JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2017, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2017Pages: 420, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 81 of 420

DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
QUADRO STRUMENTI.........80
QUADRO STRUMENTI — SE IN DO-
TAZIONE...................81
Posizione e comandi del display quadro
strumenti...................81
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio).......................82Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................83
Caratteristiche prestazioni SRT.......83COMPUTER DI BORDO........84
SPIEEMESSAGGI............84
Spie rosse...................85
Spie gialle...................88Spie blu.....................93
Spie verdi....................93
Spie bianche..................94
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
—OBDII ..................95
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........96
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
79
Page 82 of 420

QUADRO STRUMENTI
Quadro strumenti base
1 — Contagiri
2 — Tachimetro
3 — Indicatore di temperatura
4 — Indicatore di livello carburante
5 — Display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
Page 83 of 420

QUADRO STRUMENTI — SE
IN DOTAZIONE
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il dispositivo
di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti si trova al centro
del quadro strumenti.
1. Parte superiore, dove vengono visualiz-
zate le spie riconfigurabili, la direzionedella bussola, la temperatura esterna, le
opzioni Time (Tempo), MPG o Trip (Conta-
chilometri parziale). Inoltre, con altre pa-
gine di menu visualizzate, compare qui
anche il valore del tachimetro.
2. Area principale del display, dove vengono
visualizzati i menu e i messaggi pop up.
3. Parte inferiore, dove vengono visualizzate
le spie riconfigurabili, il nome e la pagina
di menu.
• Premere il pulsante frecciaup(Su)
per scorrere verso l'alto i menu principali
(Speedometer (Tachimetro), MPH/km/h,
Vehicle Info (Informazioni vettura), Terrain
Display quadro strumenti
1 — Display del tachimetro
2 — Display principale
3 — Nome del menu e pagina di menu
Comandi del display quadro strumenti
81
Page 84 of 420

(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/Avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciadown(Giù)
per scorrere verso il basso i menu
principali e i sottomenu (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h, Vehicle Info
(Informazioni vettura), Terrain (Terreno),
Driver Assist (Assistenza conducente),
Fuel Economy (Consumo carburante), Trip
A (Contachilometri parziale A), Trip B
(Contachilometri parziale B), Stop/Start
(Arresto/Avviamento), Audio (Impianto au-
dio), Navigation (Navigazione), Stored
Messages (Messaggi memorizzati), Screen
Setup (Impostazione schermata) e Speed
Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere e rilasciare il pulsante freccia
right(Destra)
per accedere alle scher-
mate di informazione o ai sottomenu di
una voce del menu principale.• Premere e rilasciare il pulsante freccialeft
(Sinistra)
per accedere alle schermate
di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper
due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio)
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
lampeggia sul display quadro strumenti per
circa cinque secondi dopo l'emissione di un
singolo segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cambio olio. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore è
basato sul fattore di utilizzo, conseguente-
mente l'intervallo per la sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello stile di
guida.Se non viene reimpostato, il sistema continua
a visualizzare tale messaggio ogni volta che il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN. Per disattivare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsanteOK. Per azzerare il sistema di segna-
lazione cambio olio motore (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), fare
riferimento alla seguente procedura.
Azzeramento della durata dell'olio motore
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il dispositivo di accensione
in posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Andare al sottomenu "Oil Life" (Durata
olio) in "Vehicle Info" (Informazioni vet-
tura) sul display quadro strumenti.
3. Premere e tenere premuto il pulsanteOK
fino a quando l'indicatore non è tornato al
100%.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82
Page 85 of 420

