display CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2015Pages: 312, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 75 of 312

73
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Abbinamento con l'accensione
temporizzata dei fari (funzione
Follow me home)
L'abbinamento con l'accensione automatica
apporta a quest'ultima funzione le seguenti
possibilità supplementari:
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando l'illuminazione
automatica dei fari è attiva (nei parametri
veicolo del menu di configurazione del
display multifunzione).
-
s
celta della temporizzazione dei fari per
15, 30
o 60 secondi nei parametri veicolo
del menu di configurazione del display
multifunzione (tranne per il display
monocromatico A in cui è preregolata).
Anomalia di funzionamento
in caso di anomalia di
funzionamento del captatore
di luminosità, si accendono
i fari, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o un messaggio appare sul display
multifunzione, accompagnato da un segnale
acustico.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
in c
aso di nebbia o di neve, il captatore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. Pertanto i fari non si
accenderanno automaticamente.
Evitare di coprire il captatore di
luminosità, abbinato al sensore
di pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro al retrovisore
interno; le funzioni associate non
sarebbero più comandabili.
Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Attivazione
F Ruotare la ghiera A sulla posizione "AUTO".
L'accensione automatica è accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera A su una posizione diversa da "AUTO" . La disattivazione
è accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
5
Visibilità
Page 76 of 312

74
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Fari diurni a LEd
all'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
d'ambiente si accendono automaticamente, se
il comando d'illuminazione è in posizione "0" o
"AUTO" .
al
l'accensione manuale o automatica delle
luci di posizione, dei fari anabbaglianti o
abbaglianti, i fari diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione non
impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
attivare la funzione passando dal menu di
configurazione del display multifunzione. Nei Paesi in cui la regolamentazione
impone l'accensione dei fari diurni:
-
p er default, questa funzione
è sempre attivata e non va
disattivata,
-
d
i giorno, si accendono anche le
luci di posizione e le illuminazioni
della targa,
-
a
ll'accensione manuale o
automatica delle luci di posizione,
dei fari anabbaglianti, abbaglianti,
i fari diurni si spengono.
In questi Paesi, per le versioni
non equipaggiate di fari diurni a
LED, sono gli anabbaglianti che
si accendono automaticamente
all'avviamento del veicolo.
Questa illuminazione diurna, che permette di identificare la sagoma del veicolo, è composta da due serie da sei diodi elettroluminescenti (LE
d)
, situati
sotto ad ogni gruppo ottico anteriore.
Visibilità
Page 80 of 312

78
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un
certo periodo di tempo.
B.
G
hiera di selezione del tergilunotto:
arresto,
funzionamento a intermittenza,
funzionamento con lavacristalli
(durata prestabilita).
Retromarcia
all'inserimento della retromarcia, se il
tergicristallo è in funzione, si attiva
anche il tergilunotto.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della funzione
si effettuano dal menu di configurazione del
display multifunzione.
Questa funzione è attivata per default.
Tergilunotto Zona di funzionamentoPer la forma bombata del lunotto, l'azione della
spazzola non copre l'intera superficie vetrata.
in c
aso di neve o di brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
montato sul portellone, disattivare il
tergilunotto automatico accedendo al
menu di configurazione del display
multifunzione.
Visibilità
Page 81 of 312

79
C3Picasso_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore
Funzionamento automatico
anteriore
il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza azione da parte del
guidatore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manualmente dal
guidatore dando un impulso verso il basso al
comando in posizione "AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un messaggio
sul display. Questa posizione permette di sollevare le
spazzole per il parcheggio invernale, di pulirle o
di sostituirle, senza danneggiare il cofano.
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
qualsiasi azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole in verticale.
Per riportare le spazzole alla posizione iniziale dopo
l'intervento, inserire il contatto e azionare il comando.
Arresto
E' comandato manualmente dal guidatore
spostando il comando verso l'alto poi
ricollocandolo sulla posizione "0"
.
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento automatico, il
tergicristallo funzionerà in modo intermittente.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato. L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
do
po ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessario
riattivare il funzionamento automatico,
dando un impulso verso il basso al
comando.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
in caso di lavaggio del veicolo in un
impianto automatico, disattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo.
in inverno, per non deteriorare le spazzole,
si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare
il tergicristallo automatico. Per conservare l'efficacia dei
tergicristalli con spazzole piatte, si
consiglia di :
-
m
anipolarle con cura,
-
p
ulirle regolarmente con acqua e
sapone,
- n on utilizzarle per tenere premuto
un cartone contro il parabrezza.
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
5
Visibilità
Page 108 of 312

106
C3Picasso_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
sicurezza
meccanica bambini
dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
il c
omando si trova sulla battuta di ogni porta
posteriore.
Bloccaggio
F inserire la chiave di contatto nel comando rosso.
F
R
uotare il comando rosso di un quarto di
giro verso sinistra con la chiave di contatto.
sicurezza elettrica
bambini
sistema di comando che impedisce l'apertura
delle porte posteriori tramite i comandi interni e
l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
il c
omando è situato sulla porta del guidatore,
con i comandi degli alzacristalli.
Attivazione
F Premere il pulsante A .
La spia del pulsante A si accende accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Questa spia resta accesa finché la sicurezza
bambini è attivata.
Sbloccaggio
F inserire la chiave di contatto nel comando
rosso.
F
R
uotare il comando rosso di un quarto di
giro verso destra con la chiave di contatto.
Disattivazione
F Premere di nuovo il pulsante A .
La spia del pulsante A si spegne
accompagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.
L’attivazione della funzione
è segnalata dall'accensione
temporanea di questa spia sul
display digitale fotocromatico.
og
ni altro stato della spia denota un
malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini. Far verificare dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun caso il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche per
un breve periodo.
in c
aso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di scendere dal
veicolo.
sicurezza dei bambini
Page 115 of 312

