Hyundai Accent 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2007Pages: 255, PDF Dimensioni: 9.06 MB
Page 101 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
90
B490A03MC
B490A01MC-ATT Luce abitacolo
CASSETTO PORTAOCCHIALI
B491A03O-GTT (Se installato) Il cassetto portaocchiali si trova sulla console superiore anteriore. Premere sull'estremità del coperchio per aprireo chiudere il cassetto.
B491A03MC
L'interruttore della luce di cortesia dell’abitacolo ha tre posizioni. Le tre posizioni sono: o "DOOR" Nella posizione "DOOR", la luce di cortesia dell’abitacolo si accendequando si apre una porta qualsiasi, indipendentemente dalla posizione del blocchetto d’avviamento. La luce sispegne gradualmente dopo 30 secondi se si chiude la porta. Tuttavia, se il blocchetto d’avviamento è su ON o sibloccano tutte le porte, la luce dell’abitacolo si spegnerà entro 30 secondi. o"ON" Nella posizione "ON", la luce rimane
costantemente accesa.
ATTENZIONE:
Non lasciare l’interruttore in questa
posizione per un lungo periodo di tempo, se il veicolo non è in funzione.
o "OFF" Nella posizione "OFF", la luce rimane
costantemente spenta anche se si apre una porta.
!
Page 102 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
91
1
91CASSETTO PORTAOGGETTI
SB350A1-FT
B500A01MC
!AVVERTENZA:
Per evitare danni in caso di incidente
o brusca frenata, è consigliabile te- nere chiuso il cassetto portaoggetti quando la vettura è in movimento.
Per aprirlo, tirate verso di Voi la maniglia
posta sul coperchio.
B500B01NF-GTT Vano portaoggetti illuminato Aprendo il vano portaoggetti, si
accende automaticamente la luce, a condizione che l'interruttore devioluci sia girato sulla prima posizione.
CASSETTO MULTIPLO
B500B01MC-GTT Per aprire il cassetto multiplo, premere verso il basso il pomello.
OMC025105
!AVVERTENZA:
o Non riporre oggetti appuntiti, taglienti o troppo pesanti nel cassetto porta-occhiali. In caso di frenata brusca o di incidente,tali oggetti potrebbero essere scagliati per l’abitacolo, ferendo i passeggeri.
o Non aprire il cassetto porta- occhiali se il veicolo è inmovimento. Lo specchiettoretrovisore del veicolo può essere bloccato da un cassetto porta- occhiali aperto.
Page 103 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
92
E' possibile regolare lo specchietto retrovisore esterno in qualsiasi direzione, per ottenere la massima visuale dietro. L'interruttore dello specchietto retrovisore esterno con comando a distanza controlla la regolazione dellospecchietto esterno lato passeggero. Per regolare la posizione dell'uno o dell'altro specchietto:
1. Portare l'interruttore di selezione in posizione "R" per attivare il meccanismo di regolazione dello specchietto laterale regolabile.
!
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO B510B01FC-GTT Tipo elettrico (Se installato)
OMC025048
ZB270A2-AT Tipo manuale Lo specchietto retrovisore esterno dal lato del guidatore può essere regolatodall'interno della vettura muovendo la levetta montata sull'ngolo del finestrino. Prima di metterVi in marcia controllate che la posizione dello specchietto Vi assicuri la massima visibilità.OMC025049
!
ATTENZIONE:
Se il comando dello specchietto è bloccato dal ghiaccio, non cercate di smuoverlo usando la levetta o muovendo lo specchietto. Usateeventualmente uno spray sbrinante o lasciate la vettura al caldo.
!
2. Regolare quindi l'angolatura dello
specchietto premendo sull'interruttore perimetrale appropriato, come illustrato.
ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo non necessario.
o Se si raschia via il ghiaccio dalla superficie dello specchietto lo sipotrebbe danneggiare in modopermanente. Per eliminare il ghiaccio, utilizzare una spugna o un panno morbido, oppure unprodotto apposito.
AVVERTENZA:
Attenzione a valutare correttamente
le dimensioni o la distanza deglioggetti osservati nello specchiettolaterale esterno lato passeggero. Trattandosi di uno specchio convesso a superficie curva, glioggetti visti con questo specchietto sono più vicini, nella realtà, di quanto sembra.
Page 104 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
93
1
93
SB360C1-FT PER PIEGARE GLI SPECCHIETTI RETROVISORI ESTERNI E' possibile piegare all'indietro gli specchietti retrovisori esterni perparcheggiare in uno spazio ristretto.
Per spegnere il dispositivo di
riscaldamento, premere nuovamentesull'interruttore. Il dispositivo di riscaldamento dello
specchietto retrovisore esterno sidisinserisce automaticamente trascorsi 20 minuti.
