Hyundai Accent 2006 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2006, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2006Pages: 213, PDF Dimensioni: 4.31 MB
Page 191 of 213

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE" 6- 37
G200C02A-GTT DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore (Per motori a benzina)
NOTA: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle più aggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Al momento di ispezionare la scatola dei fusibili sulvostro veicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa.
HLC5030 120A
50A 50A20A 30A 20A 30A30A 30A 30A 20A Ricarica (Alternatore) Fusibile 6, 7, 8, 9, Fusibile avvisatore acustico, Fusibile luce abitacolo Fusibile proiettori, Fusibile luci fendinebbia,Relè luci di posizione posteriori, Fusibile lavavetro proiettori Relè controllo motore, Alternatore, Relè pompa carburante, Fusibile ECU #3 Sorgente d'alimentazione per l'accensione, Relè dell'avviamento Controllo ventilatore del radiatore Controllo del soffiatore Controllo dell'ABS, Connettore spurgo ABSControllo dell'ABS, Connettore spurgo ABS Alzacristalli elettrici Controllo ventilatore del condensatore
ALT
BATT
PHARE ABB. ECU
CENTR.
BLOCC. AVV.
VENTOLA RAD VENT VENTIL ABS ABS
ALZACRIST. EL
VENTOLA CON
COLLEG.
FUSIBILE
DESCRIZIONECOMPONENTI PROTETTI
AMPERAGGIO
Page 192 of 213

6- 38 MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
10A 10A 10A 10A10A 10A 10A 15A 10A 15A 15A 10A Ventilatore radiatore, Ventilatore condensatore, ECM, Sonda lambda, Valvola controllo spurgo, SMATRA, Relè candelette a incandescenza, Relè riscaldatore, Interruttore luci di stopRelè aria condizionata Relè avvisatore acustico Luci strumentazione interna, Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce targa, Controllo luci per marcia diurna (DRL), Luci di posizione, Relè lavavetro proiettoriGruppo ottico posteriore destro, Luce targa, Luce di posizione Proiettore sinistro, Controllo luci per marcia diurna (DRL), Quadro strumenti Proiettore destro Relè luci fendinebbia anteriori Quadro strumenti, Luce di cortesia, Luce bagagliaio, Centralina ETACM, Presa diagnosi (DLC),Allarme porte aperte, Connettore di prova multiuso Impianto stereo, Orologio digitale, Antenna motorizzata, Interruttore aria condizionata, Interruttore luce retronebbia Attuatore controllo minimo, ECM, Sensore di posizione albero a camme, Attuatore EGR, Attuatore piastra farfallaCentralina iniezione (ECM) Relè pompa carburante, Motopompa carburanteECU #1
A/C COMPR.
AVV. KUSTICO
LUCI POST. SX.
LUCI POST. DX. ABB AGL. SX.
ABB AGL. DX.
FARI ANTINEB
LUCI
ABITACOLO
AUDIO
ECU #2 ECU#3
FUSIBILE
DESCRIZIONECOMPONENTI PROTETTI
AMPERAGGIO
F/P CHK (E60)
Page 193 of 213

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE" 6- 39
HLC5030-1 120A
50A 50A 30A 30A 20A 30A 30A 30A30A 20A 60A 30A 80A30A Ricarica (Alternatore)Fusibile 6, 7, 8, 9, Fusibile avvisatore acustico, Fusibile luce abitacolo Fusibile proiettori, Fusibile luci fendinebbia, Relè luci di posizione posteriori, Fusibile lavavetro proiettoriRelè controllo motore, Alternatore, Relè pompa carburante, Fusibile
ECU #3
Sorgente d'alimentazione per l'accensione, Relè dell'avviamentoControllo ventilatore del radiatore Controllo del soffiatore Controllo dell'ABS, Connettore spurgo ABSControllo dell'ABS, Connettore spurgo ABS Alzacristalli elettrici Controllo ventilatore del condensatore Riscaldatore ausiliario Riscaldatore ausiliarioRelè candelette ad incandescenza Riscaldatore del carburante
ALT
BATT
PHARE ABB. ECU (DSL) CENTR.
BLOCC. AVV.
VENTOLA RAD VENT VENTIL
ABS ABS
ALZACRIST. EL VENTOLA CON HTR HTR
GLOW
F/HTR
COLLEG.
FUSIBILE
DESCRIZIONECOMPONENTI PROTETTI
AMPERAGGIO
G200D02A-GTT DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore (Per motori a diesel)
Page 194 of 213

