Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 161 of 328
Trasporto e attrezzatura pratica
Presa elettrica Fig. 160
Presa elettrica anteriore. Alla presa a 12 Volt dell'accendisigari posso-
no e
s
ser
e collegati accessori elettrici con un
assorbimento di corrente massimo di 120
Watt. Tuttavia se utilizzata a motore fermo la
batteria del veicolo comincerà a scaricarsi.
Per ulteriori informazioni ››› pag. 269. ATTENZIONE
La prese di corrente e gli accessori inseriti
fu n
zionano soltanto con l'accensione inserita
oppure col motore in funzione. Attenzione
quando si adoperano le prese di corrente o al-
tri accessori elettrici, perché usandoli distrat-
tamente o incautamente ci si può ustionare o
si può provocare un incendio. Si tratta di un
motivo in più per non lasciare mai dei bambi-
ni soli all'interno del veicolo. Pericolo di le-
sioni! ATTENZIONE
Per evitare danni alle prese di corrente, utiliz-
zar e so
lo spine adatte. Avvertenza
● Si ten g
a presente inoltre che se si usano le
prese di corrente a motore spento, si scarica
la batteria del veicolo.
● Prima di acquistare qualsiasi accessorio,
cons
ultare le indicazioni di ››› pag. 269. Accendisigari*
Fig. 161
Accendisigari. –
Premere il pulsante dell'accendisigari
› ›
›
fig. 161 per attivarlo ››› .
– Attendere che l'accendisigari scatti all'in-
fuori. –
Sfil ar
e l'accendisigari ed accendere la siga-
retta accostandola alla spirale incande-
scente. ATTENZIONE
● Prudenz a quando s
i adopera l'accendisiga-
ri, perché usandolo incautamente ci si può
ustionare o si può provocare un incendio.
● Si raccomanda di maneggiare l'accendisi-
gari con att
enzione! Una distrazione o un uso
inappropriato potrebbero provocare ustioni!
● L'accendisigari funziona soltanto con l'ac-
cens
ione inserita oppure col motore in funzio-
ne. Si tratta di un motivo in più per non la-
sciare mai dei bambini soli all'interno del vei-
colo. Pericolo d'incendio! 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 162 of 328
Comando
Bagagliaio C aric
ar
e il bagagliaio Fig. 162
Sistemare i carichi pesanti quanto
più po s
s
ibile in avanti. Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-
r
e c
o
llocati nel bagagliaio e fissati in modo
che non possano muoversi. Se non si posi-
zionano adeguatamente, gli oggetti che si
trovano all'interno del bagagliaio potrebbe-
ro, spostando il baricentro del veicolo, alte-
rarne la stabilità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omoge-
neo all'interno del
vano loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per
quanto pos
sibile, nella zona anteriore del
bagagliaio ›››
fig. 162.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in
bas
so possibile sul fondo del bagagliaio. –
Fiss
are gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancoraggio* ››› pag. 162.
– Assicurare i bagagli agli occhielli* di anco-
raggio uti
lizzando la rete fermacarico* o
delle cinghie non elastiche. ATTENZIONE
● All'int
erno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del b
agagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli* di ancoraggio.
● Gli oggetti che non sono stati posizionati
adeguat
amente possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri proiettili mortali!
● Caricare gli oggetti da trasportare sempre
nel bag
agliaio e fissare i carichi particolar-
mente pesanti con delle apposite cinghie.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
a né quella autorizzata sui singoli
assi. In caso contrario, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il
conseguente rischio di incidenti, lesioni o
danni al veicolo. ●
Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito, s
pecialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-
ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo.
● Tenere presente le istruzioni della
›››
pag. 74. ATTENZIONE
I filamenti dello sbrinatore del lunotto po-
tre bber
o essere danneggiati dallo sfregamen-
to di oggetti appoggiati sul ripiano portaog-
getti. Avvertenza
● Adeguar e l
a pressione di gonfiaggio degli
pneumatici al carico della vettura. Se 160
Page 163 of 328
Trasporto e attrezzatura pratica
necessario, consultare la targhetta adesiva
con i
v
alori della pressione applicata nella
parte posteriore del telaio della porta anterio-
re sinistra ››› pag. 295.
● Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'ap
pannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le cin
ghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli* di ancoraggio. Pianale portaoggetti
Fig. 163
Nel bagagliaio: smontare e montare
i l
ripi
ano. Fig. 164
Nel bagagliaio: smontare e montare
il ripi
ano. Smontaggio
● Sganciare i tiranti di sostegno
› ›
›
fig. 163 B dagli alloggiamenti
A .
● Togliere il pianale dai supporti laterali
› ›
›
fig. 164 tirandolo verso l'alto ed estrarlo.
Se necessario, il pianale portaoggetti può es-
sere conservato sotto il piano di carico dop-
pio del bagagliaio ››› pag. 162.
Montaggio ● Inserire la copertura in modo orizzontale fa-
cendo coinc
idere la “mezzaluna” sull'asse
dei supporti ››› fig. 164 e premendo verso il
basso fino a far scattare l'innesto.
● Agganciare i tiranti di sostegno
›››
fig. 163 B nel portellone posteriore. ATTENZIONE
Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiati
su l
pianale portaoggetti, in quanto potrebbe-
ro mettere in pericolo la sicurezza dei passeg-
geri in caso di brusche frenate. ATTENZIONE
● Ac c
ertarsi prima di chiudere il portellone
che il pianale portaoggetti sia ben montato.
● Il sovraccarico del portabagagli può provo-
care u
n cattivo assetto del pianale portaog-
getti e di conseguenza la deformazione o rot-
tura di esso.
● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, si
cons
iglia di rimuovere il pianale portaoggetti. Avvertenza
● Ass ic
urarsi che gli indumenti appoggiati
sul pianale portaoggetti non riducano la visi-
bilità attraverso il lunotto posteriore. 161
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 164 of 328
Comando
Occhielli di ancoraggio* Fig. 165
Posizione degli occhielli di ancorag-
gio nel b
ag
agliaio. All'interno del bagagliaio si possono trovare
de
gli oc
c
hielli che servono a fissare i bagagli
ed altri oggetti ››› fig. 165 (frecce).
– Per fissare agli occhielli di ancoraggio i ba-
gagli e gli altri ogg
etti, si devono utilizzare
sempre delle corde idonee e in buono stato
››› in Caricare il bagagliaio a pag. 160.
Es empio
: ammetti
amo che all'interno dell'a-
bitacolo si trovi un oggetto (non fissato in al-
cun modo) del peso di 4,5 kg. Se si verifica
uno scontro frontale ad una velocità di
50 km/h (31 mph), l'oggetto sviluppa un'e-
nergia cinetica pari a ben 20 volte il suo pe-
so. Ciò significa che il peso dell'oggetto in
questione corrisponderebbe a circa 90 kg.
Non è difficile immaginare quali conseguen-
ze potrebbero aversi se un “proiettile vagan-
te” del genere andasse a colpire una delle persone a bordo. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta anc
ora di più se qualcuno di
questi oggetti viene colpito dall'airbag in fa-
se di apertura. ATTENZIONE
● Se le c in
ghie fissate agli occhielli di anco-
raggio, usate per fissare bagagli od oggetti,
sono inadeguate o danneggiate, una frenata
improvvisa o un incidente potrebbero provo-
care conseguenze negative per l'incolumità
delle persone a bordo.
● Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai
fiss
ati seggiolini per bambini. Piano variabile del bagagliaio
Fig. 166
Piano variabile del bagagliaio: po-
s iz
ione el
evata; posizione bassa. 162
Page 165 of 328
Trasporto e attrezzatura pratica
Fig. 167
Piano variabile del bagagliaio: posi-
zione inc lin
ata. Piano variabile in posizione elevata
● Sollevare il piano mediante la maniglia
› ›
›
fig. 166 1 e tirarlo all'indietro fino a
quando l a p
ar
te anteriore del piano sarà
completamente fuoriuscita rispetto ai sup-
porti 2 .
