Hyundai Coupe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 1.72 MB
Page 81 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-4 AVVERTENZA: RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuando l'avviamento, perevitare che, nel caso il cambio non sia infolle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
4. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si èavviato.
C070A01GK-ATT CAMBIO MANUALE La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale
di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anche sulla leva del cambio. Latrasmissione di tutte le marce in avanti èsincronizzata.
HGK181
Tipo A Tipo B
HGK242
Linguetta di sicurezza o Se il veicolo si è arrestato
completamente, ma non si riesce ainserire la 1.a o la retromarcia (posizione1st o R), portare la leva del cambio nellaposizione N (folle), quindi lasciaresollevare il pedale della frizione.Abbassare nuovamente il pedale dellafrizione, quindi innestare la 1.a o laretromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida:tale abitudine può portare all'usuraprematura delle forcelle di inserimentomarce.
ATTENZIONE: Nel passaggio di marcia dalla 5° alla 4°, prestare attenzione a non inserireinavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggiopotrebbe provocare un fuorigiri del motoree il contagiri (se fornito) raggiungera' la
"ZONA ROSSA". Tale fuorigiri potrebbecausare gravi danni al motore.
Per passare in retromarcia, tirare la linguetta disicurezza e innestare la retromarcia. (Tipo B:tipoa 6 marce) NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si siacompletamente fermata, quindi inserite.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebbe risultaredifficoltoso. Tale condizione scompareuna volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione ènormale e non influenzerà assolutamenteil buon funzionamento del cambio.
Tipo B
gkita-2.p65
6/23/2008, 2:04 PM
4
Page 82 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-5
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una persona chenon indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio diribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare ilveicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
SC090B1-FT La frizionePremete la frizione fino in fondo prima di
cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedale della frizione mentreviaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzatela frizione per mantenere ferma la vettura mafate uso del freno di stazionamento.
SC090C1-FT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per non imballare il motore. AssicurateVi che la vettura siacompletamente ferma prima di inserire laretromarcia. In caso contrario, si potrebbedanneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella guida su strade sdrucciolevoli: evitate bruschefrenate, accelerazioni e cambi di marciaimprovvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale. C070E01GK-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA
CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto
vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali.
15 35 5070 95
1-2 2-3 3-44-5
Passaggio
da-a raccomandata
km/h
204055 75
1-2 2-33-4 4-5 5-6
Passaggio
da-a raccomandata
km/h
Tipo A (5 Marce) Tipo B (6 Marce)
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
5
Page 83 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-6 NOTA:
Per cambiare marcia, premere il pedale freno e il pulsante. Per cambiare marcia, premere il pulsante. La leva di selezione può essere spostata liberamente.
Se il veicolo è nuovo, oppure se la batteriaè stata rimossa e quindi nuovamenteinstallata, i primi passaggi marcia potrebberorisultare più o meno bruschi ed irregolari.Questa condizione è normale. La sequenzadei passaggi marcia si normalizzerà dopoche la Centralina del Cambio Automaticoavrà comandato alcune volte un ciclocompleto di passaggio delle marce. ATTENZIONE: Non spostate la leva del selettore su "R" o "P" quando la vettura è in movimento.
Le spie poste la leva di selezione quando il blocchetto d'avviamento è su "ON". Durante laguida nel modo "D" oppure "Sport", sul displaynumerico viene visualizzato il numero dellamarcia attualmente inserita.
C090A02L
ZC110B1-AT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare il motore. ATTENZIONE: Non portate la leva di selezione su "P"quando la vettura è in movimento. Ciòpotrebbe causare gravi danni al cambio. ZC110C1-AT
o R (retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura siacompletamente ferma prima di inserire laretromarcia. ZC110D1-AT
o N (folle):La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione, il motore può essereavviato, benchè ciò non sia raccomandabile.