113
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
il sistema antibloccaggio interviene
a utomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il f
unzionamento normale del sistema a
Bs
può
manifestarsi con leggere vibrazioni del pedale
del freno.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
in
sieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (
aBs)
,
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza (
aFu)
.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e ABS,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
Assistenza alla frenata d'emergenza
sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale di
frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
si attiva in funzione della velocità di pressione del
pedale del freno.
di
minuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
in e
ntrambi i casi consultare la rete C
iT
R
oË
N o
un riparatore qualificato.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
in c
aso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
8
sicurezza
Page 116 of 312

114
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Disattivazione
in condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi C
d
s e as
R p
er far slittare
le ruote ed aumentare l'aderenza.
F
P
remere il pulsante situato al centro della
cruscotto.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia sul
pulsante indicano la disattivazione
dei sistemi C
d
s
e
as
R
.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a partire
da 50 Km/h.
F
P
remere nuovamente il pulsante per
riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
sistemi di controllo della traiettoria
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (CDS)
il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
i
sistemi C
d
s / as
R a
umentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono invitare il guidatore a
guidare a velocità elevate.il f unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio e
di intervento della rete.
do
po un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
sicurezza
Page 117 of 312

115
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Spia cintura di sicurezza non
allacciata/volutamente sganciata
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserirla nel
dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.
Regolazione in altezza
F Per abbassare il punto di aggancio, afferrare il comando A e farlo scorrere
verso il basso.
F
Pe
r alzare il punto di aggancio, far scorrere
il comando A verso l'alto.
all'inserimento del contatto, se il guidatore
e/o il passaggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza, questa
spia si accende sul quadro strumenti
oppure sul display delle spie cinture di
sicurezza e
a
i
rbag frontale passeggero.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F ac compagnare l'avvolgimento della
cintura.
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale.
a seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
il l
imitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
a
partire da circa 20 km/h e per due minuti, questa
spia lampeggia accompagnata da un segnale
acustico. Trascorsi due minuti, questa spia resta
accesa finché il guidatore e/o il passeggero
anteriore non allacciano la cintura di sicurezza.
8
sicurezza
Page 118 of 312

116
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Display delle spie cinture
di sicurezza non allacciate/
volutamente sganciate
1. spia cinture di sicurezza anteriori e/o
posteriori non allacciate/volutamente
sganciate
2. spia cintura di sicurezza anteriore sinistra3. spia cintura di sicurezza anteriore destra4. spia cintura di sicurezza posteriore destra5. spia cintura di sicurezza posteriore centrale6. spia cintura di sicurezza posteriore sinistra
Cinture di sicurezza
posteriori
ogni sedile posteriore è dotato di una cintura
di sicurezza a tre punti di aggancio e di un
avvolgitore con limitatore di sforzo (tranne il
sedile del passeggero posteriore centrale).
Bloccaggio
Quando le cinture di sicurezza posteriori laterali sono
inutilizzate, possono essere bloccate. Per fare ciò:
F sollevare al massimo il supporto A.
Bloccaggio
F Tirare la cinghia, poi inserirla nel
dispositivo d'aggancio.
F
V
erificare il bloccaggio effettuando una
prova di trazione della cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
F
a
c
compagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
se l
a cintura di sicurezza non è allacciata o è
stata volutamente sganciata, sul display delle spie
cinture di sicurezza ed
a
i
rbag frontale passeggero,
la spia corrispondente 2
o 3
s
i illumina in rosso.Spia cintura di sicurezza non
allacciata
se uno o più passeggeri posteriori
sganciano la cintura di sicurezza, questa
spia si accende sul quadro strumenti
o sul display delle spie delle cinture di
sicurezza e a
i
rbag frontale passeggero.
a partire da circa 20 km/h e per due minuti,
q uesta spia lampeggia accompagnata da un
segnale acustico. Trascorsi due minuti, questa
spia resta accesa finché uno o più passeggeri
posteriori non allaccia la cintura di sicurezza.
sicurezza
Page 119 of 312

117
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Cintura di sicurezza
posteriore centrale
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d’aggancio B , poi quello del dispositivo A .
F
a
c
compagnare l’avvolgimento della cinghia
e portare l’estremità B , e poi l’estremità
A, sul magnete del punto di aggancio del
sottotetto.
Bloccaggio
F Tirare la cinghia ed inserire l’estremità A nel dispositivo d’aggancio di sinistra.
F
i nserire l’estremità B nel dispositivo
d’aggancio di destra.
F
V
erificare il bloccaggio dei dispositivi
d’aggancio effettuando una prova di
trazione della cinghia.
La cintura di sicurezza per il sedile posteriore
centrale è inserita nella parte posteriore del
sottotetto.
Display delle spie cinture di
sicurezza non allacciate
all'inserimento del contatto, se la cintura di
sicurezza non è allacciata, le spie corrispondenti
4
, 5
e 6
s
i illuminano per circa 30 secondi in
rosso.
a
motore avviato o durante la guida, se uno
dei passeggeri posteriori slaccia la cintura
di sicurezza, la spia corrispondente 4 , 5
o
6
s
i illumina in rosso, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
8
sicurezza