● Far scorrere il piano in avanti attraverso i
s up
por
ti fino a farlo entrare in contatto con lo
schienale dei sedili posteriori, e, successiva-
mente, abbassare il piano con la maniglia 1 .
Pi ano
v
ariabile in posizione abbassata
● Sollevare il piano mediante la maniglia 1e tirarlo all'indietro fino a quando la parte an-
t
erior
e del
piano sarà completamente fuoriu-
scita rispetto ai supporti 2 .
● Far combaciare tale parte anteriore con le
f e s
sure inferiori dei supporti e lasciar scorre-
re il piano in avanti fino a farlo entrare in con- tatto con lo schienale dei sedili posteriori,
abba
s
sando allo stesso tempo il piano con la
maniglia 1 .
Pi ano
v
ariabile in posizione inclinata
Il piano variabile in posizione inclinata per-
mette di accedere alla zona della ruota di
scorta/kit per la riparazione dei pneumatici.
● Sollevare il piano variabile con la maniglia
1 , tirarlo e spingere verso lo schienale dei
sedi li po
s
teriori finché il piano non si piega
sulla linea della cerniera e la parte mobile del
piano non si appoggia sullo stesso.
● Appoggiare il piano sugli appositi alloggia-
menti ›››
fig. 167 (frecce). ATTENZIONE
In caso di frenata repentina o incidente, po-
tre bber
o essere lanciati degli oggetti all'in-
terno dell'abitacolo, provocando lesioni gravi
o addirittura mortali.
● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,
anche quando il
piano del bagagliaio è solle-
vato correttamente.
● Nello spazio compreso tra il sedile poste-
riore e il
piano del bagagliaio sollevato vanno
trasportati esclusivamente oggetti di dimen-
sioni non superiori ai 2/3 dell'altezza del pia-
no.
● Nello spazio compreso tra il sedile poste-
riore e il
piano del bagagliaio sollevato vanno
trasportati esclusivamente oggetti di peso
non superiore a circa 7,5 kg. ATTENZIONE
● Il pi ano
variabile del bagagliaio in posizio-
ne elevata può reggere un peso massimo di
150 kg.
● In fase di chiusura, non lasciare cadere il
piano ma c
ollocarlo con cautela verso il bas-
so. In caso contrario, il rivestimento e il piano
del vano bagagli potrebbero subire danni. Avvertenza
SEAT raccomanda di fissare gli oggetti agli
occ hiel
li di ancoraggio per mezzo di cinghie. Portapacchi da tetto*
Intr oduz ione a
l tema Il tetto del veicolo è stato progettato in modo
d
a ottimizz
ar
e l'aerodinamica. Per questo,
non è possibile montare né barre trasversali
né sistemi portapacchi convenzionali nei
gocciolatoi del tetto.
Poiché le canaline sono incorporate nel tetto
allo scopo di ridurre la resistenza aerodina-
mica, è possibile utilizzare solo barre trasver-
sali e sistemi portapacchi omologati SEAT.
Circostanze che richiedono la rimozione del-
le barre trasverse e del sistema portapacchi
● In caso di mancato utilizzo. »
163
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 166 of 328
Comando
● Quando s i l
av
a il veicolo in un tunnel di la-
vaggio.
● Quando l'altezza del veicolo è superiore al-
l'altezza di p
assaggio disponibile, ad esem-
pio in alcuni garage. ATTENZIONE
È bene ricordare che quando si trasportano
su l
sistema portapacchi oggetti pesanti o in-
gombranti, il comportamento su strada del
veicolo cambia a causa dello spostamento del
baricentro e dell'aumento della resistenza ae-
rodinamica.
● Fissare sempre saldamente il carico per
mezzo di cin
ghie o fasce adatte e in buono
stato.
● I carichi ingombranti, pesanti, lunghi o
piatti hanno u
n impatto negativo sull'aerodi-
namica, sul baricentro e sul comportamento
su strada del veicolo.
● Evitare frenate repentine e manovre improv-
vise.
