FIAT 500X 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2018Pages: 292, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 51 of 292

KIT DI EMERGENZA(ove presente)
All'interno del kit, ubicato nel
bagagliaio, sono presenti un estintore
ed una borsa di pronto soccorso.
ATTENZIONE
27)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
AVVERTENZA
12) Il piano è dimensionato per una
capacità massima di peso distribuito pari a
70 kg: non caricare oggetti aventi peso
superiore.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
28) 29)
13) 14) 15)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Quello a GPL, similmente al benzina, è
del tipo multipoint sequenziale fasato
con elettroiniettori specifici.
SICUREZZA PASSIVA /
SICUREZZA ATTIVA
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo oppure movimentata in
circostanze di emergenza a causa di
guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 52 quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando in senso orario la ghiera C
fig. 53;
rimontare quindi il coperchio e
riavvitare i dispositivi di fissaggio.
SERBATOIO GPL
16)
La vettura è dotata di un serbatoio (in
pressione) di accumulo del GPL allo
stato liquido avente forma toroidale,
posizionato nel vano previsto per la
ruota di scorta e opportunamente
protetto.
52F1B0602C
53F1B0270C
49
23-10-2017 5:51 Pagina 49
Page 52 of 292

Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di
immatricolazione della vettura. Se
la vettura è immatricolata in uno
Stato diverso dall’Italia, la durata e
le procedure di controllo/ispezione
del serbatoio GPL possono variare
in funzione delle norme legislative
nazionali di quello Stato. In ogni
caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni
legislative dei singoli Stati,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per la sua sostituzione.
COMMUTATORE
BENZINA/GPL
30)
18) 19) 20)
Il normale funzionamento del motore è
a GPL ad eccezione dell’avviamento, in
cui il funzionamento è a benzina.
La commutazione a GPL avviene
automaticamente: la spia verde
sul
quadro strumenti si spegne.
Per cambiare il tipo di alimentazione è
necessario premere il pulsante
in
plancia fig. 54a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia. Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la
commutazione automatica a benzina.
Sull’indicatore digitale sul quadro
strumenti, le quattro tacche in
prossimità della scritta LPG indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
RIFORNIMENTI
17) 21) 22) 23)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva) (*): 38 litri
(*) Il valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione dellepompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
Si ricorda che usando un combustibile
come il GPL l’autonomia è molto
variabile poiché dipende, oltre che dalle
condizioni di guida e di manutenzione
della vettura, anche dalla diversa
composizione del gas che può variare
non solo stagionalmente, ma anche da
rifornitore a rifornitore. Il GPL infatti è
una composizione di gas (Butano e
Propano) che possono essere
variamente miscelati in modo non
standardizzato.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti
dell'indicatore combustibile GPL sul
quadro strumenti, si suggerisce di
effettuare rifornimenti non inferiori ai
10 litri.
ATTENZIONE
28)
Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
54F1B0611C
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 50
Page 53 of 292

29)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
30) Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
AVVERTENZA
13) La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
appositamente studiato: è quindi
assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat. Nel trainare oppure
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell'impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato nel
paragrafo "Traino della vettura".
14) Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a cura
della Rete Assistenziale Fiat.
15) Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C. 16)
Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 38 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
2 litri in eccesso) (vedere quanto riportato
nel paragrafo “Rifornimenti” del presente
supplemento). Nel caso si riscontrasse un
valore superiore a 38 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
17) E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
Periodicamente (almeno una volta ogni sei
mesi) è consigliato lasciar esaurire il GPL
contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 42 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
1 litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 42 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
18) Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
19) All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento dell’indicazione sul
quadro strumenti. 20)
In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
sul quadro strumenti. Al cessare delle
condizioni sopra elencate il sistema ritorna
automaticamente alla modalità di
funzionamento a GPL e la spia verde
si
spegne. Per soddisfare la commutazione
automatica sopra descritta, assicurarsi che
nel serbatoio della benzina sia sempre
presente un quantitativo sufficiente di
combustibile.
21) Utilizzare unicamente GPL per
autotrazione.
22) È tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
51
23-10-2017 5:51 Pagina 51
Page 54 of 292

23)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 38 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
2 litri in eccesso) (vedere quanto riportato
nel paragrafo “Rifornimenti” del presente
supplemento). Nel caso si riscontrasse un
valore superiore a 38 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
23-10-2017 5:51 Pagina 52
Page 55 of 292

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .54
DISPLAY..................56
TRIP COMPUTER .............58
SPIE E MESSAGGI ............59
53
23-10-2017 5:51 Pagina 53
Page 56 of 292

