FIAT 500L LIVING 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500L LIVING, Model: FIAT 500L LIVING 2019Pages: 264, PDF Dimensioni: 5.68 MB
Page 121 of 264

AVVERTENZA Superando i 25 km/h e
per velocità inferiori ai 50 km/h, la
funzionalità “Gravity Control”, si
disattiva rimanendo abilitata a rientrare
in funzione quando la velocità è inferiore
a 25 km/h. In questo caso l'indicazione
sul display si spegne ed il LED sulla
ghiera rimane acceso. Se la velocità
supera i 50 km/h, la funzionalità
“Gravity Control” si disinserisce
completamente ed ogni azione
autonoma svolta dalla funzione sui freni
risulta inibita. Per la riattivazione sarà
necessario ruotare nuovamente la
ghiera una volta che la velocità viene
riportata al di sotto dei 25 km/h. È
consigliabile usare la funzionalità con
marce basse (prima, seconda e terza).
AVVERTENZA In percorsi cittadini
pianeggianti è consigliabile disattivare la
funzionalità “Gravity Control”, poiché,
per velocità inferiori a 25 km/h in
particolari condizioni d'uso quali:
spunto, cambio marcia e passaggi su
dosso senza impiego del pedale
dell'acceleratore, la funzionalità si
potrebbe attivare.SENSORI DI
PARCHEGGIO
107)47)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 97 oppure fig. 98 (versioni 500L
WAGON), hanno la funzione di rilevare
la presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente e visiva sul display del
quadro strumenti.SEGNALAZIONI SUL
DISPLAY
Le segnalazioni relative al sistema di
parcheggio vengono visualizzate sul
display del quadro strumenti (vedere
figura).
Il sistema segnala la presenza di un
ostacolo visualizzando un arco singolo
in una delle aree possibili, in base
alla distanza dell'oggetto ed alla
posizione rispetto alla vettura. Se
l'ostacolo viene rilevato nell'area
centrale posteriore, sul display verrà
visualizzato, con l'avvicinarsi
dell'ostacolo, un arco singolo prima
fisso, poi lampeggiante, in aggiunta
all'emissione di una segnalazione
acustica.
97F0Y0616C
98F0Y0140C
119
Page 122 of 264

ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
In alcune circostanze gli oggetti posti a
distanza ravvicinata non vengono
rilevati dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura od essere a
loro volta danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni dei
sensori di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango
oppure verniciatura multipla potrebbe
causare una sensibilità ridotta del
sensore stesso e la conseguente
riduzione delle prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad es. lavaggio della
vettura, pioggia con condizioni di vento
estreme, grandine) potrebbe far sì
che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate
dal sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio dalla
variazione gli assetti (a causa dell'usura
delle componenti delle sospensioni),
dalla sostituzione degli pneumatici, da
un sovraccarico della vettura, oppure
da assetti specifici che prevedano
di abbassare la vettura, può influenzare
le prestazioni del sistema dei sensori
di parcheggio.
99F0Y0966C
120
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 123 of 264

ATTENZIONE
107)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
47)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l'ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACKUP CAMERA)
108)48)
La telecamera è ubicata sul portellone
bagagliaio fig. 100.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
TELECAMERA
Agire sul menu “Impostazioni” del
sistemaUconnect™. Quando la
telecamera viene attivata, ogni volta che
si inserisce la retromarcia, sul display
del sistemaUconnect™viene
visualizzata, dopo pochi secondi, l'area
posteriore circostante la vettura.VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
Quando viene visualizzata sul display, la
griglia a linee statiche indica la
larghezza della vettura.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
Le diverse zone colorate fig. 101
indicano la distanza dalla parte
posteriore della vettura.
Zona rossa (A):0÷30cm
Zona gialla (B):30cm÷1m
Zona verde (C):1mosuperiore
All'interno della “zona rossa A” è
presente una linea orizzontale D, che
indica l'approssimarsi all'ostacolo.
Prestare pertanto particolare attenzione
nell'esecuzione della manovra.
100F0Y0618C101F0Y0617C
121
Page 124 of 264

AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra oppure sotto
il campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
108)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
ATTENZIONE
48)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima attenzione
a non rigarla o danneggiarla; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi oppure duri. La
telecamera deve essere lavata con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore oppure ad alta pressione, pulire
rapidamente la telecamera mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza. Non
applicare inoltre adesivi sulla telecamera.
TRAINO DI
RIMORCHI
109) 110) 111)
INSTALLAZIONE GANCIO
TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile della vettura
sulla quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installata su vettura una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio.
122
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 125 of 264

