YAMAHA YZ250F 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 200

3-17
PARTE CICLISTICA
2. Sostituire:• Pastiglia del freno
Operazioni per la sostituzione del-
la pastiglia del freno:
a. Togliere la protezione "1" e il tap- po del perno pastiglia "2".
b. Allentare il perno pastiglia "3".
c. Togliere la ruota posteriore "4" e la pinza del freno "5".
Fare riferimento al paragrafo
"RUOTA ANTERIORE E POSTE-
RIORE" nel CAPITOLO 5.
d. Togliere il perno pastiglia "6" e le pastiglie del freno "7".
e. Collegare il flessibile trasparente "8" alla vite di spurgo "9" e collo-
care alla sua estremita un idoneo
recipiente.
f. Allentare la vite di spurgo e inser- ire il pistoncino della pinza freno.
Non riutilizzare il liquido dei freni
eliminato con lo spurgo.
g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare la pastiglia del freno "10" e il perno pastiglia "11".
• Installare le pastiglie del freno con le relative sporgenze "a" negli in-
cavi della pinza del freno "b".
• A questo punto, serrare tempora- neamente il perno pastiglia.
i. Installare la pinza del freno "12" e
la ruota posteriore "13".
Fare riferimento al paragrafo
"RUOTA ANTERIORE E POSTE-
RIORE" nel CAPITOLO 5.
j. Serrare il perno pastiglia "14".
k. Installare il tappo del perno
pastiglia "15" e la protezione "16".
3. Controllare:• Livello liquido freni
Fare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO LIVELLO LIQ-
UIDO FRENI".
4. Controllare: • Funzionamento del pedale del freno
Pedale cedevole
→Spurgare il
sistema frenante.
Fare riferimento al paragrafo
"SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO".
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO
ISOLATORE PASTIGLIA DEL
FRENO POSTERIORE
1. Togliere: • Pastiglia del frenoFare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO E SOSTITUZI-
ONE DELLE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE".
2. Controllare: • Dispositivo isolatore della pastiglia del freno posteriore "1"
Danno
→Sostituire.
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
FRENI
1. Collocare la pompa del freno in modo che la sua parte superiore
sia in posizione orizzontale.
2. Controllare: • Livello liquido freniLivello del liquido basso
→Riem-
pire.
• Utilizzare solo liquido dei freni di qualita certificata per evitare una
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
• Riempire con liquido dei freni dello stesso tipo e marca. Mis-
chiare liquidi diversi riduce l’effi-
cienza della frenata.
• Assicurarsi che durante il riempi- mento non entrino nella pompa
acqua o altri contaminanti.
• Pulire immediatamente il liquido versato per evitare corrosione
Vite di spurgo:
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Perno pastiglia: 18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Tappo del perno
pastiglia: 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Bullone (protezione): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Liquido freni raccoman-
dato:DOT N.4

Page 62 of 200

3-18
PARTE CICLISTICA
delle superfici verniciate o dei
componenti di plastica.
a. Livello basso
A. Anteriore
B. Posteriore
CONTROLLO DELLA RUOTA
DENTATA
1. Controllare: • Denti della ruota dentata "a"
Usura eccessiva
→Sostituire.
Sostituire la ruota dentata di trasmis-
sione, la corona della ruota posteriore
e la catena di trasmissione in blocco.
CONTROLLO CATENA DI
TRASMISSIONE
1. Misurare:• Lunghezza catena di trasmis-sione (15 articolazioni) "a"
Non conforme alle specifiche

Sostituire.
• Durante la misurazione della lung- hezza della catena di trasmissione,
premere la catena di trasmissione
stessa per aumentarne la tensione.
• Misurare la lunghezza tra il rullo
della catena di trasmissione "1" e
"16" come illustrato.
• Eseguire la misurazione in corri-
spondenza di due o tre punti diver-
si.
2. Togliere:• Fermo articolazione principale
•Giunto "1"
• Catena di trasmissione "2"
3. Pulire: • Catena di trasmissione
Immergere nel kerosene e rimuo-
vere più sporco possibile con
l’aiuto di uno spazzolino. Togliere
quindi la catena di trasmissione
dal kerosene e asciugarla.
4. Controllare: • Rigidita catena di trasmissione "a"
Pulire e lubrificare la catena di tr-
asmissione e tenerla come illus-
trato in figura.
Rigida
→Sostituire la catena di tr-
asmissione.
5. Installare: • Catena di trasmissione "1"
•Giunto "2"
• Fermo articolazione principale "3"
Accertarsi di installare il fermo ar-
ticolazione principale nella direzi-
one indicata in figura.
a. Direzione di rotazione
6. Lubrificare: • Catena di trasmissione
REGOLAZIONE TENSIONE DELLA
CATENA
1. Sollevare la ruota posteriore ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
2. Controllare:
• Gioco della catena di trasmis-sione "a"
Sopra il bullone di installazione
del riparo guarnizione.
Non conforme alle specifiche

