Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2016, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2016Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 611 of 706

719
Manutenzione
MANUTENZIONE IN CONDIZIONI DI IMPIEGO GRAVOSE - PER EUROPA, ECCETTO RUSSIA
I seguenti elementi devono essere sottoposti a manutenzione con maggiore frequenza sulle vetture usate
principalmente in condizioni d'impiego gravose. Vedere la tabella sotto per gli appropriati intervalli di manutenzione.
R : Sostituire I: Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire
*1: Se l'olio raccomandato non è disponibile, sostituire l'olio motore e il filtro olio ogni 7.500 km.
*2: Se l'olio raccomandato non è disponibile, sostituire l'olio motore e il filtro olio motore ogni 10,000 km o 6 mesi.
COMPONENTEOPERAZIONEDI
MANUTENZIONINTERVALLI DI MANUTENZIONE CONDIZIONI
D'IMPIEGO
Olio motore e filtro olio
ROgni 15.000 km o 12 mesiA, B, C, D, E, F,
G, H, I, J, K, L
ROgni 15.000 km o 12 mesi A, B, C, F, G,
H, I, J, K, L
Filtro dell'ariaRSostituire più frequentemente a seconda delle
condizioni d'impiegoC, E
Fluido cambio manuale
(se in dotazione)ROgni 120.000 kmC, E, F, G, I, K
Fluido cambio automatico
(se in dotazione)ROgni 90.000 kmA, C, D, E, F,
G, H, I, K
Cremagliera, tiranti e cuffie dello sterzoIIspezionare più frequentemente a seconda
delle condizioni d'impiegoC, D, E, F, G
Giunti sferici sospensioni anterioriIIspezionare più frequentemente a seconda
delle condizioni d'impiegoC, D, E, F, G
Pastiglie, pinze e dischi freniIIspezionare più frequentemente a seconda
delle condizioni d'impiegoC, D, E, G, H
Benzina *1
Diesel *2
Page 612 of 706

Manutenzione
20 7
CONDIZIONI D'IMPIEGO GRAVOSE
A : Uso abituale su tragitti brevi.
B : Uso prolungato al minimo
C : Uso su strade sconnesse, polverose
D : Uso in zone dove vengono impiegati sale o altri materiali
corrosivi o con temperature ambiente molto basse.
E : Uso in zone sabbiose.
F : Uso per oltre il 50% nel traffico cittadino congestionato con
temperatura ambiente oltre i 32 °CG : Uso in zone montane
H : Traino di rimorchi, utilizzo di camper o portabagagli sul
tetto
I : Uso come veicolo di pattugliamento, taxi, veicolo
commerciale o mezzo di traino.
J : Uso in zone con temperatura ambiente molto bassa
K : Uso a velocità superiori a 170 km/h
L : Uso in condizioni di frequenti fermate e partenze
COMPONENTEOPERAZIONEDI
MANUTENZIONINTERVALLI DI MANUTENZIONE CONDIZIONI
D'IMPIEGO
Albero di trasmissione
(se in dotazione)IOgni 15.000 km o 12 mesiC, E
Olio differenziale posteriore (4WD)ROgni 120.000 kmC, D, E, G, H, I, K
Olio scatola di rinvio (4WD)ROgni 120.000 kmC, D, E, G, H, I, K
Freno di stazionamento
(Tipo a pedale/tipo a mano)IIspezionare più frequentemente a seconda
delle condizioni d'impiegoC, D, G, H
Semiassi e cuffieIIspezionare più frequentemente a seconda
delle condizioni d'impiegoC, D, E, F,
G, H, I, J, K
Filtro aria climatizzatoreRSostituire più frequentemente a seconda delle
condizioni d'impiegoC, E, G
Page 613 of 706