I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 oppure 13
poli alimentati a 12VDC (norme
CUNA/UNI e ISO/DIN) rispettando
eventuali indicazioni di riferimento del
Costruttore della vettura e/o del
Costruttore del dispositivo di traino.
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico.
L'installazione deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, argano elettrico, ecc.) deve
avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
109)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
110)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
111)Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere sigillati,
per impedire eventuali infiltrazioni dei gas
di scarico.
123
Page 126 of 264

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
112) 113) 114)49)
Prima di effettuare il rifornimento
accertarsi della corretta tipologia di
combustibile. Durante l’operazione di
rifornimento spegnere il motore, inserire
il freno a mano, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP e non
fumare.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel
Procedere come segue:
aprire lo sportello A fig. 102 tirandolo
verso l'esterno, inserire l'erogatore nel
bocchettone e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
La procedura di rifornimento sopra
descritta è illustrata sulla targhetta B fig.
102 ubicata all'interno dello sportello
combustibile. Sulla targhetta è inoltre
riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL: benzina, DIESEL:
gasolio).
Lo sportelloAèprovvisto di una cuffia
parapolvere C fig. 102 che, a sportello
chiuso, impedisce il deposito di
impurità e polvere all'estremità del
bocchettone.Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prendere
l'apposito adattatore ubicato
nel contenitore portattrezzi oppure, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go Automatic;
102F0Y0780
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 127 of 264

aprire lo sportello combustibile
tirandolo verso l'esterno, inserire
l'adattatore nel bocchettone, come
indicato in fig. 103 e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello
combustibile;
reinserire infine l'adattatore
all'interno della sua custodia e riporlo
nel bagagliaio.Rabbocco Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue® (UREA)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Condizioni preliminari
L’AdBlue® congela a temperature
inferiori a -11°C. Nel caso il veicolo sia
rimasto in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature, il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso. Per tali
ragioni è consigliabile ricoverare il
veicolo in un garage e/o ambiente
riscaldato ed attendere che l’UREA
torni allo stato liquido, prima di
procedere con il rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
arrestare il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile A fig.
102 e quindi svitare e rimuovere il
tappo D (colore azzurro) fig. 102 dal
bocchettone di riempimento
dell’AdBlue®.
Rifornimento con erogatori
Il sistema è stato progettato in
ottemperanza alla normativa ISO
22241-5 (portata erogatore 10 l/min). È
comunque permesso il rifornimento in
stazioni di servizio con portate
superiori, seppur con possibili scatti
dell’erogatore e variazioni di quantità
introdotta nel serbatoio.Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice
dell’AdBlue® nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’AdBlue®
è pieno). Non procedere oltre con
il riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.
Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell’AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo
la visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio AdBlue® con una quantità di
liquido massima di 6,5 litri;
in caso di utilizzo contenitori
avvitabili al bocchettone, il serbatoio è
da ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
103F0Y0231C
125
Page 128 of 264

Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo D fig.
102 sul bocchettone di riempimento
dell’AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata
per un periodo di tempo più lungo,
senza tuttavia pregiudicare la
funzionalità del motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.
ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni
al serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
è progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA è bene non riempire
il serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel presente
paragrafo.
In caso di versamento
dell'UREA su superfici verniciate o
in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che e stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
126
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 129 of 264

In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con
un normale utilizzo del veicolo.
Stoccaggio dell’AdBlue® (UREA)
L'AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una lunga durata
di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
50)
Combustibili - Identificazione della
compatibilità dei veicoli. Simbolo
grafico per l'informazione dei
consumatori in accordo alla
specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590.
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734.
ATTENZIONE
112)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando
condizioni di pericolo.
113)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
114)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
ATTENZIONE
49)Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
104BENZINA-TARGH
105DIESEL-TARGH
127
Page 130 of 264

50)Se l’AdBlue® si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’AdBlue®
può decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato
il tappo del serbatoio di AdBlue®, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue® (UREA)
La vettura è dotata di un sistema di
iniezione dell'AdBlue® (UREA) e un
catalizzatore a Riduzione Catalitica
Selettiva (SCR) per rispettare gli
standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto
a temperature INFERIORI A 32 °C,
potrà essere conservato almeno per un
anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® (UREA) fare
riferimento al paragrafo “Fluidi
e Lubrificanti” nel capitolo “Dati tecnici”.La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento
dell’AdBlue® (UREA) che, quando il
motore è avviato, permette al sistema
di funzionare correttamente a
temperature inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue® (UREA)
congela a temperature inferiori a –11
°C.
128
AVVIAMENTO E GUIDA