Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 211 of 429

Guida 210
Pedali
Evitare che i tappetini o altri oggetti si interpongano nel percorso dei pedali.Utilizzare solo tappetini che lasciano libera la zona dei pedali e siano fissati
correttamente al pavimento.
In caso di guasto ad uno dei circuiti frenanti, sarà necessario premere più a
fondo del solito il pedale per frenare la vettura.
ATTENZIONE!
Gli oggetti posti sul pavimento nella zona piedi del conducente possono
impedire l'azionamento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la perdita di
controllo del veicolo, aumentando il rischio di provocare un incidente
grave.
xAssicurarsi che i pedali possano essere azionati in qualsiasi momento,
senza che alcun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
xFissare sempre il tappetino nel vano piedi.
xNon collocare mai altri tappetini o moquette sul tappetino originale di
fabbrica.
xVerificare che non ci siano oggetti che potrebbero finire inavvertita-
mente nel vano piedi del conducente durante la guida.
Importante!
I pedali devono poter sempre essere azionati senza impedimenti. Ad
esempio, in caso di guasto al circuito dei freni, il pedale del freno dovrà fare
un percorso più lungo per fermare il veicolo. Si dovrà quindi premere il pedale
più a fondo e con maggior forza del solito.
Fig. 136 Pedali nei
veicoli con cambio
manuale: accelera-
tore; freno;
frizione.
A1A2A3
Fig. 137 Pedali nei
veicoli con cambio auto-
matico: acceleratore;
freno.
A1A2

Page 212 of 429

Guida211
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Cambio manuale: Inserire le marce
Nella leva del cambio sono indicate le posizioni di ognuna delle marce
Ÿfig. 138.
xMantenere premuto fino in fondo il pedale della frizione.
xSpostare la leva del cambio nella posizione desiderata.
In alcuni paesi si deve premere a fondo il pedale della frizione per avviare il
motore.
Inserimento della retromarcia
xA veicolo fermo, premere a fondo il pedale della frizione e mantenerlo
premuto.
xPremere la leva del cambio verso il basso.
xSpostare la leva del cambio a sinistra e poi in avanti nella posizione della
retromarcia Ÿfig. 138 .
ATTENZIONE!
Quando il motore è acceso ed è stata inserita una marcia, non appena si
solleva il piede dal pedale della frizione il veicolo si mette in movimento.
Ciò è valido anche quando il freno di stazionamento elettrico è inserito.
xNon inserire mai la retromarcia con il veicolo in movimento.
Importante!
Tenere presente quando segue per evitare danni e un'usura prematura:
xDurante la guida, la mano non deve essere tenuta sopra la leva del
cambio. La pressione della mano viene trasmessa alle forcelle del cambio.
xAssicurarsi che il veicolo sia completamente fermo prima di inserire la
retromarcia.
xQuando si cambia la marcia si deve sempre premere a fondo il pedale
della frizione.
xNon tenere fermo il veicolo su un tratto in salita con il motore in marcia
facendo “slittare“ la frizione.
Fig. 138 Schema degli
innesti del cambio a 6
marce.
AR

Page 213 of 429

Guida 212
Cambio automatico*: Selezionare le marce
La leva selettrice è dotata di fermo. Cambiando la leva selettrice dalla posi-
zione P a un rapporto di marce, premere il pedale del freno e premere il fermo
della leva selettrice nel senso indicato dalla freccia Ÿfig. 139 oppure Ÿfig. 140. Per passare la leva selettrice dalla posizione N alla posizione D o
R, premere prima il pedale del freno e mantenerlo premuto.
A quadro acceso, sul display del quadro strumenti è visualizzata la posizione
corrente della leva di selezione.
Fig. 139 Veicoli con
guida a sinistra: leva
selettrice del cambio
automatico con tasto di
blocco (freccia).
Fig. 140 Veicoli con
guida a destra: leva selet-
trice del cambio automa-
tico con tasto di blocco
(freccia).
Posizioni
della leva
selettriceDenomina-
zioneSignificato Ÿ
0Blocco di par-
cheggio
Le ruote motrici sono bloccate meccanica-
mente.
Inserirlo solo a veicolo fermo. Per togliere la
posizione della leva di selezione, premere il
pedale del freno e collegare l'accensione.
2RetromarciaLa retromarcia è azionata.
Inserirla solo a veicolo fermo.
.FolleIl cambio si trova in folle. Non viene trasmesso
nessun movimento alle ruote e il motore non
agisce come freno.
$
Posizione per-
manente di
marcia avanti
(modalità nor-
male)La marcia viene cambiata automaticamente
(sia aumentando che scalando). Il momento
del cambio è determinato sulla base del carico
del motore, dello stile di guida del conducente
e della velocità del veicolo.
3
Posizione per-
manente di
marcia avanti
(modalità spor-
tiva)Il cambio a una marcia superiore è ritardato
automaticamente e ridotto anticipatamente
rispetto alla gamma delle marce D, per sfrut-
tare al massimo la potenza del motore. Il
momento del cambio è determinato sulla base
del carico del motore, dello stile di guida del
conducente e della velocità del veicolo.

