FIAT DOBLO COMBI 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 111 of 280

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo".
18) 19)
91)
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sulquadro strumenti si
accendono le spie
e;
attendere lo spegnimento delle spie
e, che avviene tanto più
rapidamente quanto più è caldo il
motore;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro
di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si
è avviato.
20)
PROCEDURA PER
VERSIONI NATURAL
POWER
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.PROCEDURA PER
VERSIONI CON CAMBIO
COMFORT-MATIC E CON
CAMBIO DUALOGIC™
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita,
sia con cambio in folle (N). Con marcia
inserita è sempre necessario premere
il pedale del freno.
È consigliabile, prima di avviare il
motore, posizionare la leva del cambio
in folle (N).
AVVERTENZA A motore freddo,
ruotando la chiave di avviamento in
posizione AVV, è necessario che il
pedale dell’acceleratore sia
completamente rilasciato. Se il motore
non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di
avviamento. Se con chiave in posizione
MAR la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa, si consiglia di riportare
la chiave in posizione STOP e poi di
nuovo in MAR; se la spia continua
a rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se ancora non si
riesce ad avviare il motore rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
21)
109
Page 112 of 280

RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
mettersi in marcia lentamente,
facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle prestazioni.
Si consiglia di attendere fino a quando
la lancetta dell’indicatore del
termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, si può
eseguire l’avviamento di emergenza
utilizzando il codice riportato sulla
CODE card (vedere quanto descritto al
capitolo “In emergenza”).
22)
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, meglio lasciar “prendere fiato”
al motore prima di spegnerlo, facendolo
girare al minimo, per permettere che la
temperatura all’interno del vano motore
si abbassi.
ATTENZIONE
91)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
18)Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di
non richiedere al veicolo le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
19)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
20)L’accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l’avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al
sistema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.21)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
22)Evitare assolutamente l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
110
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 113 of 280

IN SOSTA
FRENO A MANO
La leva del freno a mano fig. 122 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano:
tirare la leva verso l'alto, fino a garantire
il bloccaggio del veicolo. Con chiave
di avviamento su MAR si accende
la spia
.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva, premere
e mantenere premuto il pulsante A
fig. 122 verificando lo spegnimento
della spia
sul quadro strumenti
92)
IN SOSTA
93) 94)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo o un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic o
Dualogic™), prima di rilasciare il
pedale del freno attendere che, sul
display, venga visualizzata la letteraP.Versioni con cambio COMFORT-
MATIC e con cambio DUALOGIC™
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano; è indispensabile, inoltre,
attendere che scompaia dal display la
visualizzazione della marcia inserita
prima di rilasciare il pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI il
veicolo con cambio in folle (N) oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic e
Dualogic™), senza aver prima
posizionato la leva cambio inP.
AVVERTENZE GENERALI
Con veicolo fermo e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente;
nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N);
al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere fermo il veicolo (ad
esempio: sosta in salita);122F0V0087
111
Page 114 of 280

il surriscaldamento della frizione
potrebbe infatti danneggiarla, utilizzare
invece il pedale del freno ed agire sul
pedale dell’acceleratore solo quando si
decide di partire;
utilizzare la seconda marcia solo
quando è necessario aver maggior
controllo dello spunto nelle manovre
con fondi a bassa aderenza;
se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della
prima marcia o viceversa, operare solo
quando il veicolo è completamente
fermo e con pedale freno premuto;
pur essendo vivamente sconsigliato,
se procedendo in discesa si dovesse
per motivi imprevisti, lasciar avanzare il
veicolo con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia, il
sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità del veicolo
stesso, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
ATTENZIONE
92)Il veicolo deve risultare bloccato dopo
alcuni scatti della leva, se così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione.
93)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
94)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se il veicolo è parcheggiato
in salita. Se il veicolo è posteggiato in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio A-fig. 127 nella posizione
desiderata (lo schema per l’inserimento
delle marce è riportato sull’impugnatura
della leva fig. 123).
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a veicolo
completamente fermo. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle procedere come
segue: sollevare il collarino scorrevole B
posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro (come da
schema marce).
123F0V0069
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 115 of 280

95)
23)
ATTENZIONE
95)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
23)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio. L'utilizzo del pedale frizione deve
essere limitato esclusivamente ai soli
cambi marcia. Non guidare con il piede
poggiato sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati ove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida come
un guasto.
CAMBIO
COMFORT-MATIC/
DUALOGIC
Il veicolo è equipaggiato con cambio
meccanico a controllo elettronico
(Comfort-Matic o Dualogic) che
consente due logiche di funzionamento:
MANUALeAUTO.
Il cambio è costituito da una
trasmissione meccanica tradizionale
provvista di leva fig. 124, alla quale
è stato aggiunto un dispositivo
elettroidraulico a controllo elettronico
che gestisce automaticamente la
frizione e l’inserimento delle marce.
24)
LOGICA MANUALE
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema utilizzare esclusivamente il
piede destro per agire sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio verso+
fig. 124 per inserire la prima marcia
(se si proviene daNoRbasta portare
la leva nella posizione centrale ) oppure
inRfig. 125 per inserire la retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
In condizione di marcia, spingere la
leva del cambio verso+per inserire
la marcia superiore oppure verso–per
inserire quella inferiore.
124F0V0324125F0V0329
113
Page 116 of 280

LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema, è consigliabile, utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio inA/M
fig. 126 per inserire la logica automatica
oppure inRfig. 125 per inserire la
retromarcia; spingere la leva del cambio
verso+(marcia superiore) fig. 124 per
inserire la prima marcia (se si proviene
daNoRbasta portare la leva nella
posizione centrale).
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.Con questa logica è possibile utilizzare
la funzioneECO(Economy) che
consente di contenere i consumi. Per
inserire tale funzione premere il pulsante
Efig. 127.
MESSAGGI SUL DISPLAY
Nei seguenti casi viene visualizzato un
messaggio dedicato sul display:
Ridurre i cambi marcia
La spia
si accende sul quadro
strumenti e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato per
segnalare un errato impiego del cambio
da parte del guidatore.
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non
disponibileSurriscaldamento frizione
Pressione sul pedale freno
Pressione sul pedale freno –
Avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Pressione sul pedale del freno e
ripetizione manovra
Posizionamento leva cambio in N
(folle)
25) 26) 27)
ATTENZIONE
24)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
25)Nel caso in cui la spia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
continuasse a rimanere accesa sul
quadrante, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
26)Nel caso in cui il messaggio continui a
rimanere visualizzato dal display, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
27)Al fine di salvaguardare l’efficienza della
frizione non utilizzare l'acceleratore per
mantenere fermo il veicolo (ad esempio:
sosta in salita); il surriscaldamento della
frizione potrebbe infatti danneggiarla,
utilizzare invece il pedale del freno ed agire
sul pedale dell’acceleratore solo quando
si decide di partire.
126F0V0326
127F0V0323
114
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 117 of 280

SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza del veicolo
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo
col pedale del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto, se si posiziona la leva del
cambio su N.Nota: L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall’icona fig. 128 sul display, secondo
gli allestimenti.
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni.
Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in
posizione N, portarla in qualsiasi
posizione di marcia, altrimenti rilasciare
il pedale del freno o movimentare la
leva del cambio verso (+), (–) o R.
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile / disattivabile
tramite il pulsante A fig. 129 posto sulla
mostrina comandi.
La disattivazione è segnalata
dall’accensione del LED sul pulsante.
Inoltre, nelle versioni dove previsto,
vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
128F0V0040
115
Page 118 of 280

Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig.
128 sul quadro strumenti e, dove
previsto, con un messaggio informativo
sul display.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Versioni con falso polo fig. 130
Nei casi di inattività del veicolo è
necessario prestare particolare
attenzione per lo stacco
dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso, tranne
nel caso di sostituzione della batteria
stessa.Versioni prive di falso polo fig. 131
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C
di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa. Tale sensore non deve
essere mai disconnesso dal polo,
tranne nel caso di sostituzione della
batteria.
96)
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo C della
batteria del veicolo, ma bensì o al falso
polo B o ad un punto di massa
motore/cambio fig. 132.
97) 98) 99) 100)
129F0V0514130F0V0042131F0V0218
132F0V0043
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 280

ATTENZIONE
96)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
97)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in veicolo sono presenti altre
persone.
98)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spenta con chiave in posizione di OFF.
99)Per vetture con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno. Per vetture con cambio
robotizzato, ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di arresto automatico
motore in pendenza, necessita riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (–) senza rilasciare il
pedale freno per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.100)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SISTEMA TPMS
(Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
101) 102) 103) 104) 105) 106) 107) 108) 109)
DESCRIZIONE
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una segnalazione
acustica). La segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda o
superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
117
Page 120 of 280

La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo
di tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.
NOTA
Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli pneumatici;
né serve per segnalare l'eventuale
anomalia di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la durata
del battistrada, può inoltre pregiudicare
la guidabilità e le prestazioni di frenata
del veicolo.
Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici. Spetta
al conducente mantenere il corretto
livello di pressione degli pneumatici
misurandolo con un opportuno
pressostato, anche nel caso in cui la
pressione di gonfiaggio non sia scesa
ad un valore tale da provocare
l'accensione della spia di controllo
pressione pneumatici.
Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di una
condizione di insufficiente pressione
degli pneumatici. Se questa scende al
di sotto del limite di pressione
insufficiente per qualsiasi motivo, ivi
compresi gli effetti della bassa
temperatura e la normale perdita di
pressione dello pneumatico.
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
AVVERTENZA Il controllo regolare e il
mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici rivestono
particolare importanza.Avvertenza di bassa pressione del
sistema di controllo pressione
pneumatici
AVVERTENZA In caso di sgonfiaggio in
sequenza di più pneumatici senza
arresto e riavvio del motore, dal
secondo pneumatico coinvolto non è
prevista la segnalazione acustica ma
solo la visualizzazione del messaggio
dedicato sul display.
Per evitare la memorizzazione della
segnalazione, in caso di perdita di
pressione di un successivo pneumatico
con conseguente disattivazione della
segnalazione acustica, è necessario
eseguire un ciclo di rotazione della
chiave di avviamento su MAR e
successivamente su STOP ad ogni
ripristino di pressione.
Anomalie funzionamento Sistema
TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa.
118
AVVIAMENTO E GUIDA