YAMAHA WR 250F 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 151 of 444
TELAIO
4-6
HAS2GB3150IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (FORCELLA ANTERIORE)
NOTA
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente
utilizzando come riferimento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Prima di apportare qualsiasi modifica, impostare l’affondamento dell’ammortizzatore posteriore al
valore standard di 90–100 mm (3.5–3.9 in).
SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Rigido in tutte le
condizioniForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Quantità di olio Diminuire la quantità dell’olio
di circa 5–10 cm
3 (0.2–0.3 US
oz, 0.2–0.4 Imp.oz).
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Movimento non
uniforme in
tutte le con-
dizioniGambale
Tubo di forzaControllare deformazioni,
tacche e altri segni visibili.
Sostituire i componenti dan-
neggiati.
Guarnizione
metallica di
scorrimentoSostituire con olio nuovo per
l’uso prolungato.
Guarnizione
metallica del
pistoneSostituire con olio nuovo per
l’uso prolungato.
Coppia di ser-
raggio staffa in-
ferioreSerrare nuovamente secondo
la coppia specificata.
Scarso movi-
mento inizialeForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Paraolio Applicare grasso alla parete
del paraolio.
Morbido in tutte
le condizioni,
compressione
completaForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Quantità di olio Aumentare la quantità dell’olio
di circa 5–10 cm
3 (0.2–0.3 US
oz, 0.2–0.4 Imp.oz).
Molla Sostituire con una molla rigida.
Rigido verso la
fine della corsaQuantità di olioDiminuire la quantità dell’olio
di circa 5 cm
3 (0.2 US oz, 0.2
Imp.oz).
Page 152 of 444
TELAIO
4-7
Morbido verso
la fine della cor-
sa, compressio-
ne completaQuantità di olioAumentare la quantità dell’olio
di circa 5 cm3 (0.2 US oz, 0.2
Imp.oz).
Movimento iniz-
iale rigidoForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Fronte basso,
tendenza ad
abbassare la
posizione fron-
taleForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Forza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Equilibrio con
l’estremità pos-
terioreImpostare l’affondamento di
95–100 mm (3.7–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo (po-
sizione posteriore alta).
Quantità di olio Aumentare la quantità dell’olio
di circa 5 cm
3 (0.2 US oz, 0.2
Imp.oz).
Parte anteriore
“ostacolante”,
tendente alla
posizione ante-
riore superioreForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Equilibrio con
l’estremità pos-
terioreImpostare l’affondamento su
90–95 mm (3.5–3.7 in) se vi è
un passeggero a bordo (po-
sizione posteriore alta).
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Quantità di olio Diminuire la quantità dell’olio
di circa 5–10 cm
3 (0.2–0.3 US
oz, 0.2–0.4 Imp.oz). SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Page 153 of 444
TELAIO
4-8
HAS2GB3151IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (AMMORTIZZATORE POSTERIORE)
NOTA
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente
utilizzando come riferimento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Regolare lo smorzamento in estensione con incrementi o diminuzioni di 2 scatti.
• Regolare lo smorzamento in bassa compressione con incrementi o diminuzioni di 1 scatto.
• Regolare lo smorzamento in alta compressione con incrementi o diminuzioni di 1/6 di scatto.
SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Rigido, tenden-
za all’affonda-
mentoForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Spugnoso e in-
stabileForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Smorzamento
in bassa com-
pressioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 1
scatto) per aumentare lo
smorzamento.
Molla Sostituire con una molla rigida.
Pesante e non
scorrevoleForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Scarsa tenuta
di stradaForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Smorzamento
in bassa com-
pressioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 1
scatto) per aumentare lo
smorzamento.
Smorzamento
in alta compres-
sioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa
1/6 di giro) per aumentare lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Page 154 of 444
TELAIO
4-9
Compressione
completaSmorzamento
in alta compres-
sioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa
1/6 di giro) per aumentare lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla rigida.
RimbalzoForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Corsa rigidaSmorzamento
in alta compres-
sioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 1/6 di giro) per diminuire lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida. SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Page 155 of 444
5
TELAIO
TELAIO GENERALE........................................................................................ 5-1
RIMOZIONE DEL FIANCHETTO SINISTRO ............................................. 5-3
RIMOZIONE DELLA SELLA....................................................................... 5-3
RUOTA ANTERIORE....................................................................................... 5-4
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE............................................................ 5-5
CONTROLLO DELLA RUOTA ANTERIORE ............................................. 5-5
SMONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE ........................................... 5-6
MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE ............................................. 5-6
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE (DISCO) ......................... 5-7
RUOTA POSTERIORE..................................................................................... 5-9
RIMOZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE........................................... 5-10
CONTROLLO DELLA RUOTA POSTERIORE......................................... 5-10
SMONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE ...................................... 5-10
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLA CORONA DELLA
RUOTA POSTERIORE ........................................................................... 5-10
MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE......................................... 5-11
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE (DISCO) .................... 5-12
FRENO ANTERIORE..................................................................................... 5-14
INTRODUZIONE ...................................................................................... 5-18
CONTROLLO DEL DISCO FRENO ANTERIORE ................................... 5-18
RIMOZIONE DELLA PINZA FRENO ANTERIORE.................................. 5-18
SMONTAGGIO DELLA PINZA FRENO ANTERIORE ............................. 5-18
CONTROLLO DELLA PINZA FRENO ANTERIORE................................ 5-19
MONTAGGIO DELLA PINZA FRENO ANTERIORE................................ 5-19
INSTALLAZIONE DEL PISTONCINO DELLA PINZA FRENO................. 5-19
INSTALLAZIONE DELLA PINZA FRENO ANTERIORE .......................... 5-20
RIMOZIONE DELLA POMPA FRENO ANTERIORE ............................... 5-21
CONTROLLO DELLA POMPA FRENO ANTERIORE ............................. 5-21
ASSEMBLAGGIO DELLA POMPA FRENO ANTERIORE ....................... 5-21
INSTALLAZIONE POMPA FRENO ANTERIORE .................................... 5-22
FRENO POSTERIORE................................................................................... 5-24
INTRODUZIONE ...................................................................................... 5-28
CONTROLLO DEL DISCO FRENO POSTERIORE................................. 5-28
RIMOZIONE DELLA PINZA FRENO POSTERIORE ............................... 5-29
SMONTAGGIO DELLA PINZA FRENO POSTERIORE........................... 5-29
CONTROLLO DELLA PINZA FRENO POSTERIORE ............................. 5-29
MONTAGGIO DELLA PINZA FRENO POSTERIORE ............................. 5-29
INSTALLAZIONE DEL PISTONCINO DELLA PINZA FRENO................. 5-30
INSTALLAZIONE PINZA FRENO POSTERIORE .................................... 5-30
RIMOZIONE DELLA POMPA FRENO POSTERIORE............................. 5-31
CONTROLLO DELLA POMPA FRENO POSTERIORE........................... 5-31
MONTAGGIO DELLA POMPA FRENO POSTERIORE........................... 5-32
INSTALLAZIONE POMPA FRENO POSTERIORE ................................. 5-33
Page 156 of 444
MANUBRIO.................................................................................................... 5-34
RIMOZIONE MANUBRIO ......................................................................... 5-36
CONTROLLO MANUBRIO ....................................................................... 5-36
INSTALLAZIONE MANUBRI .................................................................... 5-36
FORCELLA ANTERIORE.............................................................................. 5-41
RIMOZIONE DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE ............................ 5-43
SMONTAGGIO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE ........................ 5-43
CONTROLLO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE .......................... 5-44
MONTAGGIO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE .......................... 5-45
INSTALLAZIONE DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE ..................... 5-52
TESTA DELLO STERZO................................................................................ 5-54
RIMOZIONE DEL SUPPORTO INFERIORE ........................................... 5-56
CONTROLLO DELLA TESTA DI STERZO .............................................. 5-56
INSTALLAZIONE DELLA TESTA DI STERZO ........................................ 5-56
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE............................................. 5-60
MANIPOLAZIONE DELL’AMMORTIZZATORE POSTERIORE ............... 5-63
SMALTIMENTO DELL’AMMORTIZZATORE POSTERIORE .................. 5-63
RIMOZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ......... 5-63
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO ............................................................. 5-63
CONTROLLO DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ....... 5-64
CONTROLLO DEL BRACCIO DI COLLEGAMENTO E DEL
BRACCIO CINEMATISMO ...................................................................... 5-64
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO CINEMATISMO .................................. 5-64
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE
POSTERIORE ......................................................................................... 5-65
FORCELLONE OSCILLANTE....................................................................... 5-67
RIMOZIONE FORCELLONE .................................................................... 5-68
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO ............................................................. 5-68
CONTROLLO FORCELLONE .................................................................. 5-68
INSTALLAZIONE FORCELLONE ............................................................ 5-68
COMANDO A CATENA.................................................................................. 5-70
RIMOZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE ................................ 5-71
CONTROLLO CATENA DI TRASMISSIONE ........................................... 5-71
CONTROLLO DELLA CORONA .............................................................. 5-72
CONTROLLO DELLA CORONA RUOTA POSTERIORE ........................ 5-72
INSTALLAZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE ......................... 5-72
Page 157 of 444
TELAIO GENERALE
5-1
HAS2GB3152
NOTA
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative
alla manutenzione di motocicli Yamaha (p.es. concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione,
ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e competenze in materia di manutenzione si consiglia di
non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio o rimontaggio facendo esclusi-
vamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzione e dan-
ni meccanici.
