CITROEN DS3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2017Pages: 521, PDF Dimensioni: 14.87 MB
Page 201 of 521

199
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
L'etichetta promemoria velocità deve
essere incollata all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore, per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Composizione del kit
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2.
Fl
acone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3.
Et
ichetta autoadesiva promemoria velocità.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.Accesso al kit
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per
la durata necessaria alla riparazione
del pneumatico danneggiato o al
gonfiaggio di un elemento pneumatico
con poco volume. Non superare la velocità di 80
k
m/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Informazioni pratiche
Page 202 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
F Interrompere il contatto.
F In collare l'etichetta di limitazione di velocità
all'interno del veicolo.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. F
Sr
otolare il tubo situato sotto al
compressore.
F
Co
llegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
Ru
otare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore. F
To
gliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare, e conservarlo in
un luogo pulito.
F
Co
llegare il flessibile del flacone di
prodotto di riempimento alla valvola del
pneumatico da riparare e stringere con
forza.
Page 203 of 521

201
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
F
Ve
rificare che l'interruttore del
compressore sia spostato sulla
posizione "
o" .
F Sro
tolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
Co
llegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V d
el veicolo. F
Ins
erire il contatto.
F
Av
viare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0
b
ar.
Il p
rodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi). Attenzione, il prodotto di riempimento
è nocivo (es.: glicole etilenico,
colofonia,...) se ingerito e irritante per
gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
La data limite d’utilizzo del liquido è
scritta sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
CITROËN o ad un ente addetto al suo
recupero.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 204 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
F Spostare l’interruttore sulla posizione "o".
F Ri muovere il kit.
F
Gu
idare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata (tra 20
e
6
0
k
m/h) per riempire il foro.
F
Fe
rmarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
Controllo della pressione / gon fiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.
F
To
gliere il tappo della valvola del
pneumatico e conservarlo in un luogo
pulito.
F
Sr
otolare il tubo situato sotto al
compressore.
F
Av
vitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza. F Ve
rificare che l’interruttore del
compressore sia spostato sulla
posizione
"o".
F Sro
tolare completamente il cavo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
Co
llegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V d
el veicolo.
F
Ins
erire il contatto.
Page 205 of 521

203
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
F Avviare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all’etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo.
Per s
gonfiare : premere il pulsantino
nero situato sul tubo del compressore,
all'altezza del raccordo della valvola.
F
Una
volta raggiunta la pressione, spostare
l’interruttore sulla posizione "
o".
F Ri
muovere il kit, poi riporlo.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Dopo la riparazione del pneumatico,
la spia resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per maggiori informazioni sulla
segnalazione pneumatici sgonfi,
attenersi alla rubrica corrispondente.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
segnalazione pneumatici sgonfi,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Informazioni pratiche
Page 206 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Sostituzione di una ruotaProcedimento di sostituzione di una ruota forata con la ruota di scorta, utilizzando l'attrezzatura fornita in dotazione con il veicolo.
L'attrezzatura si trova nel bagagliaio, sotto al
pianale.
Per accedervi:
F
apr
ire il bagagliaio,
F
so
llevare il tappeto del bagagliaio tirando la
cinghia verso l'alto,
F
ri
muovere il vano portaoggetti in polistirolo,
F
sg
anciare ed estrarre la scatola che
contiene l'attrezzatura.
Accesso all'attrezzatura
Dettagli degli attrezzi Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota
, togliere
prima il copricerchio con la manovella
di smontaggio ruote 1
t
irando
all'altezza del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio mettendo la sua tacca
all'altezza della valvola e premendo
poi sul suo contorno con il palmo della
mano.
1.
Man
ovella di smontaggio ruote.
Per
mette di rimuovere il copricerchio e i
bulloni di fissaggio della ruota.
2.
Cr
ic con manovella integrata.
Per
mette di sollevare il veicolo.
3.
At
trezzo per coperchietti dei bulloni.
Per
mette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni che si trovano
sulle ruote in alluminio.
4.
Bo
ccola per bulloni antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Per
mette di adattare la manovella di
smontaggio ruote agli speciali bulloni
"antifurto" (se il veicolo ne è equipaggiato). Tutti questi attrezzi sono specifici
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.
Non utilizzare un cric diverso da
quello referenziato dal costruttore.
Se il veicolo non ne è equipaggiato,
contattare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato per procurarsi il
cric previsto dal costruttore.
Page 207 of 521

