Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 221 of 429

Guida 220
Freno di stazionamento elettronico
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento può essere sempre inserito a veicolo fermo, anche
a quadro spento. Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve
azionare sempre il freno di stazionamento.
xTirare il tasto fino a che si accende la spia di controllo G.
xIl freno di stazionamento è inserito quando si illumina la spia di controllo H nel quadro degli strumenti Ÿpag. 218.
Disinserire il freno di stazionamento elettronico
xAccendere il quadro.
xPremere il tasto . Premere contemporaneamente con forza il pedale
del freno o premere leggermente il pedale dell'acceleratore a motore acceso.
xLe spie di controllo G sul tasto e H nel quadro degli strumenti si spen-
gono.Disinserimento automatico del freno di stazionamento elettronico all'avvio
Il freno di stazionamento elettronico si disinserisce automaticamente
quando si inizia la marcia, se la porta del conducente è chiusa e il conducente
ha la cintura di sicurezza allacciata. Nei veicoli con cambio manuale premere
a fondo il pedale della frizione prima di partire affinché il sistema riconosca
che deve disinserire il freno di stazionamento.
Funzione freno di emergenza
Utilizzare la funzione di freno di emergenza solo se non è possibile fermare il
veicolo con il pedale del freno Ÿ!
xMantenere il tasto tirato per frenare il veicolo con forza. Contempora-
neamente si avverte un segnale acustico.
xPer interrompere la frenata rilasciare il tasto o premere sull'acceleratore.
ATTENZIONE!
Usare il freno di stazionamento elettronico in modo indebito può provocare
un incidente con gravi conseguenze.
xNon utilizzare mai il freno di stazionamento per frenare il veicolo,
eccetto nei casi di emergenza. Lo spazio di frenata è molto più lungo perché
in questo caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Utilizzare
sempre il freno a pedale.
xNon accelerare mai dal vano motore con il motore acceso e a una velo-
cità o marcia inserita. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di
stazionamento elettronico inserito.
Avvertenza
Per le vetture con cambio manuale: Rilasciando il pedale della frizione e
contemporaneamente accelerando si disinserisce automaticamente il freno
di stazionamento elettronico.
Fig. 143 Dettaglio della
console centrale: interrut-
tore del freno di staziona-
mento elettronico.
G
G
G

Page 222 of 429

Guida221
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Se la batteria del veicolo è scarica non sarà possibile disinserire il freno di
stazionamento elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio Ÿpag. 385.
Avvertenza
Inserendo o disinserendo il freno di stazionamento elettronico si possono
sentire dei rumori.
Avvertenza
Se il freno di stazionamento elettronico non viene utilizzato per un periodo di
tempo prolungato, il sistema eseguirà occasionalmente delle verifiche auto-
matiche e udibili a veicolo spento.
Parcheggio
Osservare le disposizioni di legge quando si ferma o parcheggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
xParcheggiare il veicolo in una posizione sicura adeguata Ÿ.
xPremere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo non
si è fermato.
xAttivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 220.
xCon il cambio automatico, posizionare la leva selettrice nella posizione P.
xSpegnere il motore e alzare il piede dal pedale del freno.
xEstrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
xGirare un po' il volante per bloccare lo sterzo.
xCon cambio manuale, inserire la 1ª marcia in rettilineo e in salita oppure
la retromarcia in discesa e rilasciare il pedale della frizione.
xAssicurarsi che tutti i passeggeri scendano dal veicolo, specialmente i
bambini.
xQuando si abbandona il veicolo, portare con sé tutte le chiavi.
xChiudere il veicolo.
Su salite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante in modo che, se il veicolo
parcheggiato si muove, possa spostarsi solo fino ad appoggiarsi al bordo.
xSulle discese, girare le ruote anteriori in modo che rimangano contro il
bordo.
xSulle salite, girare le ruote anteriori in modo che puntino verso il centro
della strada.
ATTENZIONE!
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
xParcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente
dell'impianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiam-
mabili (come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
Importante!
x Prestare particolare attenzione quando si parcheggia in spazi con bordo
del marciapiede alto o con barriere fisse. Questi oggetti che si innalzano dal
suolo possono danneggiare il paraurti o altre parti del veicolo durante la
manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto
con le barriere o il bordo.
xPrestare particolare attenzione quando si entra su terreni, rampe, cordoli
o altri elementi strutturali. Le parti basse del veicolo quali paraurti, spoiler,