6- 40 MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
10A 10A 10A 10A10A 10A 10A 15A 10A 15A 15A 10A Ventilatore radiatore, Ventilatore condensatore, ECM, Sonda lambda, Valvola controllo spurgo, SMATRA, Relè candelette a incandescenza, Relè riscaldatore, Interruttore luci di stopRelè aria condizionata Relè avvisatore acustico Luci strumentazione interna, Gruppo ottico posteriore sinistro, Luce targa, Controllo luci per marcia diurna (DRL), Luci di posizione, Relè lavavetro proiettoriGruppo ottico posteriore destro, Luce targa, Luce di posizione Proiettore sinistro, Controllo luci per marcia diurna (DRL), Quadro strumenti Proiettore destro Relè luci fendinebbia anteriori Quadro strumenti, Luce di cortesia, Luce bagagliaio, Centralina ETACM, Presa diagnosi (DLC),Allarme porte aperte, Connettore di prova multiuso Impianto stereo, Orologio digitale, Antenna motorizzata, Interruttore aria condizionata, Interruttore luce retronebbia Attuatore controllo minimo, ECM, Sensore di posizione albero a camme, Attuatore EGR, Attuatore piastra farfallaCentralina iniezione (ECM) Relè pompa carburante, Motopompa carburanteECU #1
A/C COMPR.
AVV. KUSTICO
LUCI POST. SX.
LUCI POST. DX. ABB AGL. SX.
ABB AGL. DX.
FARI ANTINEB
LUCI
ABITACOLO
AUDIO
ECU #2 ECU#3
FUSIBILE
DESCRIZIONECOMPONENTI PROTETTI
AMPERAGGIO
F/P CHK (E60)
Page 195 of 213

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE" 6- 41
G200E02A-GTT Pannello interno COMPONENTI PROTETTI Interruttore luci d'emergenza, Interruttore luci retromarcia, Interruttore posizionecambio, Centralina controllo blocco cambio automatico e blocco chiavetta d'avviamento Centralina ETACM, Resistore di pre-eccitazione, Quadro strumenti,Temporizzatore cinture di sicurezza Quadro strumenti Airbag ECM, Leva cambio automatico, Interruttore posizione cambio, Sensore flusso aria (massa), Sensore velocità veicolo, Sensore acqua Chiusura centralizzata delle porte Luci d'emergenza, Centralina ETACMLuci di stop, Leva cambio automatico, Solenoide interblocco chiave cambio automatico Lunotto termico Proiettori, Alzacristalli elettrici, Dispositivo livellamento proiettori, Lavavetro proiettori, Centralina ETACM, Luci fendinebbia anteriori,Controllo soffiatore, Lavalunotto intermittente, Relè filtro carburante Tergi/lavacristallo Riscaldatore del sedile Controllo dell'ABS, Spurgo ABS Orologio digitale, Impianto stereo, Centralina controllo blocco cambio automatico e blocco chiavetta d'avviamento AccendisigariSpecchietti esterni regolabili elettricamente Sbrinatore lunotto posteriore e specchietti esterni TergilunottoAmpère
10A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 10A20A 10A20A 20A10A 10A15A 10A10A20A
Fusiblie
1 2 3 4 5 6 7 89
10 11 1213 1415 161718
HLC5032
Page 196 of 213

7. SISTEMA DI CONTROLLOEMISSIONE GAS DI SCARICO
Sistema controllo emissioni ........................................................... 7-2
Convertitore catalitico ..................................................................... 7-3
Sistema EGR .................................................................................. 7-4
7
Page 197 of 213

