Hyundai Santa Fe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 11.26 MB
Page 141 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
130
RECIRCULATION MODE (
): la
spia sul pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo e viene riscaldata o raffreddata a seconda delle altrefunzioni scelte. Se si è selezionato il modo "recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraversoil sistema di riscaldamento e riscaldata o raffreddata in base alle altre funzioni selezionate. NOTA:
Va notato che l'uso prolungato delriscaldamento in modo "recirc" darà luogo all'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali el'aria dell'abitacolo si farà viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionata in modo "Recirculate"può dare luogo all'eccessivo essiccamento dell'aria nell'abitacolo.
B980C02JM-GTT Comando presa d'aria esterna (Con A.Q.S) (Se installato) Questo sistema viene utilizzato per
scegliere fra immettere nell'abitacolo l'aria esterna oppure rimettere in circolo l'aria interna, evitando automaticamente l'ingresso dei gas discarico.
: OFF
: ON
OCM052109
OCM052109L
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
130
Page 142 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
131
Modo di esclusione dei
gas di scarico :
L'aria entra nel veicolo dall'esterno. Se però dovessero entrare
nell'abitacolo dei gas di scarico dall'esterno, il modo di esclusione deigas di scarico ( ) viene automaticamente convertito nel modo ( ), per impedire l'ingre-sso deigas di scarico nel veicolo. NOTA:
Si prega di notare che il
funzionamento prolungato del sistema di riscaldamento nel modo "Recirculation" (Ricircolo) (
)
darà luogo all'appanna-mento del parabrezza e dei finestrini laterali, e l'aria nell'abitacolo diventeràsempre più viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionata con il modo "Recirculation" (Ricircolo) (
) selezionato
potrebbe far sì che l'aria nell'abitacolo diventieccessivamente secca.
! ATTENZIONE:
Se si appannano i finestrini con il modo Ricircolo oppure A.Q.S selezionato, portare il controlloentrata aria sulla posizione Fresh air (aria esterna) oppure portare su "OFF" il controllo del sistemaA.Q.S.
Modo fresh
(Aria esterna) :
L'aria entra nell'abitacolo dall'esternoe viene riscaldata e raffreddata in base alla funzione selezionata.
Modo recirculation
(Ricircolo aria) :
L'aria già presente nell'abitacolo verràaspirata attraverso il sistema di riscaldamento, e verrà riscaldata oraffreddata in base alla funzione selezionata.
OCM052110
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
131
Page 143 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
132
B980D01Y-ATT Spegnimento del sistema di
riscaldamento e di raffreddamento
Per interrompere il funzionamento del sistema di riscaldamento o raffreddamento, premere il pulsante"OFF".
OCM052099
OCM052148
B985A01CM-GTT Interruttore di selezione doppio controllo della temperatura Regolazione indipendente della temperatura del lato guidatore epasseggero Premere il pulsante DUAL o girare il pomello "TEMP" del lato passeggero per attivare la temperatura del latoguidatore e del lato passeggero in modo indipendente (La spia sul pulsante è accesa).
B740A01S-ATT Interruttore dell'aria condizionata L'aria condizionata viene accesa oppure spenta premendo il relativo pulsante.OCM052103
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:20 PM
132
Page 144 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
133
B980E01O-GTT Controllo del flusso d'aria Questo comando serve a dirigere il
flusso dell'aria. Il flusso dell'aria può essere orientato verso il pavimento,verso le bocchette poste sulla plancia, oppure control il parabrezza. L'orientamento del flusso d'aria èillustrato attraverso quattro simboli: Face (verso il viso), Bi-Level (doppio orientamento), Floor (pavimento) eFloor-Defrost (pavimento-sbrinamento).
OCM052104
OCM052105
OCM052113
Face-Level (Orientamento verso il viso)
Con la posizione "Face-Level" selezionata, si accende la spia, el'aria fuoriesce attraverso le bocchette in direzione del viso.
Regolazione uniforme della temperatura del lato guidatore epasseggero Premere di nuovo il pulsante DUAL per disattivare il modo DUAL (La spia sul pulsante si spegne). Latemperatura del lato passeggero verrà impostata uguale a quella del lato guidatore.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
133
Page 145 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
134
Si accende la spia corrispondente.
Questa posizione consente di avere contemporaneamente aria più fredda dalle bocchette sulla plancia, ed aria più calda sul pavimento.
Floor-Level
(Orientamento sul pavimento)
Con la posizione "Floor-Level"
selezionata, si accende la relativa spia e l'aria fuoriesce dalle bocchette
verso il pavimento, dalla bocchetta di
sbrinamento del parabrezza, dallebocchette di sbrinamento laterali
e dalle bocchette di ventilazione
laterali.
OCM052107
OCM052108
Floor-Defrost Level
(Doppio orientamento)
Con la posizione "Floor-Defrost Level"
selezionata, si accende la relativa spia, e l'aria fuoriesce dalla bocchetta di sbrinamento del parabrezza, dallebocchette sul pavimento, dalle bocchette di sbrinamento laterali e dalle bocchette di ventilazione laterali.
Bi-Level
(doppio orientamento)
L'aria viene fatta uscire dalle bocchette centrali verso il viso, e dalle bocchette rivolte verso il pavimento.