721
Manutenzione
SPIEGAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Olio motore e filtro
L'olio motore e il filtro devono essere
sostituiti agli intervalli indicati nella
manutenzione programmata. In caso di
impiego della macchina in condizioni
gravose, la sostituzione deve avvenire
con maggiore frequenza.
Cinghie di trasmissione
Esaminare le cinghie di trasmissione per
accertare l'eventuale presenza di tagli,
crepe, usura eccessiva o contaminazione
con olio ed eventualmente sostituirle. La
tensione delle cinghie di trasmissione
deve essere controllata, e se necessario
regolata, periodicamente.
Filtro carburante (cartuccia)
Il filtro, se intasato, può limitare la
velocità massima di guida del veicolo,
danneggiare l'impianto di scarico e
causare difficoltà di avviamento. In caso
di eccessivo accumulo di corpi estranei
nel serbatoio, il filtro deve essere
sostituito con maggiore frequenza.
Dopo il montaggio di un nuovo filtro,
lasciare il motore in funzione per diversi
minuti, e verificare l'eventuale presenza
di perdite dai raccordi. Si consiglia di far
sostituire il filtro carburante da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Tubazioni, flessibili e raccordi del
carburante
Controllare le tubazioni rigide e flessibili
e i raccordi del carburante per accertare
eventuali perdite e danni. Si consiglia di
far sostituire tubazioni, flessibili e raccordi
del carburante da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE - Solo
motori diesel
Non lavorare mai sul sistema
d’iniezione con il motore acceso o
prima che siano trascorsi 30
secondi dal suo spegnimento. La
pompa di mandata, il common rail,
gli iniettori e i tubi di mandata
rimangono soggetti ad alta
pressione anche dopo lo
spegnimento del motore.
L'eventuale getto di carburante, se
investe il corpo, può causare gravi
lesioni. Quando il motore è acceso,
le persone che portano stimolatori
cardiaci devono mantenere una
distanza di almeno 30 cm dalla
centralina elettronica o dal
cablaggio del vano motore, dal
momento che l’alta corrente
presente nel sistema del common
rail produce campi magnetici di
notevole intensità.
Page 614 of 706

Manutenzione
22 7
Tubazione vapori e tappo
rifornimento carburante
La tubazione vapori e il tappo di
rifornimento del carburante devono
essere controllati agli intervalli prescritti
nella manutenzione programmata. In
caso di sostituzione, accertarsi che la
nuova tubazione o il nuovo tappo siano
del tipo corretto.
Tubi flessibili di ventilazione
vapori olio dal basamento
(se in dotazione)
Controllare la superficie dei flessibili per
accertare eventuali tracce di danni di
natura termica d/o meccanica.
L'indurimento e l'infragilimento della
gomma, crepe, lacerazioni, tagli,
abrasioni ed eccessivi rigonfiamenti
sono indice di deterioramento. Prestare
particolare attenzione alle superfici dei
flessibili più vicini alle fonti di calore più
elevate, come ad esempio il collettore di
scarico.
Controllare il percorso dei flessibili per
accertarsi che non siano a contatto con
fonti di calore, bordi affilati o organi in
movimento che possono essere causa di
danni termici o usura meccanica.
Controllare che i raccordi dei tubi flessibili,
quali fascette e giunti, siano saldamente
fissati e non presentino perdite. In
presenza di segni di deterioramento o di
danneggiamento, i tubi flessibili devono
essere immediatamente sostituiti.
Filtro dell’aria
Si consiglia di far sostituire la cartuccia
filtro aria da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Candele (per motori a benzina)
Accertarsi di montare nuove candele del
corretto grado termico.
Gioco valvole
(per motori a benzina)
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni del
motore e, se necessario, eseguire le
dovute regolazioni. Si consiglia di far
riparare il sistema da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 615 of 706

723
Manutenzione
Sistema di raffreddamento
Controllare i componenti del sistema di
raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi flessibili e
raccordi per accertare l'eventuale
presenza di perdite e danni. Sostituire gli
eventuali componenti danneggiati.
Refrigerante
Il refrigerante deve essere sostituito agli
intervalli indicati nella manutenzione
programmata.
Fluido cambio manuale
(se in dotazione)
Controllare il fluido del cambio manuale
secondo le prescrizioni della manutenzione
programmata.
Fluido cambio automatico
(se in dotazione)
In condizioni d'impiego normali il fluido
del cambio automatico non necessita di
controlli. Si consiglia di far sostituire il
fluido del cambio automatico da un
concessionario autorizzato HYUNDAI
come indicato nella Manutenzione
programmata.
✽NOTA
Il fluido del cambio automatico è
sostanzialmente rosso.
Il fluido del cambio automatico tende a
scurirsi con l'uso del veicolo.
Un cambiamento di colore è normale e
non va preso come indice della necessità
di cambiare il fluido.
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deterioramento
e perdite. Sostituire immediatamente gli
eventuali componenti deteriorati o
danneggiati.
Fluido freni
Controllare il livello del fluido dei freni nel
relativo serbatoio. Il livello del fluido deve
trovarsi fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Freno di stazionamento
Controllare il sistema del freno di
stazionamento compresi il pedale (o
leva) e i cavi del freno di stazionamento.
AVVERTENZA
L'uso di un fluido non specifico può
causare malfunzionamento ed
avaria della trasmissione.
Usare solo fluido per il cambio
automatico del tipo specificato.
(Vedere "Lubrificanti raccomandati
e relative quantità" nel capitolo 8.)
Page 616 of 706

