Hyundai Ioniq Hybrid 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2017, Model line: Ioniq Hybrid, Model: Hyundai Ioniq Hybrid 2017Pages: 564, PDF Dimensioni: 47.11 MB
Page 331 of 564

5-15
Al volante
5
Uso del cambio a doppia frizione
Il cambio a doppia frizione ha sei
velocità in marcia avanti e una
velocità in retromarcia. Le singole
velocità vengono selezionateautomaticamente nella posizione D
(Marcia avanti).
CCAA MM BBIIOO AA DD OO PPPP IIAA FF RR IIZZ IIOO NNEE
OAE056004L
La leva cambio può essere azionata liberamente.
Premere il pedale freno e premere il pulsante cambio mentre muovendo nel
contempo la leva cambio.
Premere il pulsante cambio muovendo nel contempo la leva cambio.
Modo cambiata
manuale
Page 332 of 564

5-16
Al volante
Il cambio a doppia frizionetrasmette la stessa sensazione di
un cambio manuale, ma con tutti i
vantaggi di un cambio totalmente
automatico. A differenza di un
tradizionale cambio automatico,
con il cambio a doppia frizione puòessere che i cambi di marcia si
avvertano e si sentano nel
momento in cui gli attuatori
innestano la frizione e la marciaviene selezionata.
Il cambio a doppia frizione si può
considerare come un cambio
manuale automatizzato. Quando è
selezionata la D (Marcia avanti), il
cambio effettua automaticamente
le cambiate come avviene in un
convenzionale cambio automatico.
Il cambio a doppia frizione incorpora un meccanismo con
doppia frizione a secco che offre
migliori prestazioni in
accelerazione e incrementa
l'economia di combustibile durante
la guida. Differisce tuttavia da un
convenzionale cambio automatico
in quanto non incorpora un
convertitore di coppia. Il passaggio da una marcia a
quella successiva viene gestito
tramite slittamento della frizione,
specie alle velocità più basse. Diconseguenza, le cambiate
risultano a volte più avvertibili e
può essere percepita una leggera
vibrazione nel momento in cui la
velocità dell'albero cambio
coincide con la velocità dell'albero
motore. Questa è una normalecondizione del cambio a doppia
frizione.
La frizione di tipo a secco trasmette la coppia in forma più
diretta e fornisce una sensazionedi guida diretta che può essere
percepita diversamente rispetto a
quella fornita da un convenzionale
cambio automatico. Questo
potrebbe manifestarsi con più
evidenza nelle partenze da fermo o
quando si viaggia o bassa velocità
con frequenti arresti e ripartenze.
Per ridurre il rischio di lesioni
serie o morte:
Controllare SEMPRE le aree attorno al veicolo per
presenza di persone, specie
bambini, prima di mettere il
veicolo in D (Marcia avanti) o
R (Retromarcia).
Prima di abbandonare il sedile
del conducente, assicurarsi
sempre che la leva cambio sianella posizione P
(Parcheggio), quindi inserire ilfreno di stazionamento e
smistare il commutatore diaccensione in posizione
LOCK/OFF. Il veicolo potrebbe
muoversi inaspettatamente e
all'improvviso se questeprecauzioni non vengono
osservate.
Non usare il freno motore
(scalata di marcia) in modorepentino su strade
sdrucciolevoli. Il veicolopotrebbe slittare causando un
incidente.
ATTENZIONE
Page 333 of 564

5-17
Al volante
5
Quando si accelerarepentinamente la velocità del
veicolo, il regime del motore
potrebbe aumentare
drasticamente a seguito dello
slittamento della frizione nelmomento in cui il cambio a doppia
frizione seleziona la marcia
corretta. Si tratta di una condizione
normale.
Quando si accelera da fermi su una strada in pendenza, premere
l'acceleratore dolcemente e
gradualmente per prevenire
vibrazioni e strappi.
Quando il veicolo viaggia a bassa velocità se il pedale acceleratore
viene rilasciato repentinamente, si
potrebbe avvertire il freno motore
prima che il cambio effettui i cambi
di marcia. Questo effetto freno
motore è simile a quello provocato
da un cambio manuale a bassa
velocità. Quando si guida in discesa, si può
spostare la leva cambio marcia nel
modo Cambiata Manuale e scalare
ad una marcia inferiore in modo da
controllare la velocità senza fare
un uso eccessivo del pedale freno.
Quando si accende e si spegne il veicolo, si potrebbe avvertire un
ticchettio dovuto al fatto che ilsistema esegue un'autodiagnosi.
Questo è un normale rumore difunzionamento del cambio a
doppia frizione.
Per immobilizzare il veicolo inpendenza, usare il freno di
servizio o il freno di
stazionamento. Se il veicoloviene immobilizzato applicandoil pedale acceleratore in
pendenza, frizione e cambio
potrebbero danneggiarsi persurriscaldamento.
A questo punto sul display LCD
apparirà il messaggio spia
"Pendenza! Premere il pedaledel freno" e si potrebbe
avvertire una vibrazione.
(Continuazione)NOTA
■Tipo A■Tipo B
OTLE055018/OAE056006L
Page 334 of 564

