Hyundai Coupe 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2005, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2005Pages: 217, PDF Dimensioni: 8.44 MB
Page 111 of 217

2 OPERAZIONI DI GUIDA
4
NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamentonella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria e danneggiare l'avviamento. "ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono far funzionare alcuni accessorielettrici (radio, ecc.). "LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiavesi blocca il volante della vettura. SC090D1-FT Per estrarre la chiave di avviamento (cambio manuale)
1. Portate la chiave di avviamento dalla
posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.LOCK
C070C01E
ACC
ON
START
!
SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVE
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchettodell'avviamento, con il veicolo in movimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. LOCK
C040A01E
ACC
ON
START NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave, quindi girare contemporaneamente la chiave edil volante.
Page 112 of 217

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5AVVIAMENTO
!
C050A01A-ATT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MPI)
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas di scarico emesso dalla vettura èinodore ma può essere letale. LOCK
C050A01E
ON
START
!
SC070A1-FT In condizioni normali Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio
meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllateche tutte le spie e gli indicatori funzionano correttamente.
AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premutoil pedale della frizione effettuandol'avviamento, per evitare che, nel caso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
CAMBIO MANUALE
C070A01GK-ATT La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anchesulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avanti è sincronizzata.
4. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appenail motore si è avviato. HGK3023
Tipo A Tipo B
Page 113 of 217

2 OPERAZIONI DI GUIDA
6
!
Per passare in retromarcia, tirare la linguetta di sicurezza e innestare la retromarcia. (Tipo B:tipo a 6 marce) NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si siacompletamente fermata, quindi inserite.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebberisultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante del cambiosi sarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato
completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizioneN (folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedale dellafrizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano du-rante la guida: tale abitudine può portare all'usura prematura delleforcelle di inserimento marce. ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5°alla 4°, prestare attenzione a non inserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggio potrebbeprovocare un fuorigiri del motore e il contagiri (se fornito) raggiungera' la "zona rossa". Tale fuorigiripotrebbe causare gravi danni al motore.
SC090B1-FT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedaledella frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate la frizione per mantenere ferma la vetturama fate uso del freno di stazionamento.
HGK3024
Tipo B
Linguetta di sicurezza
Page 114 of 217

2
OPERAZIONI DI GUIDA
7
!
SC090C1-FT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in
discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per non imballare il motore. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella guida su strade sdrucciolevoli:evitate brusche frenate,accelerazioni e cambi di marcia improvvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale. AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamentecorsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una personache non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.o La perdita di controllo del veicolospesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo
dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
Page 115 of 217

2 OPERAZIONI DI GUIDA
8
!
C070E01GK-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delleprestazioni ottimali. Tipo A (5 Marce)
Passaggio da-a
1-2 2-3 3-4 4-5 raccomandata
km/h2040 5575
Tipo B (6 Marce)
Passaggio da-a1-2 2-3 3-44-5 5-6 raccomandata
km/h
15 35 50 7095
C090A01GK-GTT CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico Hyundai ad elevata efficienza ha quattro marce avanti ed una marcia indietro. Lesingole marce vengono selezionate automaticamente, in base alla posizione della leva di selezione. Laleva di selezione è provvista di 2 porte: la porta principale e la porta manuale. NOTA: Per maggiori informazioni sul funzionamento della porta manuale, consultare il paragrafo "SportsMode" (Modo Sport). Nella porta principale, la leva diselezione ha 4 posizioni, ed è provvistadi un pulsante la cui funzione è quella di evitare la selezione involontaria di una posizione errata del cambio. NOTA:
Per cambiare marcia, premere il pedale freno e il pulsante. La leva di selezione può esserespostata liberamente.
Se il veicolo è nuovo, oppure se labatteria è stata rimossa e quindi nuovamente installata, i primi passaggi marcia potrebbero risultare più o menobruschi ed irregolari. Questa condizione è normale. La sequenza dei passaggi marcia si normalizzerà dopo che laCentralina del Cambio Automatico avrà comandato alcune volte un ciclo completo di passaggio delle marce.
ATTENZIONE:
Non spostate la leva del selettore su "R" o "P" quando la vettura è inmovimento.
HGK3025
Page 116 of 217

2
OPERAZIONI DI GUIDA
9
!
Le spie poste la leva di selezione quando il blocchetto d'avviamento è su "ON". Durante la guida nel modo "D" oppure "Sport", sul displaynumerico viene visualizzato il numero della marcia attualmente inserita. ZC110B1-AT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare ilmotore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su "P" quando la vettura è in movimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
HGK3040 ZC110C1-AT
o R (retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateViche la vettura sia completamente ferma prima di inserire la retromarcia. ZC110D1-AT
o N (folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione,il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile. C090E01O-ATT
o D (guida normale): Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamentedando il meglio in economia e potenza.
Page 117 of 217

