display CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2015Pages: 312, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 122 of 312

120
C3Picasso_it_Chap08_securite_ed01-2014
Anomalia di funzionamento
se questa spia si accende sul quadro 
strumenti ed è accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio 
sul display multifunzione, rivolgersi 
immediatamente alla rete C
iT
R
oË
 N 
o ad un riparatore qualificato per 
far verificare il sistema. Gli 
a
i
 rbag 
potrebbero non attivarsi in caso di 
urto violento.
Riattivazione
dopo aver rimosso il seggiolino per bambini 
"spalle verso la strada" dal sedile, a contatto 
interrotto , portare il comando  1
 
i
 n posizione "ON" 
per attivare nuovamente l'
air
bag e garantire la 
sicurezza del passaggero anteriore in caso di urto.
Quando il contatto è inserito e 
l'
ai
rbag frontale del passeggero è 
attivato, questa spia si accende sul 
quadro strumenti o sul display delle 
spie cinture di sicurezza e 
a
i
 rbag 
frontale passeggero per circa un 
minuto.
in f
unzione della versione del veicolo, 
questa spia si accende sul quadro 
strumenti o sul display delle spie 
cinture di sicurezza e 
a
i
rbag frontale 
passeggero, a contatto inserito e per 
tutta la durata della disattivazione.
se q
 uesta spia lampeggia, rivolgersi 
immediatamente alla rete CiT RoË N 
o ad un riparatore qualificato. 
L'
air
bag frontale passeggero 
potrebbe non attivarsi in caso di urto 
violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'ai rbag frontale 
passeggero:
F
 
a
  contatto interrotto , inserire la chiave 
nel comando di disattivazione dell'
ai
rbag 
del passeggero 1 ,
F
 
r
 uotarla in posizione "OFF" ,
F
 
p
 oi estrarla mantenendo questa posizione. Per garantire la sicurezza dei bambini, 
quando un seggiolino per bambini 
"con schienale verso la strada" viene 
montato sul sedile del passeggero 
anteriore, l'
air
bag frontale passeggero 
deve tassativamente essere disattivato, 
per evitare gravi ferite o addirittura la 
morte, in caso di attivazione dell'
ai
rbag.
se u
na delle due spie  a
i
 rbag si 
accende in permanenza, evitare di 
collocare un seggiolino per bambini sul 
sedile del passeggero anteriore.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
 N o da 
un riparatore qualificato. 
sicurezza  
Page 125 of 312

123
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Freno di 
stazionamento
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Con il veicolo in movimento, l'accensione 
di questa spia e dell'indicatore STOP , 
accompagnata da un segnale acustico 
e da un messaggio sul display 
multifunzione, indicano che il freno è 
inserito o non è stato ben disinserito.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di 
stazionamento, premere il pulsante di 
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Cambio manuale a 
6
 
marce
Inserimento della 5ª o della 
6ª marcia
F  spostare completamente la leva 
delle marce verso destra per inserire 
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della 
retromarcia
F  sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra, 
poi in avanti.
se l
a vettura è parcheggiata in discesa, 
sterzare le ruote verso il marciapiede, 
inserire il freno di stazionamento e una 
marcia.
i
nserire la retromarcia esclusivamente a 
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare 
l'avviamento del motore:
-
 
m
 ettere sempre in folle,
-
 
p
 remere il pedale della frizione.
il mancato rispetto di questa 
raccomandazione può danneggiare 
definitivamente il cambio (inserimento della 
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
9 
Guida  
Page 127 of 312

125
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Visualizzazione sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
N.   Neutral (folle)
R.  
 R everse (retromarcia)
1, 2, 3, 4, 5, 6. 
   
