TOYOTA GR86 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 594

139
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Le stesse procedure di rodaggio dovreb- bero essere usate per un motore revisio-
nato, un motore nuovo appena montato o
quando le pastiglie dei freni e le guarni- zioni dei freni vengono sostituite con delle
nuove.
■Pastiglie dei freni ad attrito elevato
Le pastiglie e i dischi dei freni sono progettati
per l'uso in condizioni di carico elevato. Per- tanto, i freni possono produrre rumore in
base alla velocità, alla forza della frenata e
all'ambiente del veicolo (temperatura, umi-
dità, ecc.).
■Impianto freno di stazionamento a tam- buro
Il veicolo è dotato di un impianto freno di sta-
zionamento di tipo a tamburo. Questo tipo di
impianto frenante richiede l'assestamento delle ganasce dei freni a intervalli regolari o
ogniqualvolta le ganasce e/o il tamburo del
freno di stazionamento vengono sostituiti. Far eseguire l'operazione di assestamento da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o da un'altra officina affida- bile.
■Dopo l'avvio del motore
Per un breve periodo dopo l'avvio del motore,
per garantire le prestazioni delle emissioni, il
rumore e le vibrazioni di ingresso e scarico potrebbero aumentare, ma questo non indica
un malfunzionamento.
■Se si utilizza il veicolo in un paese stra-
niero
Rispettare le leggi di registrazione del veicolo vigenti e verificare la disponibilità del carbu-
rante corretto. ( P.377)
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Quando si avvia il veicolo (veicoli
con cambio automatico)
●Mantenere sempre il piede sul pedale freno quando si è fermi con il motore
acceso. In questo modo si eviterà lo slit-
tamento del veicolo.
●Premere con decisione il pedale freno
poiché il regime del motore potrebbe
aumentare immediatamente dopo l'avviamento, quando l'impianto di con-
dizionamento aria è in funzione, quando
si ruota il volante, ecc., causando un maggiore slittamento. All'occorrenza
inserire il freno di stazionamento.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non si conosce esatta-
mente la posizione dei pedali freno e acceleratore, per evitare di premere il
pedale sbagliato.
• Premendo accidentalmente il pedale
acceleratore anzich é il pedale freno si provocherà un'accelerazione improvvisa
che potrebbe provocare un incidente.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa
difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi
di azionare i pedali correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta
durante la guida anche se si sposta il
veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui pedali freno e
acceleratore.
• Premere il pedale freno con il piede destro. Premendo il pedale freno con il
piede sinistro in caso d'emergenza,
l'eventuale ritardo nella risposta potrebbe provocare un incidente.
●Non guidare né arrestare il veicolo
sopra o vicino a materiali infiammabili. Il sistema di scaric o e i gas di scarico
possono raggiungere temperature
estremamente elevate. Queste parti calde potrebbero causare un incendio
se nelle vicinanze si trovano materiali
infiammabili.
●Veicoli con cambio manuale: Non rila-
sciare il pedale frizione troppo rapida-
mente. Così facendo il veicolo potrebbe essere sospinto in avanti, causando un
incidente.

