Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2016, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2016Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 621 of 706

729
Manutenzione
Per la percentuale della miscela, fare
riferimento alla tabella seguente.Sostituzione del refrigerante
Si consiglia di far sostituire il refrigerante
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ATTENZIONE
Tappo radiatore
Non togliere il tappo del radiatore
con motore e radiatore molto caldi.
Vapore e refrigerante bollente
possono fuoriuscire violentemente
in pressione, causando serie ustioni.
ATTENZIONE - Refrigerante
• Non immettere refrigerante o
antigelo per il radiatore nel
serbatoio del lavacristalli.
• Il refrigerante del radiatore può
seriamente occludere la visibilità
quando viene spruzzato sul
parabrezza, con conseguente
possibile perdita del controllo e
danni alla vernice ed alla
carrozzeria.
AVVERTENZA
Avvolgere un panno o un tessuto
spesso attorno al tappo del
radiatore prima di rifornire il liquido
di raffreddamento, per evitare la
fuoriuscita del liquido nei
componenti del motore quali ad
esempio, il generatore.
-15°C 35 65
-25°C 40 60
-35°C 50 50
-45°C 60 40
Temperatura
ambientePercentuale di miscela
(volume)
AntigeloAcqua
ODM072007
Page 622 of 706

Manutenzione
30 7
FLUIDO FRENO/FRIZIONE (SE IN DOTAZIONE)
Controllo livello fluido
freno/frizione
Controllare periodicamente il livello del
fluido dei freno/frizione nel relativo
serbatoio. Il livello del fluido deve trovarsi
fra le indicazioni MAX e MIN presenti sul
lato del serbatoio.
Prima di rimuovere il tappo del serbatoio e
rabboccare il fluido dei freno/frizione, pulire
a fondo la zona attorno al tappo per evitare
la contaminazione del dei freno/frizione.
Se il livello è basso, aggiungere fluido sino
al livello MAX. Il livello scenderà con il
passare dei chilometri. Questa è una
condizione normale legata all'usura delle
guarnizioni d'attrito dei freno/frizione. Se il
livello del fluido è troppo basso, si consiglia
di far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Usare solo fluido per freni del tipo
specificato. (Vedere “Lubrificanti
raccomandati e relative quantità” nel
capitolo 8.)
Non mescolare mai tipi di fluido differenti.
✽NOTA
Prima di rimuovere il tappo di
riempimento freno/frizione, leggere
l'avvertenza riportata sul tappo.
ATTENZIONE - Perdita di
fluido freno/frizione
Nel caso in cui l'impianto frenante
richieda frequenti rabbocchi di fluido,
si consiglia di far controllare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ATTENZIONE
Pulire il tappo di riempimento
prima di rimuoverlo.
Usare esclusivamente fluido
freno/frizione DOT3 o DOT4
prelevandolo da un contenitore
sigillato.
ATTENZIONE - Fluido
freno/frizione
Maneggiare con cautela il fluido
freni quando lo si sostituisce o lo si
rabbocca. Evitare che venga a
contatto con gli occhi. Se il fluido
dei freno/frizione viene a contatto
con gli occhi, lavare
immediatamente gli occhi con
abbondante acqua corrente.
Sottoporre gli occhi ad un controllo
medico quanto prima possibile.
AVVERTENZA
Evitare il contatto del fluido dei
freno/frizione con la vernice
dell'auto in quanto potrebbe
danneggiarla. Un fluido per freni che
sia stato a lungo esposto all'aria
aperta non deve mai essere
utilizzato dato che non sarebbe più
garantita la sua qualità. Tale fluido
deve essere eliminato. Non immettere
un fluido non corretto in quello dei
freno/frizione. L'immissione nel
sistema freno/frizione anche solo di
poche gocce di olio a base minerale,
come l'olio per il motore, può
danneggiare i componenti del
sistema freno/frizione.
ODM072009
Page 623 of 706