Page 214 of 429

Guida213
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Blocco della leva selettrice
Il blocco della leva selettrice impedisce che, stando in P o N, si possa inserire
inavvertitamente un rapporto di marce causando così il movimento acciden-
tale del veicolo.
Per rilasciare il blocco della leva selettrice, premere il pedale del freno a
quadro acceso e mantenerlo premuto. Inserire contemporaneamente il
blocco della leva selettrice.
Se la si sposta rapidamente facendola passare per la posizione N (cambiando
per esempio da R a D), la leva selettrice non si blocca. In questo modo è
possibile far spostare il veicolo velocemente “in avanti e all'indietro“ per libe-
rarlo nel caso fosse rimasto impantanato. Il blocco si inserisce soltanto se, a
pedale del freno non premuto, la leva resta per più di un secondo nella posi-
zione N e a una velocità inferiore a 5 km/h (3 mph).
In casi eccezionali può succedere che nei veicoli con cambio automatico
DSG
® la leva selettrice non si blocchi. In questo caso, la trasmissione si
blocca per evitare che il veicolo si metta in movimento involontariamente. La
spia verde di controllo
K lampeggia e in aggiunta viene visualizzato un testo
informativo. Procedere nel modo seguente per inserire il blocco della leva di
selezione:
xPremere il freno e rilasciarlo.
ATTENZIONE!
Collocare la leva di selezione in una posizione non adatta può provocare la
perdita di controllo del veicolo e causare un incidente con gravi conse-
guenze.
xNon premere l'acceleratore quando si inserisce un rapporto di marce.
xCon il motore in marcia e un rapporto di marce inserito, il veicolo si
mette in movimento non appena si rilascia il pedale del freno.
xNon inserire mai la retromarcia o il blocco di parcheggio durante la
guida.
ATTENZIONE!
Movimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
xNon si deve mai lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso e la
marcia inserita. Se si dovesse tuttavia uscire dal veicolo lasciando il motore
acceso, attivare il freno di stazionamento elettronico e inserire il blocco di
parcheggio P.
xA motore acceso e rapporto di marcia D, S o R selezionato, premere il
freno per mantenere fermo il veicolo. La trasmissione non si interrompe
totalmente neanche con il motore al minimo e il veicolo “continua ad avan-
zare“.
xNon inserire mai il rapporto R o P con il veicolo in movimento.
xNon lasciare mai il veicolo con la leva in N. Il veicolo si muove in una
discesa indipendentemente dal fatto che il motore sia acceso o meno.
Importante!
Se, a veicolo fermo, il freno di stazionamento elettronico non è inserito e si
rilascia il pedale del freno stando in posizione P, il veicolo può spostarsi di
alcuni centimetri in avanti o indietro.
Avvertenza
Se durante la marcia si inserisce per errore la leva in posizione N, togliere il
piede dall'acceleratore. Aspettare che il motore giri al minimo prima di sele-
zionare di nuovo un rapporto di marcia.