OCM052106
OCM052113
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
134
Page 146 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
135
B740D01Y-ATT CONSIGLI
o Se la vettura è stata parcheggiata sotto il sole, aprite i finestrini in modo da far uscire l'aria calda.
o Quando il condizionatore è in funzione, non aprite i finestrini pernon far penetrare aria calda nellavettura.
o In caso di condizioni di traffico difficile o durante una coda, si può verificare una insufficiente azione raffreddante del condizionatoredovuto alle frequenti soste. In questo caso si consiglia di usare le marce basse.
o Guidando per lunghi tratti in salita, l'uso continuo del condizionatorepuò causare un surriscaldamentodel motore. Per prevenire ciò, spegnete il condizionatore d'aria di tanto in tanto.
o Non lasciate inutilizzato il
condizionatore per lunghi periodi.Occorre saltuariamente accenderlo per permettere al compressore di lubrificarsi.
OCM052149
CONTENITORE TERMICO
B750A02CM-GTT (Se installato) Servendosi della leva di apertura/ chiusura della bocchetta presente nelvano della consolle centrale, è possibile mantenere fresche o tiepide le bibite in lattina o altri prodotti.
1. Azionate il ventilatore.
2. Posizionate la leva per la distribuzione dell'aria su "FACE (
)"
o "Bi-(
)".
B980F01O-ATT Interruttore sbrinatore Premendo il tasto "Sbrinatore", viene selezionato automaticamente il modo"
" (aria esterna), e l'aria esce dalla
bocchetta di sbrinamento del parabrezza, le bocchette disbrinamento laterali e le bocchette di ventilazione laterali. Si accende la spia corrispondente. Quando si premequesto pulsante, si inserisce il condizionatore dell'aria se la temperatura ambiente è inferiore a3.5°C e quindi si disinserisce, viene selezionata l'imissione di "aria fresca".
OCM052076
(2)
(1)
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
135
Page 147 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
136
B770B01CM-GTT Ventilatore posteriore (Se installato) Il ventilatore posteriore si trova nel
rivestimento del pannello posteriore laterale fisso. Per modificare la direzione del flusso d’aria, spostare dilato la manopola al centro della bocchetta di ventilazione. La velocità del ventilatore può essere controllataimpostando la leva di controllo sulla posizione desiderata.
SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE
B770A02B-GTT Interruttore condizionatore d'aria posteriore (Se installato) Si può scegliere il pulsante ON/OFF dell'aria condizionata posteriore sulsedile anteriore. Quando si preme il pulsante, la spia si accende e l'aria condizionata posteriore entra infunzione.
NOTA: Il sistema dell'aria condizionata posteriore può essere usato solo quando funziona il sistema dell'ariacondizionata anteriore. OCM052112
OCM052114
3. Spostare la leva di apertura/chiusura
della bocchetta presente nel vano della consolle centrale in posizione di apertura.
c ON
d OFF
4. Posizionate il selettore della temperatura su "Caldo" o "Freddo". Quando non si utilizza il contenitore termico, spostare la leva inposizione di chiusura. Ruotare la rotella verso l’alto (segno ROSSO) se si desidera aria calda, o verso ilbasso (segno BLU) se si desidera aria fresca.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
136
Page 148 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
137
!
ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 15.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmente gravose, per esempio su stradepolverose o sconnesse, è necessario effettuare ispezioni e sostituzioni più ravvicinate delfiltro dell'aria del controllo climatizzazione.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire, portare lavettura presso un concessionario autorizzato per farla controllare.
IMPIANTO RADIO STEREO
B750A01L
Ricezione FM
Ionosfera
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). Isegnali in modulazione di frequenza vengono riflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindil'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenza di ostacoli naturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera però non vengono riflessi da ostacoli, Quindisarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre un ostacolo vicino può creare disturbi. SR010A1-FT (Se equipaggiato)
FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE
OMG075033
B760A07A-GTT (Se installato)
Il filtro dell'aria climatizzatore si trova davanti all'unità dell'evaporatore, dietro al vano portaoggetti. Esso serve a ridurre la quantità di sostanze inquinanti che penetrano nell'abitacolo. Per sostituire il filtro dell’aria del controllo climatizzazione, vedere pagina 6-18.
All' interno del veicolo
Nucleo riscaldatore
Filtro
Soffia tore Aria dell'abitacolo
Aria esterna
Nucleo evaporatore
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:20 PM
137
Page 149 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
138
B750A04L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acuti l'ascolto può essere migliorato.B750A03L
Edifici
Montagne Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le ondeFM di trasmissione non si curvano e non vengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengonoriflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. Laricezione di un'autoradio non può essere perfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificareproblemi di ricezione che non indicano tuttavia un malfunzionamento della radio: Ponti
Ricezione AM
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto leinterferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere filtrate mantenendo una buonaricezione. B750A02LIonosfera
CM italy-1b.p65
5/14/2007, 12:20 PM
138
Page 150 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
139
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di
apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo
del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un punto che sia quanto più lontanopossibile dall'impianto stereo.
ATTENZIONE:
Per usare un sistema di
comunicazione quale un telefonocellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, è necessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulare o un apparecchio ricetrasmettitore con la sola an-tenna interna, si possono creare delle interferenze con l'impianto elettrico del veicolo, che a lorovolta possono influenzare negativamente la sicurezza di funzionamento del veicolo stesso.
!
!AVVERTENZA:
Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare,arrestare il veicolo in un luogo sicuro.
B750A05L
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè il Vostro impianto è statoprogettato per ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale ra- dio proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione.
CM italy-1b.p65 5/14/2007, 12:20 PM
139