FIAT 500 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: 500, Model: FIAT 500 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.24 MB
Page 131 of 244

estrarre il portalampade dalla propria
sede svincolandolo dalle alette di
bloccaggio B fig. 100;
estrarre le lampade spingendole
leggermente e ruotandole in senso
antiorario.
LUCE RETROMARCIA/
RETRONEBBIA
Ove previsto l’apposito sportellino, per
sostituire la lampada procedere come
segue:
Operando dall'interno del paraurti,
agire sulle linguette A fig. 101 e
rimuovere lo sportellino montato a
pressione;
scollegare il connettore elettrico A
fig. 102;
ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 102 ed estrarre il
gruppo;
sganciare la lampada e sostituirla;
rimontare il gruppo lampada/
portalampada B ruotandolo in senso
orario;
ricollegare il connettore elettrico A;
rimontare lo sportellino
assicurandosi del corretto bloccaggio.
Qualora non sia presente lo sportellino,
per la sostituzione delle luci retromarcia
e retronebbia occorre accedere al
portalampada attraverso la parte
inferiore del paraurti posteriore fig. 103.LUCI TERZO STOP
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
rimuovere i due tappi di riparo e
svitare le due viti di fissaggio A fig. 104;
sfilare il gruppo;
scollegare il connettore elettrico B
fig. 105;
premere sul dispositivo di ritegno C
fig. 105 e aprire il portalampade;
101F0S0581
102F0S0582
103F0S0674
104F0S0058
105F0S0059
129
Page 132 of 244

estrarre la lampada da sostituire
(montata a pressione) sostituirla;
richiudere il portalampade
assicurandosi del corretto bloccaggio
del dispositivo di ritegno;
avvitare le due viti di fissaggio e
reinserire i tappi di riparo.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
agire nel punto indicato dalla freccia
fig. 106 e rimuovere il trasparente;
sostituire la lampada, svincolandola
dai contatti laterali;
montare la nuova lampada,
accertandosi che risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
rimontare infine il trasparente.
ATTENZIONE
143)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
144)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
145)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
146)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
147)A causa dell'elevata tensione di
alimentazione, l'eventuale sostituzione di
una lampada a scarica di gas (Xenon) deve
essere effettuata soltanto da personale
specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
49)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
50)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
51)L'intervento va effettuato utilizzando
tutte le precauzioni necessarie a non
danneggiare la carrozzeria (è consigliato
utilizzare una tessera in materiale plastico
sufficientemente rigida e di spessore
adeguato).
106F0S0139
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 244

SOSTITUZIONE
FUSIBILI
148) 149) 150) 151) 152) 153)
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
Per accedere ai fusibili rimuovere la
copertura A fig. 107 montata a
pressione.
Il fusibile B da 5A per lo sbrinamento
specchi esterni è ubicato nella zona
presa diagnosi, come illustrato in fig.
108.
Nella zona inferiore, a lato della
pedaliera, è ubicata la centralina plancia
porta strumenti.CENTRALINA VANO
MOTORE
52)
La centralina è ubicata sul lato destro
del vano motore. Per accedere ai
fusibili, procedere come segue:
Premere a fondo la vite A fig. 109;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoriuscita, dalla propria sede,
dell'intera testa della vite;
rimuovere il coperchio B, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
B nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite A;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio
della centralina.
107F0S0066
108F0S0677109F0S0606
131
Page 134 of 244

Versioni GPL
I componenti dell’impianto GPL sono
protetti da specifici fusibili. Per
l’eventuale sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 244

CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Correttore assetto fari F13
5(*)
Presa diagnosi, autoradio, climatizzatore, EOBD F36 15
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti F37 5
Chiusura centralizzata porte F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristallo lato guida F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
(*)(per versioni/mercati, dove previsto)
110F0S0172
133
Page 136 of 244

UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Sensore parcheggio, retroilluminazione comandi, specchi elettrici F49 5
Climatizzatore, luci stop, frizione, tetto apribile elettrico, specchi
elettriciF51 7,5
Nodo quadro strumenti F53 5
134
IN EMERGENZA
Page 137 of 244