C090A04Y-GTT CAMBIO AUTOMATICO Il cambio automatico Hyundai ad elevata efficienza ha quattro marce avanti ed una marciaindietro. Le singole marce vengono selezionateautomaticamente, in base alla posizione dellaleva di selezione. La leva di selezione èprovvista di 2 porte: la porta principale e laporta manuale. NOTA: Per maggiori informazioni sul funzionamento della porta manuale,consultare il paragrafo "Sports Mode" (ModoSport). Nella porta principale, la leva di selezione ha 4 posizioni, ed è provvista di un pulsante la cuifunzione è quella di evitare la selezioneinvolontaria di una posizione errata del cambio.
HGK174
gkita-2.p65
6/23/2008, 2:04 PM
6
Page 84 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-7
C090E01O-ATT
o D (guida normale):Selezionate questa posizione per la guida
normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamente dando il meglio in economiae potenza.
C090F02GK-GTT Sports mode (Modo Sport) Per selezionare il modo Sport, a veicolo sia
fermo che in movimento, portare la leva di selezione dalla posizione "D" sulla portamanuale. Per ritornare al funzionamento nellaposizione "D", riportare la leva di selezionesulla porta principale. Nel modo Sport, lo spostamento avanti e indietro
della leva di selezione marce agevola il cambiomarcia consentendo una buona rapiditàdell'operazione. Contrariamente al cambiomanuale, il modo Sport consente di cambiaremarcia con il pedale dell'acceleratore premuto. UP (+)
:Spingere la leva in avanti una volta per
cambiare alla marcia superiore.
DOWN (-) :Tirare la leva all'indietro una volta
per scalare di una marcia.
ATTENZIONE:
o Nel modo Sport i passaggi alle marce superiori non avvengonoautomaticamente. Il guidatore deveeffettuare il cambio alla marcia superiorein base alle condizioni prevalenti dellastrada, badando a mantenere il regimedel motore al di sotto dell'area rossa delcontagiri.
o Portando rapidamente all'indietro la leva del selettore (-) per due volte, è possibilesaltare una marcia utilizzando il modosport. Tuttavia, poiché il freno motoreapplicato improvvisamente e/o una rapidaaccelerazione possono dare luogo aduna perdita di presa sul fondo stradale,si raccomanda di scalare alle marceinferiori con cautela, tenendo conto dellavelocità del veicolo.
NOTA:
o Nel modo Sport, si possono selezionare soltanto le quattro/cinque marce avanti.Per effettuare una retromarcia oparcheggiare il veicolo, portare la leva diselezione nella posizione "R" oppure "P",secondo necessità. o Nel modo Sport, se il veicolo rallenta i
passaggi alle marce inferiori avvengonoautomaticamente. Quando il veicolo siferma, viene selezionata automaticamentela 1.a.
o Per mantenere i livelli richiesti in termini di prestazioni e sicurezza del veicolo, ilsistema non può eseguire certi passaggimarcia quando viene azionata la leva diselezione.
o Per guidare su fondo stradale scivoloso, portare la leva di selezione nellaposizione + (UP). In questo modo, ilcambio selezionerà la 2.a marcia, checonsente una guida più scorrevole sustrade scivolose. Per tornare alla 1.a,riportare la leva di selezione verso laposizione - (DOWN).
C090H01L-GTT NOTA:
o Quando si cambia dalla posizione "Neu- tral" oppure "Park" ad una marcia avanti od alla retromarcia, premendo il pedaledel freno si garantisce uno svolgimentoscorrevole ed in piena sicurezzadell'operazione.
o Per portare la leva di selezione marce dalla posizione "P" (Park) in qualsiasialtra posizione, la chiave dell'accensionedev'essere girata su "ON" e il pedale delfreno dev'essere premuto a fondo.
HGK175
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
7
Page 85 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-8 C090N01O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenetesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare il motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenatebrusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando aeseguendo una rapida sterzata peraffrontare una curva troppo stretta. o Indossare sempre le cinture di sicurezza.
In caso di incidente, una persona chenon indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio diribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare ilveicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o E' sempre possibile passare dalla
posizione "R", "N", "D", alla posizione"P" . Il veicolo dev'essere completamentefermo per evitare danni al cambio.