Page 142 of 594

1404-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Durante la guida normale, non spe-
gnere il motore. Lo spegnimento del
motore durante la guida non comporta la perdita del controllo di sterzo o freni,
ma tali sistemi non saranno più servoas-
sistiti. Ciò rende più difficile sterzare e frenare, quindi è necessario accostare e
arrestare il veicolo non appena sia pos-
sibile farlo in condizioni di sicurezza.Tuttavia, in caso di emergenza, ad
esempio quando diventa impossi-
bile arrestare il veicolo normal- mente: P.334
●Utilizzare la frenata motore (scalo mar-
cia) per mantenere una velocità di sicu- rezza quando si percorre una discesa
ripida.
Usare i freni continuamente può causarne il surriscaldamento e la
perdita di efficacia. (P.150, 154)
●Non regolare le posizioni del volante, del sedile o degli specchietti retrovisori
interni o esterni durante la guida.
Così facendo, il guidatore potrebbe per- dere il controllo del veicolo.
●Controllare sempre che le braccia, la
testa o altre parti del corpo di tutti i pas-
seggeri non sporgano all'esterno del veicolo.
■Durante la guida su fondi stradali
sdrucciolevoli
●Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise possono causare lo slitta-
mento degli pneumatici e ridurre la
capacità di controllo del veicolo.
●L'accelerazione improvvisa, la frenata
del motore dovuta al cambio di marcia o
cambiamenti di regime del motore potrebbero causare lo slittamento del
veicolo.
●Dopo essere passati su una pozzan-
ghera, premere leggermente il pedale
freno per assicurarsi che i freni funzio- nino correttamente. Quando le pastiglie
dei freni si bagnano, possono impedire il
corretto funzionamento dei freni. Se i freni di un solo lato sono bagnati e non
funzionano correttamente, ciò potrebbe
influire sul controllo della sterzata.
■Quando si innestano le marce con la
leva del cambio
●Veicoli con cambio automatico: Non
lasciare né che il veicolo arretri con la
leva del cambio in una posizione di innesto, né che avanzi con la leva del
cambio in posizione R.
Così facendo il motore potrebbe entrare in stallo o le prestazioni di freno e ster-
zata potrebbero peggiorare, provocando
un incidente o danneggiando il veicolo.
●Veicoli con cambio automatico: Non
portare la leva del cambio in posizione P
mentre il veicolo è in movimento. Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del
veicolo.
●Non portare la leva del cambio in una
posizione di guida ment re il veicolo sta
arretrando. Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del
veicolo.
●Non portare la leva del cambio in posi-
zione R mentre il veicolo sta avan-
zando. Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del
veicolo.
●Portando la leva del cambio in posizione
N mentre il veicolo è in movimento, si
disaccoppia il motore dalla trasmis- sione. La frenata motore non è disponi-
bile quando la leva è in posizione N.

Page 143 of 594

141
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Veicoli con cambio automatico: Prestare
attenzione a non spostare la leva del
cambio con il pedale acceleratore pre- muto. Portando la leva del cambio in
una posizione diversa da P o N si
potrebbe causare una rapida e improv- visa accelerazione del veicolo e provo-
care un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
●Non posizionare oggetti nell'area circo-
stante la leva del cambio. Questo
potrebbe pregiudicarne il corretto fun- zionamento.
●Se la cuffia della leva del cambio viene
estratta durante la pulizia, riportarla nella posizione originale. Se la cuffia
della leva del cambio non viene reinse-
rita, potrebbe essere difficoltoso azio- nare la leva del cambio.
■Se si avverte un fischio o un rumore
di sfregamento (indicatori di usura delle pastiglie dei freni)
Far controllare e sostituire le pastiglie dei
freni da un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra
officina affidabile, il più presto possibile. Se le pastiglie non vengono sostituite
quando è necessario, si potrebbero provo-
care danni al rotore.
È pericoloso guidare il veicolo quando i limiti d'usura delle pas tiglie dei freni e/o
quelli dei dischi dei freni sono stati supe-
rati.
■Quando il veicolo è fermo
●Non portare su di giri il motore.
Se il cambio è in una posizione diversa
da P (cambio automatico) o N, il veicolo potrebbe accelerare in modo improvviso
e inatteso, provocando un incidente.
●Veicoli con cambio automatico: Per evi- tare incidenti dovuti allo spostamento
accidentale del veicolo, tenere sempre
premuto il pedale freno quando il motore è in funzione e all'occorrenza
inserire il freno di stazionamento.
●Se il veicolo è fermo su una pendenza,
per evitare incidenti causati dall'arretra-
mento o dall'avanzamento del veicolo, premere sempre il pedale freno e
all'occorrenza inserire il freno di stazio-
namento.
●Evitare di accelerare o di portare su di
giri il motore.
Un aumento del numero di giri del motore a veicolo fermo potrebbe cau-
sare il surriscaldamento dell'impianto di
scarico con conseguente rischio di
incendio se nelle vicinanze è presente materiale infiammabile.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Quando il veicolo è esposto al sole, non
lasciare nell'abitacolo occhiali, accen- dini, contenitori spray o lattine di bibite.
Così facendo si potrebbero verificare le
seguenti conseguenze:
• La fuoriuscita di gas da un accendino o da un flacone spray potrebbe provocare
un incendio.
• La temperatura all'interno del veicolo potrebbe provocare la deformazione o
l'incrinatura delle lenti in plastica e delle
montature di occhiali in plastica.
• Le lattine di bibite potrebbero creparsi,
provocando la fuoriuscita del contenuto
all'interno del veic olo e potrebbero cau- sare anche un cortocircuito nei compo-
nenti elettrici del veicolo.
●Non lasciare accendini all'interno del veicolo. Se un accendino si trova, ad
esempio, nel vano portaoggetti o sul
pianale, si potrebbe accendere acciden- talmente quando si caricano i bagagli o
si regola il sedile, causando un incen-
dio.
●Non attaccare dischi adesivi sul para-
brezza o sui finestrini. Non posizionare
contenitori come quelli dei deodoranti per l'ambiente sulla plancia o sul cru-
scotto. Dischi adesivi o contenitori pos-
sono agire da lenti, causando un incendio nel veicolo.