Regolare.
Prima di controllare e/o regolare la
catena, far girare la ruota posteriore e
controllare diverse volte il gioco per
individuare il punto in cui la catena è
più tesa. Controllare e/o regolare il
gioco della catena mantenendo la
ruota posteriore nella posizione di
maggior tensione della catena stes-
sa.
3. Regolare:• Gioco della catena di trasmis-
sione
Lunghezza catena di tr-
asmissione (15 artico-
lazioni):
<Limite>: 242.9 mm
(9.563 in)
Lubrificante della catena
di trasmissione:Olio per motori SAE
10W-30 o idoneo lubrif-
icante per catene
Gioco della catena di tr-
asmissione: 48–58 mm (1.9–2.3 in)

Page 63 of 200

3-19
PARTE CICLISTICA
Operazioni per la regolazione del
gioco della catena di trasmissione:
a. Allentare il dado asse della ruota "1" e i controdadi "2".
b. Regolare il gioco della catena di
trasmissione ruotando i dispositivi
di regolazione "3".
c. Ruotare in modo esattamente identico ogni dispositivo di rego-
lazione per mantenere il corretto
allineamento dell’asse. (Sono
presenti contrassegni "a" su ogni
lato dell’allineamento dell’estrat-
tore della catena di trasmissione).
Ruotare il dispositivo di regolazione
in modo che la catena di trasmissione
sia in linea con la corona, come mos-
trato nella vista posteriore.
Se il gioco della catena di trasmis-
sione è troppo ridotto, il motore e
gli altri componenti vitali si sovrac-
caricano; mantenere il gioco entro
i limiti indicati.
d. Serrare il dado asse della ruota e contemporaneamente spingere
verso il basso la catena di tras-
missione.
e. Serrare i controdadi.
CONTROLLO FORCELLA
1. Controllare: • Funzionamento uniforme della forcella anteriore Azionare il freno anteriore e dare
un colpo alla forcella anteriore.
Funzionamento non uniforme/
perdita di olio
→Riparare o sosti-
tuire.
PULIZIA DEL PARAOLIO E DELLA
GUARNIZIONE PARAPOLVERE
FORCELLA ANTERIORE
1. Togliere: •Protezione
• Guarnizione parapolvere "1"
Utilizzare un cacciavite di piccole di-
mensioni e prestare attenzione a non
danneggiare il tubo interno della for-
cella e la guarnizione parapolvere.
2. Pulire:• Guarnizione parapolvere "a"
• Paraolio "b"
• Pulire la guarnizione parapolvere e il paraolio dopo ogni utilizzo del
mezzo.
• Applicare il grasso a base di sa- pone di litio sul tubo interno.
ALLEGGERIMENTO DELLA
PRESSIONE INTERNA DELLA
FORCELLA ANTERIORE
Se durante l’utilizzo del mezzo il mov-
imento iniziale della forcella anteriore
appare rigido, alleggerire la pres-
sione interna della forcella anteriore.
1. Sollevare la ruota anteriore ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore. 2. Togliere la vite di spurgo aria 1 e
rilasciare la pressione interna dal-
la forcella anteriore.
3. Installare:
• Vite di spurgo aria
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ESTENSIONE
DELLA FORCELLA ANTERIORE
1. Regolare: • Forza di smorzamento in esten-sione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD: Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
Per serrare
→Ruotare il dispositi-
vo di regolazione "3" in senso
antiorario.
Per allentare
→Ruotare il dispos-
itivo di regolazione "3" in sen-
so orario e spingere la ruota in
avanti.
Dado asse della ruota:125 Nm (12.5 m•kg, 90
ft•lb)
Controdado: 19 Nm (1.9 m•kg, 13
ft•lb)
Vite di spurgo aria:
1 Nm (0.1 m•kg, 0.7
ft•lb)
Rigido "a"
→Aumentare la forza
di smorzamento in estensione.
(Avvitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Morbido "b"
→Diminuire la forza
di smorzamento in estensione.
(Svitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)