C090HI01L-GTT ATTENZIONE:
o Passare alle posizioni "R" e "P" soltanto a veicolo completamente fermo.
o Se i freni sono inseriti, non mandare su di giri il motore né in retromarcia, né in nessuna delle posizioni di marcia avanti.
o Per passare dalla posizione "P" oppure "N", alla posizione "R" oppure "D",applicare sempre il freno a pedale.
o Non usare mai la posizione "P" (Park) in luogo del freno di stazionamento. Inseriresempre il freno di stazionamento, portareil cambio nella posizione "P" (Park) egirare su OFF il blocchetto d'avviamentose si lascia il veicolo, anche solo perqualche istante. Non lasciare mai ilveicolo incustodito con il motore acceso.
o Controllare regolarmente il livello del fluido del cambio automatico, edaggiungere fluido secondo necessità.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
8
Page 86 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-9
SC140B1-FT DISPOSITIVO ABS (optional)Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire
il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata.
Quando il sistema ABS è operativo, è possibile
avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell'inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS.
NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare
incidenti causati da una guida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolovenga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza disicurezza del veicolo che Vi precede. Lavelocità di marcia deve essere sempermantenuta nei limiti di sicurezza impostidalle condizioni del percorso.
Il contributo di sicurezza offerto dall'ABS
non giustifica in alcun caso manovre azzardate ad alta velocità o su percorsi tortuosi.In caso contrario potreste mettere in pericolola Vostra incolumità o quella altrui.
ZC140A1-AT CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE
FRENANTE AVVERTENZA: Non trasportate alcun oggetto sulla
cappelliera: in caso di incidente o di bruscafrenata potrebbero spostarsi in avanti ecreare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che la relativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di bagnato, l'acqua potrebbe arrivare fino ai freni. Talecondizione si può verificare inoltre durante illavaggio del veicolo. Guidare con i frenibagnati può essere molto pericoloso! Lavostra vettura potrebbe non rispondere allafrenata altrettanto prontamente rispetto allenormali condizioni di guida, e potrebbetendere ad andare a sinistra o a destra. Perfare asciugare i freni, azionare il relativopedale con delicatezza, finché la frenatanon ritornerà alle condizioni normali. Du-rante tale operazione, prestare attenzionead avere sempre un perfetto controllo dellavettura. Nel caso in cui i freni non dovesseroritornare a rispondere normalmente, fermareil veicolo non appena le condizioni del trafficoe della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenentesempre il motore acceso. o Non usate troppo spesso i freni per non
causare un surriscaldamento dei dischi.Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente e rallentate. Quandol'auto ha raggiunto una velocità che permettel'arresto, fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in piano, inserite il freno di stazionamento e spostate la levadel selettore in posizione "P" (c. automatico)o in prima o in retromarcia (c. manuale).
o A temperature molto basse, il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito.Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamentosolo temporaneamente e ponete la leva delselettore in "P" (c. automatico) o in prima oin retromarcia (c. manuale). Bloccate quindile ruote posteriori in modo che la vetturanon possa scivolare e disinserite il freno distazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vi fermate e lasciate lamarcia inserita, tenete premuto il pedale delfreno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitare di usarel'acceleratore. Tale imprudenza puòprovocare il surriscaldamento dellatrasmissione. Usare sempre e solamente ilpedale del freno o il freno di stazionamento.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
9
Page 87 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-10 Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordareche è comunque necessario rallentare il veicoloa sufficienza. ATTENZIONE: Se la spia TCS lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control(controllo dello slittamento). Significa ancheche il fondo stradale è scivoloso, oppureche il veicolo sta accelerandoeccessivamente. In questa situazione,allentare la pressione sull'acceleratore emantenere una velocità moderata. AVVERTENZA: Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; restacomunque fermo l'obbligo di osservare tuttele normali precauzioni se si guida incondizioni climatiche insidiose e su fondostradale sdrucciolevole.
C300A02Y-GTT SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE (TCS) (Se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limital'eccessiva rotazione delle ruote motrici,favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza ditrazione e delle prestazioni nella sterzataadeguate quando il veicolo affronta una curvain accelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure in caso di curvaaffrontata dal veicolo in accelerazione su fondostradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruoteanteriori.
