BMW MOTORRAD K 1200 LT 2002 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2002, Model line: K 1200 LT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 LT 2002Pages: 106, PDF Dimensioni: 20.58 MB
Page 51 of 106

2 2
49
Controlli di sicurezza
Impianto frenante con ABS integrale BMW
Funzione di frenata resi-
dua
d Avvertenza
Con l’accensione disinserita,
prima e durante l’autodia-
gnosi (
b 82) o in caso di gua-
sto dell'ABS integrale BMW è
disponibile solo la cosiddetta
FUNZIONE DI FRENATA
RESIDUA (
b 81).
Con la FUNZIONE DI FRE-
NATA RESIDUA le leve del
freno interessate richiedono
una forza NOTEVOLMENTE
maggiore e una corsa più
lunga.
Con la FUNZIONE DI FRENA-
TA RESIDUA nei circuiti fre-
nanti interessati non è
disponibile la funzione ABS.
d Avvertenza
In caso di FUNZIONE DI FRE-
NATA RESIDUA rivolgersi su-
bito all'officina specializzata
più vicina, possibilmente ad
un Concessionario della
BMW Moto, con prudenza.
L Nota
Con FUNZIONE DI FRENATA
RESIDUA sul freno ruota ante-
riore è consigliabile impostare
la posizione 4 sulla rotella A
(
b 49) della leva del freno a
mano.
10LTbki4.bk Seite 49 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 52 of 106

50
Controlli di sicurezza
2
Impianto frenante con ABS integrale BMW
Controllo livello liquido
freni ruota anteriore
d Avvertenza
Il livello del liquido non deve
scendere al di sotto del livello
minimo (MIN)
Sollevare la motocicletta sul
cavalletto centrale
–Il fondo deve essere piano e
solido!Girare il manubrio completa-
mente verso sinistra; il serba-
toio del liquido deve trovarsi
in posizione orizzontale
Leggere il livello del liquido
freni sul vetro spia
MINLivello minimo
(bordo superiore
anello di marcatura)
L Nota
In presenza di usura pastiglie
freni il livello del liquido freni nel
serbatoio rimane costante.
MIN
10LTbki4.bk Seite 50 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 53 of 106

2 2
51
Controlli di sicurezza
Frizione
Controllo livello del liquido
della frizione
d Avvertenza
Il livello del liquido non deve
scendere sotto la metà del
vetro spia (MIN).
Sollevare la motocicletta sul
cavalletto centrale
–Il fondo deve essere piano e
solido!
Girare il manubrio completa-
mente verso destra; il serba-
toio del liquido deve trovarsi
in posizione orizzontale.Controllare il livello del liquido
dal vetro spia
MINlivello minino
(centro del vetro spia)
L Nota
In caso di usura del disco della
frizione il livello del liquido nel
serbatoio aumenta.
e Attenzione
Se il livello del liquido scende,
significa che c'è un guasto nel
circuito della frizione.
Far controllare al più presto il
circuito della frizione da un
Concessionario della BMW
Moto.
MIN
10LTbki4.bk Seite 51 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 54 of 106

52
Controlli di sicurezza
2
Precarico della molla
d Avvertenza
Prima di mettersi in viaggio
regolare il precarico della
molla in relazione al peso to-
tale e alle condizioni di carico.
Regolazione del precarico
della molla
Aprire la sella del guidatore (b 32)
Alzare il volantino1
Regolare il precarico della molla
in modo continuo mediante il
volantino1 a seconda del carico
Guidatore solo, senza bagaglio
(circa 85 kg compreso l'abbigli-
amento)
Ruotare il volantino1 in dire-
zione della frecciaA «LOW»
fino all'arrestoGuidatore con bagaglio
(circa 120 kg)
Ruotare il volantino1 in dire-
zione della freccia B fino a
raggiungere la posizione cen-
trale
Guidatore con passeggero e
bagaglio
(a partire da 150 kg)
Ruotare il volantino1 in dire-
zione della frecciaB «HIGH»
fino all'arresto
e Attenzione
Prima di chiudere la sella ripie-
gare il volantino1.
Bloccare la sella (
b 33)
B
A
1
1
10LTbki4.bk Seite 52 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 55 of 106

2 2
53
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo dei cerchi
d Avvertenza
Far controllare i cerchi
danneggiati in un’officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto, se
necessario farli sostituire!
Controllo dello spessore
del battistrada
d Avvertenza
Rispettare lo spessore mini-
mo del battistrada prescritto
dalla legge.
Pneumatici consumati posso-
no pregiudicare le caratteri-
stiche di marcia della
motocicletta.
Misurare lo spessore del bat-
tistrada al centro del pneuma-
tico
Raccomandazione BMW
(minimo):
anteriore.......................... 2 mm
posteriore........................ 3 mm
10LTbki4.bk Seite 53 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 56 of 106