Marce in modalità manuale.AUTO.   si  accende selezionando la modalità 
automatica.  si  spegne passando alla 
modalità manuale.
Avviamento del veicolo
F  selezionare la posizione N .
F  P remere a fondo il pedale del freno.
F
  a
v
 viare il motore.N appare sul display del quadro 
strumenti.
F
 
s
e
 lezionare la modalità automatica 
(posizione  A), la modalità manuale 
(posizione  M) o la retromarcia (posizione R ).
F
  d
i
 sinserire il freno di stazionamento.
F
 
R
 ilasciare progressivamente il pedale del 
freno.
F
 a
c
 celerare.
AUTO  e 1, 1
  o R appariranno sul display del 
quadro strumenti.
Modalità automatica
F  selezionare la posizione A .
L a scritta AUTO  e la marcia inserita 
appaiono sul display del quadro 
strumenti.
il c
ambio funziona in modalità autoattiva, 
senza l'intervento del guidatore. 
s
e
 leziona 
costantemente la marcia che meglio si adatta 
ai parametri seguenti:
-
 o
ttimizzazione dei consumi,
-
 
s
 tile di guida,
-
 
t
 ipo di strada,
-
 
c
 arico del veicolo.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per 
il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo 
il pedale dell'acceleratore superarando il punto 
di resistenza.
Premere obbligatoriamente il pedale del 
freno durante l'avviamento del motore.
se i
l veicolo è in movimento, non 
selezionare mai la folle (posizione  N).
N lampeggia sul quadro strumenti, 
accompagnata da un segnale acustico 
e da un messaggio sul display, se la 
leva del cambio non è in posizione N 
all'avviamento.
se i
l pedale del freno non è premuto 
all'avviamento del motore, sul display 
appare un messaggio.
i
n qualsiasi istante, è possibile 
cambiare modalità, spostando la leva 
delle marce da A a M o viceversa.
9 
Guida  
Page 128 of 312

126
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
F  selezionare la posizione M.Pe r inserire la retromarcia, il veicolo deve 
essere immobile e il pedale del freno premuto.
F
  s elezionare la posizione R.
a
 velocità molto bassa, se è richiesta la 
retromarcia, sarà presa in considerazione solo 
quando il veicolo sarà fermo.
ad a
lta velocità, se viene richiesta la 
retromarcia, la spia N lampeggerà ed il 
cambio passerà automaticamente in folle. Per 
reinserire una marcia, ricollocare la leva in 
posizione A o M .Ripresa temporanea del controllo 
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il 
controllo dell'inserimento delle marce mediante 
i comandi sotto al volante "+"  e "-": se il regime 
motore lo permette, la richiesta di cambio 
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune 
situazioni come il superamento di un veicolo o 
l'effettuazione di una curva.
do
po alcuni secondi senza intervento sui 
comandi, il cambio torna a gestire le marce 
automaticamente. Le marce inserite vengono 
visualizzate in successione sul 
display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono prese in 
conto solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore 
durante i cambi marcia.
in f
renata o in rallentamento, il cambio scala 
per consentire di far ripartire il veicolo con la 
marcia corretta.
in c
aso di brusca accelerazione la marcia 
superiore potrà essere inserita solo se il 
guidatore aziona la leva del cambio o i comandi 
sotto al volante.
a
 veicolo in movimento, non selezionare 
mai la folle (posizione  N).
i
n qualsiasi momento, è possibile 
cambiare modalità, spostando la leva 
delle marce da M a A o viceversa.
al
l'inserimento della retromarcia si 
avvertirà un segnale acustico.
Modalità manuale Retromarcia 
Guida  
Page 129 of 312

