Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2016, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2016Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 591 of 706

Cosa fare in situazioni di emergenza
44 6
• Prima di effettuare un traino
d'emergenza, controllare che il gancio
non sia rotto o danneggiato.
• Agganciare saldamente il cavo o la
catena al gancio di traino.
• Non strattonare il gancio. Applicare la
forza in modo graduale.
• Per non danneggiare il gancio, non
applicare la forza di trazione
trasversalmente. Tirare sempre
longitudinalmente.• Usare un cavo di traino di lunghezza
inferiore a 5 m. Attaccare a metà del
cavo uno straccio bianco o rosso (largo
circa 30 cm) per migliorarne la visibilità.
• Guidare con cautela in modo che il
cavo non si allenti durante il traino.
ATTENZIONE
Prestare estrema cautela quando si
traina il veicolo.
• Evitare partenze brusche o
manovre errate che possono
sollecitare notevolmente i ganci
di traino d'emergenza ed il cavo o
la catena. Il gancio ed il cavo o la
catena di traino si possono
rompere, con seri rischi per
l'incolumità personale e del
veicolo.
• Se il veicolo in avaria non può
essere spostato, non insistere nel
tentativo di traino. Per la
necessaria assistenza si consiglia
di rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI o ad un
servizio di soccorso stradale.
• Trainare tenendo il cavo il più
longitudinale possibile rispetto al
veicolo.
• Rimanere a distanza di sicurezza
dal veicolo durante il traino.
OXM069009
AVVERTENZA
• Fissare una fune di traino al
gancio di traino.
• Utilizzare per il traino del veicolo
un punto di traino diverso dai
ganci di traino può causare danni
alla vettura.
• Usare solamente cavi o catene
appositamente destinate al traino
di veicoli. Agganciare saldamente
il cavo o la catena al gancio di
traino.
Page 592 of 706

645
Cosa fare in situazioni di emergenza
Precauzioni per il traino di
emergenza
• Porre il commutatore d'accensione su
ACC in modo che lo sterzo non risulti
bloccato.
• Porre il cambio in folle (N).
• Rilasciare il freno di stazionamento.
• Premere il pedale del freno con più
forza del normale dato che le
prestazioni dei freni risulteranno
ridotte.
• Poiché il servosterzo risulterà inattivo,
sarà necessario esercitare uno sforzo
maggiore sul volante.
• Se si procede in discesa, i freni
potrebbero surriscaldarsi riducendo le
loro prestazioni in frenata. Fermarsi
spesso e lasciar raffreddare i freni.
AVVERTENZA
-
Cambio automatico
• Il traino della vettura con tutte e
quattro le ruote a terra, può
avvenire soltanto dal lato
anteriore. Accertarsi che il
cambio sia in folle. Bloccare il
volante portando il commutatore
di accensione in posizione ACC.
Una persona deve rimanere a
bordo del veicolo trainato per
sterzare ed azionare i freni.
• Per prevenire il rischio di
danneggiare seriamente il cambio
automatico, limitare la velocità a
15 km/h e percorrere meno di 1,5
km con veicolo trainato.
• Prima d'iniziare il traino,
controllare se sotto il veicolo ci
sono tracce di perdite di fluido
del cambio automatico. Se si
rilevano tracce di perdite di fluido
del cambio automatico si deve
necessariamente usare un
autocarro con pianale o un
carrello per il traino.
Page 593 of 706