Page 144 of 594

1424-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Non lasciare aperti una porta o un fine-
strino se il vetro curvato è rivestito da
una pellicola metallizzata, ad esempio di color argento. Con la luce riflessa del
sole, il vetro potrebbe avere l'effetto di
una lente causando un incendio.
●Inserire sempre il freno di staziona-
mento, portare la leva del cambio in
posizione P (veicoli con cambio auto- matico), arrestare il motore e chiudere a
chiave il veicolo.
Non lasciare il veicolo incustodito mentre il motore è in funzione.
Se il veicolo viene parcheggiato con la
leva del cambio in posizione P ma il freno di stazionamento non è inserito, il
veicolo potrebbe iniziare a muoversi,
con la possibilità di provocare un inci- dente.
●Non toccare i terminali di scarico mentre
il motore è in funzione o immediata- mente dopo averlo spento.
Così facendo, potrebbero verificarsi
ustioni.
■Quando si dorme in macchina
Spegnere sempre il motore. In caso con- trario, se si sposta accidentalmente la leva
del cambio o si preme il pedale accelera-
tore, è possibile provocare un incidente o un incendio dovuto al surriscaldamento del
motore. Inoltre, se il veicolo è parcheg-
giato in un'area scarsamente ventilata, i gas di scarico potrebbero accumularsi ed
entrare nel veicolo con conseguenti rischi
gravi o mortali.
■In fase di frenata
●Quando i freni sono bagnati, guidare
con maggior attenzione.
Lo spazio di frenata aumenta quando i freni sono bagnati e questo può far sì
che un lato del veicolo freni in modo
diverso dall'altro lato. Anche il freno di stazionamento potrebbe non trattenere
il veicolo in modo sicuro.
●Se il dispositivo servofreno non fun-
ziona, non seguire troppo da vicino altri
veicoli; evitare inol tre ripide discese o curve strette che richiedono frenate.
In questo caso, la frenata è ancora pos-
sibile, ma il pedale freno dovrebbe essere premuto più vigorosamente del
solito. Inoltre, lo spazio di frenata
aumenterà. Far riparare i freni immedia- tamente.
●Non pompare ripetutamente sul pedale
freno se il motore entra in stallo.
Ogni pressione sul pedale freno utilizza la riserva per il servofreno.
●L'impianto frenante è costituito da 2
impianti idraulici indipendenti; se uno si guasta, l'altro continuerà a funzionare.
In questo caso, il pedale freno dovrebbe
essere premuto più vigorosamente del solito e lo spazio di frenata aumenterà.
Far riparare i freni immediatamente.
■Se il veicolo rimane in panne
Non far girare eccessivamente le ruote quando uno o più pneumatici sono sospesi
o il veicolo è bloccato nella sabbia, nel
fango, ecc. Ciò potrebbe danneggiare i componenti dell'impiant o di trasmissione o
spingere il veicolo in avanti o indietro, pro-
vocando un incidente.
NOTA
■Controllo prima della guida
L'intrappolamento di pi ccoli animali nella
ventola di raffreddamento e nelle cinghie del motore può causare un malfunziona-
mento. Controllare che non siano entrati
piccoli animali nel vano motore e sotto il veicolo prima di avviare il motore.
■Quando si guida il veicolo (veicoli
con cambio automatico)
●Non premere contemporaneamente i pedali freno e acceleratore mentre si
guida, poiché ciò potrebbe limitare la
potenza del motore.

