Hyundai Santa Fe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 11.26 MB
Page 171 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18
!
!
veicolo in condizioni particolarmente sfavorevoli. Esso non potrà maisostituirsi ad una corretta e prudente pratica di guida. I fattori quali la velocità, le condizioni del fondostradale e la sterzata impressa al veicolo dal guidatore possono tutti influenzare l'efficacia con cui il sistemaESP può prevenire la perdita del controllo.
Resta responsabilità esclusiva del
guidatore quella di guidare edaffrontare le curve a velocità ragionevoli, lasciando sempre unmargine di sicurezza sufficiente.
ATTENZIONE:
La guida con pneumatici o cerchi
di dimensioni differenti può dare luogo al funzionamento difettoso del sistema ESP. Al momento disostituire gli pneumatici, assicurarsi che quelli nuovi abbiano le stesse dimensioni di quelli montati inorigine. AVVERTENZA:
Il controllo elettronico della stabilitàè una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermo l'obbligo di osservare tutte lenormali precauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose e su fondo stradale sdrucciolevole.
C310B01JM-ATT Modo ESP ON/OFF (controllo elettronico della stabilità (ESP)INSERITO/DISINSERITO) Quando il controllo elettronico della stabilità (ESP) è in funzione, la spia ESP sul cruscotto lampeggia.Se il sistema viene disattivatomediante l'interruttore ESP, la spiaESP-OFF si illuminerà e rimarrà accesa. Nel modo ESP-OFF, il controllo della stabilità verràdisattivato. Regolare di conseguenza la guida del veicolo. Per riattivare il sistema premere di nuovo l'interruttore.La spia ESP-OFF si spegnerà. C310D01JM-ATT Spie di segnalazione e di allarme Le spie di segnalazione si devono illuminare quando si gira su ON o suSTART il blocchetto d'avviamento, ma si devono spegnere nel giro di tre secondi.Se le spie non si illuminano, o se lespie ESP o ESP-OFF non si spengonodopo che sono trascorsi 3 secondi, fare controllare il sistema da un concessionario autorizzato.Se vi dovessero essere delle anomalienel dispositivo durante la guida, laspia ESP-OFF si illumina per avvertire il guidatore. Se si illumina la spia ESP-OFF, fermare il veicolo in unluogo sicuro e spegnere il motore.Quindi, avviare nuovamente il motore,per controllare se la spia ESP-OFF sispegne.Se la spia di segnalazione rimaneaccesa anche dopo che si è avviato il motore, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai autorizzato.NOTA: Il modo ESP si attiverà
automaticamente dopo che il motore è stato spento e riavviato.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
18
Page 172 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
19SISTEMA DI ALLARME RETROMARCIA
C400A01P-GTT (Se installato)
Situazioni di non funzionamento del
sistema di parcheggio.
Il sistema dei sensori di parcheggio
può non funzionare normalmente quando:
1. Formazione di ghiaccio sui sensori. (Sciolto il ghiaccio, riprenderà a funzionare normalmente)
2. Sensori coperti da corpi estranei, come neve o acqua, o oscurati. (Riprenderà a funzionare normalmente una volta rimosso ilmateriale)
3. Si marcia su fondi sconnessi, come
strade non pavimentate, ghiaiose,sconnesse o in pendenza. 4. Rumori molto forti, come avvisatori
acustici di altri veicoli, motociclirumorosi o freni ad aria di camion, interferiscono con il sensore.