B510D01HP-ATTDISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLOSPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO (Se installato) Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno vieneazionato insieme allo sbrinatore del lunotto termico. Pertanto, per riscaldare il vetro dello specchietto esterno,premere l'interruttore del lunotto termico. Azionando questo dispositivo, si otterrà lo sbrinamento o disappannamento dello specchietto retrovisore esterno, ottenendo una migliore visuale inqualsiasi condizione climatica.
Per piegare gli specchietti retrovisori
esterni, è sufficiente spingerli all'indietro.
OMC025051
OMC025072
!AVVERTENZA:
Non regolate o piegate gli specchietti durante la fase di guida. Ciò potrebbe provocare perdite di controllo, incidenti e causare morti e seri danni.
Page 105 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
94
La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizioneantiabbagliante spostando la levetta indicata. RicordateVi di inserire sempre il freno
di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno distazionamento inserito, la spia corrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova inposizione "ON" o "START". Prima di ripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamentedisinserito e che la corrispondente spia sia spenta.
o Per inserire il freno di stazionamento
tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pulsate di sblocco, portate quindi la levaverso il basso.
OMC025047OMC035017
SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNOFRENO DI STAZIONAMENTO
SB370A1-FT B530A02A-ATT
!AVVERTENZA:
Ogni volta che si scende dal veicolo,
inserire a fondo il freno di stazionamento e impegnare completamente il cambio nellaposizione Park (Parcheggio). I veicoli lasciati incustoditi, con il freno di stazionamento inserito macon il cambio non impegnato completamente nella posizione Park (Parcheggio), rischiano di mettersiinavvertitamente in movimento, causando lesioni alle persone.
Page 106 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
95
1
95
Oltre alle luci di stop posteriori montate
in posizione inferiore sui due lati del veicolo, quando si azionano i freni entra in funzione anche la luce supplementare di stop installata al centro del lunottoposteriore oppure dello spoiler posteriore.LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP
B550A01S-ATTLEVA DI APERTURA DEL COFANO
B570A01MC-GTT
1. Tirare la leva di apertura per
sganciare il cofano.
OMC025019
OMC025020
2. Tirare verso l’alto la leva del fermo secondario e sollevare il cofano. 3. Estrarre l’asta di supporto dalla sua
sede sul bordo del cofano.
B570A01MC
B570A02MC
4. Tenere aperto il cofano con l’asta di supporto.
4 Porte
3 Porte
B550A01MC-1
B550A01MC
Page 107 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
96APERTURA A DISTANZA DELLO SPORTELLOSERBATOIO CARBURANTE
B560A01MC-GTT Lo sportello del serbatoio carburante
può essere aperto aperto dall'interno premendo l'apposito pulsante situato sulla parte inferiore del cruscotto a sinistra del volante.
NOTA: In caso di formazione di ghiaccio
intorno al tappo del serbatoio, usate un liquido sbrinante o spostate la vettura in un luogo caldo.
OMC025017
Prima di chiudere il cofano, riportare l’asta di supporto nell’appositofermaglio per impedire che vibri. Abbassare il cofano fino a circa 30 cm al di sopra della posizione di chiusurae lasciarlo cadere. Assicurarsi che si blocchi saldamente in posizione.
!
ATTENZIONE:
Prima di chiudere il cofano, verificare che l’asta di supporto siastata sganciata.
!AVVERTENZA:
o Fare sempre un ulteriore controllo assicurandovi che il cofano sia stato chiuso correttamente, prima di partire. In caso contrario, ilcofano potrebbe aprirsi improvvisamente durante la marcia del veicolo, causando unaperdita di visibilità, con il rischio provocare un incidente.
o Ogniqualvolta si debba ispezionare il vano motore, si deve sempre inserirecompletamente l’asta di supporto nel foro previsto nel cofano. In questo modo si impedirà che ilcofano cada, ferendovi.
o Non spostare il veicolo con il cofano in posizione sollevata, in quanto la visibilità risulterebbe notevolmente ridotta e il cofanopotrebbe cadere o essere danneggiato.
Page 108 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
97
1
97
B560A02MC
!AVVERTENZA:
o I vapori di carburante sono pericolosi. Per fare rifornimento, spegnere sempre il motore e te- nere lontane scintille e fiammelibere dall'area di rifornimento. Se si deve sostituire il tappo del bocchettone di rifornimento, usareun pezzo di ricambio originale Hyundai. Se si apre il tappo del bocchettone di rifornimento quando la temperatura esterna è molto elevata, si potrebbe sentire il rumore prodotto dallo "scarico della pressione". Tale condizioneè normale e non deve assolutamente preoccupare. Si raccomanda comunque di girareil tappo lentamente ogni volta che lo si vuole aprire.
B560A02MC-1
o I carburanti per autoveicoli sonosostanze infiammabili/esplosive. Durante le operazioni di rifornimento, si prega di rispettare scrupolosamente le seguentiistruzioni.Errori nel seguire questeistruzioni potrebbero portare agravi lesioni personali, gravi ustioni o anche alla morte per incendi o esplosioni.