54
Controlli di sicurezza
2
Ruote
Controllo della pressione
dei pneumatici
d Avvertenza
Una pressione di gonfiaggio
non corretta influisce note-
volmente sulle caratteristiche
di marcia della motocicletta e
sulla durata dei pneumatici!
Regolare la pressione di gon-
fiaggio in base al peso totale.
Non superare il peso totale né
la portata dei pneumatici
(b 56).
–Con pneumatici freddi:
Svitare i cappucci delle val-
vole
Controllare e regolare la pres-
sione di gonfiaggioPressioni:
davanti dietro
Una persona 2,5 bar 2,9 bar
Passeggero 2,5 bar 2,9 bar
Passeggero
e bagagli 2,5 bar 3,2 bar
Avvitare a fondo i cappucci
delle valvole
Avvitare a fondo i cap-
pucci delle valvole
d Avvertenza
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autonoma-
mente per l'influsso delle
forze centrifughe!
Utilizzare soltanto valvole di
metallo con cappucci di
gomma.
I cappucci delle valvole avvitati
a fondo impediscono pertanto
un'improvvisa perdita della
pressione di gonfiaggio!
10LTbki4.bk Seite 54 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 57 of 106

2 2
55
Controlli di sicurezza
Carico
d Avvertenza
BMW non può stabilire se
ciascun prodotto di terzi
disponibile sul mercato degli
accessori e dei pneumatici è
utilizzabile sulle moto BMW
senza costituire un rischio
per la sicurezza. Questa
garanzia non viene assicurata
nemmeno quando ad esem-
pio il prodotto è stato appro-
vato da una organo di
collaudo tecnico come il TÜV
o è stata concessa un'autoriz-
zazione ufficiale (omologazio-
ne universale). Le prove
impiegate in questi casi non
possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni
d'esercizio delle moto BMW e
quindi talvolta sono
insufficienti.
L Nota
Potrà trovare gli accessori
BMW, i prodotti omologati dalla
BMW e una consulenza qualifi-
cata presso il Suo Concessio-
nario della BMW Moto.
10LTbki4.bk Seite 55 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 58 of 106

56
Controlli di sicurezza
2
Carico
Carico corretto
d Avvertenza
Il sovraccarico può pregiudi-
care la stabilità della motoci-
cletta.
Fare attenzione alla
ripartizione del carico a sini-
stra e a destra
Caricare i bagagli pesanti in
basso
Caricare nel topcase
max. 10 kg
Rispettare il carico massimo
di 10 kg per valigia
e Attenzione
Non superare il peso totale
ammesso di 600 kg. Non supe-
rare il carico ammesso di
204 kg per la ruota anteriore e
402 kg per la ruota posteriore.
Adeguare la molla della ruota
posteriore e la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici al
peso totale (
b 52-54).
Il peso totale si compone di:
–motocicletta con serbatoio
pieno
–guidatore
–passeggero
–bagagli
10LTbki4.bk Seite 56 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 59 of 106

2 2
57
Controlli di sicurezza
Illuminazione
Controllo dell’illuminazione
e Attenzione
Prima di ogni viaggio controlla-
re il funzionamento di tutti i
componenti dell’illuminazione.
L Nota
Una doppia frequenza della spia
degli indicatori di direzione denota
che la lampadina dell'indicatore è
difettosa. Sostituzione delle lampa-
dine per luce di posizione, anabba-
gliante, abbagliante, posteriore,
freno e indicatori di direzione:
(
b Istruzioni per la manutenzione).
Luce posterioreSe si accende la spia di avver-
tenza generale (
b 72):
lampadina della luce freno o della
luce posteriore guasta. Quando la
luce posteriore è guasta, la luce
del freno viene attenuata e utiliz-
zata come luce posteriore.
Durante la frenata la luce del freno
si accende di nuovo con la nor-
male intensità.
Registrazione della pro-
fondità del fascio luminoso
e Attenzione
Adattare la profondità del fascio
luminoso alle condizioni di cari-
co soltanto a motocicletta ferma.
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto.
10LTbki4.bk Seite 57 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 60 of 106

58
Controlli di sicurezza
2
AB
1 Illuminazione
Posizione base
Ruotare la manopola1 verso
sinistra fino all'arresto
Regolazione a seconda del
carico
Adeguare la regolazione
dell'unità molla/ammortizza-
tore al carico (
b 52)
L Nota
Con la regolazione del precarico
della molla (
b 52) la profondità del
fascio luminoso si adegua alle
condizioni di carico.
La regolazione fine va eseguita
mediante la manopola1
Regolazione dei fari
guida a destra/a sinistra
Viaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del Pa-
ese di immatricolazione della
motocicletta, la luce anabbagli-
ante a faro asimmetrico abbag-
lia i veicoli provenienti in senso
opposto.
Per evitare questo inconvenien-
te è necessario oscurare una
parte del rifrattore (tagliare a mi-
sura una striscia adesiva e in-
collarla)
–Ada guida a sinistra
a guida a destra
–Bda guida a destra
a guida a sinistra
10LTbki4.bk Seite 58 Montag, 26. August 2002 1:33 13