Page 223 of 429

Guida 222
componenti del telaio, del motore, dell'impianto di scarico possono danneg-
giarsi passandoci sopra.
Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia), le pastiglie dei freni nuove non
hanno ancora raggiunto la capacità massima di frenatura, dovendo prima
“assestarsi“ Ÿ. Tale riduzione dell'effetto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Durante il
rodaggio, lo spazio di frenata in caso di frenata completa o di emergenza è
maggiore rispetto a quando le pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che richiedono una grande sollecita-
zione dei freni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L'usura delle pastiglie del freno dipende in gran misura dall'uso del veicolo
e dallo stile di guida. Se si utilizza il veicolo frequentemente nel traffico
urbano o in tragitti brevi, o si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'officina
specializzata per far controllare lo spessore delle pastiglie del freno con
maggior frequenza rispetto a quanto previsto dal Programma di Manuten-
zione.
Quando si guida con i freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una
pozza, in caso di forti piogge o dopo il lavaggio del veicolo, l'efficacia dei
dischi dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo invernale: A una velo-
cità superiore, i freni devono “asciugarsi“ il più rapidamente possibile,
frenando dolcemente più volte. Assicurarsi di non mettere in pericolo il
veicolo dietro di voi o altri utenti della strada Ÿ.
Uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie del freno riduce l'efficacia dei
freni, prolungando lo spazio di frenata. Se si guida per molto tempo senza
frenare su strade su cui è stato sparso del sale, frenare con cautela varie volte
per eliminare lo strato di sale dai freni Ÿ.
Se il veicolo resta parcheggiato per molto tempo, si usa poco o i freni non
vengono molto sollecitati, si favorisce la formazione di corrosione nei dischi e l'accumulo di sporcizia sulle pastiglie. Quando i freni vengono sollecitati
poco o in presenza di ruggine superficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e
pastiglie frenando in modo brusco più volte a velocità sostenuta. Assicurarsi
di non mettere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri utenti della strada
Ÿ.
Guasti all'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veicolo non reagisce nel modo
abituale (lo spazio di frenata aumenta repentinamente), è possibile che
l'impianto dei freni sia guasto. Si accende la spia
H e viene visualizzato un
messaggio testuale. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il
guasto. Procedere a velocità ridotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il conducente esercita sul pedale dei
freni ed è attivo solo a motore acceso.
Se il servofreno non funziona o si deve trainare il veicolo, premere il pedale
del freno con maggior forza, posto che lo spazio di frenata si prolunga Ÿ.
ATTENZIONE!
Le pastiglie dei freni nuove non frenano inizialmente con efficienza otti-
male.
xPer i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie dei freni nuove non hanno
ancora raggiunto la capacità massima di frenatura, dovendo prima “asse-
starsi“. È possibile aumentare l'efficienza di frenata premendo il pedale del
freno con maggior forza.
xPer ridurre il rischio di perdere il controllo del veicolo o di provocare un
incidente con conseguenze gravi, guidare con la massima cautela quando
le pastiglie dei freni sono nuove.

