Hyundai Coupe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 1.72 MB
Page 51 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-43
o Se si raschia via il ghiaccio dalla
superficie dello specchietto lo si potrebbe danneggiare in modo permanente. Pereliminare il ghiaccio, utilizzare unaspugna o un panno morbido, oppure unprodotto apposito.
AVVERTENZA: Attenzione a valutare correttamente le
dimensioni o la distanza degli oggettiosservati nello specchietto laterale esternolato passeggero. Trattandosi di uno specchioconvesso a superficie curva, gli oggetti visticon questo specchietto sono più vicini, nellarealtà, di quanto sembra.
YB270C2-AT DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO
DELLO SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO (Se installato)
YB270B1-FT REGOLAZIONE ELETTRICA DEGLI
SPECCHI
Retrovisori Esterni Gli specchi estreni possono essere spostati in
qualsiasi direzione per ottenere la massima visibilità nella parte posteriore. Tale operazionepuò essere effettuata agendo sull'appositopulsante.
Regolazione degli specchi retrovisori
esterni:
1. Muovete l'interruttore di selezione sulla destra o sulla sinistra per regolare lo specchio rispettivamente di destra o sinistra.
2. Ora regolate la posizione dello specchio premendo l'interruttore indicato, come dafigura.
ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo non necessario.
HGK128
B380A01GK
Tipo A
Tipo B
B500A01A-ATT CASSETTO PORTAOGGETTI
HGK147
AVVERTENZA: Per evitare danni in caso di incidente o
brusca frenata, è consigliabile tenere chiuso il cassetto portaoggetti quando la vettura èin movimento.
o Per aprirlo, tirate verso di Voi la maniglia posta sul coperchio.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
43
Page 52 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-44 SB360C1-FT PER PIEGARE GLI SPECCHIETTI
RETROVISORI ESTERNI Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno viene azionato insieme allosbrinatore del lunotto termico. Pertanto, perriscaldare il vetro dello specchietto esterno,premere l'interruttore del lunotto termico. Azionando questo dispositivo, si otterrà lo sbrinamento o disappannamento dellospecchietto retrovisore esterno, ottenendo unamigliore visuale in qualsiasi condizione climatica. Per spegnere il dispositivo di riscaldamento, premere nuovamente sull'interruttore. Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno si disinserisceautomaticamente trascorsi 15 minuti.
B510C01GK
SB370A1-FT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazionegiorno-notte.
B520A01GK
B520B01GK
Sensore
B520B02L-GTT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO CON FUNZIONEANTIABBAGLIANTE (tipo elettrico) (se installato) Lo specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliante di tipo elettrico controllaautomaticamente l'intensità dei fasci di luce deiproiettori della vettura che segueimmediatamente la vostra. Regolare lospecchietto retrovisore nella posizionedesiderata.
Per piegare gli specchietti retrovisori esterni, èsufficiente spingerli all'indietro. E' possibile piegare all'indietro gli specchietti retrovisori esterni per parcheggiare in unospazio ristretto. AVVERTENZA: Non regolate o piegate gli specchietti du- rante la fase di guida.Ciò potrebbe provocare perdite di controllo,incidenti e causare morti e seri danni.
Durante i viaggi notturni infatti è possibileutilizzare la posizione antiabbagliante spostandola levetta indicata.
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
44
Page 53 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-45
YB800A2-AT INTERRUTTORE PER LE LUCI
FENDINEBBIA ANTERIORI
(Se installato) Per accendere le luci fendinebbia anteriori,
premere sull'interruttore. Queste luci si accendono se sono accesi i proiettori.
HGK142
B360B01GK-GTT INTERRUTTORE LUCI RETRONEBBIA (Se installato)
HGK183
Per accendere le luci retronebbia, premere l'interruttore. Le luci retronebbia si accendonose sono accesi i proiettori.
RicordateVi di inserire sempre il freno di
stazionamento prima di scendere dalla vettura.Con il freno di stazionamento inserito, la spiacorrispondente sarà accesa se la chiave diavviamento si trova in posizione "ON" o"START". Prima di ripartire assicurateVi che ilfreno di stazionamento sia completamentedisinserito e che la corrispondente spia siaspenta.
o Per inserire il freno di stazionamento tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pul- sate di sblocco, portate quindi la leva versoil basso.
SB380A1-FT FRENO DI STAZIONAMENTO
HGK178
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
45
Page 54 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-46 B550A01S-GTT TERZA LUCE DI STOP (Se installato) Oltre alle normali luci di stop sui due lati della vettura, anche la terza luce di stop - al centrodel lunotto posteriore oppure inserita nello spoil-er posteriore - si accende quando si usano ifreni.
B550A01GK
SB410A1-FT LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA
APERTA
Aprendo la portiere anteriore, si accende la
luce rossa di segnalazione visibile dagli altri veicoli in transito.