5. Pioggia battente o spruzzi d’acqua.
6. Trasmettitori o telefoni cellulari nelle vicinanze del sensore.
7. Sensore coperto di neve.
8. Traino di rimorchi
Il campo di rilevamento può diminuirequando:
1. Sensori sporchi di neve o di acqua. (Il raggio d’azione rientrerà nellanorma dopo la pulizia)
2. La temperatura esterna è eccessivamente elevata oeccessivamente rigida.
I seguenti tipi di oggetti possono nonessere individuati dal sensore:
1. Oggetti affilati o sottili, come funi, catene o paletti.
2. Oggetti che tendono ad assorbire la frequenza del sensore, comepanni, materiali spugnosi o neve.
3. La dimensione degli oggetti è inferiore a 1 m d’altezza ed a 14cm di diametro.
Sensore
OCM052138
!AVVERTENZA:
1. Il cicalino del sistema di parcheggio può non suonare nella sequenza corretta a secondadella velocità e della forma degli oggetti rilevati.
2. Il sistema dei sensori di parcheggio può non funzionarein modo corretto in caso di modifiche dell’altezza delparaurti o dell’installazione del sensore. Qualsiasi dispositivo o accessorio non installato dalla casa può influire negativamente sul funzionamento del sensore.
3. Il sensore può non rilevare oggetti che distano meno di 40cm dal sensore stesso, o puòrilevare una distanza non corretta. Prestare attenzione.
4. Quando è ghiacciato o sporco di neve o acqua, è possibile che il sensore non funzioni finché nonviene pulito con un panno morbido.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
19
Page 173 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
20FUNZIONAMENTO 4 RUOTE MOTRICI NON DISINSERIBILI
C350A03O-GTT (Se installato) La potenza del motore può essere distribuita a tutte le ruote anteriori e posteriori per il massimofunzionamento. Le quattro ruote motrici non disinseribili sono utili quando si richiede una buonaaderenza, per esempio guidando su un fondo stradale scivoloso, su strade umide o ricoperte di neve e quando sideve liberare il veicolo dal fango. Questi veicoli, comunque non sono destinati all'uso di fuoristrada. I veicolia 4 ruote motrici sono progettati principalmente per migliorare l'aderenza e la performance su strade asfaltatee extra-urbane in condizioni di fondo umido e/o scivoloso. L'uso occasionale di fuoristrada su determinate stradenon asfaltate va bene. E' molto importante, quando non si viaggia più in autostrada, che il guidatore riducaaccuratamente la velocità ad un livello che non superi la velocità adatta a quelle condizioni.
!AVVERTENZA:
Questo sistema è in grado di rilevare solamente gli oggetti cherientrano nel raggio d’azione dei sensori, e non rileva gli oggetti nelle zone dove i sensori non sonopresenti. Inoltre, gli oggetti bassi o sottili, o posti fra due sensori, possono non essere rilevati.Quando si effettua la retromarcia, guardare sempre dietro. Informare sempre le persone che utilizzano ilveicolo riguardo le capacità ed i limiti del sistema. La garanzia della vostra vettura non copre i dannisubiti dal veicolo o dagli occupanti dovuti al malfunzionamento del sistema dei sensori di parcheggio.Guidare sempre con prudenza ed in sicurezza.
5. Non premere, graffiare o colpire
il sensore con oggetti che ne potrebbero danneggiare lasuperficie. Si potrebbe danneggiare il sensore.
! ATTENZIONE:
Prestare molta attenzione quando si marcia in prossimità di oggettiposti sulla strada ed in particolar modo ai pedoni, specialmente se si tratta di bambini. Tenete benpresente che alcuni oggetti, a causa della loro distanza, dimensione o del materiale, possono non essererilevati dai sensori. Prima di muovere il veicolo in una qualsiasi direzione, controllare sempre cheil campo sia sgombro. NOTA: Eventuali malfunzionamenti del sistema sensori di parcheggio vengono indicati dall’assenza di segnalazioni acustiche oppure dallaloro intermittenza innestando la posizione "R". In tal caso, far controllare al più presto la vetturada un Concessionario Autorizzato Hyundai.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
20
Page 174 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
21
Guida in piena sicurezza di un
veicolo con trazione integrale (4WD)
(1) Indossare sempre la cintura di sicurezza.