Page 224 of 429

Guida223
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xDurante il rodaggio delle pastiglie dei freni, rispettare sempre la
distanza di sicurezza dagli altri veicoli e non provocare situazioni che
richiedano di sollecitare i freni.
ATTENZIONE!
Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo spazio di frenata aumenta.
xQuando si guida in discesa, i freni sono molto sollecitati e si surriscal-
dano rapidamente.
xRidurre la velocità, scalare una marcia o selezionare una gamma di
marce più corta prima di pendenze lunghe e pronunciate. In questo modo
si sfrutta l'azione del freno motore e si riduce lo sforzo dei freni.
xSpoiler anteriori non di serie o danneggiati possono ridurre l'afflusso di
aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi.
ATTENZIONE!
I freni bagnati, gelati o con sale intervengono più tardi aumentando lo
spazio di frenata.
xProvare i freni con precauzione.
xFar asciugare sempre i freni e pulirli dal ghiaccio e dal sale frenando
varie volte dolcemente, sempre che le condizione meteorologiche, della
strada e del traffico lo consentano.
ATTENZIONE!
Guidare senza servofreno può aumentare considerevolmente lo spazio di
frenatura e provocare un incidente con gravi conseguenze.
xNon lasciare mai che il veicolo avanzi a motore spento.
xSe il servofreno non funziona o si deve trainare il veicolo, premere il
pedale del freno con maggior forza, posto che lo spazio di frenata si
prolunga.
Importante!
xNon fare mai “pattinare“ i freni, premendo leggermente il pedale se non
si deve frenare realmente. Frenare continuamente surriscalda i freni. Questo
può ridurre considerevolmente la potenza di frenatura, aumentare la distanza
di frenata o anche rompere completamente l'impianto dei freni.
xRidurre la velocità, scalare una marcia o selezionare una gamma di marce
più corta prima di pendenze lunghe e pronunciate. In questo modo si sfrutta
l'azione del freno motore e si riduce lo sforzo dei freni. Al contrario, i freni
potrebbero riscaldarsi e non funzionare. Utilizzare i freni solo quando serve
ridurre la marcia o per fermarsi.
Avvertenza
Quando si fanno controllare le pastiglie anteriori del freno, far revisionare
anche le pastiglie posteriori. Lo spessore delle pastiglie del freno deve essere
verificato visualmente con regolarità, osservandolo attraverso le aperture sui
cerchi o da sotto il veicolo. Se necessario, smontare le ruote per controllarle
a fondo. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Sistema di assistenza alla frenata
I sistemi di assistenza alla frenata ESP, ABS, BAS, TCS e EDS lavorano solo a
motore acceso e contribuiscono significativamente ad aumentare la sicu-
rezza attiva.
ATTENZIONE! (continua)ATTENZIONE! (continua)

