
uo
on
no
o.
.
Specchi a as
sf
fe
er
ri
ic
ci
i
(grandangolari): hanno superficie a curvature
diverse; essi ampliano il campo visivo ancor più che gli specchi
convessi semplici. P Pe
er
rm
me
et
tt
to
on
no
o qqu
ui
in
nd
di
i sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o lli
im
mi
it
ta
at
ta
am
me
en
nt
te
e ddi
i
v va
al
lu
ut
ta
ar
re
e lla
a ddi
is
st
ta
an
nz
za
a dde
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i cch
he
e sse
eg
gu
uo
on
no
o.
.
K
Fig. 87
A
AL0-007
Page 108 of 272
Luce e visibilità104
Riscaldamento specchi esterni
Gli specchi a regolazione elettrica vengono riscaldati soltanto
quando sono inseriti il riscaldamento del lunotto ed anche
l’accensione.
K
Specchi ripiegabili elettricamente
Ruotando il pomello Asi passa dallo specchio esterno del
conducente a quello del passeggero anteriore, e si può ripiegare e
regolare lo specchio
⇒ fig. 88.
0 0
– Posizione neutra
L L
– Specchio retrovisore del conducente
R R
– Specchio retrovisore del passeggero anteriore
– Ripiegamento degli specchi retrovisori esterniÈ consigliabile ripiegare verso il veicolo gli specchi esterni, ad es.
per prevenire danni quando si parcheggia o in posti stretti.
Per r ri
ip
pi
ie
eg
ga
ar
re
e ggl
li
i ssp
pe
ec
cc
ch
hi
i ees
st
te
er
rn
ni
i
, partendo dalle posizioni L L
, R R
o O O
,
selezionare con il pomello
Ala posizione .
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e ggl
li
i ssp
pe
ec
cc
ch
hi
i ees
st
te
er
rn
ni
i vve
er
rs
so
o lla
a ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e iin
ni
iz
zi
ia
al
le
e ((p
po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e
d d’
’u
us
so
o)
)
, partendo dalla posizione , selezionare con il pomello
A
le posizioni L L
, R R
o O O
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Prima di entrare in un impianto automatico di lavaggio, ripiegare gli
specchi esterni, per evitare danneggiamenti.
• Se la scatola dello specchio è stata spostata per effetto di forze esterne
(per es. urti durante manovre in parcheggi) gli specchi devono venire
ripiegati e el
le
et
tt
tr
ri
ic
ca
am
me
en
nt
te
e
fino a riscontro. Le scatole n no
on
n vva
an
nn
no
o mma
ai
i
riposizionate a mano, altrimenti si pregiudica il funzionamento degli
specchi. Per aprire gli specchi esterni verso la posizione iniziale (posizione
d’uso), girare il pomello
A. Gli specchi funzioneranno dopo 15 secondi.
Fare molta attenzione quando si ruota il pomello
Aa non guastare gli
specchi.K
A
L
O
R
AL0-090Fig. 88
Page 109 of 272
Sedili e portabagagli105
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
S Se
ed
di
il
li
i ee ppo
or
rt
ta
ab
ba
ag
ga
ag
gl
li
i
S
Se
ed
di
il
li
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
La giusta posizione del sedile è importante per:
– raggiungere rapidamente e con sicurezza i comandi
– mantenere il corpo rilassato e non affaticarsi
– – aas
ss
si
ic
cu
ur
ra
ar
rs
si
i lla
a mma
as
ss
si
im
ma
a eef
ff
fi
ic
ca
ac
ci
ia
a ppr
ro
ot
te
et
tt
ti
iv
va
a dde
el
ll
le
e cci
in
nt
tu
ur
re
e ddi
i
s si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ee dde
el
l ssi
is
st
te
em
ma
a aai
ir
rb
ba
ag
g.
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Regoli il Suo sedile nel modo descritto alle due pagine seguenti.K
Sedile del conducente
Consigliamo di regolare come segue il sedile del conducente:
– in senso longitudinale il sedile va regolato in modo che i pedali
possano essere premuti a fondo senza dover stendere
completamente le gambe
– regolare l’inclinazione dello schienale in modo che appoggi
perfettamente alla Sua schiena e che possa raggiungere il punto
più alto del volante senza dover stendere completamente le
braccia.
Sedile passeggero anteriore
Consigliamo di regolare come segue il sedile del passeggero
anteriore:
– schienale in posizione verticale
– appoggiare comodamente i piedi sul pavimento
– spostare indietro al massimo il sedile.
K
• • PPe
er
rc
ci
iò
ò ii sse
ed
di
il
li
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i nno
on
n vva
an
nn
no
o ssp
pi
in
nt
ti
i ttr
ro
op
pp
po
o vvi
ic
ci
in
no
o aal
l vvo
ol
la
an
nt
te
e oo aal
l
c cr
ru
us
sc
co
ot
tt
to
o.