(2) Non guidare in condizioni fuoristrada mutevoli o in aree che non sono quelle previste dal progetto del veicolo o che non rientrano nel livello di esperienzadel guidatore.
(3) In caso di forte vento trasversale,
moderare la velocità. Dato che ilveicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, in caso di vento trasversale la suastabilità potrebbe esserne influenzata. Moderando la velocità si avrà un migliore controllo sulveicolo.
(4) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre la condizione dei freni. Premere di- verse volte sul pedale del freno,avanzando a velocità ridotta, finché non si avverte che la forza della frenata è ritornata al suo standardnormale. (5) Non guidare il veicolo attraverso
corsi d'acqua. (cioè torrenti, fiumi,laghi, ecc.)
(6) La distanza di arresto dei veicoli a
4 ruote motrici non disinseribili sidiscosta di poco da quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su strade innevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose, ricordare dimantenere una distanza di sicurezza sufficiente tra il proprio veicolo e quello che precede.
(7) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata atutt'e 4 le ruote, le prestazioni diun veicolo a trazione integrale sono influenzate in modo notevole dalle condizioni degli pneumatici. E'importante, pertanto, che il veicolo sia equipaggiato con quattro pneumatici dello stesso tipo e conle stesse dimensioni.
o Qualora fosse necessario
sostituire uno pneumatico o un cerchio, sostituire contemporaneamente anche tuttigli altri.
!
In generale, le condizioni fuoristrada
danno meno aderenza e capacità di frenata rispetto alle strade normali. Questi fattori devono essere valutati attentamente . Mantenere il veicolo acontatto con la superficie di guida e sotto controllo in queste condizioni è una responsabilità del guidatore per lasicurezza di se se stesso e dei suoi passeggeri.
AVVERTENZA:
Questo veicolo non è progettato
per essere usato come fuoristrada. Non guidare questo veicolo su terreno accidentato. In caso di utilizzo su terreno accidentato, sipotrebbe danneggiare il veicolo. La guida del veicolo su terreno accidentato, in condizioni piùgravose di quelle previste in sede di progettazione, può avere gravi conseguenze, quali un incidenteanche mortale.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
21
Page 175 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
22
!
o Durante il traino, controllare
quanto segue:
1. Il blocchetto d'avviamento dev'essere girato su "ACC" o su "ON".
2. Portare la leva del cambio in
folle (con il cambio automatico,portarla sulla posizione "N").
3. Rilasciare il freno di
stazionamento.
NOTA: Per evitare di danneggiare
gravemente il veicolo a 4 ruote motrici, limitare la velocità di traino a 15km/h e per non più di 1,5 kmIN QUALSIASI CONDIZIONE.
o Ruotare gli pneumatici e
controllare la pressione digonfiaggio ad intervalli regolari.
AVVERTENZA:
Il vostro veicolo è equipaggiatocon pneumatici studiati per offrire condizioni di guida e manovra sicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelli installati originariamente sulveicolo. Tale imprudenza potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e le prest azioni del veicolo, e questo
potrebbe causare un'errata manovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri.Al momento di sostituire glipneumatici, ricordare di installare sututt'e quattro le ruote pneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca ecapacità di carico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente il veicolocon una combinazione di pneumatici/ cerchi non raccomandata dallaHyundai per la marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi perla guida in autostrada.
(8) Il veicolo a 4 ruote motrici non
disinseribili non può essere trainato con un normale carro attrezzi. Assicuratevi che ilveicolo venga trainato con tutte e quattro le ruote staccate da terra.
o Se il veicolo venisse trainato
con solo 2 ruote staccate daterra, la trazione integrale potrebbe rimanere danneggiata.
o Qualora fosse inevitabile e il veicolo dovesse comunqueessere trainato con tutte e 4 le ruote appoggiate a terra, eseguireil traino solo in avanti, utilizzando una fune.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
22
Page 176 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
23
!
o In rari casi, se proprio è
inevitabile che un veicolo sia sottoposto alla prova di misura della velocità su banco di prova a rulli per veicoli 2WD, attenersiscrupolosamente alle procedure seguenti:
1. Assicurarsi che la pressione delle gomme sia quellaconsigliata per il veicolo interessato.
2. Mettere le ruote anteriori sul
banco a rulli per la misuradella velocità, come illustrato nella figura.
