CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 61 of 216

59
II
A
B
C
D
A
BCD
SEDILI ANTERIORI
Evitare di guidare con gli appoggiatesta staccati; devono esserecollocati e correttamente regolati.
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Per regolare l'inclinazione dello schienale, premere il comandoA.
Regolazione lombare
Per regolare il sostegno lombare dello schienale, premere il comando B.
Regolazioni longitudinali e in altezza del sedile
Per far scorrere il sedile, premere le frecce orizzontali delcomandoC.
Per regolare il sedile in altezza, premere le frecce verticalidel comandoC.
Regolazione dell'inclinazione del sedile
Per regolare l'inclinazione del sedile, premere il comandoD.
N.B.:Queste regolazioni restano temporaneamente disponibili:All'apertura di una porta anteriore,
Dopo l'interruzione del contatto
•
•
Page 62 of 216

60
II
21
M
MEMORIZZAZIONE
POSIZIONI DI GUIDA MEMORIZZATE CON I
COMANDI 1 E 2
Per memorizzare una posizione di
guida:a. Collocare la chiave di contatto
in posizione "Marcia"(seconda posizione).b. Regolare ilsedile, il volante,i retrovisori e il sistema di Proiezione dati di guida sul
parabrezza.c. Premere successivamente il comando Mpoi il comando1(prima posizione di guida) o 2(seconda posizione di guida).
L
a memorizzazione è confermata
da un segnale acustico.N.B.:La memorizzazione di una nuova posizione di guida annulla e sostituisce la precedente.
La funzione memorizzazione per-mette di registrare, per il posto diguida, le seguenti regolazioni:Sedile guidatore,
Volante
,Retrovisori esterni,
Sistema di proiezione sul dei
dati di guida sul parabrezza.
Vedere "Regolazione del volante","Retrovisori" e "Proiezione dati diguida sul parabrezza".
È possibile memorizzare dueposizioni di guidamediante icomandi1e2.
•
••
•
RICHIAMO DI UNA POSIZIONE DI GUIDA MEMORIZZATA
A veicolo fermo (contatto
inserito o motore avviato)
Premere brevemente il comando 1o2 per richiamare la posizionememorizzata corrispondente.
La fi ne delle regolazioni Ë confer-mata da un segnale acustico.
Durante la guida
Tenere premuto il comando1 o2per richiamare la posizione memo-rizzata corrispondente.N.B.:Dopo alcuni richiami con-secutivi di una posizione di guidamemorizzata, la funzione si disat-tiva fi no all'avviamento del motore.
Page 63 of 216

61
II
23
1
SPIA CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE/SGANCIATE
FUNZIONAMENTO
I sedili guidatore, passeggero ante-riore e passeggeri posteriori, sonoequipaggiati di segnalatori di cin-
ture di sicurezza non allacciate ovolutamente sganciate.
Lo stato allacciato/sganciato dellecinture di sicurezza di ogni catego-ria di sedili è indicato dall'accen-sione o dal lampeggiamento dellespie 1,2e3.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE
Sedili guidatore e passeggero anteriore
All'inserimento del contatto:La cintura di sicurezza lato guida non allacciata è segnalata
dall'accensione sul quadro strumenti della spia1.La cintura di sicurezza lato passeggero non allacciata è indicata
dall'accensione della spia 3.
Oltre i 20 km / h, la spia lampeggia in caso di cintura non allacciata e/o sgan-ciata, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico per circa
2 minuti. Poi la/e spia/e 1 e/o 3 resta/no accesa/e.
Sedili passeggeri posteriori
All'inserimento del contatto, la spia 2 si accende per sensibilizzare il guidatoree gli eventuali passeggeri.
Una volta chiuse le porte e avviato il motore, un messaggio indica per 30 secondi lo stato allacciato/sganciato delle cinture di sicurezza posteriori.
Dopo questo lasso di tempo, in caso di una o più cinture posteriori sganciate:La spia 2 si accende, se la velocità è inferiore a circa20 km / h.La spia 2 lampeggia, accompagnata da un messaggio e da unsegnale acustico, per circa due minuti, se la velocità è superiore acirca 20 km / h.N.B.:La segnalazione cinture di sicurezza posteriori sganciate vienedisattivata in caso di interruzione del contatto o in caso d'apertura di
una delle porte del veicolo.
Un seggiolino per bambini collocato sul sedile passeggero anteriorepotrebbe non essere segnalato.
•
•
••
•
•
Il guidatore deve, dopo la chiusura delle porte e l'avviamento del motoreassicurarsi che i passeggeri:Abbianotutti la cintura allacciata,
Utilizzinocorrettamentele cinture di sicurezza.
•
•
Page 64 of 216