205
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
La ruota di scorta si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
In funzione del Paese di commercializzazione,
è presente una ruota di scorta di tipo "ruotino"
oppure un kit di riparazione provvisoria del
pneumatico forato.
Per accedervi, consultare la rubrica "Accesso
all'attrezzatura".
Accesso alla ruota di scorta
Fissaggio della ruota di
scorta di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare, quando
si stringono i bulloni al momento del
rimontaggio, che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta di
tipo "ruotino". La ruota viene fissata
mediante l'appoggio conico di ogni
bullone.
Estrazione della ruota
F Svitare il bullone centrale giallo.
F So llevare la ruota di scorta verso di sé.
F
Es
trarre la ruota dal bagagliaio.
Informazioni pratiche
Page 208 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare il contenitore al centro della
ruota e agganciarlo.
F
Ri
collocare il contenitore portaoggetti in
polistirolo.
F
Ri
posizionare il tappeto sul fondo del
bagagliaio piegandolo leggermente in
due (vedere rubrica "Allestimenti del
bagagliaio").
F Ri
collocare la ruota nel suo alloggiamento.
F Al
lentare il bullone centrale giallo di
qualche giro, poi collocarlo al centro della
ruota.
F
St
ringere a fondo il bullone centrale fino in
battuta per trattenere la ruota. Sui veicoli equipaggiati di ruota di
scorta di tipo "ruotino", la ruota forata
può essere collocata al posto della
ruota tipo "ruotino"; quindi non sarà più
disponibile un pianale del bagagliaio
piano.
Page 209 of 521

207
DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo senza
intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
togliere il contatto ed inserire la prima*,
in modo da bloccare le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano scesi
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.F
To
gliere il coperchietto cromato da ogni
bullone con l'attrezzo 3
(
solo con ruote in
alluminio).
F
Mo
ntare la boccola 4
s
ulla manovella di
smontaggio ruote 1
p
er sbloccare il bullone
antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato).
F
Sb
loccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 .
*
p
osizione R per il cambio pilotato, P per il
cambio automatico.
Verificare che il cric sia stabile. Se il
suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia
di scivolare o di abbassarsi - Rischio di
ferirsi!
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti
A o B sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio del
veicolo sia centrata rispetto alla parte
superiore del cric. Altrimenti, il veicolo
rischia di essere danneggiato e/ o il cric
di abbassarsi - Rischio di ferirsi!
Elenco delle operazioni
Informazioni pratiche
Page 210 of 521

DS3_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
F Posizionare la base del cric 2 al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare rispetto
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B
previsto sul sottoscocca, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
Su
i veicoli equipaggiati di modanatura
del sottoscocca, la localizzazione della
zona d'appoggio del cric è indicata da un
riferimento presente sulla modanatura.
Il cric deve tassativamente essere
posizionato in asse rispetto al riferimento,
all'altezza della zona d'appoggio, situata
dietro alla modanatura e non sulla
modanatura in plastica. F To
gliere i bulloni e conservarli in un luogo
pulito.
F
St
accare la ruota.
F Ap
rire il cric 2 f ino a quando la
parte superiore va a contatto con
l'alloggiamento
A
o B utilizzato; la zona
d'appoggio A o B del veicolo deve essere
inserita nella parte centrale della parte
superiore del cric.
F
So
llevare il veicolo, lasciando uno
spazio sufficiente tra la ruota e il suolo,
per permettere in seguito di collocare
facilmente la ruota di scorta (non forata).