Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2015Pages: 291, PDF Dimensioni: 6.94 MB
Page 161 of 291

SICUREZZA159
2
AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a far osservare agli
occupanti della vettura) tutte le disposizioni legislative lo-
cali riguardo l’obbligo e le modalità di utilizzo delle cin-
ture di sicurezza. Allacciare sempre le cinture di sicurez-
za prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture di sicurezza è necessario anche per le
donne in gravidanza: anche per loro e per il nascituro il
rischio di lesioni in caso d’urto è nettamente minore se in-
dossano le cinture di sicurezza.
Le donne in gravidanza devono posizionare la parte in-
feriore del nastro molto in basso, in modo che passi so-
pra al bacino e sotto il ventre (come indicato in fig. 3). Il
modo migliore per proteggere il nascituro è quello di pro-
teggere la madre. Quando una cintura di sicurezza è cor-
rettamente indossata, è più probabile che il nascituro non
subisca lesioni in caso di incidente. Per le donne in gra-
vidanza, come per chiunque, è importante indossare cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
Per avere la massima protezione, tenere lo
schienale in posizione eretta, appoggiarvi be-
ne la schiena e tenere la cintura ben aderen-
te al busto e al bacino. Allacciate sempre le cintu-
re, sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
fig. 3L0E0404m
Il nastro della cintura non deve essere attorcigliato. La
parte superiore deve passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte inferiore deve risultare
aderente al bacino (come indicato in fig. 4) e non all’ad-
dome dell’occupante.
Non utilizzare dispositivi (mollette, fermi, ecc.) che ten-
gano le cinture non aderenti al corpo degli occupanti.
È severamente proibito smontare o mano-
mettere i componenti della cintura di sicu-
rezza e del pretensionatore. Qualsiasi inter-
vento deve essere eseguito da personale qualificato
e autorizzato. Rivolgersi sempre alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 159
Page 162 of 291

160SICUREZZA
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte
sollecitazione, ad esempio in seguito ad un
incidente, deve essere sostituita completa-
mente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infat-
ti, anche se non presenta difetti visibili, la cintura
potrebbe aver perso le sue proprietà di resistenza.
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cinture di sicurezza,
osservare attentamente le seguenti avvertenze:
❍ utilizzare sempre le cinture di sicurezza con il nastro
ben disteso, non attorcigliato; accertarsi che questo
possa scorrere liberamente senza impedimenti;
❍ verificare il funzionamento della cintura di sicurezza
nel seguente modo: agganciare la cintura di sicurezza
e tirarla energicamente;
❍ a seguito di un incidente di una certa entità, sostitui-
re la cintura di sicurezza indossata, anche se in appa-
renza non sembra danneggiata. Sostituire comunque
la cintura di sicurezza in caso di attivazione dei pre-
tensionatori;
Ogni cintura di sicurezza deve essere utilizzata da una so-
la persona: non trasportare bambini sulle ginocchia degli
occupanti utilizzando le cinture di sicurezza per la prote-
zione di entrambi fig. 5.
In generale non allacciare alcun oggetto alla persona.
fig. 4L0E0403mfig. 5L0E0405m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 160
Page 163 of 291

SICUREZZA161
2
❍per pulire le cinture di sicurezza, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e lasciarle asciu-
gare all’ombra. Non usare detergenti forti, candeggianti
o coloranti ed ogni altra sostanza chimica che possa
indebolire le fibre del nastro;
❍ evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro cor-
retto funzionamento è garantito solo se non subisco-
no infiltrazioni d’acqua;
❍ sostituire la cintura di sicurezza quando sono presen-
ti tracce di sensibile logorio o tagli.
❍ sostituire la cintura quando sono presenti tracce di sen-
sibile logorio o tagli.TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occu-
panti devono viaggiare seduti e assicurati dagli opportu-
ni sistemi di ritenuta, compreso neonati e bambini!
Questa prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i Paesi membri dell’Unione Euro-
pea. I bambini, rispetto agli adulti, hanno la testa pro-
porzionalmente più grande e pesante rispetto al resto del
corpo, mentre muscoli e struttura ossea non sono com-
pletamente sviluppati. Sono pertanto necessari, per il lo-
ro corretto trattenimento in caso di urto, sistemi diversi
dalle cinture degli adulti, al fine di ridurre al minimo il ri-
schio di lesioni in caso di incidente, frenata o manovra im-
provvisa.
I bambini devono sedere in modo sicuro e confortevole.
Compatibilmente con le caratteristiche dei seggiolini uti-
lizzati, si raccomanda di mantenere il più a lungo possi-
bile (almeno fino a 2 anni di età) i bambini in seggiolini
orientati contromarcia, in quanto questa è la posizione più
protettiva in caso di urto. La scelta del dispositivo di ri-
tentuta bambino più idoneo da utilizzare va fatta in base
al peso del bambino; ci sono diverse tipologie di sistemi di
ritenuta bambini, si raccomanda di scegliere sempre quel-
lo più adeguato al bambino.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossa-
no normalmente le cinture di sicurezza.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 161
Page 164 of 291