Page 225 of 429

Guida 224
Programma elettronico di stabilizzazione (ESP)
L'ESP contribuisce a ridurre il rischio di derapata e a migliorare la stabilità del
veicolo frenando le ruote separatamente in determinate situazioni di guida.
Situazioni limite che possono crearsi durante la guida (per esempio sovra-
sterzo, sottosterzo e mancanza di aderenza delle ruote motrici) vengono rico-
nosciute dall'ESP. Mediante un mirato intervento sui freni o sulla coppia
motrice il sistema contribuisce a stabilizzare il veicolo.
L'ESP ha dei limiti. È importante sapere che l'ESP è soggetto alle leggi fisiche.
L'ESP non può essere d'aiuto in tutte le situazioni che il conducente deve
affrontare. Ad esempio, se il fondo della strada cambia improvvisamente,
l'ESP non sarà utile in tutti i casi. Se, improvvisamente, si presenta un tratto
coperto d'acqua, fango o neve, l'ESP non avrà le stesse prestazioni che ha su
un fondo asciutto. Se il veicolo perde aderenza al fondo e si sposta su uno
strato d'acqua (“aquaplaning“), L'ESP non sarà d'aiuto al conducente a
guidare il veicolo che ha perso aderenza alla strada, impedendo di frenare e
direzionare il veicolo. Se si guida su tratti sinuosi prendendo le curve a gran
velocità, l'ESP non interviene sempre con la stessa efficacia: non è lo stesso
guidare in modo aggressivo che guidare a bassa velocità. Se si guida con un
rimorchio, l'ESP non consentirà di recuperare il controllo sul veicolo con la
stessa facilità che si avrebbe senza il rimorchio.
Adeguare la velocità e la guida alle condizioni di visibilità, della sede stradale
e del traffico. L'ESP non può superare i limiti delle leggi fisiche; migliorare la
trasmissione disponibile o mantenere il veicolo sulla strada se la mancanza
di attenzione del conducente causa una situazione inevitabile. Al contrario,
l'ESP consente di mantenere facilmente il controllo sul veicolo, dando assi-
stenza in situazioni estreme e sfruttando al massimo i movimenti di sterzata
del conducente per mantenere il veicolo nella direzione desiderata. Se si
circola a una velocità tale che il veicolo esce dalla strada prima che l'ESP
possa intervenire, non sarà possibile effettuare nessun tipo di aiuto.
Nell'ESP sono integrati i sistemi ABS, BAS, TCS e EDS. Il sistema ESP è sempre
attivo. Solo nelle situazioni in cui la trazione non è sufficiente, scollegare
l'ESP premendo il tasto TCS Ÿpag. 226, fig. 144. Assicurarsi di collegare
nuovamente il TCS non appena il veicolo recupera la trazione.Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS può impedire che si blocchino le ruote durante la frenata fino a poco
prima di fermare il veicolo, assistendo il conducente a guidare il veicolo e a
mantenerne il controllo. Ciò significa che, anche frenando a fondo, si riduce
la possibilità di far derapare il veicolo:
xTenere premuto il pedale del freno con forza. Non togliere il piede dal
pedale del freno e non ridurre la forza di frenata!
xNon premere il pedale del freno come se si “pompasse“, né ridurre la
pressione sul pedale!
xMantenere la direzione del veicolo quando si preme con forza il pedale
del freno.
xRilasciando il pedale del freno o riducendo la forza sul pedale, l'ABS si
scollega.
Il processo di regolazione dell'ABS si nota dalla vibrazione del pedale del
freno e dai rumori. Non aspettarsi che l'ABS riduca lo spazio di frenata in
qualsiasi circostanza. Lo spazio di frenata potrebbe anche prolungarsi se si
guida su pietrisco, neve fresca o su fondo gelato o scivoloso.
Avanzando su una superficie non compatta, si attiva automaticamente la
configurazione tutto terreno dell'ABS. Quando l'ABS interviene possono
bloccarsi le ruote anteriori per un breve lasso di tempo. In questo modo si
riduce lo spazio di frenata nella guida fuori strada affinché le ruote non si
infossino durante la frenata. L'ABS tutto terreno interviene solo quando si
procede in linea retta. Quando le ruote sono sterzate, è in funzione l'ABS
normale.
Assistente di frenata (BAS)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio di frenata. Se il conducente
aziona il pedale del freno in modo repentino in situazioni di emergenza, il
dispositivo aumenta automaticamente la forza frenante. Di conseguenza, la
pressione totale di frenata aumenta rapidamente, la forza di frenata si molti-
plica e lo spazio di frenata si riduce. In questo modo l'ABS si attiva con
maggiore rapidità ed efficacia.