5-18
Al volante
(Continuazione)
Se la frizione si surriscalda acausa di un uso eccessivo della medesima per immobilizzare il
veicolo in pendenza, si potrebbe
notare una forte vibrazione e il
display lampeggiare sul quadro
strumenti. Quando ciò si
verifica, la frizione vienedisabilitata fino a quando non si
raffredda e torna alla normale
temperatura. In tal caso,
raggiungere un luogo sicuro,
cambiare in P (Parcheggio) e
applicare il freno di servizio per
alcuni minuti.
Se la spia LCD è attivata, si deve applicare il freno di servizio.
La mancata osservanza delle avvertenze potrebbe portare al
danneggiamento del cambio.
Se il display continua a lampeggiare, per la vostrasicurezza noi consigliamo dicontattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI e far
controllare il sistema.
(Continuazione) (Continuazione)
In presenza di talune condizioni
come ripetute fermate e
ripartenze su ripide pendenze, le
frizioni del cambio potrebbero
surriscaldarsi. Quando le frizioni
sono surriscaldate, vieneabilitata la logica del modo
protezione di sicurezza cambio.
(Continuazione) (Continuazione)
Se si attiva la logica del modo
protezione di sicurezza,
l'indicatore posizione di marcia
sul quadro strumenti lampeggia
accompagnato dal suono di un
carillon. A questo punto sul
display LCD apparirà il
messaggio spia "Alta temperatura
trasmissione. Arrestare il veicoloin sicurezza" o "Surriscaldamentodella trasmissione! Arrestare il
veicolo per -- minuti." la guidapotrebbe risultare ruvida.
Se questa avvertenza viene
ignorata, la condizione di guida
potrebbe peggiorare. Pertornare alla normale condizione
di guida, arrestare il veicolo e
applicare il freno di servizio per
alcuni minuti prima di partire.
Informazioni
I cambi di marcia potrebbero
risultare maggiormente percepibili
rispetto a un cambio automatico
convenzionale. Questa è una normale
caratteristica di questo tipo di cambio
a doppia frizione.
i
■ Tipo A■Tipo B
■Tipo A■Tipo BOTLE055023/OAE056008L
OTLE055027/OAE056010L
Page 335 of 564

5-19
Al volante
5
Informazioni
Durante i primi 1.500 km, il veicolo
potrebbe dare una sensazione di
ruvidezza quando si accelera a bassa
velocità. Durante questo periodo di
rodaggio, la qualità delle cambiate e le
prestazioni del vostro nuovo veicolo
vengono continuamente ottimizzate.
Fermarsi sempre completamente prima di
cambiare in D (Marcia avanti) o
R (Retromarcia).
Non spostare la leva cambio in N (Folle) a veicolo in marcia.Posizione leva cambio
L'indicatore nel quadro strumenti
visualizza la posizione della leva
cambio quando il commutatore diaccensione è nella posizione ON.
P (Parcheggio)
Fermarsi sempre completamente
prima di cambiare in P (Parcheggio).
Per cambiare da P (Parcheggio),bisogna premere con decisione il
pedale freno e assicurarsi che ilpiede non sia appoggiato al pedale
acceleratore.
Se dopo aver eseguito quanto descritto sopra non si riesce
ancora a spostare la leva da P
(Parcheggio), vedere "Rilascio del
blocco cambio" in questocapitolo.
La leva cambio deve essere in P
(Parcheggio) prima di spegnere il
veicolo.
NOTA
i
Cambiando in P (Parcheggio)
a veicolo in movimento si
potrebbe perdere il controllodel veicolo.
Dopo che il veicolo si è
fermato, assicurarsi sempre
che la leva cambio sia in P
(Parcheggio), applicare ilfreno di stazionamento espegnere il veicolo.
Non usare la posizione P
(Parcheggio) al posto delfreno di stazionamento.
ATTENZIONE
Page 336 of 564