162SICUREZZA
Nel caso sia necessario trasportare un bam-
bino sul sedile anteriore lato passeggero con
un seggiolino che si monta nel verso contra-
rio di marcia, gli air bag lato passeggero frontale
e laterale (Side bag - per versioni/mercati, dove pre-
visto) devono essere disattivati mediante il Menu di
Setup, verificandone l’avvenuta disattivazione tra-
mite l’accensione della spia ubicata sul quadro stru-
menti. Inoltre il sedile passeggero dovrà essere re-
golato nella posizione più arretrata, al fine di evi-
tare eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino ivi
seduto o alloggiato nell’apposito seggiolino.
L’obbligo di disattivare l’air bag se si installa
un seggiolino bambini rivolto contro marcia è
riportato con opportuna simbologia sull’eti-
chetta ubicata sull’aletta parasole. Attenersi sempre
a quanto riportato sull’aletta parasole lato passeg-
gero (vedere quanto descritto al paragrafo “Air bag
frontali”).In Europa le caratteristiche dei sistemi di ritenuta bam-
bini sono regolamentate dalla norma ECE-R44, che li sud-
divide in cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i datidi omo-
logazione, insieme con il marchio di controllo,su una tar-
ghetta solidamente fissata al seggiolino,che non deve es-
sere assolutamente rimossa. Nella Lineaccessori Lancia
sono disponibili seggiolini bambino adeguati ad ogni grup-
po di peso. Si consiglia questa scelta, essendo stati speri-
mentati specificatamente per le vetture Lancia.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 162
Page 165 of 291

SICUREZZA163
2
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“UNIVERSALE”
(con le cinture di sicurezza)
GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti al-
l’indietro su un seggiolino del tipo raffigurato in fig. 4 che,
sostenendo la testa, non induce sollecitazioni sul collo in
caso di brusche decelerazioni. Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di sicurezza della
vettura come indicato in fig. 6 e deve trattenere a sua vol-
ta il bambino con le sue cinture incorporate.
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 6L0E0407m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 163
Page 166 of 291

164SICUREZZA
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono es-
sere trasportati rivolti in avanti fig. 7.
GRUPPO 1
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che
permettono un ancoraggio stabile al sedile
senza utilizzare le cinture di sicurezza della
vettura. Per questa tipologia di seggiolini vedere
quanto descritto al paragrafo “Predisposizione per
montaggio seggiolini Isofix” nel presente capitolo.
fig. 7L0E0408m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 164
Page 167 of 291

SICUREZZA165
2
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere tratte-
nuti direttamente dalle cinture di sicurezza della vettura
fig. 8.In questo caso i seggiolini hanno la sola funzione di posi-
zionare correttamente il bambino rispetto alle cinture di
sicurezza, in modo che il tratto diagonale della cintura di
sicurezza aderisca al torace e non al collo e che il tratto
orizzontale della cintura di sicurezza aderisca al bacino e
non all’addome del bambino.
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 8L0E0409m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 165
Page 168 of 291

166SICUREZZA
GRUPPO 3 Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appo-
siti dispositivi di ritenuta che consentono il corretto pas-
saggio della cintura di sicurezza.
La fig. 9 riporta un esempio di corretto posizionamento
del bambino sul sedile posteriore. Oltre 1,50 m di statu-
ra i bambini indossano le cinture come gli adulti.
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
fig. 9L0E0410m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 166
Page 169 of 291

SICUREZZA167
2
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambi-
ni sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” seco\
ndo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i “Gruppi” indicati.
(*) Lo schienale del sedile posteriore deve essere in posizione verticale.
X = Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
Passeggero Passeggero Passeggero
GruppoFasce di peso anteriore posteriore laterale posteriore centrale
Gruppo 0, 0+fino a 13 kg UU (*) X
Gruppo 19-18 kg UU (*) X
Gruppo 215-25 kg UU (*) X
Gruppo 322-36 kg UU (*) X
Versioni senza sedile posteriore fisso
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 167
Page 170 of 291

168SICUREZZA
Versioni con sedile posteriore fisso
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” seco\
ndo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati.
X = Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
Passeggero Passeggero
Passeggero posteriore laterale Passeggero posteriore laterale
Gruppo Fasce di peso anteriore (lato passeggero) posteriore centrale (lato guidatore)
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg UUUX
Gruppo 19-18 kg UUUX
Gruppo 215-25 kg UUUX
Gruppo 322-36 kg UUUX
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 168