Lancia Phedra 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2006, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2006Pages: 246, PDF Dimensioni: 3.99 MB
Page 101 of 246

100
FASCE ELASTICIZZATE
(fig. 126)
I sedili anteriori sono dotati di fasce
elasticizzateAutili per il tratteni-
mento di piccoli oggetti (es.: borsa
della spesa). Agganciare le fasce nelle
sedi di predisposizione ricavate nei se-
dili come illustrato in figura.ACCENDISIGARI (fig. 127)
Per utilizzare l’accendisigari pre-
mere, con chiave di avviamento in po-
sizioneMil pulsante A; dopo alcuni
secondi il pulsante torna automatica-
mente nella posizione iniziale e l’ac-
cendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.POSACENERE (fig. 127)
fig. 126
L0B0018b
fig. 127
L0B0082b
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed
evitare che venga utilizzato dai
bambini: pericolo d’incendio o
ustioni. Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendi-
sigari.
Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la
carta: potrebbe incen-
diarsi a contatto con mozziconi di
sigaretta.
Per utilizzare il posacenere estrarre
il cassetto Be sollevare il coperchio C.
Per svuotare il posacenere estrarre la
vaschettaD; l’estrazione della va-
schetta consente l’utilizzo del vano
come portabicchiere.
Page 102 of 246

101
Il posacenere può essere utilizzato
per i posti posteriori, inserendo la va-
schettaDnel contenitore amovibile
porta rifiuti Ecome illustrato in (fig.
128).PLAFONIERE
Tutte le plafoniere interne sono tem-
porizzate, con accensione e spegni-
mento progressivi.Logiche di funzionamento
Sbloccando le porte con teleco-
mando o ruotando la chiave nella ser-
ratura, si accendono le luci centrali e
gli spots di tutte le tre file. Il funzio-
namento è temporizzato, dopo alcuni
secondi, senza aprire le porte, le luci
si spengono progressivamente.
Premendo a lungo il pulsante blocco
porte del telecomando si attiva la fun-
zione denominata “localizzazione”: si
accendono, per alcuni secondi, tutte
le plafoniere interne unitamente agli
indicatori di direzione. Questa fun-
zione è riconosciuta dal sistema da
una distanza massima di circa 30 me-
tri dalla vettura.
fig. 128
L0B0291b
Page 103 of 246

102
Ruotando la chiave in posizione S(o
estraendola dal commutatore) si ac-
cende la plafoniera anteriore prima
fila. Il funzionamento è temporizzato,
dopo alcuni secondi, le luci si spen-
gono progressivamente.
Aprendo una porta anteriore si ac-
cendono la luce centrale, senza gli
spots, delle plafoniere e le luci poz-
zanghera sulle porte. Il funziona-
mento è temporizzato, dopo alcuni se-
condi dalla chiusura porte, le luci si
spengono progressivamente. All’av-
viamento del motore le luci si spen-
gono progressivamente dopo alcuni
secondi.
Aprendo una porta posteriore si ac-
cendono la luce centrale, senza gli
spots, delle plafoniere. Il funziona-
mento è temporizzato, dopo alcuni se-
condi dalla chiusura porte, le luci si
spengono progressivamente.
Aprendo il portellone posteriore si
accendono automaticamente la plafo-
niere del vano bagagli. Le plafoniere
si spengono progressivamente chiu-
dendo il portellone.Plafoniera anteriore (fig. 129)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci spot laterali con re-
lativo interruttore di comando.
Agendo sui pulsanti A,B,Csi ac-
cendono le luci singolarmente.Plafoniera centrale e posteriore
(fig. 130)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci spot laterali con re-
lativo interruttore di comando.
Agendo sui pulsanti A,B,Csi ac-
cendono le luci singolarmente.
fig. 129
L0B0532b
fig. 130
L0B0077b
Page 104 of 246

103
Plafoniere di cortesia (fig. 131)
Con chiave di avviamento in posi-
zioneM, aprendo l’antina di prote-
zioneBsi accendono le plafoniere A
poste a lato dello specchietto di corte-
sia. Le plafoniere consentono l’utilizzo
dello specchietto di cortesia anche in
condizioni di scarsa luminosità.Plafoniera cassetto portaoggetti
(fig. 132)
Con chiave di avviamento in posi-
zioneMla plafoniera Asi accende au-
tomaticamente all’apertura del cas-
setto.Plafoniere luci pozzanghera
(fig. 133)
La plafoniera Aalloggiata nelle
porte anteriori si accende automati-
camente all’apertura della porta rela-
tiva, qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 131
L0B0086b
fig. 132
L0B0258b
fig. 133
L0B0259b
Page 105 of 246