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON DISPLAY MONOCOLORE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri.
Per versioni a GPL: l’indicatore di temperatura D è sostituito dal livello di combustibile GPL e la “Temperatura liquido di
raffreddamento” è visualizzata sul display del quadro strumenti.
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
55F1B0341C
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
23-10-2017 5:51 Pagina 54
Page 57 of 292

VERSIONI CON DISPLAY A COLORI
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva / C. Display / D. Indicatore
digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura / E. Contagiri
Per versioni a GPL: l’indicatore di temperatura D è sostituito dal livello di combustibile GPL e la “Temperatura liquido di
raffreddamento” è visualizzata sul display del quadro strumenti.
Spia presente solo sulle versioni Diesel.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
56F1B0342C
55
23-10-2017 5:51 Pagina 55
Page 58 of 292

DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura è dotata di display, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore
durante la guida della vettura.
Sul display fig. 57 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
A: ora, Gear Shift Indicator
(indicazioni cambio marcia - ove
presente), inserimento marcia (solo
versioni con cambio automatico),
temperatura esterna, indicazioni
bussola (ove presente), data.
B: velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria.
C: chilometri (oppure miglia) totali
percorsi ed icone eventuali segnalazioni
di avaria.
GEAR SHIFT INDICATOR
(ove presente)
Il sistema Gear Shift Indicator (GSI)
suggerisce al guidatore il momento in
cui effettuare un cambio marcia
attraverso un’apposita indicazione sul
display
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto inferiore. L’indicazione rimane visualizzata sul
display fino a quando non viene
effettuato un cambio marcia oppure fino
a quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale
da non dover rendere necessario un
cambio marcia per ottimizzare i
consumi.
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 58.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del "Menu principale" del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo "Menu principale").
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu
principale e per scorrere verso l'alto
oppure verso il basso le varie voci del
Menu e dei sottomenu.
57F1B0179C
58F1B0183C
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
23-10-2017 5:51 Pagina 56
Page 59 of 292

/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione oppure ai sottomenu di
una voce del Menu principale.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu di
una voce del Menu principale. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
TRIP
MOOD SELECTOR (oppure DRIVE
MODE in funzione dei mercati) (ove
presente) / GSI
INFO VEICOLO
DRIVER ASSIST
AUDIO
TELEFONO
NAVIGAZIONE
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo (Modifica impostazioni
vettura)
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
"Spegn. veicolo" (ove presente);
"Display";
"Unità di misura";
"Orologio & Data";
"Sicurezza"
"Sicurezza & Assistenza";
"Luci";
"Porte & Bloccoporte".
Spegn. veicolo (ove presente)
Permette di spegnere il motore in caso
di anomalia del Keyless Go seguendo la
procedura descritta su display.
Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: "Lingua", "Vedi
telefono", "Vedi navigazione", "Reset
automatico Trip B", "Ripetizione Drive
Mode" (oppure "Ripetizione Mood
Selector" in funzione dei mercati) (ove
presente), "Impostazioni display".
"Unità di misura"
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiali", "Metrico",
"Personalizzato".
"Orologio & Data"
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data". "Sicurezza"
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "AIRBAG passeggero",
"Beep velocità", "Beep cinture", "Hill
Hold Control".
La regolazione "AIRBAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero:
protezione passeggero attiva:
accensione, a luce fissa, del LED
ON ubicato sulla plancia
portastrumenti.
protezione passeggero
disattivata: accensione, a luce fissa,
del LED
OFF ubicato sulla plancia
portastrumenti.
"Sicurezza & Assistenza"
Per le regolazioni possibili vedere
quanto descritto al paragrafo
Uconnect™ nel capitolo dedicato.
"Luci"
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
d'ambiente", "Sensore fari", "Follow
me", "Fari all'apertura", "Abbagl.
autom.", "Luci diurne", "Luci cornering".
57
23-10-2017 5:51 Pagina 57
Page 60 of 292

"Porte & Bloccoporte"
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv. rem.",
"Sbl. porta a dist.", "Sblocco porta"
(versioni con Keyless Entry), "Keyless
Entry".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo
“Multimedia” oppure nel supplemento
disponibile online).TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati i
dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.
Il “Trip A” ed il "Trip B" consentono la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa
Consumo medio
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida)
Sulle versioni a GPL le grandezze
“Autonomia”, “Consumo medio” e
“Consumo istantaneo” sono disponibili
sia per l’alimentazione a benzina, sia
per l’alimentazione a GPL. Per effettuare il reset delle grandezze
premere e mantenere premuto il
pulsante
OKfig. 59 al volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
59F1B0184C
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
23-10-2017 5:51 Pagina 58