Hyundai Coupe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 1.72 MB
Page 71 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-63
Modo di esclusione dei gas di scarico :
L'aria entra nel veicolo dall'esterno. Se però dovessero entrare nell'abitacolo dei gas di scarico dall'esterno, il modo di esclusionedei gas di scarico ( ) viene automaticamente convertito nel modo ( ), per impedire l'ingr- esso dei gas di scarico nel veicolo.
NOTA:
o Si ricorda che un uso prolungato del sistema di riscaldamento nel modo darà luogo all'appannamento delparabrezza e dei finestrini laterali, e l'arianell'abitacolo diventerà viziata. Inoltre, conl'uso prolungato dell'aria condizionata con
il modo si otterrà un'aria eccessiva- mente sec-ca nell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata aria passa nel modo (indipendentementedalla posizione dell'interruttore). Talecondizione è normale. Il controllo entrataaria viene azionato nel modo "AUTO" sesi gira su ON il blocchetto d'avviamentoe il modo "AUTO" è stato l'ultimoutilizzato prima di spegnere il motore.
ATTENZIONE: Se i finestrini si appannano quando è
selezionato il modo Recirculation (ricircolo aria) oppure A.Q.S., portare il controllo dellapresa d'aria nella posizione Fresh oppuregirare su "OFF" il controllo A.Q.S.
HGK010-1
altre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo "recirc", l'aria presente nell'abitacolo vieneaspirata attraverso il sistema di riscaldamentoe riscaldata o raffreddata in base alle altrefunzioni selezionate.
NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato del riscaldamento in modo "recirc" daràluogo all'appannamento del parabrezza edei finestrini laterali e l'aria dell'abitacolosi farà viziata. Inoltre, l'uso prolungatodell'aria condizionata in modo "Recircu-late" può dare luogo all'eccessivoessiccamento dell'aria nell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata ariapassa nel modo " " (indipendentementedalla posizione dell'interruttore). Talecondizione è normale. Il controllo entrataaria viene azionato nel modo "AUTO" sesi gira su ON il blocchetto d'avviamentoe il modo "AUTO" è stato l'ultimoutilizzato prima di spegnere il motore. Questo sistema viene utilizzato per scegliere
fra immettere nell'abitacolo l'aria esterna oppurerimettere in circolo l'aria interna, evitandoautomaticamente l'ingresso dei gas di scarico.
: OFF
:ON Modo Fresh (aria esterna) :
L'aria entra nell'abitacolo dall'esterno e viene riscaldata e raffreddata in base alla funzioneselezionata.
Modo Recirculation (ricircolo aria) :
L'aria già presente nell'abitacolo verrà aspirataattraverso il sistema di riscaldamento, e verràriscaldata o raffreddata in base alla funzioneselezionata.
B980C02Y-GTT COMANDO PRESA D'ARIA ESTERNA (Con A.Q.S) (Se installato)
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
63
Page 72 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-64 Face-Level (orientamento verso il viso)
Se si seleziona il modo "Face", si accende la relativa spia, e l'aria viene fatta uscire dallebocchette contrali verso il viso.
6YB980D1-AT SPEGNIMENTO DEL SISTEMA DI
RISCALDAMENTO E DI
RAFFREDDAMENTO Per interrompere il funzionamento del sistema
di riscaldamento o raffreddamento, premere il pulsante "OFF".
B980E01GK-GYT CONTROLLO DEL FLUSSO D'ARIA Questo comando serve a dirigere il flusso
dell'aria. Il flusso dell'aria può essere orientato verso il pavimento, verso le bocchette postesulla plancia, oppure control il parabrezza.L'orientamento del flusso d'aria è illustratoattraverso quattro simboli: Face (verso il viso),Bi-Level (doppio orientamento), Floor (pavi-mento) e Floor-Defrost (pavimentosbrinamento).
HGK019
HGK021
HGK022
HGK023
Bi-Level (doppio orientamento)
L'aria viene fatta uscire dalle bocchette centrali verso il viso, e dalle bocchette rivolte verso il pavimento. Si accende la spia corrispondente.Questa posizione consente di averecontemporaneamente aria più fredda dallebocchette sulla plancia, ed aria più calda sulpavimento.
Floor (Pavimento)
Se si seleziona il modo "Floor", si illumina larelativa spia e l'aria fuoriesce dalle bocchette diaerazione sul pavimento, dalla bocchetta dellosbrinatore del parabrezza, dalla bocchetta dellosbrinatore laterale e dalla bocchetta di aerazionelaterale.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
64
Page 73 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-65
B980F01E-ATT INTERRUTTORE SBRINATORE L'aria viene fatta uscire dalle bocchette di sbrinamento del parabrezza. Si accende laspia corrispondente. Quando si preme questopulsante, si inserisce il condizionatore dell'ariase la temperatura ambiente è inferiore a 3,5°Ce quindi si disinserisce, viene selezionatal'imissione di "aria fresca".
HGK024
HGK012Floor-Defrost (Pavimento-Sbrinatore)
Se si seleziona il modo "Floor", si illumina la
relativa spia e l'aria fuoriesce dalla bocchetta dello sbrinatore del parabrezza, dalle bocchettedi aerazione sul pavimento, dalla bocchettadello sbrinatore laterale e dalla bocchetta diaerazione laterale.