104
Plafoniere vano bagagli (fig. 134)
All’apertura del portellone si accen-
dono automaticamente la plafoniere
A(una per lato) ubicate nel rivesti-
mento laterale del vano bagagli.
Le plafoniere si spengono automati-
camente chiudendo il portellone.
AVVERTENZALe plafoniere si
spengono comunque dopo alcuni mi-
nuti, per salvaguardare la carica della
batteria.PRESE DI CORRENTE (fig. 135)
Funzionano solo con chiave di av-
viamento in posizione Me sono ubi-
cate rispettivamente:
– presa Asul pannello della terza fila
lato destro;
– presa Bnella parte posteriore del
riparo sedile lato guidatore, al di sotto
dell’aggancio delle cinture di sicu-
rezza.
Per l’utilizzo occorre aprire i rispet-
tivi coperchi di protezione.ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Gli alzacristalli elettrici sono dotati
di sistema di sicurezza antischiaccia-
mento. La centralina elettronica che
gestisce il sistema è in grado di sentire
l’eventuale presenza di un ostacolo
durante la movimentazione del cri-
stallo in chiusura. In concomitanza di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e la inverte imme-
diatamente.
AVVERTENZACon chiave di av-
viamento in posizione So estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 1 minuto.
AVVERTENZADopo un eventuale
stacco batteria se, agendo sul co-
mando di chiusura, l’alzacristallo non
funziona, occorre inizializzare il si-
stema; rilasciare il comando ed azio-
narlo una seconda volta fino alla chiu-
sura completa del cristallo, mante-
nendolo azionato per oltre un secondo
dopo il fine corsa. Il sistema riprende
il regolare funzionamento.
fig. 135
L0B0087b
fig. 134
L0B0079b
Page 106 of 246

105
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento dell’inter-
ruttore di comando, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dal cristallo
in movimento, sia da effetti perso-
nali trascinati o urtati dal cristallo
stesso. Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave d’avvia-
mento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo
per i passeggeri rimasti in vettura.PORTA LATO GUIDA (fig. 136)
Nel rivestimento interno della porta
lato guida, sono posti cinque inter-
ruttori a pulsante che comandano,
con la chiave di avviamento in M:
A- apertura/chiusura cristallo ante-
riore sinistro;
B- apertura/chiusura cristallo ante-
riore destro;
C- apertura/chiusura cristallo po-
steriore sinistro;
D- apertura/chiusura cristallo po-
steriore destro;
E- inibizione funzionamento pul-
santi alzacristalli ubicati sulle porte
posteriori, inibizione funzionamento
pulsanti posteriori apertura/chiusura
porte scorrevoli e, dove previsto, ini-
bizione pulsanti di comando posteriori
tetti apribili.Per l’apertura o chiusura del cri-
stallo, premere il relativo pulsante; al
rilascio, il cristallo si ferma nella po-
sizione in cui si trova al momento.
L’alzacristallo lato guida è provvisto
del dispositivo (funzionante in condi-
zione di motore avviato) di “aziona-
mento continuo automatico” sia per
abbassare sia per alzare il cristallo. È
sufficiente una pressione di breve du-
rata sul pulsante Aper innescare la
corsa che prosegue automaticamente:
il cristallo si arresta nella posizione
voluta con una seconda pressione.
Non tenere premuto l’in-
terruttore con il cristallo a
fine corsa.
fig. 136
L0B0047b
Page 107 of 246

106
PORTA LATO PASSEGGERO
(fig. 137)
Nel rivestimento delle porte è pre-
sente un interruttore a pulsante Aper
il comando del relativo cristallo.
PORTE SCORREVOLI (fig. 137)
Per attivare il comando di aper-
tura/chiusura del cristallo agire sul re-
lativo pulsante A.CRISTALLI POSTERIORI A COMPASSO
(3° fila)
Per chiudere:
– agire nel modo inverso fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio in chiu-
sura nonché al corretto riposiziona-
mento della leva A. Apertura/chiusura (fig. 139)
Per aprire:
– spostare la leva Acome illustrato
in figura quindi spingere la leva verso
l’esterno fino ad ottenere l’apertura
del cristallo;
– spingere indietro la leva fino a per-
cepire lo scatto di bloccaggio in aper-
tura.
fig. 137
L0B0046b
fig. 138
L0B0048b
fig. 139
L0B0049b
Page 108 of 246