7- 2 SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
SH010B1-FT
1. SISTEMA CONTROLLO
EMISSIONI VAPORI BLOCCO MOTORE (Se installato)
Il sistema di ventilazione del blocco
motore è adottato per evitare la fuoriuscita di vapori dal blocco motore.Questo sistema assicura che la ventilazione del blocco motore avvenga attraverso il filtro dell'aria.
H010C02E-GTT
2. SISTEMA DI CONTROLLO
DELLE EMISSIONI DEI VAPORI (Se installato)
Il sistema di controllo delle emissioni
dei vapori è progettato per impedire la dispersione nell'atmosfera dei vapori di carburante. Canister
I vapori del carburante che si generano
all'interno del serbatoio vengono assorbiti e raccolti nel canister. Quando il motore è in funzione, ivapori del carburante assorbiti nel canister vengono aspirati nel sistema ZH010D2-FT
3. SISTEMA DI CONTROLLO
DELLE EMISSIONI DI SCARICO
Il sistema di controllo delle emissioni
di scarico è un sistema ad alto rendimento che controlla le emissioni di scarico mantenendocontemporaneamente un buon livello di prestazioni del veicolo.
SH010A1-FT SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI (Se installato) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema controllo emissioni al finedi soddisfare la legislazione attualmente in vigore. Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori
blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del sistema, siraccomanda di rispettare il programma di manutenzione, da effettuarsi presso i concessionari autorizzati HYUNDAI. d'induzione attraverso l'elettrovalvola di controllo dello spurgo. Elettrovalvola di spurgo
L'elettrovalvola di spurgo è controllata
dalla centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo, essa sichiude, cosicché il carburante evaporato non arriva nel collettore d'aspirazione. Dopo che si è scaldatoil motore, durante la marcia normale, essa si apre per introdurre il carburante evaporato nel collettored'aspirazione.
Page 198 of 213

SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO 7- 3
HLC5022 H020B01A-GTT
Sul convertitore catalitico
I gas di scarico che passano
attraverso il convertitore catalitico fanno sì che questo funzioni a tem-perature molto elevate. Di conseguenza, l'introduzione di grandi quantità di benzina incombusta puòfarlo surriscaldare, dando luogo al rischio di incendio. Questo pericolo può essere evitato osservando leseguenti precauzioni:
o Usare solo benzina senza piombo.
o Mantenere il motore in buone
condizioni. Le temperature troppo elevate del convertitore possono essere causate dal funzionamentoinadeguato dell'impianto elettrico, del sistema dell'accensione o dell'iniezione del carburante.
o Se il motore si pianta, produce un battito in testa, o ha un avviamento difficoltoso, portare al più presto lavettura presso un concessionario Hyundai, per fare correggere il problema.
o Evitare di usare la vettura con poco carburante nel serbatoio. Se finiscela benzina, il motore potrebbe daredelle accensioni irregolari, con un eccessivo carico del convertitore catalitico.
o Evitare di lasciare girare il motore
al minimo per più di 10 minuti.
o Evitare la partenza a spinta o al traino per avviare il motore: questopuò causare il sovraccarico delconvertitore catalitico.
o Prestare attenzione a non fermare la vettura sopra a materiale combustibile quale erba, carta, foglie o stracci. Questi materialipotrebbero infatti venire a contatto con il convertitore catalitico, provocando un incendio.
Convertitore catalitico
H020A01A-GTT
CONVERTITORE CATALITICO (Se installato) ;Per motori a benzina Il convertitore catalitico fa parte del sistema di controllo delle emissioni. Esso ha lo scopo di eliminare certi prodotti delle emissioni del motoredallo scarico. Ha l'aspetto di un silenziatore e si trova sotto la vettura, nel sistema di scarico. H020D01S-GTT
Convertitore catalitico ;Per motori a diesel
I veicoli Hyundai sono tutti equipaggiati
con convertitore catalitico del tipo ad ossidazione, per ridurre l'ossido di carbonio, gli idrocarburi e i fumi contenuti nei gas di scarico.
Page 199 of 213

7- 4 SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
H020C01S-GTT
Sistema EGR ;Per motori a diesel
Questo sistema aiuta a controllare
l'ossido di azoto riciclando una parte dei gas di scarico nel motore, riducendo quindi la temperatura dicombustione.
o Non toccare il convertitore catalitico
o qualsiasi altra parte del sistemadi scarico quando il motore èacceso, in quanto la temperatura di questi componenti è elevatissima e potrebbe essere causa di ustioni.
o Non dimenticate che è il vostro
concessionario Hyundai che vi puòoffrire il servizio e l'assistenza migliori.
Page 200 of 213

8. INFORMAZIONI GENERALI
Numero di identificazione del veicolo (VIN) .................................. 8-2
Numero del motore ........................................................................ 8-2
Pressione dei pneumatici ............................................................... 8-3
Pneumatici antineve ....................................................................... 8-3
Catene antineve ............................................................................. 8-4
Rotazione dei pneumatici ............................................................... 8-4
Equilibratura pneumatici ................................................................. 8-4
Indicatori di usura dei pneumatici .................................................. 8-4
Quando sostituire i pneumatici ...................................................... 8-5
Gomma di scorta e attrezzi ........................................................... 8-5
8