5-20
Al volante
R (Retromarcia)
Usare questa posizione per guidare
il veicolo in retromarcia.
Fermarsi sempre completamente prima d'innestare o disinnestare
la R (Retromarcia); si potrebbe
danneggiare il cambio innestando
la R (Retromarcia) a veicolo in
movimento.
N (Folle)
Le ruote e il cambio non sono in presa.
D (Marcia avanti)
Questa è la normale posizione di
guida. Il cambio eseguiràautomaticamente una sequenza di
cambiate attraverso 6 marce,ottimizzando il consumo di
combustibile e la potenza erogata.
Per ottenere maggiore potenza
durante un sorpasso o una guida in
salita, premere a fondo
l'acceleratore. Il cambio scaleràautomaticamente alla marcia
immediatamente inferiore (o scalerà
più marce, secondo necessità).
Se si guida il veicolo con la leva
cambio in D (Marcia avanti), il veicolo
commuterà automaticamente nel
modo ECO. L'indicatore s'illuminerà nel
quadro strumenti.
Quando si guida nel modo ECO, il
veicolo incrementa l'economia di
combustibile per una guidaecologica.
S (Sport)
Se si guida il veicolo con la leva
cambio in S (Sport), il veicolo
commuterà automaticamente nel
modo SPORT. L'indicatore
s'illuminerà nel quadro strumenti.
Quando si guida nel modo SPORT, il
veicolo offre una guida sportiva ma
sicura.
Informazioni
Nel modo SPORT, il consumo di
combustibile potrebbe aumentare.
i
NOTA
Page 337 of 564

5-21
Al volante
5
Modo cambiata manuale
Sia a veicolo fermo che in
movimento, il modo cambiata
manuale viene selezionato
spingendo la leva cambio dalla
posizione D (Marcia avanti) al settore
manuale. Per tornare ad usare il
range D (Marcia avanti), spingere
nuovamente la leva cambio nel
settore principale.Nel modo cambiata manuale,
muovendo la leva cambio indietro o
avanti si potranno eseguire i cambi di
marcia rapidamente.
Su (+) : Spingere la leva in avanti di
uno scatto per salire di una marcia.
Giù (-) : Tirare indietro la leva di uno scatto per scendere di unamarcia.
Informazioni
Si possono selezionare solo le sei marce avanti. Per la retromarcia o il
parcheggio, spostare la leva cambio
nella posizione R (Retromarcia) o P
(Parcheggio) secondo necessità.
Le scalate delle marce vengono eseguite automaticamente quando il
veicolo rallenta. Quando il veicolo si
ferma, viene automaticamente
selezionata la 1ª marcia.
Quando il regime del motore si avvicina alla zona rossa, il cambio
salirà di marcia automaticamente.
(Continuazione)(Continuazione)
Se il conducente spinge la leva verso
la posizione + (Su) o - (Giù), il
cambio potrebbe non effettuare il
cambio marcia richiesto qualora la
marcia selezionata sia fuori dal
range di regimi del motore
consentito. Il conducente deve
eseguire le cambiate alla marcia
superiore tenendo conto delle
condizioni stradali, avendo cura di
mantenere il regime del motore al
disotto della zona rossa.
Quando si guida su una strada sdrucciolevole, spingere la leva
cambio in avanti nella posizione +
(Su). Questo fa sì che il cambio
innesti la 2ª marcia, che è la più
indicata per guidare senza problemi
su una strada sdrucciolevole.
Spingere la leva cambio verso il lato
- (Giù) per reinnestare la 1ª marcia.
Quando si guida nel modo cambiata manuale, rallentare prima di scalare
a una marcia inferiore.
Diversamente, la marcia inferiore
potrebbe non innestarsi qualora i
giri del motore siano fuori dal range
consentito.
iOAE056012
+ (UP)
- (DOWN)
Page 338 of 564

5-22
Al volante
Sistema blocco cambio
Per motivi di sicurezza, il cambio a
doppia frizione ha un sistema di
blocco cambio che impedisce la
cambiata da P (Parcheggio) in R(Retromarcia) se non si preme il
pedale freno.
Per far sì che il cambio esegua la
cambiata da P (Parcheggio) in R(Retromarcia):
1. Premere e tenere premuto ilpedale freno.
2. Avviare il veicolo o smistare il commutatore di accensione nella posizione ON.
3. Muovere la leva cambio.
Rilascio del blocco cambio
Se la leva cambio non si sposta dalla
posizione P (Parcheggio) nellaposizione R (Retromarcia) con
pedale freno premuto, continuare a
tenere premuto il freno e procederecome segue:
Tipo A
1. Smistare il commutatore di accensione nella posizione
LOCK/OFF.
2. Applicare il freno di stazionamento.
3. Premere il pulsante di rilascio blocco cambio.
4. Muovere la leva cambio premendo contemporaneamente il pulsante
di rilascio blocco cambio.
5. Rilasciare il pulsante di rilascio blocco cambio.
6. Premere il pedale freno, quindi riavviare il veicolo. Se si deve ricorrere al rilascio del
blocco cambio, noi consigliamo di farispezionare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI immediatamente.
OAE056011
Page 339 of 564

