Hyundai Accent 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2007Pages: 255, PDF Dimensioni: 9.06 MB
Page 141 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas di scaricoemesso dalla vettura è inodore ma può essere letale.!
C051A01O-GTT AVVIAMENTO DEL MOTORE
DIESEL
A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d'avviamento finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO Azionare il motorino d'avviamento. Se
il motore non parte al primo tentativo, attendere alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo dipreriscaldamento. C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le
cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento
sulla posizione "ON" e controllateche tutte le spie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motoridiesel): portare la chiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poi verde dopo brevetempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
C050A01E
AVVIAMENTO
C050A01A-ATT AVVIAMENTO DEL MOTORE MPI
LOCK ON
START
Page 142 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
6
C050B01HP
!
C055B01B-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE INTERCOOLERTURBO (MOTORE DIESEL)
(1) Non mandare su di giri il motore, né accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlogirare al minimo per alcuni secondi prima di partire: tale precauzione consente la lubrificazionesufficiente del turbo-compressore.
(2) Dopo una guida prolungata o ad
alta velocità, che abbia richiestoun elevato carico del motore, si dovrebbe lasciar girare il motore al minimo per circa 1 minuto prima dispegnerlo. Questo periodo a re- gime minimo permetterà al turbocompressore di raffreddarsiprima che il motore sia spento.
AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a uncarico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi danni al motore o alturbocompressore.
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchettod'avviamento, e quindi nuovamente in posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premuto
il pedale della frizione effettuandol'avviamento, per evitare che, nel caso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
!Spia ambra "ON" (accesa) Spia ambra"OFF" (spenda)
5. Ruotate la chiave sulla posizione"START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato.
Page 143 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
7CAMBIO MANUALE
C070A01MC-ATT CAMBIO MANUALE
Il cambio manuale Hyundai ha cinque
marce avanti e una marcia indietro. Questo schema dei passaggi marcia èstampigliato sul pomello della leva del cambio. Il cambio è completamente sincronizzato in tutte le marce avanti,per cui il passaggio ad una marcia superiore o inferiore viene eseguito in modo assolutamente scorrevole.
Per passare in retromarcia, tirare la
linguetta di sicurezza e innestare laretromarcia. NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle elasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si sia completamente fermata, quindiinserite.
o In condizioni climatiche fredde,
il passaggio delle marce potrebberisultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riesce a inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare laleva del cambio nella posizione N (folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassarenuovamente il pedale della frizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano du-rante la guida: tale abitudine puòportare all'usura prematura delle forcelle di inserimento marce. ATTENZIONE:
o Non scalare ad una marcia inferiore saltando più di 2rapporti, non scalare ad una marcia inferiore se il motore stagirando ad alto regime (5000 giri/ min. o superiore). Il passaggio alla marcia inferiore in talicondizioni può danneggiare il motore.
o Nello scalare marcia dalla quinta alla quarta, si dovrà prestare attenzione a non spostareinavvertitamente di lato la leva del cambio, in quanto si potrebbe innestare la seconda marcia. Ilpassaggio alla marcia inferiore in queste condizioni potrebbe causare un aumento del regimedi giri del motore tale da fare entrare il contagiri nella zona rossa.Se ciò dovesse accadere, l’erratoregime di giri del motore rispettoalla velocità effettiva potrebbe provocare gravi danni.
OMC035013
!
Page 144 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
8
C070B01A-ATT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dalpedale della frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate la frizione per mantenere ferma lavettura ma fate uso del freno di stazionamento. C070E02A-GTTPUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delleprestazioni ottimali.Velocità
raccomandata
km/h
20 4055 75
Passaggio
da-a
1-2 2-33-44-5
C070D02O-ATT Precauzioni che è bene
osservare durante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa proce- dendo per inerzia. Questa pratica è estremamente pericolosa. Lasciaresempre la marcia inserita.
o Non mantenere azionati i freni a
lungo. In questo caso, potrebbero surriscaldarsi e funzionare in maniera difettosa. Al contrario,quando si affronta una lunga discesa, è bene rallentare ed inserire una marcia più bassa. Così facendo, sipuò sfruttare il freno motore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzionepermette di evitare il passaggio ad una marcia inferiore ad un regimetroppo alto del motore, che potrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzione consentirà di avere un migliorecontrollo della vettura.
Page 145 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
9
o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima di inserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare in retromarcia,premere la frizione (cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tre secondi, quindiinserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada
scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare, nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sullesuperfici scivolose, il cambiamento repentino della velocità del veicolo può causare la perdita di aderenzadelle ruote motrici, e quindi la perdita di controllo del veicolo.
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendouna rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una personache non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due opiù ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dalbordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questicasi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
Page 146 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
NOTA:Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante ilcambio di marcia.Premere il pulsante durante ilcambio di marcia.La leva del selettore può esserespostata liberamente.
Il cambio automatico della Hyundai, ad alta efficienza, ha quattro marce in avanti ed una retromarcia. Comemostrato sotto, esso presenta uno schema d'inserimento convenzionale. Al buio, con la prima posizionedell'interruttore devioluci, viene illuminato il simbolo appropriato sull'indicatore di selezione delle marcein base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE:
Non cambiare mai in "R" oppure"P" con il veicolo in movimento.
!
SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare il motore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su
"P" quando la vettura è inmovimento. Ciò potrebbe causaregravi danni al cambio.