Page 145 of 594

143
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
NOTA
●Non utilizzare il pedale acceleratore, né
abbassare i pedali acceleratore e freno
contemporaneamente per mantenere fermo il veicolo su una pendenza.
■Durante la guida del veicolo (veicoli
con cambio manuale)
●Non premere contemporaneamente i pedali acceleratore e freno durante la
guida, poiché ciò potrebbe limitare la
potenza del motore.
●Non cambiare marcia senza aver pre-
muto a fondo il pedale frizione. Dopo
aver innestato la marcia, non rilasciare bruscamente il pedale frizione. Così
facendo è possibile danneggiare fri-
zione, cambio e marce.
●Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe pro-
vocare prematuramente l'usura o il dan- neggiamento eccessivi della frizione,
rendendo infine difficil e per il veicolo
accelerare e partire da fermo. Fare ispe- zionare il veicolo da un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
• Non posare il piede sul pedale frizione o
premerlo in momenti diversi dal cambio marcia.
Così facendo è possibile causare pro-
blemi alla frizione.
• Non utilizzare marce diverse dalla 1ª
per partire.
Così facendo è possibile danneggiare la frizione.
• Non utilizzare il pedale frizione per rego-
lare la velocità del veicolo. Così facendo è possibile danneggiare la
frizione.
• Non utilizzare la frizione per trattenere il veicolo quando si è fermi in salita.
Così facendo è possibile danneggiare la
frizione.
• Quando si arresta il veicolo con la leva
del cambio in una posizione diversa da
N, accertarsi di premere a fondo il pedale frizione e arrestare il veicolo
agendo sui freni.
●Non portare la leva del cambio in posi- zione R se il veicolo non è ancora del
tutto fermo.
Così facendo è possibile danneggiare frizione, cambio e marce.
●Non rilasciare il pedale frizione troppo
rapidamente. Così facendo è possibile
danneggiare il cambio.
■Quando si parcheggia il veicolo (vei-
coli con cambio automatico)
Inserire sempre il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posizione P. La mancata osservanza potrebbe far sì
che il veicolo si muov a o acceleri improvvi-
samente se il pedale acceleratore viene premuto accidentalmente.
■Evitare danni alle parti del veicolo
●Non ruotare mai completamente il
volante in una delle due direzioni, tratte- nendolo in questa posizione per periodi
di tempo prolungati. Così facendo, il
motore elettrico del servosterzo potrebbe subire danni.
●Durante la guida su dossi, procedere il
più lentamente possibile, per evitare di danneggiare le ruote, il sottoscocca del
veicolo, ecc.
●Veicoli con cambio automatico: Non portare su di giri il motore per più di 5
secondi quando la leva del cambio si
trova in posizioni diverse da N o P e il freno è inserito o alle ruote sono appli-
cati dei cunei. Ciò potrebbe provocare il
surriscaldamento del liquido del cambio.
■In caso di foratura di uno pneumatico
durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato può
provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gradual-
mente il pedale freno per rallentare il vei-
colo.