Page 64 of 200

3-20
PARTE CICLISTICA
l’esterno.
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
Regolare sempre allo stesso modo
ogni forcella anteriore. Una rego-
lazione disuguale può determinare
difficoltà di manovrabilità e perdita
di stabilità.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN
COMPRESSIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
2. Regolare:• Forza di smorzamento in com-
pressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD: Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo del numero indicato di scatti verso
l’esterno.
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
Regolare sempre allo stesso modo
ogni forcella anteriore. Una rego-
lazione disuguale può determinare
difficoltà di manovrabilità e perdita
di stabilità.
CONTROLLO
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Controllare:
• Funzionamento uniforme del for-cellone oscillante
Rumorosità inusuale/funziona-
mento non uniforme
→Lubrificare
o riparare i punti di articolazione.
Danno/perdita di olio
→Sostituire.
REGOLAZIONE DEL PRECARICO
MOLLA AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Sollevare la ruota posteriore ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
2. Togliere: • Telaio posteriore
3. Allentare: • Controdado "1"
4. Regolare:
• Precarico della mollaRuotando il dispositivo di rego-
lazione "2".
• Prima di procedere alla regolazi-one, assicurarsi di eliminare tutta la
sporcizia e il fango intorno al con-
trodado e al dispositivo di regolazi-
one.
• La lunghezza della molla (installa- ta) varia di 1.5 mm (0.06 in) per ogni
rotazione del dispositivo di regolazi-
one.
• Il marchio identificativo I.D. "b" e in-
dicato sull’estremita della molla.
• La lunghezza e il punto di regolazi- one standard dipendono dalla
quantita di marchi di identificazione
I.D.
Non tentare mai di ruotare il dis-
positivo oltre il livello di regolazi-
one massimo o minimo.
Posizione standard:
11 scatti verso l’ester-
no
* 10 scatti verso l’ester-
no
* EUROPE
Rigido "a"
→Aumentare la forza
di smorzamento in compres-
sione. (Avvitare il dispositivo di
regolazione "1".)
Morbido "b"
→Diminuire la forza
di smorzamento in compres-
sione. (Svitare il dispositivo di
regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard:
9 scatti verso l’esterno
* 10 scatti verso l’ester-
no
* EUROPE
Rigido
→Aumentare il precarico
della molla. (Avvitare il dispos-
itivo di regolazione "2".)
Morbido
→Diminuire il precarico
della molla. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "2".)
Lunghezza della molla
(installata) "a":
Lunghezza standard Punto di rego-
lazione
Un marchio
identificativo
I.D. 268 mm
(10.55 in)
*262 mm
(10.31 in)
Due marchi
identificativi
I.D. 274 mm
(10.79 in)
*268 mm
(10.55 in)
Tre marchi
identificativi
I.D. 265.5 mm
(10.45 in)
*259.5 mm
(10.22 in) 255.5–273.5
mm (10.06–
10.77 in)
261.5–279.5
mm (10.30–
11.00 in)
253.0–271.0
mm (9.96–10.67
in)
* EUROPE

Page 65 of 200

3-21
PARTE CICLISTICA
5. Serrare:• Controdado
6. Installare: • Telaio posteriore (superiore)
• Telaio posteriore (inferiore)
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ESTENSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare: • Forza di smorzamento in esten-
sione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1". • POSIZIONE STANDARD:
Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l’esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "a" sulla staffa.)
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN BASSA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:• Forza di smorzamento in bassa compressione
Ruotando il dispositivo di rego- lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD: Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di scatti verso
l’esterno. (Allinea il riferimento
punzonato "a" sul dispositivo di
regolazione con il riferimento pun-
zonato "b" sul dispositivo di rego-
lazione di smorzamento in alta
compressione.)
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
Telaio posteriore (superi-
ore):
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Telaio posteriore (inferi-
ore): 32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Rigido "a"
→Aumentare la forza
di smorzamento in estensione.
(Avvitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Morbido "b"
→Diminuire la forza
di smorzamento in estensione.
(Svitare il dispositivo di rego-
lazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard: Circa 8 scatti verso
l’esternoRigido "a" →Aumentare la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b"
→Diminuire la forza
di smorzamento in bassa com-
pressione. (Svitare il dispositi-
vo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 20 scatti verso
l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard: Circa 8 scatti verso
l’esterno