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
4. Mettere le ruote posteriori sul rullo temporaneamente libero,come illustrato nella figura.
OCM051013
Banco di prova a rulli (Misura velocità)
Rullo temporaneamente libero
(9) Per le prove di misura velocità e gli interventi di manutenzione sul veicolo a trazione integrale, utilizzare un dinamometropredisposto per veicoli con quattro ruote motrici.
ATTENZIONE:
Non inserire mai il freno di
stazionamento durante lo svolgimento di queste prove.
!
AVVERTENZA:
Stare lontano dalla parte anteriore
del veicolo durante le prove. Sostando davanti ad esso, infatti, si corre il rischio di gravi lesioni, oincidenti anche mortali, qualora il veicolo dovesse balzare improvvisamente in avanti. (10) S e s i
usano catene da neve,
ricordare di installare le cateneper pneumatici su tutte le ruote.
(11) Se le ruote anteriori o posteriori
dovessero rimanere bloccate nelfango, evitare di farle girare di continuo e per un tempo prolungato. Si potrebbedanneggiare il sistema della trazione integrale.
! ATTENZIONE:
o Mentre il veicolo a 4 ruote motrici non disinseribili è sollevato con il cric, non avviare il motore,non fare girare le ruote.Facendo ruotare l'assale, equindi anche la ruota rimasta a terra, il veicolo potrebbe muoversi in avanti e cadere dalcric.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
23
Page 177 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
24SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD (4 RUOTE MOTRICI)
!
o Se una ruota anteriore o
posteriore rimane bloccata nel fango, nella neve, ecc., in alcunicasi può essere liberata premendo ulteriormente sull'acceleratore; tuttavia, siraccomanda di non tenere su di giri il motore per un periodo prolungato, in quando sipotrebbe danneggiare il sistema della trazione integrale. o In caso di incidente, una per-
sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Spesso la perdita di controllo
del mezzo avviene nei casi incui due o più ruote escono dalla carreggiata e finiscono sulla banchina non transitabile, e ilguidatore compie una brusca controsterzata per cercare di riportare in carreggiata il veicolo.
o Qualora il veicolo dovesse uscire
dalla carreggiata con una o piùruote, non sterzare bruscamente. Piuttosto rallentare e quindi riportare in carreggiata il veicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, peresempio cambiandoimprovvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare unacurva troppo stretta.
o Perdendo il controllo del veicolo a velocità elevata, il rischio diribaltamento è molto più alto.C360A01O-GTT (Con sistema di controllo
elettronico delle 4 ruote motrici)
(Se installato)
OCM051045L
OCM051046L
Tipo A
Tipo B
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
24
Page 178 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
25CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE
!