Page 226 of 429

Guida225
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Non ridurre la pressione sul pedale del freno! Rilasciando il pedale del freno
o riducendo la forza sul pedale, l'assistente alla frenata scollega automatica-
mente il servofreno.
Regolazione antipattinamento in accelerazione (TCS)
Il TCS riduce la forza motrice adattandola alle condizioni del fondo stradale
nel caso in cui le ruote del veicolo, in fase di trazione, perdano aderenza. Il
TCS facilita situazioni quali l'avvio, l'accelerazione o la salita su pendenze
anche in situazioni in cui le condizioni della sede stradale sono poco favore-
voli.
Il TCS può esser attivato o disattivato manualmente Ÿpag. 226.
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L'EDS è disponibile quando di avanza in linea retta in condizioni normali.
L'EDS frena un'eventuale ruota che giri a vuoto trasferendo la sua forza alle
altre ruote motrici. Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi,
l'EDS si disattiva automaticamente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è
raffreddato.
ATTENZIONE!
Guidando a velocità elevata su fondo gelato, scivoloso o bagnato è possi-
bile perdere il controllo sul veicolo, il che potrebbe provocare lesioni gravi
al conducente e ai passeggeri.
xAdeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fondo
stradale, del traffico e meteorologiche. Anche se la sicurezza è aumentata
dai sistemi di assistenza alla frenata ABS, BAS, EDS, TCS e ESP, non pren-
dere rischi non necessari durante la guida.
xI sistemi di assistenza alla frenata non possono superare i limiti delle
leggi fisiche. Anche con l'ESP e gli altri sistemi, le strade scivolose e
bagnate continuano ad essere pericolose.
xGuidare a velocità troppo elevata su un fondo bagnato può far sì che le
ruote perdano contatto con la strada, provocando “aquaplaning“. Una volta persa aderenza, non sarà possibile frenare, sterzare né controllare il
veicolo.
xI sistemi di assistenza alla frenata non sono in grado di evitare un inci-
dente se, ad esempio, non si mantiene la distanza di sicurezza o se si guida
troppo velocemente per le condizioni in atto.
xNonostante i sistemi di assistenza alla frenata siano molto efficaci e
aiutino a controllare il veicolo in situazioni difficili, pensare sempre che la
stabilità del veicolo dipende dall'aderenza degli pneumatici.
xSu fondo stradale scivoloso, per esempio su ghiaccio e neve si deve
accelerare con cautela. Le ruote potrebbero pattinare anche con i sistemi di
assistenza alla frenata il che potrebbe provocare la perdita di controllo sul
veicolo.
ATTENZIONE!
L'efficacia dell'ESP può ridursi considerevolmente se non si effettua una
manutenzione adeguata degli altri componenti e sistemi che intervengono
nella dinamica di guida o se questi non funzionano correttamente. Si fa
riferimento, anche se non esclusivamente, a freni, pneumatici e altri
sistemi già citati.
xPensare sempre che modificare e montare altri componenti sul veicolo
può influenzare il funzionamento di ABS, BAS, ASL, EDL e EPS.
xLe modifiche alle sospensioni del veicolo o l'utilizzo di combinazioni
cerchio/pneumatico non omologate possono influire sul funzionamento di
ABS, BAS, ASL EDL e ESP così come sulla loro efficacia.
xL'efficacia dell'ESP è determinata dall'uso degli pneumatici appropriati
Ÿpag. 336.
ATTENZIONE! (continua)

Page 227 of 429

Guida 226
Avvertenza
Solo una gommatura uniforme su tutte e quattro le ruote garantisce il corretto
funzionamento dell'ESP e dell'TCS. Eventuali differenze nella circonferenza
potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del motore.
Avvertenza
In caso di guasto all'ABS, le regolazioni dei sistemi ESP, TCS e EDS vengono
meno.
Avvertenza
È possibile che durante l'intervento dei sistemi descritti si producano
rumori.
Collegare e scollegare il TCS
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS e TCS ed è attivo soltanto a motore avviato.
Il TCS può essere scollegato con il motore in marcia premendo il tasto
Ÿfig. 144. Il TCS (e simili) si scollega solo in situazioni in cui non si
raggiunge la trazione necessaria:
xQuando si procede su neve fresca o fondo cedevole (ghiaia...).
xQuando si “libera“ un veicolo immobilizzato.
Ricollegare il TCS premendo il tasto Ÿfig. 144.
Liquido dei freni
Con il tempo il liquido dei freni assorbe umidità dall'aria circostante. Se il
liquido dei freni contiene una quantità troppo elevata d'acqua, si può
danneggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce considerevolmente il punto
di ebollizione del liquido dei freni. Se il liquido dei freni contiene troppa
acqua, sottoponendo i freni a grandi sforzi potrebbero formarsi bolle di Fig. 144 Dettaglio della
console centrale: tasto
per collegare o scollegare
manualmente il TCS
(veicoli con ESP).
«OFF
«OFF
Fig. 145 Nel vano
motore: tappo del serba-
toio del liquido dei freni