Manutenzione
Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Interventi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
• Responsabilità del proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
• Precauzioni per le manutenzioni a cura dell'utente . 7-5
• Precauzioni riguardanti il vano motore
(motore diesel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-6
Manutenzione a cura dell'utente . . . . . . . . . . . . . . 7-7
• Manutenzione programmata a cura dell'utente. . . . . 7-7
Interventi di manutenzione programmata. . . . . . . 7-9
• Manutenzione programmata normale - Per Europa . . 7-10
Spiegazione degli interventi della manutenzione
programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-21
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-25
• Controllo del livello olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 7-25
• Sostituzione di olio e filtro olio motore . . . . . . . . . . . 7-26
Refrigerante motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
• Controllo del livello del refrigerante . . . . . . . . . . . . . 7-27
• Sostituzione del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-29
Fluido freno/frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-30
• Controllo livello fluido freno/frizione . . . . . . . . . . . . 7-30
Fluido del servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-31
• Controllo livello fluido servosterzo . . . . . . . . . . . . . . 7-31
• Controllo tubo flessibile del servosterzo . . . . . . . . . . 7-31
Fluido lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-32
• Controllo livello fluido lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . 7-32
Freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-33
• Controllo del freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . 7-33
Filtro del carburante (per motore diesel) . . . . . . 7-34
• Drenaggio dell'acqua dal filtro del carburante . . . . 7-34
Filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-35
• Sostituzione filtro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-35
Filtro aria del climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
• Controllo del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
• Sostituzione filtro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-37
Spazzole tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
• Controllo delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
• Sostituzione spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-39
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-42
• Per la massima efficienza della batteria . . . . . . . . . . 7-42
• Etichetta capacità batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-43
• Ricarica della batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-44
• Funzioni da ripristinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-44
Ruote e pneumatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-45
• Cura degli pneumatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-45
• Pressioni di gonfiaggio pneumatici a freddo
raccomandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-45
• Controllo della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-47
• Rotazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-48
• Allineamento e equilibratura ruote . . . . . . . . . . . . . 7-497
Page 594 of 706

• Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-50
• Sostituzione di un cerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-51
• Trazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-52
• Manutenzione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-52
• Etichette sui fianchi degli pneumatici . . . . . . . . . . . . 7-52
• Pneumatico ribassato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-57
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-58
• Descrizione scatola fusibili/relè . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-62
Lampadine luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-75
• Sostituzione lampadine faro, luci di posizione,
indicatori di direzione, luci fendinebbia anteriori . 7-76
• Orientamento fari e luci antinebbia anteriori . . . . . 7-80
• Sostituzione lampadine degli indicatori di direzione
laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-86
• Sostituzione lampadine dei gruppi ottici posteriori . 7-86
• Sostituzione terza luce stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-89
• Sostituzione lampadine delle luci targa. . . . . . . . . . . 7-90
• Sostituzione lampadina luce di cortesia porta . . . . . 7-90
• Sostituzione lampadine delle luci interne . . . . . . . . . 7-91
Cura dell'aspetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-92
• Cura degli esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-92
• Cura degli interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-98
Sistema di controllo delle emissioni . . . . . . . . . . . 7-99
7
Page 595 of 706

73
Manutenzione
VANO MOTORE
1. Serbatoio refrigerante motore
2. Tappo rifornimento olio motore
3. Serbatoio fluido freni/frizione
4. Filtro aria
5.Scatola fusibili
6. Terminale negativo batteria
7. Terminale positivo batteria
8. Tappo del radiatore
9. Astina livello olio motore
10. Serbatoio fluido del servosterzo
(se in dotazione)
11. Serbatoio fluido lavaparabrezza
ODMEMC2001/ODMNMC2020
■Motore a benzina (Theta II 2.4L) - GDI
❈L'effettiva forma può differire da quella mostrata in figura.
■■Motore a benzina (Theta II 2.4L) - MPI
73
Manutenzione
Page 596 of 706

Manutenzione
4 7
1. Serbatoio refrigerante motore
2. Tappo rifornimento olio motore
3. Serbatoio fluido freni/frizione
4. Filtro aria
5.Scatola fusibili
6. Terminale negativo batteria
7. Terminale positivo batteria
8. Tappo del radiatore
9. Astina livello olio motore
10. Serbatoio fluido del servosterzo
(se in dotazione)
11. Serbatoio fluido lavaparabrezza
12. Filtro del carburante (se in dotazione)
OXM079100/ODM012005
■Motore diesel (R2.0/R2.2)
❈L'effettiva forma può differire da quella mostrata in figura.
■■Motore a benzina (Lambda II 3.3L) - MPI
Page 597 of 706