Page 66 of 200

3-22
PARTE CICLISTICA
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI
SMORZAMENTO IN ALTA
COMPRESSIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Regolare:• Forza di smorzamento in alta
compressione
Ruotando il dispositivo di rego-
lazione "1".
• POSIZIONE STANDARD: Posizione ritratta rispetto alla po-
sizione di avvitamento completo
del numero indicato di rotazioni
verso l’esterno. (Allinea il riferi-
mento punzonato "a" sul dispositi-
vo di regolazione con il
riferimento punzonato "b" sul cor-
po del dispositivo di regolazione).
Non forzare il dispositivo di rego-
lazione oltre il valore minimo o
massimo del punto di regolazione.
Il dispositivo potrebbe danneg-
giarsi.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
PNEUMATICI
1. Misurare:• Pressione dei pneumatici
Non conforme alle specifiche

Regolare.
• Controllare il pneumatico quando e freddo.
• Se gli elementi di arresto del tallone sono lenti, il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio
quando la pressione e bassa.
• La valvola del pneumatico inclinata indica che il pneumatico scivola via
dalla sua posizione sul cerchio.
• Se si nota che la valvola del pneu- matico e inclinata, il pneumatico e
fuori posizione. Correggere la po-
sizione del pneumatico.
CONTROLLO E SERRAGGIO
RAGGI
1. Controllare:• Raggi "1"
Deformazioni/danni
→Sostituire.
Raggio lento
→Serrare.
2. Serrare:
• Raggi
Assicurarsi di serrare i raggi prima e
dopo il rodaggio. Dopo l’utilizzo o
dopo una competizione, controllare
che i raggi non siano lenti.
CONTROLLO RUOTE
1. Controllare:• Scentratura ruotaSollevare la ruota e farla ruotare.
Scentratura anomala
→ Sosti-
tuire.
2. Controllare: • Gioco cuscinettiPresenza di gioco
→Sostituire.
CONTROLLO E REGOLAZIONE
TESTA DI STERZO
1. Sollevare la ruota anteriore ponendo un idoneo cavalletto sot-
to il motore.
2. Controllare:
• Fusto dello sterzoAfferrare il fondo delle forcelle e
muovere delicatamente il gruppo
della forcella avanti e indietro.
Gioco
→Regolare la testa dello
sterzo.
3. Controllare: • Funzionamento uniforme dello sterzo
Ruotare completamente il manu-
brio.
Funzionamento non uniforme

Regolare la ghiera dello sterzo.
Rigido "a"
→Aumentare la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Avvitare il disposi-
tivo di regolazione "1".)
Morbido "b"
→Diminuire la forza
di smorzamento in alta com-
pressione. (Svitare il
dispositivo di regolazione "1".)
Punto di regolazione:
Massimo Minimo
Avvitamento
completo 2 rotazioni ver-
so l’esterno (a
partire dalla po-
sizione di avvit-
amento
massimo)
Posizione standard: Circa 1-1/2 rotazioni
verso l’esternoPressione standard dei
pneumatici:100 kPa (1.0 kgf/cm
2,
15 psi)
Raggi: 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)

Page 67 of 200

3-23
PARTE CICLISTICA
4. Regolare:• Ghiera dello sterzo
Operazioni per la regolazione della
ghiera dello sterzo:
a. Rimuovere la targa.
b. Togliere il manubrio e la staffa su- periore.
c. Allentare la ghiera dello sterzo "1" con la chiave per ghiere "2".
d. Serrare la ghiera dello sterzo "3" con la chiave per ghiere "4".
• Applicare il grasso a base di sa-pone di litio sulla filettatura del fusto
dello sterzo.
• Posizionare la chiave dinamometri- ca e la chiave per ghiere ad angolo
retto.
e. Allentare la ghiera dello sterzo di un giro.
f. Serrare la ghiera dello sterzo con la chiave per ghiere.
Evitare di serrare troppo.
g. Controllare il fusto dello sterzo ruotandolo completamente. Se
non ruota liberamente, togliere il
gruppo del fusto dello sterzo e
controllare i cuscinetti.
h. Installare la rondella "5", la staffa superiore "6", la rondella "7", il
dado fusto dello sterzo "8", il
manubrio "9", il supporto superi-
ore manubrio "10" e la targa "11".
• Il supporto superiore del manubrio deve essere installato con il riferi-
mento punzonato "a" rivolto in
avanti.
• Installare il manubrio in modo che i contrassegni "b" siano in posizione
su entrambi i lati.
• Installare il manubrio in modo che la
sporgenza "c" del supporto superi-
ore del manubrio sia posizionata sul
contrassegno sul manubrio, come
illustrato.
• Inserire l’estremita del flessibile di sfiato carburante "12" nel foro del
rivestimento del fusto dello sterzo.
Serrare prima i bulloni sul lato an-
teriore del supporto superiore
manubrio, quindi quelli sul lato
posteriore.
Chiave per ghiere: YU-33975/90890-01403
Chiave per ghiere: YU-33975/90890-01403
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio iniziale): 38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Ghiera dello sterzo (ser-
raggio finale):7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Dado fusto dello sterzo: 145 Nm (14.5 m•kg, 105
ft•lb)
Supporto superiore
manubrio: 28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Bullone di serraggio
(staffa superiore): 21 Nm (2.1 m•kg, 15
ft•lb)
Targa:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)