Manutenzione
24 7
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva usura
delle pastiglie, eccentricità e usura dei
dischi e perdite delle pinze.
Per ulteriori informazioni sul controllo
delle pastiglie o del limite di usura del
materiale di attrito, fare riferimento al sito
web HYUNDAI.
(http://brakeman
ual.hmc.co.kr)
Bulloni di fissaggio sospensioni
Controllare l'eventuale allentamento o
danneggiamento dei raccordi delle
sospensioni. Serrare nuovamente alla
coppia prescritta.
Scatola guida e cuffie/giunto
sferico braccio inferiore
A veicolo fermo e motore spento,
verificare l'eventuale eccessivo gioco del
volante.
Controllare che il tirante non sia piegato
o danneggiato. Verificare eventuali
deterioramenti, incrinature o danni alle
cuffie parapolvere e ai giunti sferici.
Sostituire gli eventuali componenti
danneggiati.
Pompa, cinghia e tubi flessibili
del servosterzo
Controllare la pompa e i flessibili del
servosterzo per accertare eventuali perdite
e danni. Sostituire immediatamente gli
eventuali componenti danneggiati o con
problemi di tenuta. Controllare la cinghia
del servosterzo (o la cinghia di
trasmissione) per accertare segni di tagli,
incrinature, usura eccessiva,
contaminazione da olio e corretta
tensione. Se necessario procedere alla
regolazione o sostituzione.
Semiassi e cuffie
Controllare semiassi, cuffie e fascette
per accertare eventuali incrinature,
deterioramenti o danni. Sostituire gli
eventuali componenti danneggiati e se
necessario, reingrassare.
Refrigerante/compressore
condizionatore d'aria
Controllare i circuiti e i raccordi del
condizionatore aria per accertare
eventuali perdite e danni.
Page 617 of 706

725
Manutenzione
OLIO MOTORE
Controllo del livello olio motore
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una
superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che
raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.3. Spegnere il motore ed attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e
reinserirla completamente.
5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello. Il livello deve
essere compreso fra F ed L.
ATTENZIONE - Manicotto
radiatore
In occasione del controllo o del
rabbocco dell’olio motore, prestare
la massima attenzione a non
toccare il manicotto del radiatore
per evitare possibili ustioni.
AVVERTENZA - Motore
diesel
Una quantità di olio eccessiva può
provocare un fenomeno di
autoaccensione causato
dall'agitazione dell'olio. Questo
fenomeno può portare al
danneggiamento del motore
accompagnato da repentini aumenti
di regime, a problemi di combustione
e all'emissione di fumo bianco.
ODMEMC2003
OXM079004
■Tipo A
■Tipo B
AVVERTENZA
• Non mettere troppo olio motore. Il
motore potrebbe danneggiarsi.
• Non versare olio motore quando
lo si aggiunge o lo si cambia. Nel
caso in cui dell'olio motore cada
nel vano motore, rimuoverlo
immediatamente.
Page 618 of 706

Manutenzione
26 7
Se è prossimo a L, rabboccare olio sino
al livello F.Non riempire oltre.
Usare un imbuto per evitare che l'olio
si rovesci nel vano motore.
Usare solo olio motore del tipo specificato.
(Vedere “Lubrificanti raccomandati e
relative quantità” nel capitolo 8.)
Sostituzione di olio e filtro olio
motore
Si consiglia di far sostituire olio motore e
filtro olio da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ATTENZIONE
Il contatto continuo con olio motore
esausto può causare irritazioni o il
cancro della pelle. L'olio motore
esausto contiene sostanze
chimiche che si sono mostrate
cancerogene sulle cavie da
laboratorio. Dopo aver maneggiato
l'olio esausto, proteggere la pelle
lavando accuratamente al più presto
le mani con acqua tiepida e sapone.
ODMNMC2018
OXM079005
■Tipo A
■Tipo B
Page 619 of 706