127
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Arresto del veicoloAnomalia di funzionamento
a contatto inserito, l'accensione di questa spia 
e i l lampeggiamento di AUTO , accompagnati 
da un segnale acustico e da un messaggio sul 
display, segnalano un malfunzionamento del 
cambio.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
 N o da un 
riparatore qualificato
in o
gni caso di parcheggio, occorre 
necessariamente inserire il freno di 
stazionamento  per immobilizzare il 
veicolo.
se i
l veicolo è immobilizzato, con il 
motore avviato, portare tassativamente 
la leva del cambio in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel 
vano motore, verificare che la leva 
del cambio sia in folle N e il freno di 
stazionamento sia inserito.
Prima di spegnere il motore, è possibile:
-
 p
assare in posizione N per essere in folle,
 
oppure
-
 
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il 
veicolo non potrà essere spostato.in c aso di temperatura inferiore a -23°C, 
è necessario lasciar girare il motore a 
vuoto per quattro minuti, per garantire 
il corretto funzionamento e la longevità 
del motore e del cambio.
in c
aso di guida su strada allagata, 
procedere lentamente.
9 
Guida  
Page 133 of 312

131
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Passaggio in modalità START del 
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore 
si riavvia, in presenza di cambio 
manuale pilotato  :
-
 
l
eva delle marce in posizione A o M , se si 
rilascia il pedale del freno,
-
 
o
ppure leva delle marce in posizione N e 
pedale del freno rilasciato, se si sposta la 
leva delle marce in posizione A o M ,
-
 
o s
e si inserisce la retromarcia.
Casi particolari: attivazione 
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità sTaR T si attiva automaticamente quando:
-
 
a
 prendo la porta del guidatore,
-
 
s
 lacciando la cintura di sicurezza del 
guidatore,
-
 
l
 a velocità del veicolo supera gli 11   km/h 
con cambio manuale pilotato,
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica 
della batteria, temperatura del motore, 
assistenza alla frenata, regolazione 
della climatizzazione...) lo richiedono per 
assicurare il controllo del sistema o del 
veicolo.
La spia "ECO"  lampeggia qualche 
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Disattivazione
in qualsiasi momento, premere il comando 
" ECO OFF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia 
sul comando, accompagnato da un messaggio 
sul display.
se l
a disattivazione è stata effettuata 
in modalità 
s
ToP
 , il motore si riavvia 
immediatamente.
9 
Guida  
Page 134 of 312

132
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento del sistema, la 
spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi 
si accende fissa.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
 N o da un 
riparatore qualificato.
in c
aso di anomalia in modalità  s
ToP
 , è 
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie 
del quadro strumenti si accendono. 
s
i r
 ende 
allora necessario interrompere il contatto, poi 
riavviare con la chiave.
Manutenzione
Questo sistema necessita una batteria da 12 V 
c on tecnologia e caratteristiche specifiche 
(riferimenti disponibili presso la rete C
iT
R
oË
 N) 
o un riparatore qualificato.
il m
ontaggio di una batteria non referenziata 
da C
iT
R
oË
 N comporta dei rischi di 
malfunzionamento del sistema. Prima di qualsiasi intervento nel 
vano motore, disattivare il sistema 
st
op &  s
t
 art per evitare il rischio di 
ferite conseguenti ad un'attivazione 
automatica della modalità  s
TaR
 T.
il s
istema  s
t
 op &  s
t
 art ricorre ad una 
tecnologia avanzata. 
o
g
 ni intervento 
su questo tipo di batteria deve essere 
realizzato esclusivamente presso la rete 
C
iT
R
oË
 N o un riparatore qualificato.
Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
il s
istema è nuovamente attivo; questo è 
segnalato dallo spegnimento della spia sul 
comando, accompagnato da un messaggio sul 
display.
i
l sistema si riattiva automaticamente 
ad ogni nuovo avviamento con la 
chiave.
Riattivazione 
Guida  
Page 135 of 312

133
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Limitatore di velocità
i comandi di questo sistema sono raggruppati 
s ul comando A .
1.
 G
hiera di selezione della modalità 
limitatore.
2.
 T
asto di riduzione del valore.
3.
 T
asto di aumento del valore.
4.
 T
asto di attivazione / disattivazione della 
limitazione. Le informazioni programmate sono 
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.
 
  i
n
 dicazione di attivazione / disattivazione 
della limitazione.
6.  
  i
n
 dicazione di selezione della modalità 
limitatore.
7.  
 