107
TETTI APRIBILI
ELETTRICI
(dove previsti)
La vettura può essere dotata di tre
tetti apribili elettrici: anteriore, cen-
trale e posteriore azionabili mediante
i relativi pulsanti di comando in con-
dizione di chiave di avviamento in po-
sizioneM.
AVVERTENZACon chiave di av-
viamento in posizione So estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 1 minuto.
I tetti sono dotati di tendina parasole
scorrevole e di sistema di sicurezza
antischiacciamento. La centralina
elettronica che gestisce il sistema è in
grado di sentire l’eventuale presenza
di un ostacolo durante la movimenta-
zione del tetto. In concomitanza di
questo evento il sistema interrompe la
corsa e la inverte immediatamente.L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante l’a-
zionamento dei pulsanti di co-
mando, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia di-
rettamente dal tetto in movimento,
sia da effetti personali trascinati o
urtati dal tetto stesso.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare
che il tetto apribile azionato inav-
vertitamente, costituisca un peri-
colo per i passeggeri rimasti in vet-
tura.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
AVVERTENZADopo un eventuale
stacco batteria se, agendo sul co-
mando di chiusura, i tetti non funzio-
nano, occorre inizializzare il sistema;
rilasciare il comando ed azionarlo una
seconda volta fino alla chiusura com-
pleta dei tetti, mantenendolo azionato
per oltre un secondo dopo il fine
corsa. Il sistema riprende il regolare
funzionamento.
COMANDI PRIMA FILA (fig. 139)
Tetto anteriore
Apertura/chiusura a compasso:
– per aprire premere l’interruttore A
(lato1) e mantenerlo premuto fino a
fine corsa;
– per chiudere premere l’interruttore
A(lato2) e mantenerlo premuto fino
alla chiusura del tetto.
Page 109 of 246

108
Apertura/chiusura completa:
– per aprire, dalla posizione di tetto
aperto a compasso, premere nuova-
mente l’interruttore A(lato1) e man-
tenerlo premuto fino alla completa
apertura del tetto:
– per chiudere premere l’interruttore
A(lato2) fino alla posizione di tetto
aperto a compasso, quindi premere
nuovamente l’interruttore A(lato2)
fino alla chiusura del tetto.
Tetto centrale e posteriore
Il sistema consente l’azionamento
contemporaneo, dalla prima fila, dei
tetti centrale e posteriore; agire sul-
l’interruttoreBanalogamente a
quanto descritto per il comando del
tetto anteriore.COMANDI SECONDA E TERZA
FILA (fig. 141)
Apertura/chiusura a compasso:
– per aprire premere l’interruttore A
(lato1) e mantenerlo premuto fino a
fine corsa;
– per chiudere premere l’interruttore
A(lato2) e mantenerlo premuto fino
alla chiusura del tetto.
Apertura/chiusura completa:
– per aprire, dalla posizione di tetto
aperto a compasso, premere nuova-
mente l’interruttore A(lato1) e man-
tenerlo premuto fino alla completa
apertura del tetto:
– per chiudere premere l’interruttore
A(lato2) fino alla posizione di tetto
aperto a compasso, quindi premere
nuovamente l’interruttore A(lato2)
fino alla chiusura del tetto.Per la sicurezza dei passeggeri po-
steriori (bambini) il sistema consente
l’inibizione dei comandi in seconda e
terza fila mediante la pressione del
pulsanteE(fig. 136) ubicato sulla
mostrina alzacristalli porta anteriore
lato guidatore.
fig. 140
L0B0430b
fig. 141
L0B0100b
Page 110 of 246

109
VANO BAGAGLI
APERTURA/CHIUSURA
PORTELLONE DALL’ESTERNO
(fig. 142 - 143)
Per aprire:
– sbloccare le porte;
– tirare la maniglia Acome illustrato
in figura; l’apertura del portellone è
facilitata dall’azione degli ammortiz-
zatori laterali a gas.Per chiudere: abbassare il portellone
utilizzando la maniglia interna B,
quindi premere in corrispondenza di
quella esterna fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.Gli ammortizzatori a gas
sono tarati per garantire il
corretto sollevamento del
portellone con i pesi previsti dal
Costruttore. Aggiunte arbitrarie di
oggetti (spoiler, ecc.) possono pre-
giudicare il corretto funziona-
mento e la sicurezza d’uso del por-
tellone stesso.
APERTURA DI EMERGENZA
PORTELLONE POSTERIORE
(fig. 144)
Per poter sbloccare la serratura del
portellone, in caso di anomalia elet-
trica, procedere come segue:
– agendo dall’interno vettura inse-
rire un piccolo cacciavite nel foro A;
– per effettuare lo sblocco meccanico
della serratura agire verso sinistra.
fig. 142
L0B0104b
fig. 144
L0B0169b
fig. 143
L0B0103b
Non viaggiare con il por-
tellone posteriore aperto: i
gas di scarico potrebbero
entrare in abitacolo.