! SC110C1-FT
o R (retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamenteferma prima di inserire la retromarcia. SC110D1-FT
o N (folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile. SC110E1-FT
o D (guida normale): Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamente dando il meglio in economia e potenza.Non selezionate manualmente la posizione "2" o "L" se la velocità di guida supera i 95 km/h.
OMC035014
CAMBIO AUTOMATICO
C090A01A-GTT
Page 147 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
C090H01A-GTT NOTA:
o Ricordate di tenere premuto il pedale del freno quando spostate il selettore dalle posizioni "P" o "N" alle marce in avanti o retromarcia.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P"(stazionamento) a qualsiasi altra posizione, si deve premere a fondo il pedale del freno.
C090I01MC-ATT ATTENZIONE:
o Eseguire il passaggio alla posizione "R" e "P" solo quando il veicolo si è arrestato completamente.
o Non effettuare accelerazioni in retromarcia o in nessuna delleposizioni di marcia avanti con ifreni inseriti.
!
C090G01A-GST
o L (marcia bassa): Portate la leva del selettore in questa posizione per avere il massimo della potenza in condizioni particolarmente difficili quali la guida su strade connotevole pendenza e particolarmente scoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso o molto innevato e perottenere la massima azione frenante.Non superate i 50 km/h in questacondizione.
SC110F1-FT
o 2 (seconda marcia): Portate la leva del selettore in questa posizione in caso di guida su strade sdrucciolevoli o di montagna. In questacondizione il cambio passerà automaticamente in 1 a e in 2a. In ogni caso, per evitare fuori giri, al disopra di una certa velocità la 3a marcia si inserirà automaticamente.
o Premere sempre il pedale del
freno nel passaggio dalla posizione "P" o "N" alla posizione "R", "D", "2" o "L".
o Non utilizzare la posizione "P" (Park) al posto del freno di stazionamento. Quando si lasciaanche momentaneamente il veicolo, inserire sempre il freno di stazionamento, portare ilcambio nella posizione "P" (Park) e girare il blocchetto d’avviamento su "OFF". Non lasciare mai ilveicolo incustodito mentre il motore gira.
o Accelerando dopo l’arresto su una salita con forte pendenza, ilveicolo potrebbe avere la tendenza a muoversi all’indietro.Portando la leva del cambio in 2.a, si impedirà al veicolo di muoversi all’indietro.
o Controllare regolarmente il livello
del fluido del cambio automatico,e aggiungere del fluido secondo necessità.
o Vedere il programma di manutenzione per i consigli sulfluido corretto.
Page 148 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
C090P01A-GTT INTERRUTTORE OVERDRIVE Quando questo interruttore viene premuto, il cambio si porterà automaticamente dalla 2a alla 3a e in overdrive (4a marcia).Se il pulsante non è premuto,l'overdrive non verrà utilizzato. Per la guida normale, la leva del selettore deve essere posizionata su "D" e l'interruttore overdrive premuto,Per muovere la leva può essere necessario premere il pulsante posto sulla leva stessa.
OMC035016 C090N05A-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altraposizione.
o Non cambiate mai nella posizione
"P" quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia,
assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita
quando percorrete una strada indiscesa. Tenete sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare ilmotore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno
di stazionamento. Non è sufficientespostare la leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioniimprovvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti. o Un’ottima prestazione e un buon
risparmio nei consumi del veicolo siottengono premendo e rilasciando lentamente il pedale dell’acceleratore.
o Usate l'overdrive per ottenere una guida economica e distensiva. Ètuttavia raccomandabile viaggiaresenza overdrive se occorre l'effetto frenante del motore o se si viaggia in leggera salita.!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamentecorsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta alrischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
Page 149 of 255

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13DISPOSITIVO ABS
C120A01FC-ATT Il dispositivo ABS è stato introdotto
per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o supercorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata aciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora ilcontrollo del veicolo in caso di frenata.
NOTA:
o Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da unaguida disattenta o pericolose.Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper dirispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve esseresemper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso. Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste metterein pericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
o Durante il funzionamento del sistema ABS (ESP), sul pedale del freno si potrebbe avvertire una lieve pulsazioe durante l’inserimento dei freni. Inoltre, durante la frenata si potrebbe avvertire un rumore provenientedal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano che il sistema di frenata anti-bloccaggio (Sistema di controllo elettronico della stabilità) funziona correttamente.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo incarreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo
dovessero uscire parzialmente dal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questicasi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa,per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente ilcambio. In questi casi, è preferibile il traino del veicolo.
Page 150 of 255

2 OPERAZIONI DI GUIDA
14
Si raccomanda di guidare a velocità contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS(ESP), effettuando prove di guida oppure affrontando curve adalta velocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.!AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo della vetturarisulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettare sempre la distanza di sicurezza daglialtri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura èequipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura che non ne è provvista - nelle seguenticondizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
PROGRAMMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP)
C310A01JM-AAT (Se installato)
B310A01MC
Il Sistema di Controllo Elettronico
della Stabilità (ESP) è progettato per stabilizzare il veicolo durante lemanovre in curva.
Il sistema ESP controlla il modo in
cui sterzate e la direzione seguita effettivamente dal veicolo. Il sistema ESP applica i freni sulle singoleruote e subentra al sistema di gestione del motore per stabilizzare il veicolo.