Page 68 of 200

3-24
PARTE CICLISTICA
LUBRIFICAZIONE
Per assicurare il funzionamento uni-
forme di tutti i componenti, lubrificare
il mezzo durante la predisposizione,
dopo il rodaggio e dopo ogni compe-
tizione.
1. Tutto il cavo di controllo
2. Articolazione leva della frizione
3. Articolazione pedale del cambio
4. Articolazione poggiapiede
5. Contatto tra acceleratore e manubrio
6. Catena di trasmissione
7. Porzione di avvolgimento del cavo guida tubo
8. Estremita cavo acceleratore
9. Estremita cavo frizione 10. Estremita cavo starter per
partenze a caldo
A. Per questi componenti, utilizza- re lubrificante per cavi Yamaha
o un prodotto equivalente.
B. Utilizzare olio per motori SAE 10W-30 o un idoneo lubrificante
per catene.
C. Lubrificare i seguenti compo- nenti con grasso leggero a base
di sapone di litio di buona quali-
ta.
Eliminare il grasso in eccesso ed
evitare di sporcare con grasso i
dischi dei freni.

Page 69 of 200

3-25
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO CANDELE
1. Togliere:• Candela d’accensione
2. Controllare:
•Elettrodo "1"Usura/danni
→Sostituire.
• Colore isolatore "2"
In condizioni normali, il colore è
marrone chiaro o medio.
Colore marcatamente diverso

Controllare lo stato del motore.
Se il motore resta in funzione per
molte ore a velocità ridotta, l’isolatore
della candela si sporca, anche se il
motore e il carburatore sono in buone
condizioni di funzionamento.
3. Misurare:• Distanza elettrodi candela di ac-censione "a"
Utilizzare un calibro per fili metal-
lici o uno spessimetro.
Non conforme alle specifiche

Regolare la distanza.
4. Se necessario, pulire la candela con apposito detergente.
5. Serrare:
• Candela d’accensione
• Prima di installare una candela, pu-lire la superficie della guarnizione e
quella della candela.
• Avvitare con le dita "a" la candela
prima di procedere al serraggio in-
dicato nelle specifiche "b".
CONTROLLO ANTICIPO
ACCENSIONE
1. Togliere:• Vite di accesso al riferimento per
fasatura "1"
2. Fissare: • Stroboscopio
• Contagiri a induzione
Al cavo della bobina di accen-
sione (cavo arancione "1").
3. Regolare: • Regime del minimoFare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE REGIME DEL MIN-
IMO".
4. Controllare: • Anticipo minimo
Controllare che il riferimento
stazionario "a" si trovi entro la
gamma di accensione "b" sul ro-
tore.
Gamma di accensione errata

Controllare il gruppo rotore e pick-
up.
5. Installare: • Vite di accesso al riferimento per fasatura
Distanza elettrodi cande-
la di accensione:
0.7–0.8 mm (0.028–
0.031 in)
Candela d’accensione: 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb)
Stroboscopio:YM-33277-A/90890-
03141

Page 70 of 200

4-1
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
MOTORE
SELLA, SERBATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI
RIMOZIONE DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CARBURANTE E DEI FIANCHETTIOrdine Denominazione Quantità Osservazioni Portare il rubinetto del carburante in posizione
"OFF".
Scollegare il flessibile del carburante.
1Sella 1
2 Presa d’aria (sinistra e destra) 2
3 Bullone (serbatoio carburante) 2
4 Serbatoio del carburante 1
5 Fianchetto sinistro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
6 Fianchetto destro 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7 Targa 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 200 next >