Page 215 of 429

Guida 214
Cambio con Tiptronic*
Il Tiptronic permette di cambiare le marce manualmente nei veicoli con
cambio automatico. Passando al programma Tiptronic viene mantenuta la
marcia attualmente selezionata. Questo è possibile finché il sistema non cambia marcia automaticamente a causa delle condizioni del traffico del
momento.
Gestione del Tiptronic con la leva selettrice
xPartendo dalla posizione D premere la leva selettrice verso destra portan-
dola nella modalità di funzionamento Tiptronic Ÿ in “Cambio automa-
tico*: Selezionare le marce“ a pag. 212.
xPremere la leva in avanti o indietro per aumentare o scalare la
marcia Ÿfig. 141.
Gestione del Tiptronic con le leve
xNel programma di guida D o S, azionare le leve del volante Ÿfig. 142.
xTirare la leva destra Ÿfig. 142 verso il volante per alzare la marcia.
xTirare la leva sinistra Ÿfig. 142 verso il volante per ridurre la marcia.
Se le leve non sono azionate per un certo tempo, la modalità Tiptronic si
disattiva.
Importante!
xIn fase di accelerazione il cambio passa al rapporto successivo solo
qualche istante prima che venga raggiunto il numero massimo di giri consen-
tito.
xScalando manualmente, il cambio passa a un altro rapporto solo quando
il motore non può superare il regime massimo di giri.
Guida con cambio automatico
I passaggi da un rapporto a un altro avvengono automaticamente.
Fig. 141 Leva di sele-
zione in posizione
Tiptronic (veicoli con
guida a sinistra). I veicoli
con guida a destra sono
disposti in modo simme-
trico.
Fig. 142 Volante con due
leve per Tiptronic.
A+A

Page 216 of 429

Guida215
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Guida in discesa
Maggiore è la pendenza, più bassa deve essere la marcia inserita. Le marce
più basse aumentano la frenata da parte del motore. Non scendere mai dei
tratti in pendenza con la leva selettrice in folle N.
xRallentare.
xPartendo dalla posizione D premere la leva selettrice verso destra portan-
dola nella modalità di funzionamento Tiptronic Ÿpag. 214.
xTirare leggermente la leva selettrice all'indietro per scalare la marcia.
xOPPURE: Ridurre con le leve del volante Ÿpag. 214.
Programma di emergenza
Se tutte le posizioni della leva selettrice sul display del quadro strumenti
sono visualizzate con lo sfondo chiaro, significa che si è verificata
un'anomalia nel sistema. Il cambio automatico funziona in modalità
programma di emergenza. Con il programma di emergenza tuttavia è possi-
bile guidare il veicolo, anche se a velocità ridotta e non in tutte le marce.
Nel caso di cambio a doppia frizione DSG
® può significare in alcuni casi che
non si inserisce la retromarcia. Rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per fare revisionare il cambio.
Protezione da sovraccarichi del cambio automatico a 6 marce DSG
®
Quando la frizione si sovraccarica, il veicolo inizia a strattonare e l'indicatore
della posizione della leva selettrice lampeggia. Per non danneggiare la
frizione, questa interrompe la trasmissione di forza tra motore e cambio. Non
c'è più trazione e non è possibile accelerare. Se si attiva la frizione automati-
camente per sovraccarico, premere il pedale del freno. Attendere alcuni
istanti prima di reinserire la marcia.
Kick-down
Il dispositivo kick-down consente l'accelerazione massima con la leva nelle
posizioni D, S oppure in posizione Tiptronic.Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore, il cambio inserisce automatica-
mente un rapporto inferiore, in base a velocità e regime del motore. In questo
modo si sfrutta la massima accelerazione del veicolo Ÿ.
Quando si preme a fondo l'acceleratore, il cambio automatico passa al
rapporto successivo solo una volta che il numero di giri raggiunge la soglia
massima prevista.
Programma Launch-Control
Il programma Launch control è un sistema di controllo dell'alimentazione che
consente accelerazioni ai massimi livelli stando fermi.
xDisattivare il TCS Ÿpag. 217.
xPremere il pedale del freno con il piede sinistro e tenerlo premuto.
xPosizionare la leva selettrice in posizione S o in posizione Tiptronic.
xPremere con il piede destro l'acceleratore fino a raggiungere un regime di
circa 3.200 giri/min.
xTogliere il piede sinistro dal freno Ÿ. Il veicolo parte con l'accelera-
zione massima.
xRicollegare il TCS dopo aver accelerato!
ATTENZIONE!
Accelerare rapidamente può provocare una perdita di trazione e far dera-
pare il veicolo, specialmente se il fondo è scivoloso. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo sul veicolo, provocando un incidente e
danni considerevoli.
xUtilizzare il kick-down o l'accelerazione rapida solo se le condizioni
climatiche, della strada e del traffico lo consentono e accelerando non si
mettono in pericolo altri utenti della strada.
xTenere presente che le ruote motrici possono slittare e che il veicolo
può pattinare se il TCS è scollegato, specialmente se il fondo è scivoloso.
xRicollegare il TCS dopo aver accelerato.