Metodo alternativo per la procedura di azzera-
mento dell'intervallo di cambio olio
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto motore)
e ruotare il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Premere a fondo il pedale dell'accele-
ratore, lentamente, per tre volte, entro
10 secondi.
3. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto motore)
una volta per riportare il dispositivo di
accensione nella posizione OFF/LOCK
(Spento/Blocco).
NOTA:
Se all'avviamento del motore il messaggio si
illumina, il sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato. Se necessa-
rio, ripetere la procedura.Voci selezionabili dal display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare.
• Speedometer (Ta-
chimetro)• Trip (Contachilome-
tri parziale)
• MPH to km/h (Con-
versione da
miglia/h a km/h)• Audio (Impianto
audio)
• Vehicle Info
(Informazioni vet-
tura)• Stored Messages
(Messaggi memoriz-
zati)
• Driver Assist (Assi-
stenza conducente)• Screen Setup (Im-
postazione scher-
mata)
• Fuel Economy
(Consumo del car-
burante)
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Caratteristiche prestazioni SRT
Caratteristiche delle prestazioni sul display
quadro strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per programmare le seguenti caratteri-
stiche delle prestazioni.
Comandi delle caratteristiche delle
prestazioni SRT
83
Page 86 of 420

• Per accedere, premere e rilasciare il pul-
sante frecciaup(Su) odown(Giù) finché la
sigla "SRT" non appare sul display quadro
strumenti, quindi premere e rilasciare il
pulsante frecciaright(Destra) per scorrere
tutte le caratteristiche. Premere il pul-
santeOKper selezionare una
caratteristica.
• 0-60 MPH (0-
100 km/h)• Current G-Force
(Forza gravitazio-
nale corrente)
• 0-100 MPH (0-
161 km/h)• Peak G-Force (Forza
gravitazionale mas-
sima)
• 1/8 Mile Timer (Ti-
mer 1/8 di miglio)• Lap Timer (Timer
tragitto)
• 1/4 Mile Timer (Ti-
mer 1/4 di miglio)• Lap History (Crono-
logia tragitto)
• 60 ft Timer (Timer
60 piedi)• Top Speed (Velocità
massima)
• Braking Distance
(Spazio di frenata)
Caratteristiche delle prestazioni Uconnect
SRT
ATTENZIONE!
La misurazione dei dati statistici della
vettura utilizzando le funzioni delle presta-
zioni è pensata per usi su sterrato e fuori-
strada e non deve essere riferita a tragitti
su strade pubbliche. Si raccomanda di
utilizzare queste funzioni in un ambiente
controllato e nel rispetto dei limiti imposti
dalla legge. Le prestazioni di una vettura,
misurate in base a quanto indicato nelle
pagine delle prestazioni, non devono mai
essere messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone. L'unico modo di evitare
incidenti è la guida sicura e attenta di un
conducente esperto.
• Per accedere a SRT Performance Features
(Caratteristiche delle prestazioni SRT),
premere il pulsante "Apps" (Applicazioni)
sul touch screen, quindi premere il pul-
sante "Performance Pages" (Pagine delle
prestazioni) sul touch screen.• L'opzione Performance Page (Pagina delle
prestazioni) include i menu seguenti:
• Home (Pagina ini-
ziale)• Gauges 2 (Indica-
tori 2)
•
Timers (Timer)• G – Force (Forza
gravitazionale)
• Gauges 1 (Indica-
tori 1)•
Motore
COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante frecciaup
(Su) odown(Giù) fino a quando sul display
quadro strumenti non viene evidenziata l'i-
cona del contachilometri parzialeAoB(pre-
mere il pulsante a sinistra o destra per sele-
zionare il contachilometri parzialeAoB).
Premere e rilasciare il pulsanteOKper acce-
dere alle informazioni sul contachilometri
parziale.
SPIE E MESSAGGI
La spia si accende sulla plancia portastru-
menti insieme con un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84
Page 87 of 420