727
Manutenzione
REFRIGERANTE MOTORE
Il sistema di raffreddamento ad alta
pressione è dotato di un serbatoio
riempito con refrigerante antigelo per
tutte le stagioni. Il serbatoio viene
riempito in fabbrica.
Controllare la protezione antigelo ed il
livello del refrigerante almeno una volta
all'anno, all'inizio della stagione
invernale, e prima di ogni viaggio in zone
a temperatura più fredda.Controllo del livello del
refrigerante
ATTENZIONE
Rimozione del tappo
del radiatore
• Non tentare mai di rimuovere il
tappo del radiatore con motore in
funzione o molto caldo. Così
facendo si potrebbero causare
danni al sistema di raffreddamento
ed al motore, oltre a possibili seri
danni alle persone causati dalla
fuoriuscita di getti di vapore o di
refrigerante dal tappo.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Spegnere il motore e attendere
che si raffreddi. Prestare la
massima attenzione quando si
toglie il tappo del radiatore.
Avvolgere uno spesso straccio
attorno al tappo e ruotarlo
lentamente in senso antiorario
sino al primo fermo. Riportarlo
indietro mentre si scarica la
pressione dal sistema di
raffreddamento. Quando si è certi
che il sistema si è depressurizzato,
premere il tappo, usando uno
straccio spesso, e continuare a
girarlo in senso antiorario sino a
rimuoverlo.
• Anche se il motore non è in
funzione, non togliere il tappo del
radiatore o il tappo di drenaggio
quando motore e radiatore sono
caldi. Vapore e refrigerante
bollente possono comunque
fuoriuscire violentemente in
pressione, causando serie ustioni.
Page 620 of 706

Manutenzione
28 7
Controllare lo stato ed i raccordi di tutti i
tubi flessibili del sistema di raffreddamento
e del riscaldatore. Sostituire tutti i tubi
flessibili che presentano rigonfiamenti o
deterioramenti.
A motore freddo, il livello del refrigerante
deve essere compreso fra le indicazioni
F (MAX) ed L (MIN) presenti sul lato del
serbatoio del refrigerante.
Se il livello del liquido refrigerante è
basso, aggiungere acqua distillata
(deionizzata) a sufficienza.
Portare il livello a F (MAX), ma non
superarlo. Se risultano necessari
frequenti rabbocchi, si consiglia di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Liquido refrigerante motore
raccomandato
• Quando si aggiunge liquido refrigerante
nel vostro veicolo, usare solamente
acqua deionizzata e non mescolare mai
acqua dura con il liquido refrigerante
introdotto in fabbrica. Una miscela di
liquido refrigerante inappropriata può
causare seri problemi di funzionamento
o danni al motore.
• Il motore di questo veicolo comprende
componenti in alluminio e deve essere
protetto mediante un refrigerante a
base di glicoletilene per evitarne la
corrosione e il congelamento.
• NON USARE alcool o refrigerante al
metanolo né miscelarli con il
refrigerante specificato.
• Non usare una soluzione che
contenga più del 60% o meno del 35%
di antigelo, dato che ciò ridurrebbe
l'efficacia della soluzione.
ATTENZIONE
Il motorino elettrico
(ventola radiatore) è
controllato dalla
temperatura del liquido
refrigerante motore, dalla
pressione del refrigerante e dalla
velocità veicolo. A volte potrebbe
funzionare anche a motore spento.
Usare estrema cautela quando si
lavora vicino alle pale della ventola
radiatore in modo da non rimanere
feriti dalla rotazione delle pale
stesse. Al diminuire della
temperatura del refrigerante motore,
il motorino elettrico si spegnerà
automaticamente.Ciò è normale.
Se il veicolo è dotato di GDI, il
motorino elettrico (ventola
radiatore) potrebbe funzionare fino
a quando non si scollega il cavo
negativo della batteria.
ODM073006