62
II12
RETROVISORI
Funzionamento delretrovisore interno
Inserire il contatto e premere il comando 1.Spia 2 accesa (interruttore
inserito): modalità automatica.Spia 2 spenta: interruzionedella modalità automatica.
Lo specchio resta nella sua
de
fi zione pi˘ chiara.N.B.:Per una visibilità ottimale, il retrovisore interno si schiarisce all’inserimento della retromarcia.
RETROVISORE
AUTOMATICO INTERNO
Assicura automaticamente e pro-gressivamente il passaggio dall’uti-lizzo diurno all’utilizzo notturno.
Al fi ne di evitare líabbagliamento,lo specchio si scurisce automati-camente in funzione dellíintensit‡luminosa proveniente da dietro.Si schiarisce non appena la lucediminuisce assicurando una visibi-lit‡ ottimale.
Page 65 of 216

63
II
12
RETROVISORI
RETROVISORI ESTERNI
CON COMANDO
ELETTRICO
Caratteristich
e
L'estremità dello specchio dei retro-
visori esterni è di forma sferica per
allargare il campo visivo laterale.
Gli oggetti osservati nella parte
sferica del retrovisore sono in
realtà più vicini di quello che
sembra.
Occorre quindi tenerne conto per
valutare correttamente le distanze.
Regolazione dei retrovisori
Funzionano a contatto inserito.
Dal posto di guida, selezionare il retrovisore spostando il comando1, a sini-
stra o a destra, poi regolare il retrovisore nelle quattro direzioni agendo sulcomando d'orientamento 2.
Il disappannamento-sbrinamento dei retrovisori è abbinato a quello dellunotto.
Le regolazioni dei retrovisori vengono registrate al momento della memoriz-zazione delle posizioni di guida. Vedere "Memorizzazione".
Chisura dei retrovisori
In parcheggio, i retrovisori sono chiudibili manualmente o elettricamente.
Chiusura elettrica
In posizione centrale, una pressione all'indietro del comando 1chiude iretrovisori.
Il movimento inverso si ottiene premendo di nuovo all'indietro ilcomando 1.
Chiusura automatica
La chiusura automatica dei retrovisori avviene al bloccaggio delle porte.
Page 66 of 216

64
II
1
RETROVISORI
RETROVISORI ESTERNI CON COMANDO ELETTRICO(SEGUITO)
In retromarcia, regolazione della posizione memorizzata dei
retrovisori lato guida e passeggero
A motore avviato:1. Selezionare il retrovisore lato guida o passeggero mediante il comando 1.2. Inserire la retromarcia, lo specchio del retrovisore si posiziona automaticamente per veder meglio il marciapiedi.3. Regolare il retrovisore a piacere agendo sul comando elettrico.
Disattivazione della funzione retrovisore memorizzato latoguida e passeggero
Per disattivare la funzione, spostare il comando 1 sulla posizione centrale.
Page 67 of 216

65
IIP
R
N
A
CAMBIO AUTOMATICO
Per ragioni di sicurezza:La leva delle marce può essere estratta dalla posizione Psolo premendo il pedale del freno.
All'apertura di una porta, un segnale acustico segnalache la leva non è sulla posizione P.
Assicurarsi in ogni circostanza che la leva delle marcesia in posizione P prima di scendere dal veicolo.
•
•
•
CAMBIO AUTOMATICOParking (Posizione P).
Retromarcia (Posizione R).
Folle (Posizione N).
•
•
•
Il cambio automatico proponea scelta:
Funzionamentocon adattamento automaticoa seconda dello stile di guida e del tipo di strada (Posizione D).Funzionamento in modalità
sequenziale con inserimento manuale delle marce (Posizione M).Funzionamento in modalità automatica SPORT o NEVE Posizione De pressioni ripetute del comando A.
•
-
-
-
Page 68 of 216