731
Manutenzione
FLUIDO DEL SERVOSTERZO (SE IN DOTAZIONE)
Controllo livello fluido
servosterzo
Con il veicolo su una superficie piana,
controllare periodicamente il livello del
fluido nel serbatoio del servosterzo. Alla
normale temperatura, il livello del fluido
deve trovarsi fra le indicazioni MAX e
MIN presenti sul lato del serbatoio.
Prima di rabboccare il fluido del
servosterzo, pulire accuratamente la
zona attorno al tappo per evitare la
contaminazione del fluido.
Se il livello è basso, aggiungere fluido
sino al livello MAX.
✽NOTA
Controllare che il fluido sia nel range
"HOT" indicato sul serbatoio. Se il
fluido è freddo, controllare che sia nel
range "COLD".
Nel caso in cui il sistema servosterzo
richieda frequenti rabbocchi di fluido, si
consiglia di far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Usare solo fluido per il servosterzo del
tipo specificato. (Vedere “Lubrificanti
raccomandati e relative quantità” nel
capitolo 8.)
Controllo tubo flessibile del
servosterzo
Prima di mettersi in viaggio controllarne i
raccordi per accertare eventuali perdite
di fluido, danni ed eventuali
attorcigliamenti dei flessibili.
AVVERTENZA
• Per evitare danni alla pompa del
servosterzo, non utilizzare a
lungo il veicolo con un basso
livello del fluido del servosterzo.
• Non avviare mai il motore se il
serbatoio di espansione è vuoto.
• Quando si rabbocca il fluido, fare
attenzione che dello sporco non
penetri nel serbatoio.
• Un insufficiente quantitativo di
fluido può determinare un
maggiore sforzo richiesto per
l'azionamento del volante e/o
rumorosità dal sistema
servosterzo.
• L'uso di un fluido diverso da
quello specificato potrebbe
ridurre l'efficienza del sistema e
causare danni al servosterzo.
ODMNMC2035
Page 624 of 706

Manutenzione
32 7
FLUIDO LAVACRISTALLI
Controllo livello fluido
lavacristalli
Il serbatoio è trasparente in modo che si
possa controllare il livello con un rapido
controllo visivo.Controllare il livello del fluido nel
serbatoio e rabboccarlo se necessario.
Se non si ha a disposizione del fluido
apposito è possibile utilizzare acqua
pura. Tuttavia con climi freddi usare
liquido con caratteristiche antigelo per
prevenirne il congelamento.
ATTENZIONE -
Refrigerante
• Non immettere refrigerante o
antigelo per il radiatore nel
serbatoio del lavacristalli.
• Il refrigerante del radiatore può
seriamente occludere la visibilità
quando viene spruzzato sul
parabrezza, con conseguente
possibile perdita del controllo e
danni alla vernice ed alla
carrozzeria.
• Il liquido di lavaggio del
parabrezza contiene una dose di
alcool per cui in determinate
circostanze può infiammarsi. Non
permettere che il liquido di
lavaggio del parabrezza, o la
vaschetta in cui è contenuto,
vengano a contatto con fiamme o
scintille. Potrebbe crearsi una
situazione di pericolo per
l’integrità del veicolo e
l’incolumità dei suoi occupanti.
• Il liquido di lavaggio del
parabrezza è tossico per le
persone e gli animali. Non
ingerire il liquido di lavaggio del
parabrezza ed evitare qualsiasi
contatto con esso. Le
conseguenze potrebbero essere
anche letali.
ODMNMC2019
ODM072010
■Tipo A
■Tipo B
Page 625 of 706

733
Manutenzione
FRENO DI STAZIONAMENTO
Controllo del freno di
stazionamento
Tipo A
Controllare che la corsa del freno di
stazionamento sia conforme alle
specifiche una volta premuto il pedale del
freno di stazionamento con una forza di
30 kg. Inoltre solo il freno di
stazionamento può bloccare con
sicurezza il veicolo su un pendenza
anche lieve. Se la corsa è superiore o
inferiore a quella prescritta, si consiglia di
far riparare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Corsa: 8~9 tacche
Tipo B
Controllare la corsa del freno di
stazionamento tirando completamente la
leva dalla posizione di riposo e contando
il numero di scatti (“click”). Inoltre solo il
freno di stazionamento può bloccare con
sicurezza il veicolo su un pendenza
anche lieve. Se la corsa è superiore o
inferiore a quella prescritta, si consiglia di
far riparare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Corsa: 5~6 scatti con una forza di 20
kg (196 N).OCM050015
ODM052015
Page 626 of 706