Page 146 of 594

1444-1. Prima di mettersi alla guida
NOTA
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare
difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o rumori anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-
mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare
in caso di pneumatico sgonfio (P.354)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade allagate dopo grandi piogge ecc. Così facendo è possi-
bile causare gravi danni al veicolo, come
illustrato di seguito:
●Blocco del motore
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni al motore dovuti a presenza di acqua
In caso di guida su strade allagate e di
infiltrazione d'acqua nel veicolo, contattare un qualsiasi c oncessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile, per far controllare quanto
segue:
●Funzionamento dei freni
●Variazioni della quantità e della qualità
dell'olio e dei liquidi utilizzati per motore, cambio, differenziale, ecc.
●Stato del lubrificante per l'albero di tra-
smissione, i cuscinetti e gli snodi delle sospensioni (dove poss ibile) e il funzio-
namento di tutti gli snodi, i cuscinetti,
ecc.
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni riguar-
danti lo stivaggio, la capacità di
carico e il carico:
AVVISO
■Oggetti da non trasportare nel baga- gliaio
I seguenti oggetti possono provocare un
incendio se caricati nel bagagliaio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel bagagliaio.
●Per evitare che carico e bagaglio si spo-
stino in avanti durante una frenata, non
impilare nulla nel bagagliaio esteso.
Mantenere carico e bagaglio bassi, vicini al pavimento quanto possibile.
●Quando si ripiegano verso il basso i
sedili posteriori, non si dovrebbero posi- zionare oggetti lunghi immediatamente
dietro i sedili anteriori.
●Non permettere a nessuno di viaggiare nel bagagliaio esteso. Non è progettato
per il trasporto di passeggeri. Fare in
modo che tutti gli occupanti del veicolo siedano sui sedili ed allaccino corretta-
mente le cinture di sicurezza. In caso
contrario, saranno maggiormente espo- sti a lesioni gravi o mortali in caso di
improvvisa frenata, brusca sterzata o
incidente.

Page 147 of 594

145
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Non posizionare il carico o i bagagli nei
o sui punti specificati di seguito per evi-
tare che finiscano sotto il pedale frizione (cambio manuale), freno o acceleratore
e ne impediscano il corretto aziona-
mento, blocchino la visuale del guida- tore o colpiscano il guidatore o i
passeggeri causando un incidente:
• Ai piedi del guidatore
• Sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori (pila di oggetti)
• Sulla cappelliera
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
●Fissare tutti gli oggetti presenti
all'interno dell'abitacolo, in quanto potrebbero spostarsi e ferire qualcuno in
caso di improvvisa frenata, brusca ster-
zata o incidente.
■Carico e distribuzione
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni-
forme.
Il posizionamento non uniforme del carico potrebbe ridurre il controllo in
sterzata o in frenata e di conseguenza
provocare lesioni gravi o mortali.
Traino di un rimorchio
Toyota sconsiglia di trainare un
rimorchio con questo veicolo.
Toyota sconsiglia anche il montag-
gio di un gancio di traino o l'uti-
lizzo di carrelli per sedie a rotelle,
scooter, biciclette, ecc. Questo
veicolo non è progettato per il
traino di un rimorchio o per l'uso
di carrelli applicati al gancio di
traino.

