CITROEN DS3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2017Pages: 521, PDF Dimensioni: 14.87 MB
Page 231 of 521

229
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Se si prevede di ricaricare da soli la
batteria del veicolo, utilizzare unicamente
un apparecchio di ricarica compatilbile
con le batterie al piombo, che abbia una
tensione nominale di 12
V
.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V
, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
si p
ercorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
in p
revisione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato. Non è necessario staccare la batteria.
F
Int
errompere il contatto.
F
Sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
Sp
egnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
Ve
rificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
Co
llegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
il c
avo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
il c
avo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
Al t
ermine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato che
verificherà che i componenti interni
non siano stati danneggiati e che il
contenitore non sia fessurato, il che
comporterebbe un rischio di perdita di
acido tossico e corrosivo.
Informazioni pratiche
Page 232 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Stacco della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria :
F
ch
iudere tutte le porte, il portellone del
bagagliaio, i vetri, il tetto (per le versioni
C a b r i o),
F
spe
gnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
in
terrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 m inuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali :
-
la c
hiave con telecomando,
-
gl
i alzacristalli elettrici,
-
la d
ata e l'ora,
-
le s
tazioni radio memorizzate.
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta A per
sbloccare la fascetta B .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta B aperta sul
m
orsetto (+) della batteria.
F
Pr
emere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la
batteria.
F
Bl
occare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta A . Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
o
re).
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura.
Page 233 of 521

231
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Modalità
alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Modalità economia d'energiaSistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare, per una durata massima di
trenta
m
inuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
Questo periodo di tempo può essere
fortemente ridotto se la carica della
batteria è bassa.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Se nello stesso momento è in corso
una comunicazione telefonica, questa
sarà interrotta entro 10
m
inuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display appare un messaggio di attivazione
della modalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.
uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
F
Per r
iattivare immediatamente queste
funzioni, riavviare il motore e lasciarlo
avviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.
Informazioni pratiche
Page 234 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo o del tergilunotto
Procedimento per la sostituzione di una spazzola del tergicristallo consumata con una spazzola nuova, senza attrezzatura.
Prima di smontare la
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole in
verticale.
Questa posizione deve essere utilizzata per
evitare di danneggiare il tergicristallo e il
cofano.
Smontaggio
F Sollevare il braccio corrispondente.
F Sg anciare e rimuovere la spazzola.
Rimontaggio
F Anteriormente, verificare le dimensioni
della spazzola. La spazzola più corta deve
essere montata lato passeggero.
F
Po
sizionare la nuova spazzola ed
agganciarla.
F
Ri
piegare il braccio con cautela.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Inserire il contatto.
F Az ionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
Page 235 of 521

233
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Traino del veicoloProcedimento per il traino del proprio veicolo o di un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto il
pianale.
Per accedervi:
F
apr
ire il bagagliaio,
F
so
llevare il pianale,
F
to
gliere il contenitore portaoggetti in
polistirolo,
F
es
trarre l'anello di traino dalla scatola di
supporto.
Accesso all'attrezzatura
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di
traino omologata; le corde e le cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista:
-
ve
icolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
-
ve
icolo con quattro ruote motrici,
-
im
possibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-
tr
aino con solo due ruote appoggiate a terra,
-
as
senza di barra di traino omologata...
Informazioni pratiche
Page 236 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
F Nel paraurti anteriore, sganciare lo
sportellino d'accesso premendo in
successione i due dentini, con un
cacciavite.
F
Far
ruotare lo sportellino.
F
Ri
muovere completamente lo sportellino,
comprimendo l'elemento in plastica situata
nella parte bassa.
F
Rip
orre lo sportellino nel bagagliaio.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
Mo
ntare la barra di traino. F Ne
l paraurti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendo sulla sua
parte bassa.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
Mo
ntare la barra di traino.
F
At
tivare il segnale d'emergenza su
entrambi i veicoli.
F
Av
viare con dolcezza e guidare lentamente
per un breve tragitto.
Traino del proprio veicolo Traino di un altro veicolo
Il mancato rispetto di questo consiglio
p
uò provocare il danneggiamento di
alcuni organi (frenata, trasmissione
...) e l'assenza di servofreno al
riavviamento del motore.
F
Sb
loccare lo sterzo ruotando la chiave di
contatto di una tacca e disinserire il freno
di stazionamento.
F
At
tivare il segnale d'emergenza su
entrambi i veicoli.
F
Av
viare con dolcezza e guidare lentamente
per un breve tragitto.
F
Co
llocare la leva del cambio in folle
(posizione N per il cambio pilotato o
automatico).
Page 237 of 521

235
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% o
gni 1
0
00
m
etri di
altezza.
Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche" per conoscere le masse e i
carichi trainabili in funzione del tipo di
veicolo.
Traino di un rimorchio
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio. Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete CITROËN oppure ad
un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
CITROËN, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Consigli per la guida
Informazioni pratiche
Page 238 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
gancio traino PERFoRMANCE
Questo veicolo non può essere
equipaggiato di un dispositivo per il
traino. L'ingombro del diffusore sport
non lo permette.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità
a
l vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
Pe
r diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
In c
aso di accensione della spia
di allarme e della spia
S
T
oP,
fe
rmare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio in
montagna), si raccomanda l'utilizzo del freno
motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici
d el veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di
s egnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata
in caso di utilizzo di gancio traino
originale CITROËN.
Page 239 of 521

237
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Ver nice
Le raccomandazioni generali di manutenzione del veicolo sono dettagliate nel libretto di manutenzione e di garanzia.Seguire i consigli qui sotto per evitare di danneggiare la vernice :
-
Sc
egliere il lavaggio ad alta pressione, o al minimo ma con getto d'acqua violento ; il
lavaggio a rulli è possibile.
-
As
ciugare la carrozzeria con un panno in microfibra pulito evitando di strofinare
energicamente.
-
As
ciugare delicatamente eventuali tracce di carburante presenti sulla carrozzeria con un
panno morbido e lasciare asciugare all'aria.
-
Pu
lire le piccole macchie (ad esempio : impronte...), con un prodotto della gamma
"TECHNATURE " che serva da pulitore di insetti.
Tu t t a v i a :
-
No
n effettuare programmi di lavaggio che prevedano un trattamento finale a base di cera
calda.
-
Ev
itare la pulizia a secco.
-
No
n lucidare il veicolo.
-
No
n utilizzare prodotti di pulizia per vernici, prodotti abrasivi o lucidanti nè brillantanti (ad
esempio cera).
È sempre preferibile far effettuare i ritocchi alla vernice dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Consigli per la manutenzione
La vernice Textured cambia con l'effetto della
luce assumendo variazioni d'aspetto che
mettono in evidenza le linee di luce e le forme
del veicolo. Lo strato trasparente di questa
vernice è arricchito con particelle che restano
visibili e creano un effetto satinato unico in
rilievo. La sua struttura, leggermente granulosa
conferisce un tocco sorprendente.
Informazioni pratiche
Page 240 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una
manutenzione adatta e regolare è
indispensabile alla sua longevità.Attenersi al libretto di manutenzione e
di garanzia del veicolo per conoscere
tutte le precauzioni particolari da
adottare.
Manutenzione degli adesivi
Questi adesivi sono trattati in modo da
aumentarne la resistenza all'invecchiamento e
agli strappi, e sono destinati a personalizzare
la carrozzeria.
Sono disponibili anche tra gli accessori e si
consiglia di far effettuare l'applicazione presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.Durante il lavaggio del veicolo, tenere il
getto ad alta pressione a oltre
30
c
entimetri dagli adesivi.