non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Le seguenti spie e indicatori segnalano al
conducente una condizione della vettura che
potrebbe avere conseguenze gravi. Alcune
spie si accendono all'avviamento della vet-
tura per segnalarne il corretto funziona-
mento. Se una spia rimane accesa dopo
l'avviamento della vettura, fare riferimento
alle informazioni sul relativo sistema per ul-
teriori informazioni.Spie rosse
— Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Portando il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN, questa spia si illumina per circa
4-8 secondi per il test lampade. Durante
questo test lampade, se la cintura di sicu-
rezza lato guida o lato passeggero non è
allacciata, viene attivato un segnale acustico.
Terminato il test lampade o durante la mar-
cia, se la cintura di sicurezza lato guida
rimane non allacciata, la relativa spia di se-
gnalazione lampeggia oppure resta inserita a
luce fissa e viene emesso un segnale acu-
stico.
— Spia air bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN, questa spia si accende per 4-8 secondi
per eseguire un test lampade. Se la luce non
si accende al momento dell'avviamento del
motore, se rimane accesa oppure se si ac-
cende durante la marcia, far controllare al più
presto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
Quando viene rilevato un guasto dalla spia air
bag, questa si accende con un segnale acu-stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la spia si
accende in modo intermittente o rimane ac-
cesa durante la guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello del liquido dei freni è basso oppure
che è stato riscontrato un problema con il
serbatoio dell'impianto frenante antibloccag-
gio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
85
Page 88 of 420

durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il disposi-
tivo di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
— Spia Vehicle Security (Antifurto
vettura)
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
— Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
Page 89 of 420

Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Engine Temperature (Tempera-
tura motore)
L'accensione di questa spia segnala un surri-
scaldamento del motore. Quando le tempera-
ture del liquido di raffreddamento del motore
aumentano e l'indicatore si avvicina allaH,la
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico al raggiungimento della soglia impo-
stata.
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Oil Temperature (Temperatura
olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio della vettura è alta. Se si accende du-
rante la marcia, arrestare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.
— Spia Battery Charge (Caricabatte-
ria)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane ac-
cesa mentre il motore è in funzione, è possi-
bile che sia presente una anomalia nell'im-
pianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile. Ciò se-
gnala la presenza di un problema all'impianto
elettricooauncomponente correlato.
Qualora fosse necessario eseguire un avvia-
mento di emergenza, fare riferimento a "Pro-
cedura di avviamento di emergenza" in "In
caso di emergenza".
— Spia Electronic Throttle Control
(ETC) (Comando elettronico farfalla, ETC)
Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). Se
viene rilevato un problema con la vettura in
funzione, la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggia a seconda del tipo di ano-
malia. Ruotare la chiave di accensione a
vettura completamente ferma e con il cambio
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
Se la spia continua a lampeggiare con la
vettura in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
con conseguente necessità di traino della
vettura. La spia si accende quando il dispo-
sitivo di accensione viene ruotato in posi-
zione RUN (Marcia) e rimane accesa per
87
Page 90 of 420

alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione
all'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
— Spia Electric Power Steering Fail
(Avaria servosterzo elettrico)
Questa spia indica che si è verificato un
guasto nel sistema servosterzo elettrico della
vettura.
NOTA:
• Se l'efficienza di intervento dello sterzo
non è più ideale, è ancora possibile gover-
nare la vettura. In questo caso si noterà un
notevole aumento della forza da esercitare
sullo sterzo, in particolare a velocità molto
basse o durante le manovre di parcheggio.
• Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi.
— Spia Door Open (Porta aperta)
Questa spia si accende quando una porta
viene aperta completamente/parzialmente e
non è completamente chiusa.
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Liftgate Open (Portellone
aperto)
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
Se la vettura è in movimento, viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio)
Questa spia indica una temperatura dell'olio
del cambio eccessiva che può verificarsi in
condizioni di impiego gravoso della vettura
quali il traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo, con il cambio in
posizione N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta,
è possibile continuare a guidare
normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
ATTENZIONE!
caldo o con i componenti dello scarico ad
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
— Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
aperto e non è chiuso completamente.
Spie gialle
— Spia Rear Fog Light (Retronebbia)
Si illumina all'inserimento dei retronebbia.
— Spia Engine Malfunction (Avaria
motore)
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
88