Page 148 of 594

1464-2. Procedure di guida
4-2.Procedure di guida
1Controllare che il freno di staziona-
mento sia inserito.
2 Controllare che la leva del cambio
sia in posizione P (cambio automa-
tico) o N (cambio manuale).
3 Premere a fondo il pedale freno
(cambio automatico) o il pedale fri-
zione (cambio manuale).
, e un messaggio verranno visualiz- zati sul display multifunzione.
Se non è visualizzato, il motore non può
essere avviato.
4 Premere l'interruttore motore breve-
mente e con decisione.
Quando si aziona l'interruttore motore, è suf-
ficiente premerlo brevemente una volta in
modo deciso. Non è necessario tenere pre- muto l'interruttore.
Il motore inizierà a gi rare fino all'avviamento
o per 10 secondi al massimo, a seconda di
quale è più breve.
Continuare a premere il pedale freno (cam- bio automatico) o il pedale frizione (cambio
manuale) finché il motore non si è avviato
completamente.
Il motore può essere avviato in qualsiasi
modalità dell'interruttore motore.
■Se il motore non si avvia
●Il sistema immobilizer motore potrebbe
non essere stato disattivato. ( P. 8 0)
Contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
●Se sul display multifunzione viene visualiz-
zato un messaggio correlato all'avvio, leg-
gere il messaggio e segui re le istruzioni.
■Se la batteria è scarica
Non è possibile avviare il motore utilizzando il sistema di apertura/avviamento intelligente.
Fare riferimento a P.368per riavviare il
motore.
■Esaurimento batteria della chiave elet- tronica
 P. 1 0 4
■Condizioni che possono compromet-
tere il funzionamento
 P. 1 1 5
■Note per la funzione di apertura
 P. 1 1 5
■Funzione bloccasterzo
●Dopo aver portato l'interruttore motore in
posizione off e avere aperto e chiuso le
porte, il volante si bloccherà a seguito dell'attivazione della funzione blocca-
sterzo. Azionando nuovamente l'interrut-
tore motore, la funzione bloccasterzo verrà automaticamente annullata.
●Quando non è possibile rilasciare il blocca-sterzo, viene visualizzato “Locked. Push
Ignition Switch While Turning Steering
Wheel (Bloccato. Premere int. di accen-
Interruttore motore
(accensione)
Se si eseguono le seguenti opera-
zioni quando si ha con sé la
chiave elettronica, si avvia il
motore o si cambia la modalità
dell'interruttore motore.
Avviamento del motore

Page 149 of 594

147
4
4-2. Procedure di guida
Guida
sione mentre si ruota il volante)” sul display multifunzione.
Controllare che la leva del cambio sia in
posizione P (cambio automatico) o N (cambio manuale). Premere l'interruttore
motore ruotando il volante a sinistra e a
destra.
●Per evitare che il motorino del bloccasterzo
si surriscaldi, il funzionamento del moto-
rino può essere escluso qualora il motore venga acceso e spento ripetutamente in un
breve periodo di tempo. In questo caso,
evitare di azionare l'interruttore motore. Trascorsi circa 10 sec ondi, il motorino del
bloccasterzo riprenderà a funzionare.
■Quando “Keyless Access System
Disabled Check Owner's Manual (Accesso senza chiavi disabilitato Con-
sultare il libretto d'uso e manuten-
zione)” viene visualizzato sul display multifunzione
Il sistema potrebbe presentare un malfunzio-
namento. Fare ispezionare immediatamente
il veicolo da un qualsi asi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
■Batteria della chiave elettronica
 P.323
■Funzionamento dell'interruttore motore
●Se non si preme l'interruttore brevemente
e con decisione, la modalità dell'interrut-
tore motore potrebbe non variare o il motore potrebbe non avviarsi.
●Se si tenta di riavviare il motore immediata-mente dopo avere portato l'interruttore
motore in posizione of f, in alcuni casi il
motore potrebbe non avviarsi. Dopo aver portato l'interruttore motore in posizione
off, attendere più di 10 secondi prima di
riavviare il motore.
■Se il sistema di apertura/avviamento intelligente è stato disabilitato
Se il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente è stato disabilitato, fare riferimento a
P.366.
■Immediatamente dopo aver ricollegato i terminali della batteria in caso di sosti-
tuzione della batteria e simili
Il motore potrebbe non avviarsi. Se ciò si
verifica, portare l'interruttore motore su ON e
avviare il motore dopo aver aspettato almeno 10 secondi. Il funzionamento al minimo del
motore potrebbe non essere stabile immedia-
tamente dopo l'avviamento, tuttavia ciò non indica un malfunzionamento.
AVVISO
■Quando si avvia il motore
Avviare sempre il motore stando seduti al
posto di guida. Non premere il pedale acceleratore durante l'avvio del motore in
nessuna circostanza.
Così facendo è possibile causare un inci- dente con conseguenti lesioni gravi o mor-
tali.
■Prestare attenzione durante la guida
Se il motore si guasta mentre il veicolo è in
movimento, non bloccare o aprire le porte finché il veicolo non si è completamente
arrestato in modo sicuro. L'attivazione del
bloccasterzo in questo caso potrebbe pro- vocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Quando si avvia il motore
●Non aumentare il regime del motore a freddo.
●Se si dovessero risc ontrare difficoltà
nell'avviare il motore o se il motore dovesse entrare in stallo di frequente,
far controllare immediatamente il vei-
colo da un concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professioni- sta adeguatamente qualificato e attrez-
zato.