75
Manutenzione
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Per prevenire danni al veicolo e ferite alle
persone è necessario prestare la
massima attenzione quando si effettua
qualsiasi procedura di manutenzione o di
controllo.
Interventi inadeguati, incompleti o
insufficienti possono portare a problemi
di funzionamento del veicolo che
possono avere come conseguenze danni
al veicolo, incidenti o ferite alle persone.Responsabilità del proprietario
✽NOTA
È responsabilità del proprietario far
effettuare gli interventi di manutenzione
e conservarne i dimostrativi.
In genere si consiglia di far eseguire la
manutenzione del veicolo ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Bisogna conservare i documenti che
attestano l'effettuazione della appropriata
manutenzione del veicolo in accordo con
le tabelle delle manutenzioni programmate
riportate nella pagine seguenti. Essi sono
necessari per stabilire che sono state
rispettate le prescrizioni di manutenzione e
di intervento previste dalle garanzie
HYUNDAI.
Le riparazioni e le regolazioni che si
rendessero necessarie in conseguenza ad
una manutenzione impropria o non
effettuata non sono coperte dalla garanzia.
Precauzioni per le manutenzioni a
cura dell'utente
Interventi impropri o incompleti possono
dare origine a problemi. Questa sezione
fornisce le istruzioni per le manutenzioni
sui componenti facili da effettuare.
✽NOTA
Manutenzioni a cura dell'utente svolte
in modo improprio nel periodo di
garanzia possono influire sulla
copertura stessa della garanzia. Per i
dettagli, consultare il libretto di
Garanzia e Manutenzione HYUNDAI
fornito a parte insieme al veicolo. Se non
si è sicuri su come effettuare una
qualsiasi procedura di manutenzione o
di riparazione, si consiglia di rivolgersi
ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Page 598 of 706

Manutenzione
6 7
.
Precauzioni riguardanti il vano
motore (motore diesel)
• L'iniettore piezo-elettrico funziona ad
alta tensione (fino a 200 V). Possono
pertanto verificarsi gli incidenti descritti
di seguito.
- Il diretto contatto con l'iniettore o il
relativo cablaggio può provocare
scosse elettriche dannose per la
muscolatura e il sistema nervoso.
- L'onda elettromagnetica prodotta
dall'iniettore in funzione può
provocare malfunzionamenti ad un
pacemaker.
• Seguire i suggerimenti per la sicurezza
elencati sotto quando si controlla il
vano motore a motore in moto.
- Non toccare l'iniettore, il relativo
cablaggio e la centralina del motore a
motore in moto.
- Non rimuovere il connettore
dell'iniettore a motore in moto.
- Le persone con pacemakers non
devono avvicinarsi al motore quando
è in moto o in fase di avviamento.
ATTENZIONE- Interventi
di manutenzione
• Svolgere lavori di manutenzione
sul veicolo può essere pericoloso.
Effettuando alcuni interventi di
manutenzione ci si potrebbe ferire
seriamente. Se non si ha una
sufficiente conoscenza ed
esperienza o non si hanno gli
attrezzi e gli strumenti adatti per
svolgere il lavoro, farlo effettuare
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
• Lavorare sotto il cofano con il
motore in funzione è pericoloso.
Lo è ancora di più se si indossano
gioielli o abbigliamento non
aderente. Essi possono finire
nelle parti in movimento e
causare ferite. Tuttavia, se è
necessario far funzionare il
motore quando si lavora sotto il
cofano, sincerarsi di aver tolto
ogni gioiello (soprattutto
braccialetti, anelli, orologi e
collane), cravatta, sciarpa ed
analoghi indumenti prima di
avvicinarsi al motore ed alle
ventole di raffreddamento.
ATTENZIONE- Motore
diesel
Non lavorare mai sul sistema
d’iniezione con il motore acceso o
prima che siano trascorsi 30
secondi dal suo spegnimento. La
pompa di mandata, il common rail,
gli iniettori e i tubi di mandata
rimangono soggetti ad alta
pressione anche dopo lo
spegnimento del motore.
L'eventuale getto di carburante se
investe il corpo può causare gravi
lesioni. Quando il motore è acceso,
le persone che portano stimolatori
cardiaci devono mantenere una
distanza di almeno 30 cm dalla
centralina elettronica o dal cablaggio
del vano motore, dal momento che
l’alta corrente presente nel sistema
di controllo elettronico del motore
produce campi magnetici di notevole
intensità.
Page 599 of 706

