Hyundai Santa Fe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 11.26 MB
Page 151 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
140
B850A02L
CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD
danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto.
Per riporli Quando non in uso, mettere i CD
nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontano dalla luce solare, da fonti di calore e dalla polvere.
Non afferrare o estrarre il CD con la
mano durante l'operazione diinserimento del CD nel lettore ad op- era del meccanismo di caricamentoautomatico.
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD
B850A02F-ATT Per maneggiarli correttamente
Maneggiare il CD come illustrato. Non
lasciare cadere il CD. Afferrare il CDin modo da non lasciare impronte sulla sua superficie. Se la superficiesi riga, è possibile che delle tracce vengano saltate durante la lettura. Non attaccare sul CD nastro adesivo,carta o etichette gommate. Non scrivere sul CD. B850A01L Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla
superficie del CD possono causare salti delle tracce durante l'ascolto.Pulire la superficie con uno straccio morbido pulito. Se la superficie è molto sporca, per pulirla, inumidireuno straccio morbido pulito in una soluzione di detergente neutro.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
140
Page 152 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
141
OCM051041L
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita
nel riproduttore quando non laascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.B860A02L
Testina
Tampone d'applicazionein cotone
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati.
MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
SR040B1-FT
B860A01L
Vogliate osservare le seguenti
precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri,
riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
141
Page 153 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
142
!
ATTENZIONE:
o Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitareche si possa danneggiare.
o Prima di portare il veicolo in
un'area con un'altezza ridotta,assicurarsi di abbassare l'antenna sul tetto.
o Quando si rimonta l'antenna, è importante che essa sia serrata completamente per assicurareun'adeguata ricezione.
ANTENNA
B870D01FC-GTT Antenna sul tetto Sulla vostra vettura è installata
un'antenna sul tetto per ricevere i segnali delle stazioni sia in AM che in FM.
Questa antenna è del tipo amovibile.
Per rimuovere l'antenna, ruotarla in senso antiorario. Per installarel'antenna, ruotarla in senso orario.
OCM052140NOTA:
Controllare la cassetta prima di inserirla. Se il nastro è allentato,riavvolgerlo servendosi di una matita o di un dito. Se l'etichetta si sta staccando, non utilizzare la cassetta nel mangianastri. Non lasciare le cassette in luoghi esposti a fonti di calore o di umidità, come ad esempio sulcruscotto o all'interno del mangianastri. Se una cassetta è stata esposta a temperatura eccessivamente elevata o eccessivamente bassa, lasciare che raggiunga una temperaturamoderata, prima di inserirla nel mangianastri. B860A03L
Tipo ATipo B
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:20 PM
142
Page 154 of 282

OPERAZIONI DI GUIDA
2
2
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE ...................................... 2-4
PER AVVIARE IL MOTORE ............................................... 2-4
POSIZIONE DELLA CHIAVE .............................................. 2-5
AVVIAMENTO DEL MOTORE ............................................ 2-6
CAMBIO MANUALE ............................................................ 2-8
CAMBIO AUTOMATICO (4 A/T, 5 A/T) ...........................2-11
DISPOSITIVO ABS ........................................................... 2-16
PROGRAMMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP) ........................................................... 2-17
SISTEMA DI ALLARME RET ROMARCIA .........................2-19
FUNZIONAMENTO 4 RUOTE MOTRICI NON DISI NSERIBILI ...................................................... 2-21
SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD
(4 RUOTE MOTRICI) ..................................................... 2-24
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE ....... 2-25
GUIDA ECONOMI CA ......................................................... 2-26
COME AFFRONTARE LE CURVE .................................... 2-27
GUIDARE D'INVERNO ....................................................... 2-28
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI .........................2-30
USO DEI FARI .................................................................. 2-30
TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN VEICOLO ........... 2-31
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
1
Page 155 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
2
C010A02O-ATT
AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite
immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico.
Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte
inferiore della vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della
vettura.
In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità.Nel caso si debba guidare con il portellone posteriore aperto a causa dell'ingombro degli oggetti trasportati:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al
parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
!