HGK156A
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
10
Page 88 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-11
SC150A1-FT GUIDA ECONOMICAPotrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità altraffico in modo da evitare brusche frenatee continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che avelocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Unapressione non corretta può ridurre l'aderenzadelle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
o AssicurateVi che la geometria dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfettodelle ruote può provocare un'usura anomaladei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone condizioni: consumerete meno carburante eridurrete i costi di manutenzione. Seguite atale scopo la tabella di manutenzioneriportata nella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parte inferiore dellavettura. Questo peso extra comporta un
C300B01GK-GTT Modo TCS ON/OFF (sistema TCS
INSERITO/DISINSERITO) Nel modo TCS ON (TCS inserito), la spia sul
cruscotto non si illumina.
Per attivare il modo TCS OFF (sistema TCS
disinserito), premere l'interruttore TCS. Per attivare il modo TCS, premere nuovamentel'interruttore TCS. Nel modo TSC OFF (sistemaTCS disinserito), la funzione SLIP control(controllo dello slittamento) verrà disattivata ela spia TCS-OFF sul cruscotto si illuminerà.
NOTA:
1) Spegnere il motore una volta. Riavviare il motore, e il modo TCS si attiveràautomaticamente.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente, si avvertirà unalieve pulsazione del veicolo. Questo èsemplicemente l'effetto del controlloesercitato sui freni, e non indica alcundifetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallico provenire dal vanomotore: tale rumore indica che è in corsoil test di verifica del sistema di controllodella trazione.
4) Durante un tentativo di liberare il veicolo dal fango o dalla neve fresca, premendoil pedale dell'acceleratore si potrebbe nonottenere l'effetto di aumentare il regimedel motore. C300D01GK-GTT Spia di segnalazione e di allarmeSe vi dovessero essere delle anomalie nel
dispositivo, il simbolo TCS-OFF si illumina o inizia a lampeggiare per avvertire il guidatore.
Se la spia non si illumina, o se non si spegne
dopo che sono trascorsi 3 secondi, farecontrollare il sistema da un concessionarioautorizzato.
Avviare quindi nuovamente il motore, per
controllare se la spia TCS-OFF si spegne.
Se la spia di segnalazione rimane accesa anche
dopo che si è avviato il motore, fare controllareil veicolo da un concessionario Hyundaiautorizzato.
NOTA:
1) Se si illumina o lampeggia la spia TCS- OFF, per sicurezza il sistema di controllodella trazione viene automaticamentedisattivato.
2) Questa funzione di allarme non è presente se il sistema è nel modo TCS-OFF (sistema TCS disinserito).
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
11
Page 89 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-12 SC170D1-FT Controllo della batteriaDurante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un carico più gravoso. Controllatela come descrittonella Sezione 6. Il livello di carica della batteriapuò essere controllato dal ConcessionarioHyundai o in un qualsiasi stazione di servizio. SC170E1-FT Uso dell'olio invernaleIn base al clima, si consiglia l'uso di un olio a bassa viscosità durante l'inverno. Per ulterioriconsigli consultate la Sezione 9. Se avete dubbisul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura,consultate il Vostro Concessionario Hyundai. SC170F1-FT Controllo delle candele e del sistema di accensione Controllate le Vostre candele e sostituitele se necessario, come descritto nella Sezione 6.Controllate anche l'impianto elettricodell'accensione ed i suoi componenti e verificateche siano in perfetta efficienza. SC170G1-FT Evitate il congelamento delle serratureSe una serratura è coperta di ghiaccio, spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo.Se la serratura è ghiacciata internamente,dovete far sciogliere il ghiaccio introducendovila chiave dopo averla scaldata.
SC170B1-FT Guida con neve o ghiaccioSe dovete usare la vettura su di un percorso innevato o ghiacciato, è necessario usare legomme antineve o montare le catene. Inoltre,l'alta velocità, accelerazioni improvvise, frenatebrusche e curve veloci possono essere moltopericolose. Per rallentare, usate il freno motoreil più possibile. Una frenata brusca o improvvisasu queste strade facilmente causa sbandamenti.È necessario pertanto tenere un'adeguatadistanza dal veicolo che Vi precede e inoltreusare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltreche il montaggio delle catene facilital'avviamento della vettura senza peròincrementarne l'effetto frenante. NOTA: In alcune situazioni non è consentito perlegge l'uso delle catene. AtteneteVi alle nor-mative del Vostro paese. SC170C1-FT Liquido refrigeranteUsate un liquido refrigerante al glicole di etiene, che previene la corrosione dell'intero sistema,lubrifica la pompa dell'acqua ed evita ilcongelamento. AssicurateVi che vi sia sempreuna quantità sufficiente di liquido refrigerantenell'apposito serbatoio basandoVi su ciò cheindica la scheda di manutenzione nella Sezione5 di questo manuale. Prima che inizi la stagionefredda, controllate il liquido antigelo.
maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle partiinteressate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendetelo quando siete pronti a ripartire.
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che ilmotore gira normalmente potete partire.Durante la stagione fredda il riscaldamentodel motore può richiedere un tempoleggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria. Quando lo azionate avrete un maggiorconsumo di carburante.
SC160A1-FT COME AFFRONTARE LE CURVE Quando percorrete una curva, evitate di frenare
o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte.L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggeraaccelerazione. Se seguirete queste indicazioni,il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo.
SC170A1-FT GUIDARE D'INVERNOPer ridurre al minimo i problemi di guida du-
rante il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni:
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
12
Page 90 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-13
NOTA: La gamma di temperature per l'uso della
chiave (vetture provviste di immobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiaveoltre gli 80°C per aprire la serratura bloccatadal gelo, questo potrebbe danneggiare iltransponder in essa contenuto.
SC170H1-FT Liquido antigelo per il sistema di
lavaggio del parabrezza Usate un liquido antigelo basandoVi sulle
istruzioni che trovate sull'apposito serbatoio. Tale soluzione antigelo è disponibile presso iConcessionari Hyundai e nei negozi diautoaccessori. Non usate per questo scopo unliquido refrigerante per motori.
SC170I1-FT Eventuale congelamento del frenodi
stazionamento A temperature molto basse il freno di
stazionamento può gelarsi mentre è inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando siaccumula della neve o del ghiaccio vicino aifreni posteriori. Se ritenete che ciò possaaccadere, inserite il freno di stazionamentosolo temporaneamente e ponete la leva delselettore in "P" (c. automatico) o in prima o inretromarcia (c. manuale); bloccate quindi leruote posteriori in modo che l'auto non possascivolare e disinserite il freno di stazionamento. SC170J1-FT Evitate l'accumulo di ghiaccio e neve
sotto la vettura Quando la temperatura è particolarmente rigida,
controllate periodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che il funzionamentodelle ruote anteriori e gli organi di guida nonsiano stati bloccati da ghiaccio o neve.
SC170K1-FT Equipaggiamento di emergenzaA seconda della rigidità del tempo, Vi
consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza che potrebbeincludere, tra l'altre, catene da neve, sabbia,una pala, guanti, coperta.
SC180A1-FT GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI Controlli preliminari
1. Pneumatici; Evitate di guidare con pneumatici danneggiati o usurati o con una pressione digonfiaggiotroppo bassa: ciò potrebbe ridurre l'aderenzadelle ruote alla strada.
NOTA: Quando gonfiate un pneumatico, non
superate mai il livello massimo di pressione segnato sul pneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore;
Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta e mezzo di più che su percorsi urbani. Non dimenticate dicontrollare sia il refrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore;
Una cinghia del ventilatore allentata odanneggiata può provocare ilsurriscaldamento del motore.
YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN
VEICOLO Se si desidera utilizzare la propria vettura per
trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima presso il locale Ufficio Motorizzazionequali siano i requisiti di legge. Cambiando leleggi da stato a stato, anche la normativa cheregola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi diveicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundaiper avere ulteriori ragguagli in merito.
ATTENZIONE: Non utilizzare la vettura per trainare un
altro veicolo o rimorchio durante i primi SC190A1-FT USO DEI FARIControllate regolarmente il corretto funzionamento dei fari e manteneteli puliti.Guidando di notte o in condizioni di scarsavisibilità. Vi consigliamo di guidare con le lucianabbaglianti accese: ciò Vi permetterà divedere e di essere visti.
gkita-2.p65
6/23/2008, 2:04 PM
13