Page 228 of 429

Guida227
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici vapore sull'impianto dei freni. Le bolle di vapore possono ridurre la potenza
di frenatura, aumentare considerevolmente la distanza di frenata o anche
rompere completamente l'impianto dei freni. Per la sicurezza propria e degli
altri utenti della strada è fondamentale che l'impianto dei freni funzioni
sempre correttamente Ÿ.
Specifica del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i freni ottimizzato per l'impianto
dei freni del veicolo. Per un funzionamento ottimale dell'impianto dei freni,
SEAT raccomanda di utilizzare liquido dei freni nuovo conforme alla norma
VW 501 14. Se non si dispone di tale liquido dei freni o se si utilizza un
liquido diverso per altri motivi, è possibile utilizzare un liquido dei freni che
soddisfi la norma USA FMVSS 116 DOT 4 oppure la norma tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 Ÿ.
Secondo la norma VW 501 14 il liquido dei freni soddisfa i requisiti delle
norme statunitensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4.
Questo non significa che altri liquidi dei freni che soddisfano la normativa
statunitense FMVSS 116 DOT 4 o tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4, siano auto-
maticamente conformi alla normativa VW 501 14. Confrontare le informa-
zioni indicate sul barattolo del liquido dei freni e assicurarsi di utilizzare
sempre un liquido adeguato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivolgersi ai centri Service.
Livello del liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve essere sempre tra le tacche MIN e MAX
oppure sopra la tacca MIN del serbatoio del liquido dei freni Ÿ.
Non sempre è possibile verificare il livello del liquido dei freni dato che in
alcuni modelli i componenti del motore impediscono di vedere il serbatoio
del liquido dei freni. Se non è possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico specializzato.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione.Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in base alle indicazioni del
Programma di Manutenzione. Per cambiare il liquido dei freni rivolgersi ad
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddisfi le specifiche richieste.
ATTENZIONE!
Se il livello del liquido dei freni è basso o se il liquido dei freni non è adatto
o è vecchio, l'impianto dei freni potrebbe rompersi o la potenza di frenatura
potrebbe ridursi.
xFar revisionare periodicamente l'impianto dei freni e il livello di liquido
dei freni!
xIl liquido dei freni deve essere cambiato periodicamente in base alle
indicazioni del Programma di Manutenzione.
xSe si sottopongono i freni a un grande sforzo quando il liquido dei freni
è vecchio, si possono formare bolle di vapore. Le bolle di vapore possono
ridurre la potenza di frenatura, aumentare considerevolmente la distanza
di frenata o anche rompere completamente l'impianto dei freni.
xUtilizzare solo liquido dei freni conforme alla norma VW 501 14,
FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei freni
potrebbero danneggiare il funzionamento dei freni e ridurre la potenza di
frenata. Non utilizzare un liquido dei freni se sul recipiente non è riportata
la conformità alla norme VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925
CLASS 4.
xIl liquido dei freni deve essere nuovo.
xAssicurarsi di utilizzare il liquido dei freni adeguato. Non utilizzare un
liquido dei freni se sul recipiente non è riportata la conformità alla norme
VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4 o FMVSS 116 DOT 4.
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!

Page 229 of 429

Guida 228
xPer ridurre il rischio di intossicazione, non conservare il liquido dei
freni in bottiglie di bevande o altri recipienti simili. Altre persone potreb-
bero bere da questi recipienti anche quando il contenuto è segnalato.
xConservare sempre il liquido dei freni nel recipiente originale, corretta-
mente chiuso o fuori dalla portata dei bambini.
Importante!
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminare subito
qualsiasi resto di liquido dei freni che venga a contatto con la vernice del
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
Il liquido dei freni contamina l'ambiente. Raccogliere i liquidi sparsi e smal-
tirli in modo adeguato.
ATTENZIONE! (continua)

Page 230 of 429

Guida229
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Sistemi di assistenza all'avvio
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema di informazioni SEAT Ÿpag. 71
xFrenare, fermarsi e parcheggiare Ÿpag. 217
xBatteria del veicolo Ÿpag. 330
xRuote e pneumatici Ÿpag. 336
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
xAvviamento d'emergenza Ÿpag. 385
ATTENZIONE!
Neppure la tecnologia intelligente dell'assistente all'avvio può annullare le
leggi della fisica. La maggior comodità offerta dal'assistente all'avvio non
deve mai indurre a correre dei rischi.
xMovimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
xL'assistente all'avvio non esenta il conducente dall'obbligo di prestare
attenzione alla strada.
xCercare sempre di adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni
climatiche, alle condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico.
xIl sistema di assistenza all'avvio non può fermare sempre il veicolo in
una salita o frenarlo nelle discese accentuate, ad esempio, su fondo scivo-
loso o gelato.

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 430 next >