● Ade
guare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. ATTENZIONE
● Smontar e l
e barre trasversali e il sistema
portapacchi prima di entrare in un tunnel di
lavaggio.
● Si tenga presente anche che, con il montag-
gio di barre tr
asversali e di un sistema porta- pacchi, così come con il carico distribuitovi
sopra, i
l
veicolo risulta molto più alto del nor-
male. Per tale motivo, assicurarsi che l'altez-
za del veicolo non superi il limite stabilito, ad
esempio, per l'ingresso in passaggi sotterra-
nei o in un garage.
● Le barre trasversali, il sistema portapacchi
e il c
arico fissato su di essi non dovranno in-
terferire con l'antenna del tetto né ostacolare
l'area della traiettoria del portellone poste-
riore.
● Quando si apre il portellone posteriore, as-
sicur
arsi che non vada ad urtare il carico fis-
sato sul tetto. Per il rispetto dell'ambiente
Le barre trasversali e il sistema portapacchi
pro v
ocano un aumento della resistenza aero-
dinamica, con conseguente incremento del
consumo di carburante. Fissare le barre trasversali e il sistema
por
t
ap
acchi Fig. 168
Punti di fissaggio delle barre longitu-
din ali per i
l
portapacchi sul tetto. Le barre trasversali rappresentano la base di
u
n
a serie di s
istemi portapacchi speciali. Per
motivi di sicurezza, per il trasporto di baga-
gli, biciclette, tavole da surf, sci e imbarca-
zioni sono necessari sistemi specifici. Gli ac-
cessori appositi sono disponibili presso i
concessionari SEAT.
Fissare sempre le barre trasversali e il siste-
ma portapacchi in modo corretto. Tener sem-
pre presente le istruzioni di montaggio alle-
gate alle barre trasversali e al sistema porta-
pacchi in questione.
Le barre traversali vanno montate sulle barre
laterali del tetto. La distanza tra le barre tra-
sversali ››› fig. 168 A dovrà essere di 75 cm
164
Page 167 of 328
Trasporto e attrezzatura pratica
e la distanza dalle barre trasversali ai suppor-
ti s u
l
tetto B dovrà essere di 5 cm.
ATTENZIONE
Un fissaggio e un uso scorretto delle barre
tra s
versali e del sistema portapacchi possono
portare al distacco dell'intero sistema dal tet-
to, con conseguente rischio di incidenti e le-
sioni.
● Rispettare sempre le istruzioni di montag-
gio del produtt
ore.
● Utilizzare esclusivamente barre trasversali
e sis
temi portapacchi in perfetto stato e fis-
sati correttamente.
● Montare sempre le barre trasversali e il si-
stem
a portapacchi in modo corretto.
● Prima di iniziare la marcia, verificare sem-
pre lo st
ato degli elementi filettati e degli at-
tacchi e, se necessario, serrarli nuovamente
dopo aver percorso un breve tragitto. Durante
i viaggi lunghi, verificare lo stato degli ele-
menti filettati e degli attacchi ad ogni sosta.
● Montare sempre in modo corretto i sistemi
portap
acchi speciali per ruote, sci, tavole da
surf, ecc.
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa-
razione a
lle barre trasversali o al sistema por-
tapacchi. Avvertenza
Leggere attentamente le istruzioni di montag-
gio al l
egate alle barre trasversali e al sistema portapacchi in dotazione e tenerle sempre al-
l'interno del
veicolo. Caricare il sistema portapacchi
Il carico può essere fissato saldamente solo
se le b
arr
e trasversali e il sistema portapac-
chi sono stati montati correttamente ››› .
Caric o m
assimo consentito sul tetto
Il carico massimo che è consentito trasporta-
re sul tetto è pari a 75 kg. Questo dato è sta-
to calcolato sommando il peso del sistema
portapacchi, delle barre trasversali e del cari-
co distribuitovi sopra ››› .