- Prima di fare rifornimentoprestare sempre attenzione al posizionamento del dispositivo di esclusione flusso carburante,se disponibile, nella stazione di servizio.
- Prima di toccare l’ugello del carburante o il tappo delbocchettone di rifornimento, si dovrebbero eliminare lescariche di elettricità statica, potenzialmente pericolosa, toccando altre parti metallichesulla parte anteriore del veicolo, a una distanza di sicurezza lontana dal collo delbocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
4 Porte 3 Porte
Page 109 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
98
- Una volta iniziato il rifornimento,
non ritornare a bordo del veicolo. Non toccare, strofinare o scivolare contro oggetti otessuti (poliestere, raso, nylon ecc.) in grado di produrre elettricitàstatica. Le scariche di elettricità statica possono incendiare i vapori del carburante, dandoluogo ad un’esplosione. Se si deve tornare a bordo del veicolo, bisogna nuovamenteeliminare le scariche di elettricità statica, potenzialmente pericolosa,toccando una parte metallica del veicolo, lontana dal collo del bocchettone di rifornimento,dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Se si utilizza un recipiente portatile per trasportare ilcarburante, ricordare di posarlo a terra prima di riempirlo. Lescariche di elettricità statica provenienti dal recipiente possono accendere i vapori delcarburante, dando luogo ad un incendio. Una volta iniziato il rifornimento,il contatto con il veicolo dovrebbe essere mantenuto finoa rifornimento ultimato.Utilizzare solo contenitoriportatili appositamenteprogettati per il trasporto e la conservazione di carburante.
- Non usare telefoni cellulari in prossimità di una stazione di servizio o durante il rifornimentodel veicolo. La corrente statica o le interferenze elettroniche dei telefoni cellulari potrebberopotenzialmente accendere i vapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Se sideve usare il telefono cellulare, allora utilizzarlo in un luogo lontano dalla stazione diservizio.
- Quando si fa rifornimento, spegnere sempre il motore. Lescintille generate daicomponenti elettrici del motore potrebbero accendere i vapori di carburante, dando luogo adun incendio. Assicurarsi sempre che prima e durante il rifornimento il motore sia spento. Una volta che ilrifornimento è stato fatto, controllare per assicurarsi che il tappo del bocchettone dirifornimento e lo sportello siano ben chiusi, prima di avviare il motore.
- Non accendere alcun fuoco in una stazione di servizio. NONutilizzare fiammiferi o accendinie NON FUMARE o lasciare sigarette accese sul veicolo, mentre si è in una stazione diservizio, specialmente durante il rifornimento. I carburanti per autoveicoli sonoaltamente infiammabili e, se si accendono, possono portare per le fiamme originate anche adesplosioni.
- Se durante il rifornimento
scoppia un incendio,allontanarsi dal veicolo e contattare immediatamente il gestore della stazione diservizio o contattare la polizia e i vigili del fuoco locali. Seguire le istruzioni disicurezza fornite da parte loro.
Page 110 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
99
1
99
OMC025010
!AVVERTENZA:
Durante la marcia del veicolo, lo sportello del bagagliaio o il portellone posteriore devono esseresempre tenuti completamente chiusi. Portellone posteriore (3 porte) Per aprire il portellone posteriore, sbloccare la serratura girando la chiave in senso orario, quindi tirare la maniglia esterna verso di sé.Per chiudere, abbassare il portellone echiuderlo correttamente per impegnarela chiusura. Bloccare il portellone girando la chiave in senso antiorario. Se il veicolo è provvisto del sistema di chiusura centralizzata delle porte, è possibile bloccare il portellone posteriroe senza l’uso della chiave.Premere la parte anteriore dell’interruttore della chiusura centralizzata delle porte dopo averchiuso il portellone.Se il portellone posteriore è apertoquando si preme la parte anteriore dell’interruttore della chiusura centralizzata delle porte, chiudendocompletamente il portellone posteriore, esso si bloccherà.
SPORTELLO DEL BAGAGLIAIO/PORTELLONE POSTERIORE
B540A01MC-GTT Sportello del bagagliaio/ Portellone posteriore
Se fossero lasciati aperti o
socchiusi, potrebbero entrare nell’abitacolo i gas di scarico del motore, che sono velenosi, congravi conseguenze per le persone trasportate. Vedere le precauzioni aggiuntive relative ai gas di scarico,a pagina 2-2.
Sportello del bagagliaio (4 porte)
o Per aprire lo sportello del bagagliaio, girare innanzitutto la chiave in sensoorario per sbloccare la serratura,quindi sollevare manualmente lo sportello.
o Per chiudere, abbassare lo sportello del bagagliaio, quindi spingerlofinché si blocca. Verificare che lo sportello del bagagliaio siasaldamente chiuso, provando a tirarlo nuovamente per aprirlo.