Page 150 of 594

1484-2. Procedure di guida
Cambio automatico
1 Arrestare completamente il veicolo.
2 Inserire il freno di stazionamento
( P.158) e portare la leva del cam-
bio in posizione P.
Controllare che l'indicatore freno di staziona-
mento sia illuminato.
3 Premere l'interruttore motore.
Il motore si arresta e il display strumenti si
spegne.
4 Rilasciare il pedale freno e control-
lare che sugli strumenti non sia
visualizzato “ACCESSORY
(ACCESSORIO)” o “IGNITION ON
(ACCENSIONE ON)”.
Cambio manuale
1 Arrestare completamente il veicolo.
2 Inserire il freno di stazionamento.
( P.158)
Controllare che l'indicatore freno di staziona-
mento sia illuminato.
3 Portare la leva del cambio in posi-
zione N. ( P.154)
4 Premere l'interruttore motore.
Il motore si arresta e il display strumenti si
spegne.
5 Rilasciare il pedale freno e control-
lare che sugli strumenti non sia
visualizzato “ACCESSORY
(ACCESSORIO)” o “IGNITION ON
(ACCENSIONE ON)”.
È possibile cambiare modalità pre-
NOTA
●Veicoli con cambio automatico: Non
spostare la leva del cambio mentre è in
funzione il motorino di avviamento.
■Sintomi indicanti un malfunziona-
mento dell'interruttore motore
Se l'interruttore motore sembra funzio-
nare in modo diverso dal normale, ad esempio se tende a incepparsi legger-
mente, potrebbe esserci un malfunziona-
mento. Contattare immediatamente un qualsiasi concessionar io autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
Arresto del motore
AVVISO
■Arresto del motore in caso di emer-
genza
Per arrestare il motore in emergenza men-
tre si è alla guida del veicolo, tenere pre- muto l'interruttore motore per più di 2
secondi oppure premerlo rapidamente per
3 o più volte di seguito. ( P.334)
Tuttavia, non toccare l'interruttore motore durante la guida, eccetto in caso di emer-
genza. Lo spegnimento del motore
durante la guida non comporta la perdita del controllo di sterzo o freni, ma tali
sistemi non saranno più servoassistiti. Ciò
rende più difficile sterzare e frenare, quindi è necessario accostare e arrestare il vei-
colo non appena sia possibile farlo in con-
dizioni di sicurezza.
●Se l'interruttore motore viene azionato mentre il veicolo è in marcia, viene
visualizzato un messaggio di avverti-
mento sul display multifunzione e suona un cicalino.
●Veicoli con cambio automatico: Per riav-
viare il motore dopo avere eseguito un arresto di emergenza, portare la leva
del cambio in posizione N e premere
l'interruttore motore.
●Veicoli con cambio manuale: Per riav-
viare il motore dopo un arresto di emer-
genza, premere il pedale frizione e poi premere l'interruttore motore.
Cambio di modalità dell'inter-
ruttore motore

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 600 next >