Inf orm
ar
si sempre sul peso del sistema por-
tapacchi, delle barre trasversali e del carico
che si intende trasportare; se necessario, pe-
sare tutti gli elementi. Non superare mai il ca-
rico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano barre trasversali e sistemi
portapacchi di portata inferiore, ovviamente
non si deve fare riferimento al valore del cari-
co massimo consentito per il veicolo. In que-
sto caso il portapacchi può essere caricato
solo fino al limite di peso indicato nelle istru-
zioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissar-
lo correttamente ››› .Verificare gli attacchi
Dopo av
er mont
at
o le barre trasversali e il si-
stema portapacchi, esaminare gli elementi fi-
lettati e gli attacchi dopo aver percorso un
breve tragitto e, più avanti, ripetere l'opera-
zione con una certa frequenza. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul
tett o
, si possono provocare incidenti e danni
notevoli al veicolo.
● Non oltrepassare mai il carico indicato sul
tetto
, i carichi consentiti sugli assi nonché il
peso massimo autorizzato per il veicolo.
● Non oltrepassare mai la portata di carico
delle b
arre trasversali e del sistema portapac-
chi, nemmeno nel caso in cui il carico fissato
sia inferiore al carico massimo consentito sul
tetto.
● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
avanti pos
sibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
Se il carico non è fissato correttamente o non
lo è affatt o
, il sistema portapacchi potrebbe
cadere provocando incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e
in buono st
ato.
● Fissare il carico correttamente. 165
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 168 of 328
Comando
Climatizzazione
Ri s
c
aldamento, ventilazione e
raffreddamento
Avvertenze generali Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 49
Filtro depuratore
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce
notevolmente o trattiene del tutto le impurità
dell'aria proveniente dall'esterno (polveri,
polline, eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto
di climatizzazione, è necessario sostituire il
filtro depuratore alle scadenze indicate nel
Programma di manutenzione.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempo
perché si utilizza il veicolo in zone con un al-
to tasso d'inquinamento, il filtro andrà sosti-
tuito con una frequenza maggiore rispetto a
quella indicata. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
menta i l
rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze. ●
Ass ic
urarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghiaccio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei c
ristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impiant
o di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per un periodo di t
empo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è neces
saria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dita di c onc
entrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molto t
empo, né utilizzare la modalità ricirco-
lo per un periodo prolungato, dato che in que-
sto modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Se si h a l'impr
essione che il climatizzatore
non funzioni perfettamente, occorre spegner-
lo immediatamente premendo il tasto A/C per evitare ulteriori danni. Bisogna quindi far
contr
o
llare l'impianto in officina.
● I lavori di riparazione all'impianto di clima-
tizzazione ric
hiedono particolari conoscenze
tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consi-
glia, in caso di problemi all'impianto, di por-
tare il veicolo in officina. Avvertenza
● Se la t emper
atura e l'umidità dell'aria
esterna sono molto elevate, è possibile che
dall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-
densa e che questa formi una piccola pozza
sotto la vettura. Si tratta in questo caso di un
fenomeno normale e non di una perdita!
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di ri
scaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie.
● L'aria che passando dalle bocchette entra
nell'abit
acolo viene evacuata attraverso le
fessure predisposte situate nel bagagliaio.
Pertanto, occorre evitare di ostruire tali fessu-
re con qualsiasi tipo di oggetto.
● L'impianto di climatizzazione agisce con la
mas
sima efficacia con i finestrini chiusi. Tut-
tavia se l'abitacolo si è surriscaldato perché il 166
Page 169 of 328
Climatizzazione
veicolo è rimasto a lungo esposto al sole,
con
v
iene tenere aperti per un breve periodo i
finestrini: la temperatura calerà più rapida-
mente.
● Quando è in funzione il ricircolo è opportu-
no non fumar
e, in quanto il fumo potrebbe
formare dei depositi sull'evaporatore del cli-
matizzatore e diventare così causa di un catti-
vo odore difficile poi da eliminare.
● A basse temperature esterne il compresso-
re v
iene disattivato automaticamente, dato
che non può essere attivato nemmeno con il
tasto AUTO .