5-23
Al volante
5
Tipo B
1. Smistare il commutatore diaccensione nella posizione
LOCK/OFF.
2. Applicare il freno di stazionamento.
3. Rimuovere con delicatezza il coperchio (1) che copre il foro di
accesso del blocco cambio.
4. Inserire un attrezzo (per esempio un cacciavite a lama) nel foro di
accesso e premere sull'attrezzo.
5. Muovere la leva cambio tenendo premuto il cacciavite.
6. Rimuovere l'attrezzo dal foro di accesso blocco cambio, quindi
installare il coperchio. 7. Premere il pedale freno, quindi
riavviare il veicolo.
Se si deve ricorrere al rilascio del
blocco cambio, noi consigliamo di farispezionare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI immediatamente.
Sistema interblocco chiave di accensione (se in dotazione)
La chiave di accensione non può
essere rimossa a meno che la levacambio sia nella posizione P
(Parcheggio).
Parcheggio
Fermarsi sempre completamente e
tenere premuto il pedale freno.
Spostare la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio), applicareil freno di stazionamento e smistare il
commutatore di accensione nella
posizione LOCK/OFF. Portare con sé
la chiave quando si scende dal
veicolo. Quando si rimane a bordo delveicolo con il motore in
funzione, avere cura di non
tenere premuto il pedale
acceleratore troppo a lungo. Ilmotore o il sistema di scarico
potrebbero surriscaldarsi einnescare un incendio. Il gas di scarico e il sistema di scarico sono estremamente
caldi. Tenersi a distanza daicomponenti del sistema di
scarico. Non fermarsi o
parcheggiare su materialiinfiammabili come erba secca,
carta o foglie. Potrebbero
infiammarsi e causare unincendio.
ATTENZIONE
OAE056011L
Page 340 of 564

5-24
Al volante
Buona prassi nella guida
Non spostare mai la leva cambioda P (Parcheggio) o N (Folle) a
qualsiasi altra posizione con
pedale acceleratore premuto.
Non spostare mai la leva cambio in P (Parcheggio) a veicolo in
movimento. Assicurarsi che il
veicolo sia completamente fermo
prima di tentare di cambiare in R
(Retromarcia) o D (Marcia avanti).
Non spostare la leva cambio in N (Folle) a veicolo in marcia.
Facendolo si potrebbe causare unincidente per assenza di freno
motore e si potrebbe danneggiare
il cambio.
Non guidare tenendo il piede appoggiato sul pedale freno. Una
pressione costante sul pedale,
seppure leggera, potrebbe
surriscaldare, usurare o ancheguastare i freni.
Applicare sempre il freno di stazionamento quando si scende
dal veicolo. Non limitarsi a mettere
il cambio in P (Parcheggio) per
tenere fermo il veicolo. Esercitare la massima cautela
quando si guida su un fondo
sdrucciolevole. Usare particolare
prudenza quando si frena,
accelera o si cambia marcia. Su un
fondo sdrucciolevole, una
repentina variazione della velocità
del veicolo potrebbe causare la
perdita di trazione da parte delle
ruote motrici, con conseguente
perdita di controllo del veicolo e
rischio di provocare un incidente
Il raggiungimento di prestazioni e consumi ottimali risulta favorito se
l'acceleratore viene premuto e
rilasciato con gradualità.
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE:
Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. In caso di
collisione, un occupante privodi cintura di sicurezza ha molte
più probabilità di rimanereseriamente lesionato o ucciso
rispetto a un occupante cheindossa correttamente lacintura di sicurezza. (Continuazione)
(Continuazione)
Moderare la velocità in curva o quando si sterza.
Evitare di sterzare il volante di
colpo, tipo un repentino
cambio di corsa o una curvapresa stretta.
Il rischio di cappottamento
aumenta notevolmente se si
perde il controllo del veicolo a
velocità sostenuta.
La perdita del controllo
avviene spesso quando due opiù ruote escono dalla
carreggiata e il conducente
sovrasterza per tornare in
carreggiata.
Se il veicolo esce dalla
carreggiata, non sterzare
bruscamente. Viceversa,rallentare prima di rientrare in
carreggiata.
HYUNDAI consiglia di rispettare tutti i limiti divelocità imposti.
ATTENZIONE