Manutenzione
34 7
FILTRO DEL CARBURANTE (PER MOTORE DIESEL)
Drenaggio dell'acqua dal filtro del
carburante
Il filtro del carburante per il motore diesel
ha l'importante compito di separare il
carburante dall'acqua e di accumulare
quest'ultima sul fondo.
Se l'acqua si accumula nel filtro del
carburante, quando il commutatore
d'accensione viene portato in posizione
ON la spia si accende.
Se questa spia luminosa si
accende, si consiglia di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sostituzione della cartuccia filtro
carburante
✽NOTA
Quando si sostituisce la cartuccia del
filtro carburante, si consiglia di usare
parti di ricambio fornite da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.AVVERTENZA
Se l'accumulo d'acqua nel filtro non
viene drenato per tempo, c'è il
rischio che l’infiltrazione di acqua
possa danneggiare i componenti
principali, come l’impianto di
alimentazione.
ODM072011
Page 627 of 706

735
Manutenzione
FILTRO DELL'ARIA
Sostituzione filtro
Il filtro deve essere sostituito quando
necessario e non può essere pulito.
È possibile pulire il filtro durante il
controllo della relativa cartuccia.
Pulire il filtro con aria compressa.1. Allentare le mollette di fermo del
coperchio filtro aria ed aprirlo.2. Pulire l'interno della scatola del filtro
aria.
3. Sostituire Il filtro dell'aria.
4. Bloccare il coperchio con le mollette di
fer mo.
ODM072012
ODM072013OXM079014
Page 628 of 706

Manutenzione
36 7
Sostituire il filtro secondo quanto
riportato in Manutenzione programmata.
Se il veicolo viene utilizzato in ambienti
estremamente polverosi o in zone
sabbiose, la cartuccia deve essere
sostituita con maggiore frequenza
rispetto ai normali intervalli di
manutenzione. (Vedere "Manutenzione
in condizioni di impiego gravose" in
questa sezione.)
AVVERTENZA
• Non usare il veicolo con il filtro
dell'aria rimosso; ciò porterebbe
ad una eccessiva usura del
motore.
• Quando si toglie la cartuccia del
filtro, fare attenzione che nel
sistema d'aspirazione aria non
penetrino polvere o sporco,
viceversa si potrebbero originare
danni.
• Si consiglia di usare parti di
ricambio fornite da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Page 629 of 706

737
Manutenzione
FILTRO ARIA DEL CLIMATIZZATORE
Controllo del filtro
Il filtro dell'aria del climatizzatore deve
essere sostituito come indicato nella
Manutenzione programmata. Se il
veicolo viene utilizzato spesso in
ambienti urbani ad elevato tasso di
inquinamento o su strade sconnesse
polverose, deve essere ispezionato e
pulito con maggior frequenza. Se si
desidera sostituire personalmente il filtro
aria climatizzatore, osservare la
procedura che segue facendo attenzione
a non danneggiare gli altri componenti.
Sostituzione filtro
1. Aprire il cassetto plancia e staccare la
cinghia di sostegno.2. Con il cassetto plancia aperto,
rimuovere i fermi su entrambi i lati.
ODM072015
ODM072014
Page 630 of 706

Manutenzione
38 7
3. Staccare il corpo del filtro aria
climatizzatore premendo l'elemento di
bloccaggio sulla destra del coperchio.4. Sostituire Il filtro dell'aria del
climatizzatore.
5. Reinstallare in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
✽NOTA
Quando si sostituisce il filtro aria del
climatizzatore, avere cura di installarlo
a dovere. In caso contrario il sistema
può risultare rumoroso e si può ridurre
l'efficacia del filtro.
OCM070017ODM072016