HAS2GB3153TELAIO GENERALE
Rimozione della sella e del fianchetto
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
1 Sella 1
2 Presa d’aria (sinistra) 1
3 Presa d'aria (destra) 1
4 Fianchetto (sinistro) 1
5 Fianchetto (destro) 1
6 Parafango posteriore 1
Per l’installazione, invertire la procedura di
rimozione.
4 (2)
65
1
3
2
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
22 Nm (2.2 m kgf, 16 ft Ibf)T.R.
1.3 Nm (0.13 m kgf, 0.94 ft Ibf)T.R.16 Nm (1.6 m kgf, 12 ft Ibf)T.R.
Page 158 of 444
TELAIO GENERALE
5-2
Rimozione del gruppo faro e dell’indicatore multifunzione
Ordine Azione/parti da rimuovereQuan-
titàOsservazioni
1 Corpo faro 1
2 Fianchetto destro 1 Scollegare.
3 Gruppo ottico anteriore 1
4 Accoppiatore sensore velocità 1 Scollegare.
5 Connettore indicatore multifunzione 2 Scollegare.
6Connettore interruttore opzionale indicatore mul-
tifunzione1 Scollegare.
7 Connettore spia di segnalazione 1 Scollegare.
8 Indicatore multifunzione 1
9 Supporto pannello strumenti 1
Per l’installazione, invertire la procedura di
rimozione.
4(2)
6 7 8
9
5
1
3
2
21 Nm (2.1 m kgf, 15 ft Ibf)T.R.3.8 Nm (0.38 m kgf, 2.8 ft Ibf)T.R.
3.8 Nm (0.38 m kgf, 2.8 ft Ibf)T.R.
21 Nm (2.1 m kgf, 15 ft Ibf)T.R.
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
7 Nm (0.7 m kgf, 5.1 ft Ibf)T.R.
Page 159 of 444
TELAIO GENERALE
5-3
HAS2GB3154RIMOZIONE DEL FIANCHETTO SINISTRO
1. Togliere:
• Bullone (fianchetto)
• Fianchetto laterale “1”
NOTA
Tirare all’indietro il coperchio laterale sinistro
“1” per rimuoverlo perché la sua sporgenza “a”
è inserita nel telaio posteriore.
HAS2GB3155RIMOZIONE DELLA SELLA
NOTA
Il coperchietto del tappo del serbatoio del car-
burante e la sella sono collegate da una fascet-
ta in plastica.
Quando si rimuove la sella, rimuovere sempre
prima il coperchietto tappo serbatoio carburan-
te.
1. Togliere:
• Coperchietto tappo serbatoio carburante “1”
Fare riferimento a “TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE” a pagina 1-20.
2. Togliere:
•Sella “1”
1
a
1
1
1
Page 160 of 444
RUOTA ANTERIORE
5-4
HAS2GB3156
RUOTA ANTERIORE
Rimozione della ruota anteriore
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota anteriore.
1 Bullone di serraggio asse della ruota anteriore 4 Allentare.
2 Dado dell’asse ruota anteriore 1
3 Asse della ruota anteriore 1
4 Ruota anteriore 1
5 Sensore velocità 1
6 Collarino 1
7 Paraolio 1
8 Cuscinetto 2
9 Disco freno 1
Per l’installazione, invertire la procedura di
rimozione.
12 Nm (1.2 m kgf, 8.7 ft Ibf)T.R.
New
LT
LS
LS
LS
8
7 8
(6)
9
12
1 3
21 Nm (2.1 m kgf, 15 ft Ibf)T.R.
21 Nm (2.1 m kgf, 15 ft Ibf)T.R.
4
90 Nm (9.0 m kgf, 65 ft lbf)T.R.
5
6