V
 alore della velocità programmata.
Comandi sotto al volanteVisualizzazioni sul quadro strumenti
L'attivazione  del limitatore è manuale: richiede 
una velocità programmata di almeno 30   Km/h.
il l
imitatore si disattiva  azionando 
manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore, 
è possibile superare temporaneamente la 
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è 
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a 
quella programmata.
il v
alore di velocità programmato rimane 
memorizzato all'interruzione del contatto.
il l
imitatore non può in alcun caso 
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, 
né la vigilanza del guidatore.
si
 stema che impedisce di superare la velocità 
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la 
pressione del pedale dell'acceleratore non 
produce alcun effetto.
9 
Guida  
Page 136 of 312

134
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
Programmazione
F Portare la ghiera 1  sulla posizione 
"LIMIT" : la modalità limitatore è 
selezionata ma non ancora attiva 
(P
aus
E
 ).
Non è necessario attivare il limitatore per 
regolare la velocità.
Superamento della velocità programmata
La pressione del pedale dell'acceleratore consente di superare la 
velocità programmata solo premendo con forza  fino a superare il 
punto di resistenza .
il l
imitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità 
programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
il
 ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o 
non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Uscita dalla modalità limitatore
F Portare la ghiera 1   sulla posizione "0": la selezione della 
modalità limitatore è annullata e viene di nuovo visualizzato il 
contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
in caso di anomalia di funzionamento del 
limitatore, la velocità si cancella e viene 
sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
 N o da un 
riparatore qualificato.
F
  i
m
postare il valore di velocità premendo il tasto 2
 
o 3
 
(ad es.: 
90
 
Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con 
i tasti 2
 
e 3 :
-
 
d
i + o - 1
 
Km/h = pressione breve,
-
 
d
i + o - 5
 
Km/h = pressione prolungata,
-
 
p
er passi di + o - 5
 
Km/h = tenere premuto.
F
  a
t
tivare il limitatore premendo il tasto 4 .
F
  d
i
sattivare il limitatore premendo il tasto 4: il display conferma la 
disattivazione (P
a
us
E
).
F
 
R
iattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .
in c
aso di forte pendenza o di forte 
accelerazione, il limitatore di velocità 
non potrà impedire al veicolo di 
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
 
v
 erificare il corretto fissaggio del 
tappetino,
-
 
n
 on sovrapporre mai più tappetini. 
Guida  
Page 137 of 312

135
C3Picasso_it_Chap09_conduite_ed01-2014
sistema che mantiene automaticamente la 
velocità del veicolo al valore programmato 
dal guidatore, senza azione sul pedale 
dell'acceleratore.
i
 comandi di questo sistema sono raggruppati 
sul comando A . Le informazioni programmate sono 
raggruppate sul display del quadro strumenti.Comandi sotto al volanteVisualizzazioni sul quadro strumenti
L'
attivazione  del regolatore è manuale: 
richiede una velocità minima del veicolo di 
40
  Km/h e l'inserimento della quarta marcia.
Per ragioni di sicurezza, la disattivazione  del 
regolatore avviene manualmente o premendo 
i pedali del freno o della frizione o in caso di 
attivazione del sistema E
sP
.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è 
possibile superare temporaneamente la 
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è 
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di 
velocità programmati. 1.
 C
omando di selezione della modalità 
regolatore
2.
 T
asto di programmazione di una velocità/di 
diminuzione del valore
3.
 T
asto di programmazione di una velocità/di 
aumento del valore
4.
 T
asto di disattivazione/riattivazione della 
regolazione 5.
 
  i
n
 dicazione di disattivazione/riattivazione 
della regolazione
6.  
  i
n
 dicazione di selezione della modalità 
regolatore
7.  
 
V
 alore della velocità programmata
il r
egolatore non può in alcun caso 
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, 
né la vigilanza del guidatore.
Regolatore di velocità
9 
Guida