CENTRALINA VANO MOTORE
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
HI-FIF02 20
Elettroventilatore climatizzatore F08 30
LavafariF09 30
Avvisatori acustici F10 10
Proiettori abbaglianti F14 15
Motore tetto elettrico F15 20
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio Dualogic F16 7,5
Lunotto termico F20 30
Luci fendinebbia F30 15
Centralina cambio Dualogic F84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
111F0S0607
135
Page 138 of 244

ATTENZIONE
148)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
149)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
150)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
151)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
152)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
153)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o
sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
52)Se necessita effettuare un lavaggio del
vano motore, avere cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulla
centralina vano motore.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
154) 155) 156) 157) 158) 159) 160) 161) 162)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
MANUTENZIONE
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”
non modificare il cric per nessun
motivo.CONDIZIONI DI NON
UTILIZZO
temperature inferiori a -40°C su
terreno sabbioso o fangoso
su terreno con dislivelli
su strada con elevata pendenza
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura
su imbarcazioni.
SOLLEVAMENTO CON IL
CRIC E SOSTITUZIONE
RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la prima marcia
oppure la retromarcia. Indossare il
giubbotto catarifrangente (obbligatorio
per legge) prima di scendere dalla
vettura;
sollevare il tappeto del pianale vano
bagagli;
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 244

svitare il dispositivo di bloccaggio B
fig. 112;
prelevare il contenitore attrezzi C fig.
112 e portarlo accanto alla ruota da
sostituire;
prelevare il ruotino di scorta D fig.
112;
per le vetture dotate di coppa ruota:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
fare leva sull’apposita fessura ricavata
sulla circonferenza esterna;
per vetture equipaggiate di cerchi in
acciaio da 15” con coppe ruote
estetiche: prelevare dalla custodia porta
Libretto Uso e Manutenzione
l’estrattore A fig. 113;
163)
impugnare l’estrattore con due dita,
inserire la linguetta tra pneumatico e
coppa ruota B fig. 114 e tirare verso di
sé agendo in senso perpendicolare
alla ruota;
per le vetture dotate di cerchi in
lega: rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione utilizzando il
cacciavite in dotazione;
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio della ruota da sostituire con la
chiave in dotazione;
qualora la vettura fosse dotata di
minigonne laterali, per permettere
il passaggio del cric sotto la vettura,
occorre inclinare lo stesso (come
illustrato in fig. 115);
53)
girare la manovella del cric in modo
da aprirlo parzialmente;
sistemare il cric vicino alla ruota da
sostituire, in corrispondenza del segno
riportato sul longherone;
Sollevamento ruota anteriore: fig. 116.
Sollevamento ruota posteriore: fig. 117.
112F0S0127
113F0S0671
114F0S0670
115F0S0328
137
Page 140 of 244

assicurarsi del corretto
posizionamento del cric fig. 118;
avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
inserire la manovella nel cric e
sollevare la vettura, sino a quando la
ruota si alza da terra di alcuni
centimetri. Girare la manovella con
cautela verificando che la rotazione
avvenga liberamente e quindi senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le
parti del cric in movimento (vite ed
articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi
accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso
lubrificante;
svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da sostituire;
assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di appoggio, pulito e
privo di impurità che potrebbero,
successivamente, causare
l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta facendo
coincidere uno dei perni del mozzo
con uno dei fori presenti sulla ruota;
avvitare i 4 bulloni di fissaggio;
girare la manovella del cric in modo
da abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
stringere a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto.
RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
54)
Seguendo la procedura
precedentemente descritta, sollevare la
vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità
che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni
di fissaggio;
montare la ruota di uso normale
inserendo i 4 bulloni nei fori;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, avvitare i bulloni di fissaggio;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
116F0S0630
117F0S0631
118F0S0653
138
IN EMERGENZA