B760A01ENucleo riscaldatore
B760A02GK-GTT FILTRO DELL'ARIA (DAVANTI ALL'UNITA' DEL SOFFIATORE) (Se installato) Il filtro dell'aria si trova davanti all'unità del soffiatore, dietro al vano portaoggetti. Esso serve ad impedire alle sostanze inquinanti di penetrare nell'abitacolo, e purifica l'aria. ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 20.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmentegravose, per esempio su strade polveroseo sconnesse, è necessario effettuareispezioni e sostituzioni più ravvicinatedel filtro dell'aria.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portare lavettura presso un concessionarioautorizzato per farla controllare. Aria dell'abitacolo
Aria esterna
Filtro
Soffiatore
Aria dell'abitacolo Nucleo evaporatore
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
65
Page 74 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-66
SSAR012A
SSAR010A o Fading - Se viaggiando la distanza daltrasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercareun'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
Questo rappresenta il maggior vantaggio della
radio in FM. Le onde FM di trasmissione non sicurvano e non vengono riflesse dalla presenzadi grandi oggetti. Quelle che vengono riflessegeneralmente passano dritte attraverso Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne
Edifici Buona ricezione
Ponti
Stazioni
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazionidi frequenza, pertanto le interferenze od i disturbicome il rumore dei motori ecc., possono esserefiltrate mantenendo una buona ricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevereun stazione AM anche a grande distanza,mentre un ostacolo vicino può creare disturbi. Ricezione FM
Ionosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non puòessere perfetta come quella di una radio fissa.Si possono verificare problemi di ricezione chenon indicano tuttavia un malfunzionamento dellaradio:
SSAR011A
SSAR013A
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
66
Page 75 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-67
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi
ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del
veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare iltelefono cellulare in un punto che sia quantopiù lontano possibile dall'impianto stereo.
ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione
quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono creare delleinterferenze con l'impianto elettrico delveicolo, che a loro volta possono influenzarenegativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso. AVVERTENZA:
Non utilizzare il telefono cellulare durante la
guida. Per telefonare, arrestare il veicolo in un luogo sicuro.
o Swapping - Quando un segnale risulta
debole, il segnale di una stazione più potentepuò sovrapporsi. Questo avviene perchè ilVostro impianto è stato progettato perricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B850A02F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente
B850A01L
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare
cadere il CD. Afferrare il CD in modo da non lasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Non attaccaresul CD nastro adesivo, carta o etichettegommate. Non scrivere sul CD.
CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati,
svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli
Quando non in uso, mettere i CD nelle loro
custodie e riporli in un luogo fresco lontano dalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
SSAR014A
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
67
Page 76 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-68 o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180
minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
SSAR042B
Testina
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. Tampone d'applicazionein cotone
SR040B1-FT Manutenzione delle cassette
B860A01L
Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri, riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
Non afferrare o estrarre il CD con la mano
durante l'operazione di inserimento del CD nel lettore ad opera del meccanismo di caricamentoautomatico.
Per mantenere i CD puliti
HGK062
Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie
del CD possono causare salti delle tracce du- rante l'ascolto. Pulire la superficie con unostraccio morbido pulito. Se la superficie è moltosporca, per pulirla, inumidire uno stracciomorbido pulito in una soluzione di detergenteneutro. Vedere il disegno.
B850A02L
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
68
Page 77 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-69
B870A01A-GTT ANTENNA Antenna ad asta fissa Sulla vostra vettura è installata un'antenna ad asta fissa per ricevere i segnali delle stazionisia in AM che in FM. Questa antenna è del tipo amovibile. Per rimuovere l'antenna, ruotarla in senso antiorario.Per installare l'antenna, ruotarla in senso orario. ATTENZIONE: Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna,per evitare che si possa danneggiare.
B870A01F
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
69
Page 78 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-1
SC000A1-FT
2. OPERAZIONI DI GUIDA
2
C010A01O-ATT
AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore del la
vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura. In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Nel caso si debba guidare con il portellone posteriore aperto a causa dell'ingombro degli oggetti trasportati:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
1
Page 79 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA
2-2 SC030A1-FT PRIMA DI AVVIARE IL MOTOREPrima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori diun possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni siano puliti e benposizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il correttoposizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte le spiedi segnalazione appropriate funzionino eche vi sia sufficiente carburante.
10. Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte le lampade con lachiave girata su "ON". SC040A1-FT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO Per avviare il motore
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale dellafrizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare la leva diselezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarla in posizione"START". Non appena s'avvia il motore,lasciare andare la chiavetta. Non tenere lachiavetta in posizione "START" per più di15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non siavvia se la leva del cambio non e in posizione"P" oppure "N" (cambio automatico). SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVEAVVERTENZA: Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicoloin movimento. Se si toglie la chiave, losterzo rimane bloccato. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
2
Page 80 of 148

OPERAZIONI DI GUIDA 2-3
chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria edanneggiare l'avviamento.
"ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono
far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
"LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure
inserire la chiave.
Per prevenire i furti, estraendo la chiave si
blocca il volante della vettura.
NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave,
quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante. C050A01A-ATT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MPI) AVVERTENZA: Non tenete il motore il motore acceso a
lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas di scarico emesso dallavettura è inodore ma può essere letale.
SC090D1-FT Per estrarre la chiave di avviamento
(cambio manuale)
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C070C01E
LOCK ACC
ON
START
C050A01E
LOCK
ON
START
SC070A1-FT IN CONDIZIONI NORMALIPer effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllate che tutte lespie e gli indicatori funzionano correttamente.
gkita-2.p65 6/23/2008, 2:04 PM
3