77
Manutenzione
MANUTENZIONE A CURA DELL'UTENTE
Il seguente elenco riporta i controlli e le
ispezioni sul veicolo che devono essere
effettuati con le frequenze indicate per
contribuire a mantenere il veicolo in
condizioni d'esercizio affidabili e sicure.
In caso di dubbi, si consiglia di
consultare un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
I controlli di manutenzione a cura
dell'utente sono in generale non coperti
da garanzia e implicano una spesa
conseguente per ricambi, lubrificanti e
manodopera impiegati.Manutenzione programmata a
cura dell'utente
In occasione del rifornimento di
carburante:
• Controllare il livello dell'olio motore
• Controllare il livello del refrigerante nel
serbatoio di espansione.
• Controllare il livello del fluido
lavacristalli.
• Verificare se gli pneumatici sono sgonfi
o troppo gonfi.
Durante l'impiego del veicolo:
• Notare ogni cambiamento nel rumore
dello scarico e qualsiasi odore di fumi di
scarico nell'abitacolo.
• Verificare eventuali vibrazioni del
volante. Avvertire ogni aumento dello
sforzo necessario per azionare il volante
od ogni suo allentamento, o se cambia
la sua posizione di allineamento.
• Avvertire se il veicolo tende a sterzare
leggermente o se "tira" da una parte
quando si percorre una strada liscia e
livellata.
• In frenata, ascoltare e verificare
l'eventuale presenza di rumori anomali,
se la vettura tira da una parte, se si
allunga la corsa del pedale o se lo
stesso diventa più duro da azionare.
• Se si avvertono slittamenti o cambi di
comportamento nel funzionamento della
trasmissione, controllare il livello del
fluido della trasmissione.
• Controllare il funzionamento del cambio
manuale, inclusa la frizione.
• Controllare il funzionamento della
funzione P (Parcheggio) del cambio
automatico.
• Controllare il freno di stazionamento.
• Verificare l'eventuale presenza di tracce
di perdite (gocce d'acqua provenienti dal
condizionatore d'aria dopo il suo uso,
sono normali) sotto al veicolo.
ATTENZIONE
Fare attenzione quando si controlla
il livello del refrigerante a motore
caldo. Essendo sotto pressione, il
refrigerante bollente ed il vapore
possono fuoriuscire con violenza,
con possibili gravi ustioni.
Page 600 of 706

Manutenzione
8 7
Almeno una volta al mese:
• Controllare il livello del refrigerante nel
serbatoio di riserva.
• Controllare il buon funzionamento di
tutti le luci esterne, compresi luci stop,
indicatori di direzione e lampeggiatori
d'emergenza.
• Controllare la pressione di gonfiaggio
di tutte le ruote, compresa quella di
scorta.
Almeno due volte all'anno:
(cioè ogni primavera ed autunno)
• Controllare l'eventuale presenza di
perdite o danneggiamenti dei tubi
flessibili di radiatore, riscaldatore e
condizionatore d'aria.
• Controllare lo spruzzo dei lavacristalli
ed il funzionamento dei tergicristalli.
Pulire le spazzole dei tergicristalli con
un panno inumidito con fluido
lavacristalli.
• Controllare l'allineamento dei fari.
• Controllare marmitta, tubi di scarico e
relative fascette.
• Controllare l'eventuale usura e
l'efficienza delle cinture di sicurezza.
• Controllare l'eventuale usura dei
pneumatici e il serraggio dei dadi
ruota.
Almeno una volta all'anno:
• Pulire i fori di drenaggio delle porte e
della carrozzeria.
• Lubrificare le cerniere ed i riscontri
delle porte e le cerniere del cofano.
• Lubrificare serrature e chiavistelli delle
porte e del cofano.
• Lubrificare le guarnizioni di tenuta in
gomma delle porte.
• Controllare l'impianto di condizionamento
dell'aria prima della stagione estiva.
• Controllare il livello del fluido del
servosterzo.
• Ispezionare e lubrificare leveraggi e
comandi del cambio automatico.
• Pulire la batteria ed i suoi terminali.
• Controllare il livello del fluido freni (e
frizione).