66
II
CAMBIO AUTOMATICO
L'avviamento del motore avviene solo in posizione P o N.
Un dispositivo di sicurezza lo rende impossibile nelle altre posizioni.
Do
po l'avviamento del motore, leva di selezione delle marce su P, premere
il pedale del freno poi collocare la leva di selezione suD,R o M:SuD per passare in modalità automatica.
SuR per passare in modalità retromarcia.
SuMper passare in modalità manuale.
Il passaggio dalla posizioneD(guida in modalità automatica) alla posizione M(guida in modalità sequenziale) oppure il passaggio inverso possono essere effettuati in qualsiasi momento.
•
•
•
UTILIZZO DEL CAMBIO AUTOMATICO
Non selezionare la posizione N se il veicolo è inmovimento (salvo in caso di assoluta necessità).Non selezionare mai le posizioni P o R se il veicolo non èimmobile.
Se in retromarcia, la posizione N viene inserita inavvertita-mente, far tornare il motore al minimo prima di inserire laposizione D o M.
•
•
Parcheggio
Per evitare lo spostamento del veicolo fermo, posizionare la leva di selezione delle marce su P. Inserirla soloquando il veicolo è completamente fermo. In questa posizione, le ruote motrici sono bloccate. Verifi care il correttoposizionamento della leva di selezione delle marce. Tirare effi cacemente il Freno di stazionamento elettrico.
Retromarcia
Inserirla solo quando il veicolo è immobile, tenendo il pedale del freno premuto. Per evitare un contraccolpoalla trasmissione, non accelerare contemporaneamente alla selezione.
Folle
Non selezionare la posi-zioneN se il veicolo è in
movimento (salvo in caso
di assoluta necessità).
Page 69 of 216

67
II
CAMBIO AUTOMATICO
MARCIA IN AVANTI AUTOMATICA
Il cambio seleziona in permanenza la marcia più adatta ai seguenti parametri:Stile di guida.
Tipo di strada.
Carico del veicolo.
Il cambio funziona senza intervento da parte del guidatore.
Per alcune manovre
(per esempio sorpasso), è possibile accelerare al mas-
simo premendo a fondo il pedale dell'acceleratore, attivando il passaggioautomatico alla marcia inferiore.
Osservazioni
:In frenata, il cambio scala automaticamente per offrire un freno motoreeffi cace.Quando si solleva bruscamente il piede dal pedale dell'acceleratore,
il cambio non passa alla marcia superiore al fi ne di migliorare lasicurezza.
ï
ï
ï
ï
ï
MARCIA IN AVANTI SEQUENZIALE
Posizione della leva di selezione per l'inserimento manuale delle marceSelettore suM.Spingere il selettore verso il segno"+"per inserire la marcia superiore.
Tirare il selettore verso il se
gno "-" per inserire la marcia inferiore.N.B.:Il passaggio da una marcia all'altra avviene solo se le condizioni di velocità e di regime motore lo permettono.
Le modalità "SPORT" e "NEVE" sono inoperanti nel funzionamentosequenziale.
Se il regime motore è troppo elevato, viene selezionataautomaticamente la marcia superiore.Se il regime motore è troppo basso, viene selezionata automaticamentela marcia inferiore.
Il passa
ggio dalla posizione D(guida in modalità automatica) alla posizioneM(guida in modalità sequenziale) oppure il passaggio inverso possono essereeffettuati in qualsiasi momento.
••
•
•
•
•
•
Page 70 of 216

68
II
A
CAMBIO AUTOMATICO
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ AUTOMATICA SPORT O NEVE
Con la leva suD, premere il comando Aper selezionare alternativamente le
modalità di guida SPORT, NEVE o NORMALE.
La modalitàNORMALE viene selezionata per difetto all'avviamento del
motore. Questa modalità di guida è adatta a condizioni abituali.
Nessuna spia si accende sul quadro strumenti.
La modalitàNEVEpermette una guida dolce adatta a strade scivolose.
La spia sul quadro strumenti è accesa.
La modalitàSPORT permette una guida più dinamica privilegiandoprestazioni e ripresa.
La spia sul quadro strumenti è accesa.
Osservazione
: La modalità di guida scelta prima dello spegnimento del
motore non viene conservata per il successivo avviamento.
Il lampeggiamento della spia della posizione richiesta segnala che la stessa non è ancora stata raggiunta.Quando la spia è fi ssa, la posizione Ë confermata.
Quando sopraggiunge un'anomalia di funzionamento:Un contraccolpo potrebbe essere avvertito selezionando la retromarciaR.Il cambio è bloccato su una marcia.
Non superare i 100 km / h.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
••
•