.
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a tte
en
ne
er
re
e ii ppi
ie
ed
di
i sse
em
mp
pr
re
e ssu
ul
ll
la
a ppe
ed
da
an
na
a –– nno
on
n mme
et
tt
te
er
rl
li
i mma
ai
i
s su
ul
l ccr
ru
us
sc
co
ot
tt
to
o oo ssu
ui
i sse
ed
di
il
li
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
N Ne
el
l vva
an
no
o ppi
ie
ed
di
i nno
on
n dde
ev
ve
e ttr
ro
ov
va
ar
rs
si
i nne
es
ss
su
un
n oog
gg
ge
et
tt
to
o,
, ppo
oi
ic
ch
hè
è iin
n cca
as
so
o ddi
i bbr
ru
us
sc
ca
a
f fr
re
en
na
at
ta
a qqu
ue
es
st
to
o ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e aan
nd
da
ar
re
e aad
d iim
mp
pi
ig
gl
li
ia
ar
rs
si
i ffr
ra
a ii ppe
ed
da
al
li
i.
.
N No
on
n ssa
ar
re
eb
bb
be
e qqu
ui
in
nd
di
i ppi
iù
ù iin
n ggr
ra
ad
do
o ddi
i ffr
re
en
na
ar
re
e,
, aaz
zi
io
on
na
ar
re
e lla
a ffr
ri
iz
zi
io
on
ne
e oo
a ac
cc
ce
el
le
er
ra
ar
re
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 110 of 272
Sedili e portabagagli106
Regolazione dei sedili
In fig. 89il sedile di guida. Per quello del passeggero anteriore i
comandi sono disposti specularmente.
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e llo
on
ng
gi
it
tu
ud
di
in
na
al
le
e dde
el
l sse
ed
di
il
le
e
1
Tirare la leva verso l’alto, spostare il sedile, lasciare andare la leva
e spostare ancora il sedile fino a far scattare il fermo.I In
nc
cl
li
in
na
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
lo
o ssc
ch
hi
ie
en
na
al
le
e
2
Piegarsi in avanti e ruotare la manopola.
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l ssu
up
pp
po
or
rt
to
o llo
om
mb
ba
ar
re
e*
*
3
Ruotando la manopola si può aumentare la consistenza
dell’appoggio nella zona delle vertebre lombari. La naturale
curvatura della colonna vertebrale viene particolarmente
sostenuta, cosicché si può sedere rilassati senza stancarsi,
specialmente su lunghi percorsi.
R Ro
ot
ta
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l sse
ed
di
il
le
e*
*
4
Sollevare la leva e girare il sedile verso la porta.
Prima di girarlo, spostare anzitutto il piano del sedile tutto in basso
e spingere il sedile completamente indietro.
Per il sedile di guida, si deve inoltre inclinare lo schienale in
avanti, per non farlo urtare contro il volante.
Fig. 89
P Pe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a iil
l sse
ed
di
il
le
e ddi
i ggu
ui
id
da
a dde
ev
ve
e vve
en
ni
ir
r aav
va
an
nz
za
at
to
o ood
d aar
rr
re
et
tr
ra
at
to
o
s so
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
A A vve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n mmo
ot
to
o ggl
li
i ssc
ch
hi
ie
en
na
al
li
i nno
on
n dde
ev
vo
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ttr
ro
op
pp
po
o rre
ec
cl
li
in
na
at
ti
i,
,
a al
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ssi
i cco
om
mp
pr
ro
om
me
et
tt
te
e ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ca
ac
ci
ia
a dde
el
ll
le
e cci
in
nt
tu
ur
re
e ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i rru
uo
ot
ta
ar
re
e iil
l sse
ed
di
il
le
e ddi
i ggu
ui
id
da
a tti
ir
ra
ar
re
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o oo bbl
lo
oc
cc
ca
ar
re
e iin
n aal
lt
tr
ro
o
m mo
od
do
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
nt
tr
ro
o iil
l rro
ot
to
ol
la
am
me
en
nt
to
o ((i
in
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e aad
d ees
s.
. lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a)
).
.
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e iil
l vvi
ia
ag
gg
gi
io
o,
, ii sse
ed
di
il
li
i ggi
ir
re
ev
vo
ol
li
i dde
ev
vo
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ddi
is
sp
po
os
st
ti
i sse
em
mp
pr
re
e nne
el
l
s se
en
ns
so
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a eed
d ees
ss
se
er
re
e bbl
lo
oc
cc
ca
at
ti
i iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ffi
is
ss
sa
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1
5
2
4
3
B7M-1153