B620A01GK
B570A02A-GTT COFANO MOTORE 1. Tirare il pomello di sbloccaggio per aprire il cofano. Leva apertura del cofano
HGK106
HGK098
2. Spingere verso l'alto la leva di sicurezza e
sollevare il cofano.
3. Alzare il cofano con la mano.
Tipo A
Tipo B Tipo C
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
46
Page 55 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-47
AVVERTENZA : Prima di fare rifornimento, spegnere sempre il motore ed allontanare eventuali sorgentidi scintille o fiamme libere dall'area delbocchettone di rifornimento. Dovendosostituire il tappo, utilizzare un ricambiooriginale Hyundai. Se si apre il tappo del bocchettone di rifornimento in condizioni di temperaturaelevata, si potrà udire un lieve "sibilo"dovuto alla pressione. Tale situazione èassolutamente normale. Quando si deveaprire il tappo, ricordare di svitarlo semprecon cautela.
SB440A1-FT APERTURA DALL'INTERNO DELLO
SPORTELLO DEL SERBATOIO SERBATOIO CARBURANTE
Lo sportello del serbatoio carburante può essere
aperto aperto dall'interno premendo l'apposito pulsante situato sulla parte inferiore delcruscotto a sinistra del volante.
NOTA :In caso di formazione di ghiaccio intorno al
tappo del serbatoio, usate un liquidosbrinante o spostate la vettura in un luogocaldo.
HGK124
HGK105
Chiudere il cofano lentamente e assicurarsi che venga bloccato. AVVERTENZA:
o Verificare sempre due volte che il cofano sia ben chiuso prima di avviarsi. Se il cofano non è chiuso potrebbe spalancarsidurante la guida del veicolo impedendodel tutto la visibilità e causando cosìincidenti.
o Non muovere il veicolo col cofano aperto, perché la visuale è impedita ed il cofanopotrebbe riabbassarsi o danneggiarsi.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
47
Page 56 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-48 SB450A1-FT APERTURA DEL PORTABAGAGLI
DALL'INTERNO
Per aprire il portellone o il bagagliaio, tirare la
leva di sganciamento, e successivamente sollevare il portellone manualmento.
Per chiudere, abbassare il portellone quindi
esorcitare una pressione sul medesimo finchénon si chiuda. Per essere corti che il portellonesia ben chiuso, provare sempre a sollevarloverso l'alto una seconda volta.
AVVERTENZA:Quando il veicolo è in movimento,
controllate che il bagagliaio sia chiuso. Incaso contrario, i gas di scarico potrebberoentrare nell'abitacolo.
HGK103
SB450C1-FT Apertura del Portabagagli con la Chiave Apertura del portabagagli con la chiave. Fate ruotare la chiave nella serratura in senso orario.La luce del vano bagagli si accende quandoquesto viene aperto.
B540C01GK
HGK226
B540D01GK-GTT Quando si chiude il portellone
posteriore AVVERTENZA: Non chiudere il portellone posteriore (porta
del bagagliaio) rimasto aperto se vi sono persone sedute sul sedile posteriore. Ilportellone / vetro del portellone posteriorepotrebbe urtare il capo della persona seduta
HGK227
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
48
Page 57 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-49
HGK145
B580A01A-ATT ALETTE PARASOLESpecchietto di cortesia
Le alette parasole sono orientabili, inoltre, quella
lato passeggero è provvista di uno specchietto di cortesia.
NOTA: Sul dorso di ciascuna visiera parasole è
applicata un'etichetta su cui sono riportate delle informazioni utili sul Sistema diTrattenuta Supplementare (SRS).
AVVERTENZA: Non tenere la visiera parasole orientata in
modo tale da impedire la visuale della strada, del traffico o di altri oggetti.
HGK127
Per regolare l'altezza del volante:
1. Tirare la leva verso il proprio corpo e trattenerla per sbloccarla.
2. Alzare od abbassare il volante, portandolo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione, rilasciare la leva.
AVVERTENZA: Non effettuate l'operazione durante la guida.
B600A01HP-GTT LEVA DI REGOLAZIONE ALTEZZA DEL
VOLANTE
sul sedile posteriore del veicolo. Tale imprudenza potrebbe causare gravi lesioni,o un incidente anche mortale. B610A01S-GTT
AVVISATORE ACUSTICO
HGK141
Area di lavoro
Per azionare l'avvisatore acustico, premere
sull'imbottitura del volante.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
49
Page 58 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-50
HGK241
B450D02HP-GTT
RETE DEL BAGAGLIAIO (Se installato)
Tipo A
Tipo BSB700A1-FT PROGRAMMATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ (Se installato) Questo sistema provvede al controllo automatico della velocità della vettura, quando state guidando su autostrade.B660A01GKAlcuni oggetti possono essere tenuti nella rete
del bagagliaio.