● È consigliabile attivare l'aria condizionata
almeno u n
a volta al mese per lubrificare le guarnizioni del sistema e prevenire la com-
par
s
a di fughe. Se si osserva un diminuzione
della potenza di raffreddamento, rivolgersi a
un Service Center per controllare l'impianto.
● Per un corretto funzionamento del sistema,
non ostruir
e le griglie situate su entrambi i
lati dello schermo.
● Quando si richiede uno sforzo intenso al
motore, i
l compressore si disattiverà momen-
taneamente. Risparmio dell'aria condizionata
Con l'aria condizionata accesa il compressore
c
on
s
uma potenza del motore e influisce sul consumo di carburante. Per limitare l'utilizzo
dell'aria c
ondizionata tenere presenti i se-
guenti consigli.
● Se l'abitacolo si è riscaldato eccessivamen-
te, per un'irr
adiazione solare intensa, convie-
ne aprire i finestrini o le porte per far uscire
l'aria calda.
● Tenere spento il climatizzatore se si viaggia
con i fines
trini aperti.
Bocchette di ventilazione Fig. 169
Bocchette di ventilazione. » 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 170 of 328
Comando
Per garantire il riscaldamento, il raffredda-
ment o e l
a
ventilazione all'interno dell'abita-
colo, le bocchette di ventilazione
››› fig. 169 1 devono rimanere aperte.
● A seconda della necessità, le bocchette
po s
sono e
ssere aperte o chiuse individual-
mente e si può orientare il flusso d'aria trami-
te le lamine.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti nel cruscotto 2 , nel vano pie-
di e nel l
a p
arte posteriore dell'abitacolo. Avvertenza
Non posizionare mai alimenti, medicinali o al-
tri ogg etti sen
sibili al caldo e al freddo davan-
ti alle bocchette di ventilazione per non dete-
riorarli o renderli inutilizzabili a causa dell'a-
ria che vi fuoriesce. Ricircolo dell'aria
La funzione di ricircolo dell'aria impedisce la
penetr
az
ione di c
attivi odori all'interno del-
l'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle
gallerie e quando si è fermi in coda. Se il flusso d'aria è in posizione di sbrina-
mento, l
a sponda di ricircolo sarà sempre
aperta (spia spenta).
Se il flusso d'aria passa da qualsiasi posizio-
ne a quella di sbrinamento, il ricircolo si di-
sattiva automaticamente.
Attivazione del ricircolo dell'aria
In qualsiasi posizione del flusso d'aria eccet-
to in quella di sbrinamento:
● Premendo il tasto , la spi
a del tasto si il-
lumina indicando che è stato attivato il ricir-
colo dell'aria interna dell'abitacolo.
Disattivazione del ricircolo dell'aria
In qualsiasi posizione del flusso d'aria eccet-
to in quella di sbrinamento:
● Ripremendo il tasto , la spi
a del tasto si
spegne indicando che è stata attivata l'im-
missione di aria dall'esterno.
In posizione di sbrinamento , l'aria che en-
tra nel veicolo proviene sempre dall'esterno. ATTENZIONE
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-
l'abit ac
olo non entra aria esterna. Inoltre, se
il climatizzatore è spento, i vetri possono ap-
pannarsi velocemente. È consigliabile pertan-
to non lasciare attivato il ricircolo dell'aria
per periodi lunghi (pericolo di incidente!). Avvertenza
● Quando si in seri
sce la retromarcia si attiva
automaticamente il ricircolo affinché non en-
trino nell'abitacolo i gas di scarico mentre si
procede in retromarcia. La spia di controllo
del tasto non si accende.
● Se la manopola di regolazione della tempe-
ratur
a è nella posizione di minima temperatu-
ra (zona blu) e il tasto è attivo, la funzione
“Ricircolo dell'aria” si attiva automaticamen-
te per raffreddare l'abitacolo più rapidamente
con il minor consumo di energia, e la spia di
controllo di questa funzione si illumina.
● Se la funzione non viene disattivata ma-
nualmente, s
i disattiva automaticamente do-
po circa 20 min. 168