CITROEN DS4 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2017Pages: 468, PDF Dimensioni: 11.17 MB
Page 241 of 468

239
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Modalità economia d'energiaSistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente
della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare per una durata massima di trenta
minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ...Questo periodo di tempo può essere
fortemente ridotto se la carica della
batteria è bassa.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria
12
V, leggere la rubrica corrispondente.
Se nello stesso momento è in corso
una comunicazione telefonica con
il tablet touch screen, questa sarà
interrotta entro 10
minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display appare un messaggio di attivazione
della modalità economia d'energia e le funzioni
attive vengono messe in attesa.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
F
Pe
r riattivare immediatamente queste
funzioni, riavviare il motore e lasciarlo
avviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'utilizzo di alcune
funzioni rispetto al livello di energia restante
nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria climatizzata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
07
Informazioni pratiche
Page 242 of 468

240
Montaggio delle barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare le
barre del tetto trasversali omologate per questo
veicolo.Per montare le barre del tetto, occorre fissarle
esclusivamente ai punti di ancoraggio previsti
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
Ritirare le mascherine di protezione facendo
leva con un cacciavite. Prestare attenzione a
non rigare la vernice.
I fissaggi delle barre del tetto prevedono un
prigioniero che occorre inserire nel foro di
ciascuno dei punti di ancoraggio.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto.
Conservare le mascherine di protezione per
riposizionarle dopo l'utilizzo e lo smontaggio
delle barre del tetto. Carico massimo ripartito sulle barre del
tetto, per un'altezza di carico che non
superi i 40
cm (tranne portabiciclette) :
-
c
on modello di barre del tetto a
pattini da 90
mm : 50
kg,
-
c
on modello di barre del tetto a
pattini da 15 0
mm : 80
kg.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo
di strada al fine di non danneggiare le
barre del tetto e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alla legislazione
locale al fine di rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo. Sul tetto di alcune versioni sono
montate delle barre longitudinali
d'origine. Queste hanno un ruolo
puramente estetico. Non si possono
montare barre trasversali sulle barre
longitudinali.
07
Informazioni pratiche
Page 243 of 468

241
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
Prima di smontare una
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole al
centro del parabrezza.
Smontaggio
F Sollevare il relativo braccio.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
F Collocare la nuova spazzola ed agganciarla.
F
R
ipiegare il braccio con precauzione.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Inserire il contatto.
F Azionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le spazzole.
07
Informazioni pratiche
Page 244 of 468

242
Cofano motore
Apertura
F Tirare il comando interno A, situato sulla
parte bassa del telaio della porta. F
S
pingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.
F
S
ganciare la leva C dal suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
F
issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa. Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop
& Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità START.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F
A gganciare l'asta nel suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso.
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
a oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare
le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ...).
F
A
prire la porta anteriore sinistra.
07
Informazioni pratiche
Page 245 of 468

243
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Motori benzina
1. Serbatoio del liquido del servosterzo.
2. Serbatoio del liquido del lavacristallo e del
lavafari.
3.
Se
rbatoio del liquido di raffreddamento.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
B
atteria / Fusibili.
6.
S
catola portafusibili.
7.
P
unto di massa separato (-).
8.
F
iltro dell'aria.
9.
A
stina di livello olio motore.
10.
R
iempimento olio motore.
07
Informazioni pratiche
Page 246 of 468

244
Motori Diesel
1. Serbatoio del liquido del servosterzo.
2. Serbatoio del liquido del lavacristallo e del
lavafari.
3.
Se
rbatoio del liquido di raffreddamento.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
B
atteria / Fusibili.
6.
S
catola portafusibili.
7.
P
unto di massa separato (-).
8.
F
iltro dell'aria.
9.
A
stina di livello olio motore.
10.
R
iempimento olio motore.
11.
P
ompa di reinnesco*.Poiché il circuito del gasolio è
sottoposto ad alta pressione :
-
N
on intervenire mai sul circuito.
-
I m
otori HDi utilizzano una
tecnologia avanzata.
Ogni intervento richiede una qualifica
particolare, che la rete CITROËN è in
grado di garantire.
* Secondo la motorizzazione.
07
Informazioni pratiche
Page 247 of 468

245
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto del piano di manutenzione del Costruttore. Effettuare il rabbocco se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole diminuzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Livello dell'olio motore
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). CITROËN raccomanda un controllo, con
rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Quando s'interviene nel cofano
motore prestare attenzione, poiché
alcune zone del motore possono
essere estremamente calde (rischio
di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
L'ubicazione dell'astina manuale è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
I
nserire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
A = MA XI
B = MINI Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAXI
(rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non raggiunge il livello MINI
,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e che sia
conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Verifica con l'astina manuale
F Riposizionare l'astina, fino in battuta,
poi estrarla di nuovo per effettuare un
controllo visivo : il livello corretto deve
situarsi tra i riferimenti A e B .
07
Informazioni pratiche
Page 248 of 468

246
Livello liquido del
servosterzo
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento "MA XI".
Svitare il tappo, a motore freddo, per
controllare.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento per l'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
A
llentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30
minuti successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare
additivi nell'olio motore.
07
Informazioni pratiche
Page 249 of 468

247
DS4_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Livello liquido di raffreddamento
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Per garantire l'affidabilità della misura, il
veicolo deve essere parcheggiato su suolo
orizzontale, con motore freddo.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione
a oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAXI", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MINI", è tassativo effettuare un
rabbocco.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danneggiare irrimediabilmente il motore. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal motoventilatore.
A motore caldo, il circuito di raffreddamento è
in pressione, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
In caso di intervento urgente, per evitare il
rischio di scottature, munirsi di un panno e
svitare il tappo di due giri per far scendere la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
07
Informazioni pratiche
Page 250 of 468

248
Per controllare il livello o per
rabboccarlo nei veicoli equipaggiati
di lavafari, immobilizzare il veicolo e
spegnere il motore.
Livello del liquido lavacristallo / lavafari
F Aprire il cofano motore e ternerlo aperto mediante l'apposita asta di sostegno.Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare
la formazione di ghiaccio, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non devono
essere effettuati con acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di
utilizzare un liquido a base di alcool etilico o di
metanolo.
F
A
prire il tappo del serbatoio del liquido
lavacristallo.
F
T
appare il tubicino di livello.
F
E
strarre completamente il tubicino dal
serbatoio per controllare il livello in
trasparenza.
F
E
ffettuare il rabbocco, se necessario.
F
R
icollocare il tappo sul serbatoio e
richiudere il cofano.
07
Informazioni pratiche