Page 217 of 429

Guida 216
Importante!
xSe ci si ferma in una pendenza con una marcia inserita, non tentare di
evitare che il veicolo vada indietro premendo l'acceleratore. Si potrebbe surri-
scaldare e danneggiare il cambio automatico.
xNon lasciare mai che il veicolo si sposti con la leva in N, specialmente a
motore spento. Il cambio automatico non viene lubrificato e potrebbe
danneggiarsi.
Indicazione di marcia consigliata
Sul display del quadro strumenti di alcuni veicoli, durante la guida viene
visualizzata la marcia consigliata per ridurre il consumo di carburante:
Informazioni per la “pulizia“ del filtro antiparticolato diesel
Il controllo dell'impianto dei gas di scarico riconosce quando il filtro antipar-
ticolato diesel è otturato e contribuisce a pulirlo consigliando di inserire una
determinata marcia. Potrebbe essere necessario guidare eccezionalmente
con il motore a un regime elevato Ÿpag. 263.
ATTENZIONE!
La marcia consigliata è solo un'indicazione ausiliare; non deve mai sosti-
tuire l'attenzione del conducente.
xLa responsabilità di selezionare la marcia corretta in ogni situazione
rimane del conducente, ad esempio, in caso di sorpasso, salita su una
pendenza o traino di un rimorchio.
Per il rispetto dell’ambiente
Selezionare la marcia più adatta contribuirà a risparmiare carburante.
Avvertenza
L'indicazione della marcia consigliata si spegne premendo il pedale della
frizione.
IndicazioneSignificato
ˆMarcia ottimale.
žConsiglio di cambiare a una marcia più lunga.
ŸConsiglio di cambiare a una marcia più corta.
ATTENZIONE! (continua)

Page 218 of 429

Guida217
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Frenare, fermarsi e parcheggiare
Introduzione
I sistemi di assistenza alla frenata sono il sistema antiblocco (ABS), l'assi-
stente alla frenata (BAS), il blocco elettronico del differenziale (EDS), la rego-
lazione antipattinamento(TCS) e il programma elettronico di stabilizzazione
(ESP).
Informazioni supplementari e avvertenze:
xGuida con rimorchio Ÿpag. 268
xSistemi di assistenza all'avvio Ÿpag. 229
xRuote e pneumatici Ÿpag. 336
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con guasti all'impianto dei freni
può causare un incidente con gravi conseguenze.
xSe si accende il I, da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
ATTENZIONE!
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe provocare lesioni gravi.
xNon estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi e
rendere impossibile girare il volante o controllare il veicolo.
xParcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente
dell'impianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiam-
mabili (come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
xQuando si ferma il veicolo o si parcheggia si deve azionare sempre il
freno di stazionamento elettronico.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo. Potrebbero disattivare il freno di stazionamento
elettronico, azionare la leva selettrice o la leva del cambio e mettere in
movimento il veicolo. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. Il
motore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero attivarsi componenti elet-
trici come gli alzacristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal
veicolo né far fronte da sole alla situazione. Ad esempio, a seconda del
periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono causare gravi lesioni e infermità
o causare la morte specialmente in caso di bambini piccoli.
Importante!
x Prestare particolare attenzione quando si parcheggia in spazi con bordo
del marciapiede alto o con barriere fisse. Questi oggetti che si innalzano dal
suolo possono danneggiare il paraurti o altre parti del veicolo durante la
manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto
con le barriere o il bordo.
xPrestare particolare attenzione quando si entra su terreni, rampe, cordoli
o altri elementi strutturali. Le parti basse del veicolo quali paraurti, spoiler,
componenti del telaio, del motore, dell'impianto di scarico possono danneg-
giarsi passandoci sopra.
ATTENZIONE! (continua)