ZC140A1-AT
AVVERTENZA:
Non trasportate alcun oggetto sulla cappelliera: in caso di incidente o di brusca frenata potrebbero spostarsi in avanti e creare dannoo ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che la relativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di bagnato, l'acqua potrebbe arrivarefino ai freni. Tale condizione si puòverificare inoltre durante il lavaggio del veicolo. Guidare con i freni bagnati può essere moltopericoloso! La vostra vettura potrebbe non rispondere alla frenata altrettanto prontamente rispetto allenormali condizioni di guida, e potrebbe tendere ad andare a sinistra o a destra. Per fareasciugare i freni, azionare il relativo pedale con delicatezza, finché la frenata non ritornerà alle condizioninormali. Durante tale operazione,
Questo sistema a 4 ruote motrici è progettato per distribuireautomaticamente il rapporto della potenza motrice in condizioni di guida normali. In condizioni di guida su percorso accidentato o di scarso attrito, premere il pulsante di bloccaggio delle 4 ruote motrici per poter guidare, appunto,con 4 ruote motrici non disinseribili, distribuendo la potenza motrice in proporzione del 50:50 sulle ruoteanteriori e posteriori. La spia di bloccaggio delle 4 ruote motrici posta sul pannello strumenti è accesa. L'impostazione di questa funzionecomincia ad annullarsi quando lavelocità del veicolo supera i 30 km/h ed è completamente disattiva ad una velocità di 40 km/h o più. Al contrario,la funzione è nuovamente attiva quando la velocità scende a 40 km/h o meno ed è totalmente operativa aduna velocità inferiore ai 30 km/h.Per disattivare la funzione dibloccaggio delle 4 ruote motrici,premere di nuovo il pulsante di bloccaggio delle 4 ruote motrici. La spia di bloccaggio delle 4 ruote motrici posta sul pannello strumenti dovrebbe spegnersi.
1) Premendo il pulsante di bloccaggio
delle 4 ruote motrici su un terreno battuto, la potenza motrice viene distribuita equamente sia sulla parteanteriore che posteriore.
2) Il bloccaggio delle 4 ruote motrici mantiene l'attivazione quando non si superano i 40 km/h. In condizioni di guida normali, disattivare il bloccaggio delle 4 ruote motrici.
OCM051047L
1)
2)
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
25
Page 179 of 282

2 OPERAZIONI DI GUIDA
26
prestare attenzione ad avere sempre un perfetto controllo della vettura.Nel caso in cui i freni non dovessero ritornare a rispondere normalmente, fermare il veicolo non appena lecondizioni del traffico e della strada lo permettono, e richiedere l'intervento del concessionarioHyundai.
o Non lasciate mai la marcia
disinserita quando percorrete unastrada in discesa. Tenente sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi. Usate invece una marciapiù bassa.
o Se mentre guidate forate un pneumatico, frenate dolcemente erallentate. Quando l'auto ha raggiunto una velocità che permette l'arresto, fermateVi a lato dallastrada.
o Quando parcheggiate non in piano, inserite il freno di stazionamento e spostate la leva del selettore in posizione "P" (c. automatico) o inprima o in retromarcia (c. manuale). o A temperature molto basse, il freno
di stazionamento può gelarsi mentreè inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiaccio vicino ai freniposteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c.manuale). Bloccate quindi le ruote posteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite ilfreno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vifermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del freno per evitare che essa scivoli inavanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitare di usare l'acceleratore. Tale imprudenza può provocare ilsurriscaldamento della trasmissione. Usare sempre e solamente il pedale del freno o ilfreno di stazionamento.GUIDA ECONOMICA
C140A02A-GTT Potrete risparmiare carburante e fare
più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e
brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo da evitare brusche frenate e continuicambi di velocità.ManteneteVi a distanza di sicurezzadagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si
consuma carburante una volta emezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
26
Page 180 of 282

2
OPERAZIONI DI GUIDA
27COME AFFRONTARE LE CURVE
ZC160A1-AT Quando percorrete una curva, evitate
di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato escegliete le traiettorie più adatte. L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguiretequeste indicazioni, il logorio dei pneumatici sarà ridotto al minimo.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentareil cunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in
buone condizioni: consumeretemeno carburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a tale scopo la tabella di manutenzioneriportata nella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parte inferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggioreconsumo carburante e nello stesso tempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnetepiuttosto il motore e riaccendeteloquando siete pronti a ripartire. o La Vostra Hyundai non ha bisogno
di riscaldarsi a lungo. Quandosentite che il motore gira normalmente potete partire. Durante la stagione fredda il riscaldamentodel motore può richiedere un tempo leggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore
d'aria. Quando lo azionate avreteun maggior consumo di carburante.
CM italy-2.p65 5/14/2007, 12:53 PM
27