Usare la rete sul fondo o nel retro del bagagliaio
per evitare che gli oggetti scivolino. AVVERTENZA: Evitare le lesioni agli occhi. NON tendere
eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dalla traiettoria di riavvolgimento.NON utilizzarla se presenta segni visibili diusura o danni.
B660B01GK
B660B01E-GTT Per impostare la velocità di marcia
1. Premere l'interruttore principale di controllo della velocità, posto sull'estremità della ghiera cilindrica. La spia "CRUISE" posta sulcruscotto si illumina. Il sistema viene cosìinserito.
2. Accelerare fino a raggiungere la velocità di marcia desiderata, superiore ai 40 km/h.
3. Premere verso il basso l'interruttore di controllo, verso la posizione "SET (COAST)"
("MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)"),e rilasciarlo.
4. Togliendo il piede dal pedale dell'acceleratore, il veicolo manterràautomaticamente la velocità di marciadesiderata.
5. Per accelerare ulteriormente, premere quanto basta sul pedale dell'acceleratoreper superare la velocità impostata. Togliendoil piede dall'acceleratore, il veicolo ritorneràalla velocità impostata.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
50
Page 59 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-51
B660D01E-GTT Per ripristinare la velocità preimpostata
B660D01GK
B660E01E-ATT Per impostare una velocità più elevata
1. Spingere l'interruttore di controllo verso l'alto, sulla posizione "RESUME (ACCEL)" ("RIPRISTINO (ACCELERAZ.)") emantenerlo in tale posizione.
2. Accelerare fino alla velocità desiderata e rilasciare l'interruttore di controllo. Tenendopremuto l'interruttore di controllo, la velocitàdel veicolo aumenta gradualmente.
Se si spinge l'interruttore di controllo verso
l'alto, portandolo nella posizione "RESUME(ACCEL)" ("RIPRISTINO (ACCELERAZ.)"), elo si rilascia, se la velocità del veicolo èsuperiore a 40 km/h, verrà automaticamenteripristinata la velocità che era impostata primache venisse attivata la funzione "CANCEL"(annullamento).
B660B01GK
B660F01E-ATT Per impostare una velocità più bassa
1. Spingere verso il basso l'interruttore di controllo, verso la posizione "SET (COAST)" ("MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)"),e mantenerlo in tale posizione. Il veicolorallenterà.
2. Una volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciare l'interruttore di controllo. Tenendopremuto l'interruttore di controllo, la velocitàdel veicolo diminuisce gradualmente.
o Rallentare, portando il veicolo ad una velocità
inferiore di almeno 20 km/h rispetto a quellamemorizzata.
o Rallentare il veicolo fino a raggiungere all'incirca una velocità inferiore ai 40 km/h.
o Rilasciare l'interruttore principale.
B660C01E-GTT Per annullare la velocità di marcia
impostata
Eseguire una delle operazioni seguenti:
o Per annullare (funzione "CANCEL") la posizione impostata, tirare verso il volante l'interruttore di controllo.
o Premere il pedale del freno.
o Premere il pedale della frizione (cambio manuale).
o Portare la leva di selezione nella posizione "N" (cambio automatico).
B660C01GK
AVVERTENZA:
Per evitare l'inserimento involontario del
dispositivo di controllo della velocità, mantenere spento (su OFF) l'interruttoreprincipale del sistema quando non lo siutilizza.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
51
Page 60 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-52
AVVERTENZA:
o Mantenere spento (su OFF) l'interruttore
principale quando non si utilizza il sistema di controllo della velocità.
o Evitare di usare il sistema di controllo della velocità nelle situazioni in cuipotrebbe risultare rischioso viaggiaresempre alla stessa velocità, per esempioin caso di guida nel traffico congestionatooppure con frequenti arresti /rallentamenti / accelerazioni, oppure suterreno scivoloso (presenza di pioggia,ghiaccio o neve) o su strade tortuose oancora su pendenze in discesa o salitasuperiori al 6%.
o Ogni volta che si utilizza il sistema di controllo della velocità, prestareparticolare attenzione alle condizioni diguida.
o Durante la guida con il sistema di controllo della velocità inserito, su unveicolo con cambio manuale, non passarein folle senza aver prima premuto il pedaledella frizione, in quanto il motore potrebbeandare su di giri. Se accade taleinconveniente, premere il pedale dellafrizione oppure disinserire l'interruttoreprincipale.
o Se è inserito il sistema di controllo della velocità, quando si applica il freno ènormale udire il rumore prodotto dalladisattivazione del sistema. Tale rumoreindica che il sistema funzionanormalmente. o Durante il normale funzionamento del
sistema di controllo della velocità, quandosi attiva o si riattiva la funzione"SET(COAST)" (MEMORIZZAZIONE/DECELERAZIONE) dopo avere usato ifreni, il controllo della velocità entra infunzione dopo circa 3 secondi. Talecondizione è del tutto normale.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
52