Page 219 of 429

Guida 218
Spie di avvertimento e controllo
si
accendePossibile causa ŸSoluzione
H
(rosso)
Accanto alla spia di controllo
G sul tasto: freno di stazio-
namento elettronico colle-
gato.Ÿpag. 220
Anomalia all'impianto dei
freni.› Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato! Ÿpag. 222.
Livello di liquido dei freni
insufficiente.› ¡Non proseguire!
Verificare il livello di liquido dei
freni Ÿpag. 227.
Accanto alla spia di controllo
del'ABS
J: ABS guasto.
Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
K
(rosso)Pedale del freno non pre-
muto!Premere a fondo il pedale del
freno.
I
(giallo)Pastiglie del freno anteriori
usurate.Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata. Con-
trollare tutte le pastiglie del
freno e sostituirle se necessario.
« (giallo)
ESP scollegato dal sistema.Accendere e spegnere l'accen-
sione. Se necessario, percorrere
un breve tragitto.
Anomalia nell'ESP.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
Accanto alla spia di controllo
del'ABS
J: Anomalia
nell'ABS.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
La batteria è stata ricollegata.Ÿpag. 330
l (giallo)TCS disattivato manual-
mente.Collegare il TCS Ÿpag. 226. Il
TCS si attiva automaticamente
quando si collega e scollega
l'accensione.
J
(giallo)
Accanto alla spia di controllo
del'ESP
«: Anomalia
nell'ABS.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. Il veicolo può frenare
senza ABS.
Accanto alla spia di avverti-
mento
H o : ABS guasto.

(giallo)
Accanto alla spia di avverti-
mento
H lampeggiando:
Anomalia nel freno di stazio-
namento elettronico.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
K
(verde)Pedale del freno non pre-
muto.
Premere il pedale del freno per
selezionare un rapporto.
Premere il pedale del freno per
scollegare il freno di staziona-
mento elettronico Ÿpag. 220.
si
accendePossibile causa ŸSoluzione

Page 220 of 429

Guida219
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
ATTENZIONE!
Circolare con i freni in cattivo stato può provocare un incidente con gravi
conseguenze.
xSe la spia dell'impianto frenanteH non dovesse spegnersi o se
dovesse accendersi quando il veicolo è in movimento, significa che il livello del liquido dei freni nel serbatoio è troppo basso o che è stata rilevata
un'anomalia nell'impianto frenante. Fermarsi immediatamente e rivolgersi
a personale specializzato Ÿpag. 226, “Liquido dei freni“.
xL'accensione contemporanea della spia dell'ABS H e della spia
dell'impianto freni J può segnalare un guasto nella funzione di regola-
zione dell'ABS. In queste condizioni le ruote posteriori possono bloccarsi
facilmente. Se si bloccano le ruote posteriori si potrebbe perdere il
controllo del veicolo! Se possibile, ridurre la velocità e guidare con mode-
razione fino all'officina specializzata più vicina per far controllare
l'impianto dei freni. Evitare frenate brusche e manovre improvvise durante
il tragitto.
xSe non si spegne la spia dell'ABS J o se si accende durante il tragitto,
l'ABS non funziona correttamente. Il veicolo può essere fermato solo
usando i freni normali (senza ABS). La protezione offerta dall'ABS non è
disponibile. Rivolgersi a un'officina specializzata il prima possibile.
xSe si accende il I, da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
lampeg-
giaPossibile causa ŸSoluzione
H
(rosso)
Anomalia nel freno di stazio-
namento elettronico. Può illu-
minarsi la spia di controllo

o lampeggiare la spia di con-
trollo
G sul tasto in contem-
poranea.
Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata, perché è possibile che
non si possa parcheggiare in
sicurezza.
« (giallo)ESP o TCS in regolazione.
Togliere il piede dal pedale
dell'acceleratore. Adeguare la
guida alle condizioni della
strada.
ATTENZIONE! (continua)

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 430 next >