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
2
Page 156 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
3
AVVERTENZA:
o La Santa Fe con 2 ruote motrici non è progettata per essere usata come fuoristrada. Essa è desig- nata all'uso su strade asfaltate. Comunque, è consentito l'usooccasionale in condizioni extra- urbane, come determinate strade non asfaltate e percorsi su terrenonon accidentato con grado di difficoltà normale. La Santa Fe 4 ruote motrici non è progettataper affrontare percorsi su terreno completamente sconnesso e impervio, o per affrontare salitenon asfaltate. Il mancato rispetto delle condizioni per le quali il veicolo è stato principalmenteprogettato può causare danni gravi o incidenti mortali.
o I veicoli "sport utility" hanno una percentuale di resistenza agli urti significativamente più alta diquella di altri tipi di veicoli.
o I veicoli "sport utility" sono più
alti rispetto al fondo stradale ehanno una carreggiata più stretta, il che li rende capaci di essere utilizzati in diverse applicazioni su terreno accidentato. Grazie adelle caratteristiche specifiche conferite loro in sede di progettazione, questi veicolihanno un baricentro più alto rispetto a quello delle vetture normali. Uno dei vantaggi portatidalla maggiore distanza tra scocca e fondo stradale è la migliore visuale della strada, chepermette di prevenire i problemi. Tuttavia, questi veicoli non sono progettati per affrontare le curvenello stesso modo dei normali veicoli a 2 ruote motrici, così come le vetture con assettosportivo non sono progettate per affrontare percorsi su terreno accidentato. Per quantopossibile, evitare quindi le curve strette o le manovre improvvise. Come per gli altri veicoli diquesto tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni nell'uso corretto di questo veicolo puòdare luogo alla perdita di controllo ed al ribaltamento.
o In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cinturadi sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di!
quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Il vostro veicolo è equipaggiato con pneumatici studiati per offrirecondizioni di guida e manovra sicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelli installati originariamente sul veicolo. Tale imprudenza potrebbemettere a repentaglio la sicurezza e le prestazioni del veicolo, e questo potrebbe causare un'erratamanovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri. Al momento di sostituire gli pneumatici, ricordare di installare su tutt'e quattro le ruotepneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca e capacità dicarico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente ilveicolo con una combinazione di pneumatici/cerchi non raccomandata dalla Hyundai perla marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guida inautostrada.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
3
Page 157 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
4PER AVVIARE IL MOTOREPRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
!
C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZO
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle epremere a fondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambioautomatico, portare la leva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la
chiavetta dell'accensione e girarlain posizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare la chiavetta. Non tenere la chiavettain posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambionon e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico).
10. Controllare il funzionamento delle
spie di segnalazione e di tutte le lampade con la chiave girata su "ON".
AVVERTENZA (Per motori a diesel):
Per assicurarsi che nell'impianto
frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde, ènecessario lasciare girare il motore al minimo per diversi secondi dopo l'avviamento.
C020A02O-GTT Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno,
verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di un possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno distazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il corretto posizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza,
controllando che tutti i passeggeriabbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte le spie di segnalazione appropriate funzionino e che vi sia sufficiente carburante.
!AVVERTENZA:
Quando si guida il veicolo,
indossare sempre calzature appro- priate. L’uso di calzature non adatte (scarpe a tacco alto, scarponi da sci) potrebbe compromettere lacapacità di utilizzare il pedale del freno e dell’acceleratore, e la frizione (se installato).
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
4
Page 158 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5
!
SC050A2-FT
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo inmovimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato. NOTA: Non mantenere la chiave nella
posizione "START" per più di 15 secondi.
o "ON" Tutte le parti elettriche della vettura
sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamentonella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria e danneggiare l'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
o "ACC"
Con la chiave in posizione "ACC", si
possono far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START o "LOCK"
In questa posizione, si può togliereoppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si blocca il volante della vettura. NOTA: Se la rotazione della chiave verso la posizione START risulta difficoltosa, ruotare il volante da una parte e dall’altra, quindi girarela chiave.
o "START" In questa posizione, si avvia il motore.Questo girerà finché non si lasciaandare la chiave. POSIZIONE DELLA CHIAVE
CM italy-2.p65
5/14/2007, 12:53 PM
5
Page 159 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
6AVVIAMENTO DEL MOTORE
!
C050A01E
C050A01A-ATT
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore
acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas discarico emesso dalla vettura è inodore ma può essere letale. C051A01O-GTTAVVIAMENTO DEL MOTORE
DIESEL A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d'avviamento
finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO Azionare il motorino d'avviamento. Se il motore non parte al primo
tentarivo, attendere alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo dipreriscaldamento.
ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento
dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendolacontemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta. C070C01E
LOCK
ACC
ON
START LOCK
ON
START
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
6
Page 160 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
7
C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento
sulla posizione "ON" e controllateche tutte le spie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motoridiesel): portare la chiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poi verde dopo brevetempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
Spia ambra "OFF" (spenta)
Spia ambra"ON" (accesa)
C050B01HP
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10
secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchetto d'avviamento, e quindi nuovamentein posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premutoil pedale della frizione effettuando l'avviamento, per evitare che, nelcaso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimenti inaspettati.!
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
7