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
!
C090F02GK-GTT Sports mode (Modo Sport) Per selezionare il modo Sport, a veicolo sia fermo che in movimento, portare la leva di selezione dalla posizione "D"sulla porta manuale. Per ritornare al funzionamento nella posizione "D", riportare la leva di selezione sulla portaprincipale. Nel modo Sport, lo spostamento avanti e indietro della leva di selezione marceagevola il cambio marcia consentendo una buona rapidità dell'operazione. Contrariamente al cambio manuale, ilmodo Sport consente di cambiare marcia con il pedale dell'acceleratore premuto. UP (+)
:Spingere la leva in avanti una
volta per cambiare alla marciasuperiore. DOWN (-) :Tirare la leva all'indietro una
volta per scalare di una marcia. NOTA:
o Nel modo Sport, si possono
selezionare soltanto le quattro/ cinque marce avanti. Pereffettuare una retromarcia o parcheggiare il veicolo, portare la leva di selezione nella posizione"R" oppure "P", secondo necessità.
o Nel modo Sport, se il veicolo rallenta i passaggi alle marceinferiori avvengono automaticamente. Quando ilveicolo si ferma, viene selezionata automaticamente la 1.a.
o Per mantenere i livelli richiesti in termini di prestazioni e sicurezzadel veicolo, il sistema non può eseguire certi passaggi marciaquando viene azionata la leva di selezione.
o Per guidare su fondo stradale scivoloso, portare la leva diselezione nella posizione + (UP). In questo modo, il cambioselezionerà la 2.a marcia, che consente una guida più scorrevole su strade scivolose. Per tornarealla 1.a, riportare la leva di selezione verso la posizione - (DOWN).
ATTENZIONE:
o Nel modo Sport i passaggi alle marce superiori non avvengonoautomaticamente. Il guidatoredeve effettuare il cambio alla marcia superiore in base alle condizioni prevalenti dellastrada, badando a mantenere il regime del motore al di sotto dell'area rossa del contagiri.
o Portando rapidamente all'indietro la leva del selettore (-) per due volte, è possibile saltareuna marcia utilizzando il modo sport. Tuttavia, poiché il freno motore applicatoimprovvisamente e/o una rapida accelerazione possono dare luogo ad una perdita di presa sulfondo stradale, si raccomanda di scalare alle marce inferiori con cautela, tenendo conto dellavelocità del veicolo.
HGK3027
Page 118 of 217

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
!
C090H01L-GTT NOTA:
o Quando si cambia dalla posizione
"Neutral" oppure "Park" ad una marcia avanti od alla retromarcia, premendo il pedale del freno si garantisce uno svolgimentoscorrevole ed in piena sicurezza dell'operazione.
o Per portare la leva di selezione marce dalla posizione "P" (Park)in qualsiasi altra posizione, la chiave dell'accensionedev'essere girata su "ON" e il pedale del freno dev'essere premuto a fondo.
o E' sempre possibile passare dalla posizione "R", "N", "D", allaposizione "P" . Il veicolodev'essere completamente fermo per evitare danni al cambio. C090HI02L-GTT
ATTENZIONE:
o Passare alle posizioni "R" e "P" soltanto a veicolo completamente fermo.
o Se i freni sono inseriti, non
mandare su di giri il motore né in retromarcia, né in nessuna delle posizioni di marcia avanti.
o Per passare dalla posizione "P"
oppure "N", alla posizione "R" oppure "D", applicare sempre il freno a pedale.
o Non usare mai la posizione "P"
(Park) in luogo del freno di stazionamento. Inserire sempre il freno di stazionamento, portare il cambio nella posizione "P" (Park) e girare su OFF il blocchetto d'avviamento se si lascia il veicolo, anche solo per qualche istante. Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso.
o Quando si parte in salita, il veicolo
può avere la tendenza ad indietreggiare. Mettendo la leva del cambio in posizione 2 (seconda marcia) con il cambio impostato in modalità Sport si evita questo inconveniente. C090N03O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale
acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenete sempre il motoreacceso.
o Non usate troppo spesso i freni per
non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una
marcia: eviterete così di imballare ilmotore.
o Controllare regolarmente il livello
del fluido del cambio automatico, ed aggiungere fluido secondo necessità.
Page 119 of 217

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12DISPOSITIVO ABS
!
o RicordateVi di inserire sempre il freno
di stazionamento. Non è sufficiente spostare la leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade
sdrucciolevoli, evitate accelerazioniimprovvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta alrischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura. C120A03A-ATT (Se installato) Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote incaso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula lapressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABSmigliora il controllo del veicolo in caso di frenata. NOTA:
o Il sistema ABS non è in grado di
evitare incidenti causati da una guida disattenta o pericolose.Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper dirispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve esseresemper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quando lasuperficie stradale è scivolosa,per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente ilcambio. In questi casi, è preferibile il traino del veicolo.
Page 120 of 217

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
!AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose.Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettaresempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurrela velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche
oppure con cunette. Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere inpericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
o Durante il funzionamento del sistema ABS (ESP), sul pedale del freno si potrebbe avvertire una lieve pulsazioe durante l’inserimento dei freni. Inoltre, durante la frenata si potrebbe avvertire un rumore proveniente dal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano che il sistema di frenata anti-bloccaggio (Sistema di controllo elettronico della stabilità) funziona correttamente.